Tra borghi, ville e chiese

Il patrimonio storico e architettonico della Valbelluna, che vanta una storia ultramillenaria, è testimoniato dalla quantità di piccoli borghi, ville e chiese presenti in tutto il nostro territorio.

Scoprilo con noi!

Duomo di Belluno

Scopri
Duomo di Belluno

Basilica-Santuario Ss. Vittore e Corona

Scopri
Basilica-Santuario Ss. Vittore e Corona

Palazzo dei Rettori

Fu sede per quasi quattrocento anni dei rettori veneti che governavano Belluno e il suo territorio. Su un preesistente e più arretrato edificio fortificato realizzato a partire dal 1409 (e…

Scopri
Palazzo dei Rettori

Certosa di Vedana

La Certosa di Vedana è immersa in un luogo di grande fascino, ai piedi dell’omonimo monte, tra verdi prati e boschi rigogliosi, ed è una vera oasi di pace.

Scopri
Certosa di Vedana

Castello di Alboino

In posizione panoramica il Castello di Alboino domina dall’alto del Colle delle Capre tutta la vallata Feltrina. Costruito dai Longobardi su precedenti rovine romane, il castello era un strategico presidio…

Scopri

Castello di Zumelle

Scopri
Castello di Zumelle
Villa Gaggia

Villa Gaggia

Belluno

Villa Gaggia si trova a Belluno, in località Socchieva, nella frazione di San Fermo.  La villa è di proprietà privata, essendo la residenza della famiglia Gaggia. In alcune occasioni straordinarie, viene aperta al pubblico per

Scopri
Villa Miari Fulcis

Villa Miari Fulcis

Belluno

Aperto dalle 9.30 alle 18.30, tutti i giorni. Villa di Modolo è una tra le 15 ville maggiori della provincia di Belluno ed è compresa nella catalogazione delle cento ville venete

Scopri

Valbelluna tra arte e cultura: viaggio alla scoperta dei musei che custodiscono storie e tradizioni

Borgo Valbelluna

Dalla preistoria ad oggi, l’uomo ha disegnato il territorio della Valbelluna, scrivendo la propria storia in un grande libro fatto di aree archeologiche, musei, castelli, eremi, santuari, chiese, città fortificate, borghi,

Scopri

Mel e borghi: piccole mete affascinanti, ricche di storia e cultura

Borgo Valbelluna

I nostri antenati, gente pratica ed essenziale, organizzavano gli ambienti in maniera funzionale, senza orpelli, ma con un senso estetico, un gusto e un’armonia compositiva e cromatica che non erano lasciati

Scopri

Belluno: la porta d’accesso alle Dolomiti

belluno

Il centro storico, lambito dal fiume Piave e dal torrente Ardo, offre palazzi caratterizzati dall’architettura di inizio ‘900, numerose fontane e il prezioso Museo Civico nella nuova sede di Palazzo Fulcis.

Scopri
Chiesa di San Rocco

Chiesa di San Rocco

Belluno

Voluta per voto cittadino contro la peste, la chiesa venne iniziata nel 1530 e costruita a più riprese fino al 1561, come testimoniano gli stemmi dei rettori veneti Giacomo Salomon

Scopri
Chiesa di San Giovanni Battista

Chiesa di San Giovanni Battista

Pedavena

CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – PEDAVENA La chiesa parrocchiale di Pedavena sorge sul colle di Tornaolo, dove, secondo la tradizione, era stato costruito l’omonimo castello; nel corso dei secoli

Scopri
Chiesa della Natività di Maria

Chiesa della Natività di Maria

Fonzaso

La pieve di Fonzaso viene citata già in alcuni documenti della fine del XI secolo, come già parte alla diocesi di Padova, cui tuttora appartiene probabilmente in seguito alla donazione che

Scopri
Santuario dell Madonna di Caravaggio

Santuario dell Madonna di Caravaggio

Pedavena

Ricorrenza Madonna di Caravaggio: 26 maggio Ricorrenza SS. Salvatore: 6 agosto   A Travagola la chiesa fu costruita intorno al 1516 e rifatta nel secolo scorso. Conserva una tela di

Scopri
Chiesa di Santa Maria dei Battuti

Chiesa di Santa Maria dei Battuti

Belluno

Edificata all’inizio del XIV secolo per la confraternita dei Battuti, due epigrafi ricordano la costruzione del campanile nel 1415 e il completamento dell’edificio nel 1441. Originariamente ricchissima di opere d’arte

Scopri