Falesia del Mis
APERTO 24/24H La falesia del Mis si sviluppa su un piccolo monolite di calcare situato poco al di sopra della strada che percorre la Val del Mis. Si tratta di
Visitalo con noi:
APERTO 24/24H La falesia del Mis si sviluppa su un piccolo monolite di calcare situato poco al di sopra della strada che percorre la Val del Mis. Si tratta di
Il centro storico, lambito dal fiume Piave e dal torrente Ardo, offre palazzi caratterizzati dall’architettura di inizio ‘900, numerose fontane e il prezioso Museo Civico nella nuova sede di Palazzo Fulcis.
Nel territorio di Belluno ricade la maggior parte dei gruppi montuosi delle Dolomiti, pari a circa il 70% delle montagne più famose dell’Italia nord-orientale: un immenso patrimonio naturale che tutto
Una semplice e variegata passeggiata. Il sentiero dedicato a Girolamo Segato, illustre sospirolese, naturalista, egittologo, esploratore, antropologo, cartografo ma soprattutto conosciuto per la sua arte di pietrificatore che nacque proprio
L'itinerario che collega tra loro le chiesette pedemontane delle Dolomiti Bellunesi intende proporre un percorso inedito attraverso la natura, la storia, l'arte e la cultura di queste valli.
La struttura, che dispone di laboratori completi di attrezzature scientifiche, di piccoli terrari ed acquari, di un'area didattica e di un centro di documentazione, sorge in Val di Canzoi, uno…
Un semplice percorso ad anello attorno al Lago della Stua, nella parte mediana di una delle valli più note del Parco.
Il Parco è un territorio di straordinaria valenza paesaggistica e naturalistica, vi è la presenza di specie rare e di un eccezionale varietà di ambienti. Si situa sul margine delle