Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
25 eventi,
Circleland Longarone
CircleLand è un festival unico nel suo genere dove canto, teatro, musica e danza vivono insieme in una quattro giorni all’insegna dell’energia circolare.Scopri anche tu la magia delle arti in cerchio, assieme ad altre persone che come voglio esplorare tale dimensioneVieni a scoprire i quattro giorni che ti cambieranno la vita. Quattro giorni dove il
Yogat
Lezioni di Hatha Yoga di gruppo e personalizzate. Insieme a Maura, impariamo lo Hatha Yoga ispirato alle posizioni feline. Le lezioni si terranno mattina e pomeriggio nelle giornate di lunedì, martedì, giovedì e venerdì, sia di gruppo che personalizzate. La prima lezione è gratuita!
La sala degli spadai
Visita nella sala degli spadai Un nucleo di 29 lame di forgia bellunese delle collezioni del Museo Correr andranno in deposito a lungo termine nella Sala degli Spadari appositamente creata nel Museo Fulcis a Belluno. Klang è il progetto europeo Interreg che valorizza il percorso tra Veneto, Tirolo e Friuli di ricostruzione di una particolare
Mini vertical Run di San Vittore
Iscrizioni online fino ad un giorno prima della partenza, pagamento in loco. SABATO 6 MAGGIO ORE 16.00Lunghezza: 4kmDislivello positivo: 530mt, 194 scaliniPartenza: Impianti sportivi di Anzù, Via dei Martiri Vittore e Corona, 13 (Feltre BL)Arrivo: “Casere dei Cavalin”ISCRIZIONILe iscrizioni si possono effettuare online in fondo a questa pagina compilandol’apposito modulo oppure il giorno della partenza presso gli impianti sportivi
ToTeM card
Dal primo maggio entrano in vigore le nuove tariffe per i musei e i siti museali di Feltre. Si ampliano le tipologie di titoli di ingresso per venire incontro a tutte le necessità dei visitatori.Innanzitutto si sdoppia la ToTeM card:TOTEM CARD FELTRE / MUSEI (che potrà essere acquistata tutto l’anno) TOTEM CARD FELTRE / PLUS (valida
Calendario manifestazioni Pro Loco Fonzaso
Programma delle manifestazioni organizzate dalla Pro Loco di Fonzaso da Ottobre 2023 a Dicembre 2023 Programma delle manifestazioni organizzate dalla Pro Loco di Fonzaso da Ottobre 2023 a Dicembre 2023File PDF allegato qui sotto
“Armenia”Dipinti murali nelle chiese cristiane armene: VII-XIII secolo”
Inaugurazione giovedì 29 giugno p.v alle ore 18.30 Mostra fotografica dedicata all’Armenia e al territorio dell’Artsakh (Nagorno Karabakh), regioni fascinose e dalla storia millenaria. Il percorso si compone, nello specifico, di pannelli con fotografie a colori, le quali presentano i dipinti murali di tre chiese armene (Lmbatavank’, Santo Segno del Monastero di Haghbat e Kat’oghikè
Le Prigioni della mente
Draghi, basilischi, rettili fantastici: sono questi i protagonisti della mostra immersiva visitabile a Feltre dal prossimo 10 agosto.Allestita negli spazi delle antiche prigioni veneziane, l’esposizione è una delle attese anteprime del Festival dell’araldica di Feltre, in programma per le prime due settimane del prossimo ottobre e che si proporrà come un’occasione per esplorare il mondo
Le prigioni della mente.Draghi basilischi,rettili fantastici
Inaugurazione mostra: giovedì 10 agosto, ore 18.00 – Sala Stemmi del Comune di Feltre Immergetevi in un mondo fantastico nelle antiche prigioni di Feltre Allestita negli spazi delle antiche prigioni veneziane, l’esposizione è una delle attese anteprime del Festival dell’araldica di Feltre, in programma per le prime due settimane del prossimo ottobre e che si
Le prigioni della mente. Draghi basilischi, rettili fantastici
Inaugurazione mostra: giovedì 10 agosto, ore 18.00 – Sala Stemmi del Comune di Feltre Immergetevi in un mondo fantastico nelle antiche prigioni di Feltre Allestita negli spazi delle antiche prigioni veneziane, l’esposizione è una delle attese anteprime del Festival dell’araldica di Feltre, in programma per le prime due settimane del prossimo ottobre e che si
Mostra “Ago e spillo”
Mostra temporanea sulle armi antiche con funzionamento a spillo e ago. Le armi furono utilizzate durante le guerre d’Indipendenza dell’Ottocento fino alla presa della città di Roma nel 1870. I materiali, circa 40 pezzi, sono in parte nella raccolta museale di Alano ed in parte in prestito prevenienti da altre realtà museali. Verranno esposti in
Yoga bimbi
Al via il primo corso di Yoga per bambini a cura di Katiuscia Mazzocco, organizzato dall’Associazione Haipule, dal 22 settembre al 15 dicembre. Il corso offre ai bambini l’opportunità di imparare a conoscere se stessi, a rilassarsi e rispettarsi, oltre a sviluppare una maggiore capacità di concentrazione. Attraverso le lezioni, i bambini impareranno lo yoga
60° Anniversario Vajont – Ottobre
Vajont 1963 - 2023 - Programma Eventi Sabato 30 Settembre 2023Longarone, Centro Culturale "F. Parri" - Ore 9.00 - Conferenza generale sulla professioneA cura del Consiglio Nazionale GeologiLongarone, stadio comunale - Ore 10.00 - 40° Torneo “Città di Belluno - Memorial Paolo Zampieri”A cura dell’Acv BellunoLongarone, Sala Consiliare - Ore 12.00 - 2ª edizione del
Café Tricot
Momenti di scambio e di creazione intorno ad un caffè o una tisana con i ferri, con l’uncinetto, con l’ago…Tiriamo fuori i gomitoli di lana e cotone che dormono in fondo al cassetto e troviamoci per condividere il nostro sapere, la nostra voglia di creare o magari finire quanto iniziato e dimenticato in un angolo.COSA
Autunno con le guide Dolomiti Guides
Dolomiti Guides è un gruppo di Guide Alpine che opera in Dolomiti e non solo… Sabato 28 ottobre: via ferrata Sass Brusai Monte GrappaDomenica 29 ottobre: uscita didattica di arrampicata in falesiaLunedì 30 ottobre: arrampicata in Valle del Sarca (via con difficoltà e lunghezza da concordare con i partecipanti).Mercoledì 1 Novembre: Lago di Garda sentiero dei contrabbandieriSabato 4 Novembre: uscita didattica di arrampicata
Renato Scarton, una vita nell’arte
Mostra antologica. Renato Scarton è, prima di tutto, una persona di una vastissima umanità e di fi ne sensibilità. Umanità e sensibilità che mette a disposizione, direttamente come uomo, e in via mediata con le sue opere. Difficile – ma poi avrebbe davvero un senso? – catalogarlo secondo canoni che sono, a ben vedere, più
Il Vajont nella memoria di Ponte nelle Alpi
Mostra fotografica Inaugurazione della mostra con pannelli fotografici nello spazio Arte Bene Comune del Municipio di Ponte nelle Alpi in loc. Cadola. Esposizione della ricerca a cura di Agostino Sacchet Lettura di poesie di Maria Tramontin e Italo Pierobon a cura di Susi Gregoris, Amelia Savi e Italo Rualta La mostra è visitabile dal 5
Mostra “Di lame e di spade”
Di lame e di spade: maestri spadai a Feltre tra il XV ed il XVII secolo è il titolo della mostra che prende il via il primo weekend di ottobre e che si protrarrà fino alla primavera. La mostra, allestita presso il Museo Civico Archeologico, per la prima volta offre uno spaccato sul mondo degli spadai
Matite curiose
Seconda edizione del workshop di disegno a matita a mano libera Dolomiti Hub ospita Matite Curiose, un workshop di disegno a mano libera a matita, sanguinia e seppia.Pacchetto 1: N.5 lezioni dal 13 settembre all’11 ottobre 2023CORSO PER RAGAZZI (fino alla terza media): 1° corso il mercoledì dalle 16.00 alle 17.00 2° corso il mercoledì dalle
Riflessioni d’acqua, impressioni di roccia
Tre secoli di pittura: ‘700 –‘800 –‘900 Un’esplorazione fantastica e al tempo stesso sorprendentemente concreta che, attraverso il percorso vitale e creativo dell’arte degli ultimi tre secoli, conduce lo spettatore alla scoperta di quei pittori che da un elemento primario come l'acqua, ma anche dal suo contrario - fors'anche un suo derivato -, la roccia,
Draghi in miniatura
Dal 13 ottobre al 31 dicembre 2023 presso il Polo Bibliotecario Feltrino sarà possibile ammirare un prezioso manoscritto del 1432 appartenente al Fondo Storico ed eccezionalmente esposto al pubblico.Si tratta del volume Epistolae di Gasparino Barzizza, cui saranno affiancate altre testimonianze miniate feltrine normalmente accessibili solo agli studiosi. L’esposizione, dal titolo “Draghi in miniatura. Tesori dagli archivi feltrini” visitabile
Arredamont
Mostra nazionale dell'arredare in montagna. sabato 28 ottobre, domenica 29 ottrobre, mercoled' 1 novembre, sabato 4 novembre e domenica 5 novembre dalle ore 10.00 alle 19.00lunedi 30 ottobre, marted' 31 ottobre, giovedì 2 venerdì 3 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 Arredamont, mostra per eccellenza dell’arredare in montagna, costituisce un evento unico nel panorama fieristico nazionale
Valerio Bellati: alchimie cromatiche
Valerio Bellati (Padova 18 marzo 1923-Vittorio Veneto 1 aprile 1996) frequentò l'Accademia di Belle Arti di Venezia, seguendo i corsi di Alberto Viani e Venanzo Crocetti. La prima stagione del suo percorso artistico fu dedicata alla scultura, avvicinandosi progressivamente alla pittura come mezzo privilegiato della propria poetica che trovò nell'espressionismo astratto la principale cifra espressiva. Fu amico
Psychiatric Castle
Orari evento: Sabato 28 ottobre: 14:00 primo gruppo, 23:00 ultimo gruppo Domenica 29 ottobre 14:00 primo gruppo, 21:00 ultimo gruppo Martedì 31 ottobre 15:00 primo gruppo, 24:00 ultimo gruppo Mercoledì 1 novembre 14:00 primo gruppo, 21:00 ultimo gruppo Percorso adatto a bambini dai 10 anni in su (vietato l'accesso al di sotto degli 8 anni
30 eventi,
Ex tempore di scultura del legno
Rassegna di popolarità e tradizione L’Ex Tempore di Scultura su Legno è un concorso, organizzato dal Consorzio Belluno Centro Storico, che rappresenta da anni l’appuntamento più atteso dell’autunno bellunese, nel periodo che anticipa la tanto amata festa del Patrono San Martino (11 novembre). Istituita nell’ormai lontano 1986, la manifestazione è una delle più importanti rassegne nazionali per popolarità
60° Anniversario Vajont – Novembre
Vajont 1963 - 2023 - Programma Eventi Sabato 4 Novembre 2023Longarone, Chiesa parrocchiale - Ore 18.00 - Requiem di Pavel KudelasekSabato 11 Novembre 2023Longarone Fiere Dolomiti, Centro congressi - Ore 10.00 - Incontro regionale Università Terza Età AuserLongarone, Sala consiliare - Ore 18.00 - Presentazione del libro “Vajont. La prima sentenza - L’istruttoria del giudice
I Diavoli sono arrivati!
I Diavoli sono arrivati!
Per una notte davvero spaventosa! Festeggiate con quei Due Diavoli del Duo G&G la notte di halloween in piazza a Lentiai! Per tutti dolcetti e scherzetti!
Il Cinemino
Il Cinemino
Dolomiti Hub presenta una rassegna di film per bambini e ragazzi Dolomiti Hub presenta una rassegna di film per bambini e ragazzi che rappresenta i “cult movie” di oggi e di ieri, film che hanno rappresentato l’infanzia dei genitori e dei nonni, e quelli che lo sono dei bambini di oggi, bambini che portano al cinema i genitori e viceversa,
Giornata Nazionale del Trekking Urbano
Giornata Nazionale del Trekking Urbano
Acqua, aria, terra e fuoco a Feltre attraverso i secoli La Giornata nazionale come slogan quest’anno ha “Trekking a colori: pratiche di sostenibilità attraverso i secoli“. L’obiettivo è quello di valorizzare i territori italiani, appunto, in chiave sostenibile. Saranno proposti infatti percorsi e iniziative inerenti alla sostenibilità e non solo di tipo ambientale ma anche
28 eventi,
Corso per assaggiatori di formaggi
Corso di 1° livello La delegazione ONAF di Treviso con Belluno e Friuli Venezia Giulia, organizza un corso per assaggiatori di I livello di formaggi, il corso è rivolto a tutti coloro che per interesse personale o professionale desiderino migliorare le proprie conoscenze sui formaggi. Le lezioni prevedono una parte teorica e una parte pratica
Novembre 2023 con il Mazarol
Novembre 2023 con il Mazarol
Natura, cultura, sensi, emozioni, aria buona, divertimento, esperienze nelle meravigliose Dolomiti Bellunesi! La prenotazione è obbligatoria e va fatta possibilmente entro due giorni prima l'attività che interessaal 3290040808 via telefono, sms, WhatsApp, Telegram, via mail a guide.pndb@gmail.come deve sempre essere seguita da conferma da parte della segreteria Mazarolalcuni itinerari proposti potranno essere modificati in base
Halloween party sul ghiaccio
Halloween party sul ghiaccio
Il turno di pattinaggio più pauroso dell’anno! Sei pronto per una festa spaventosamente divertente? Unisciti a noi il 1 novembre al PalaFeltre per un emozionante pomeriggio di pattinaggio dedicato ad Halloween! Orari dei Turni:Primo Turno: 14:30 - 16:30Secondo Turno: 17:30 - 19:30Questa è un'occasione perfetta per tutti, dai piccoli mostri ai grandi vampiri! Cosa aspettarsi:Pattinaggio su ghiaccioCaldarròsteVin
Riflessioni d’acqua, impressioni di roccia
Riflessioni d’acqua, impressioni di roccia
Tre secoli di pittura: ‘700 –‘800 –‘900 Un’esplorazione fantastica e al tempo stesso sorprendentemente concreta che, attraverso il percorso vitale e creativo dell’arte degli ultimi tre secoli, conduce lo spettatore alla scoperta di quei pittori che da un elemento primario come l'acqua, ma anche dal suo contrario - fors'anche un suo derivato -, la roccia,
24 eventi,
31 eventi,
Festa di San Leonardo
Cibo, sapori, musica, storia, artigianato, laboratori per bambini e molto altro Dopo l’edizione zero dello scorso anno riproponiamo in Cartiera la storica festa del patrono di Vas che fu fra le più antiche ed attese feste del territorio. Il programma, sempre all'insegna della semplicità e convivialità, è ricco di appuntamenti e spazi da scoprire e
Corso di tecniche di memorizzazione (iscrizione)
Un interessante incontro sviluppato nell’arco di due mezze giornate in cui verranno insegnate alcune tecniche per imparare con facilità concetti, numeri, date, volti e nomi Prenotazione è obbligatoriaInfo e iscrizioni: 0439 840266 (martedì 9.30/11.30 e giovedì 17.00/19.30) Il corso sarà tenuto dal Dott. Felix Sagrillo (puoi vedere il suo profilo su Linkedin), un esperto di scienze
Mostra Vertigine
Vertigine. Enzo Cozzolino, Alessandro Giammei, Zeyn Joukhadar, Chiara Portesine è il progetto che chiude l’anno dedicato al tema della vertigine. «Questo progetto, che è l’ultimo nell’ambito del filo conduttore della vertigine, comincia a lasciar intravedere uno dei miei sogni. Un museo senza muri, senza tetto. Un museo, prendo a prestito le parole di un curatore
Cambiamenti climatici!
Cambiamenti climatici!
Conferenza sui cambiamenti climatici Venerdì 3 novembre appuntamento che fa parte della rassegna "Riflessioni d'Acqua" in cui parliamo di cambiamenti climatici incentrati sulle Alpi e sulla montagna dolomitica, insieme al climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli e con il meteorologo ARPAV Davide Della Libera.Conduce la serata il professor Cesare Lasen.Ingresso libero
Scacchi
Scacchi
Tutto quello che avreste voluto sapere... ...ma non avete mai osato chiedere! Serata divulgativa a cura del Circolo Scacchistico Bellunese aperta a tutti gli interessati al gioco degli scacchi senza limiti di età con il candidato maestro e istruttore federale Federico Cortina.Ingresso libero, è gradita una conferma di partecipazione.
Il mistero del testamento scomparso (tra le fiamme?)
Il mistero del testamento scomparso (tra le fiamme?)
In caso di maltempo si terrà uno spettacolo con gli stessi attori, presso la casa delle associazioni di Gron (ex scuole) alle ore 20:30 Passeggiata dei Misteri in notturan, guidata e animata. Guidati da lanterne, rta le Masiere con le leggende di Cornia e riferimenti a Calchere e Fucine, insieme a Cristina Gianni e l'associazione
43 eventi,
Novembre 2023 con il Mazarol
Natura, cultura, sensi, emozioni, aria buona, divertimento, esperienze nelle meravigliose Dolomiti Bellunesi! La prenotazione è obbligatoria e va fatta possibilmente entro due giorni prima l'attività che interessaal 3290040808 via telefono, sms, WhatsApp, Telegram, via mail a guide.pndb@gmail.come deve sempre essere seguita da conferma da parte della segreteria Mazarolalcuni itinerari proposti potranno essere modificati in base
Serate di Montagna
Serate dedicate alla montagna Ritorna l’appuntamento con le serate dedicate alla Montagna proposte dal Centro Studi Montagna Sospirolese con la collaborazione della Pro Loco Monti del Sole. Sabato 4 novembre ore 20.30 "Dal Grande Nord alle Dolomiti: i nostri cammini, dove l'anima trova pace" Mirna Fornasier e Max Bortot raccontano i loro viaggi dal grande
La nostra storia 1983 – 2023
L’associazione Coro Misto Polifonico Trichiana organizza presso la Sala Mostre del Palazzo Tina Merlin una mostra fotografica per celebrare i 40 anni di attività del coro. L'inaugurazione dell'esposizione si terrà sabato 4 novembre alle ore 11.00 e sarà aperta a tutti. Mostra fotografica del Coro Polifonico di Trichiana di Borgovalbellluna
Rassegna di eventi a ricordo di Piero Rossi
Convegni, spettacoli, escursioni, visite guidate e una mostra Titolo della rassegna che prende il via il 20 ottobre e durerà fino a metà dicembre è «La montagna presa sul serio: Belluno e le Dolomiti di Piero Rossi» Una serie di eventi che coinvolgeranno il Comune di Belluno, Comune di Alpago, Comune di Cesiomaggiore, Provincia di
Laboratori digitali con Fabio
Non perdere l’occasione di dare spazio all‘immaginazione, alla manualità e alla tecnologia usata con intelligenza dai tuoi bambini che impareranno a produrre e impiegare la logica nella costruzione dei propri giochi. Il tuo bambino/a potrà dare spazio all'immaginazione, alla manualità, alla tecnologia imparando come costruire quello che siamo certi diventerà uno dei suoi giochi preferiti, oltre a divertirsi, potrà
Concerto corale
Concerto corale
La Consulta bellunese A.S.A.C. Veneto organizza questo concerto nell’ambito della rassegna provinciale Dolomiti in Coro. Tre importanti cori saranno presenti alla serata: Il Coro Voci in Valle con i direttori Bruno Cargnel e Marisa Santomaso; il Coro Stelle Alpine di Tisoi e Coro Antole diretti da Simone Da Gioz e il Coro Piave ANA di Feltre, diretti da Aldo Speranza e Gaia
Draghi sputafuoco, miniere, nani e coboldi
Draghi sputafuoco, miniere, nani e coboldi
Veneto Spettacoli di Mistero 2023 Per gli spettacoli di Veneto Mistero, il festival dedicato ai luoghi leggendari e misteriosi del Veneto, la Pro Loco Zumellese presenta "draghi sputafuoco, miniere, nani e coboldi, un percorso guidato, animato, sulle leggende locali. Adatto anche ai bambini.l'evento è gratuito. Durata prevista 2.5 ore. In caso di maltempo l'evento è
Gli alpini fanno 100
Gli alpini fanno 100
Presentazione del libro del Gruppo Alpini di Santa Giustina, presenta Stefano Lino Lucchetta con la partecipazione del Coro OIO e del gruppo Anfibi Spaiati
39 eventi,
La nostra storia 1983 – 2023
L’associazione Coro Misto Polifonico Trichiana organizza presso la Sala Mostre del Palazzo Tina Merlin una mostra fotografica per celebrare i 40 anni di attività del coro. L'inaugurazione dell'esposizione si terrà sabato 4 novembre alle ore 11.00 e sarà aperta a tutti. Mostra fotografica del Coro Polifonico di Trichiana di Borgovalbellluna
Castagnata al Peep
Castagnata al Peep
Al parco al Peep di Lentiai l'auser Il Narciso organizza una festa per tutta la famiglia con giochi ed intrattentimento.La castagnata comincia alle 15:00 con lo spettacolo per tutti dal titolo "Cirillo e Bo al cinema", nel corso del pomeriggio meeting di corsa con i sacchi e torneo di bocce "Lei & Lui".Ingresso libero e
Alla scoperta della Rimonta
Alla scoperta della Rimonta
Un'uscita per scorpire la sotria, la natura e la geologia di quest'angolo di Valebelluna.Ci inoltreremo risalendo il corso del torrente fino alla località "La Scala" con la visita ai ruderi dell'antico mulino, cammineremo fino alle gole della Rimonta e fino alla briglia alta di contenimento con visita dell'acquedotto abbandonato. Al rientro presso l'az. agricola Le Coccinelle
3 novembre 1918 la fine della Grande Guerra
3 novembre 1918 la fine della Grande Guerra
Nel ricordo del 3 novembre 1918 le Associazioni di ALpini, Carabinieri, Arma di Cavalleria e Fanti in collaborazione con il Comune di Borgo Valbelluna, organizzano le cerimonie con deposizione della Corona ai Caduti e celebrazione della Santa Messa a Lentiai e la cerimonia presso il cippo in località Monte Artent per il giorno domenica 5
29 eventi,
30 eventi,
Rassegna di eventi a ricordo di Piero Rossi
Rassegna di eventi a ricordo di Piero Rossi
Convegni, spettacoli, escursioni, visite guidate e una mostra Titolo della rassegna che prende il via il 20 ottobre e durerà fino a metà dicembre è «La montagna presa sul serio: Belluno e le Dolomiti di Piero Rossi» Una serie di eventi che coinvolgeranno il Comune di Belluno, Comune di Alpago, Comune di Cesiomaggiore, Provincia di
Filippo Gamba, pianoforte
Filippo Gamba, pianoforte
Settimo appuntamento a Belluno con il pianista Filippo Gamba e la sua monumentale esecuzione del ciclo integrale delle Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven, in collaborazione con il Circolo Culturale Bellunese. In questo concerto, il maestro Gamba esegue le quattro Sonate op. 7, op. 27 n.1, op. 10 n. 1 e op. 53 “Waldstein”.
30 eventi,
Aperitivo in mostra
Aperitivo in mostra
Aperitivo e visita alla mostra d'arte Gustare un aperitivo con prodotti del territorio mentre si visita una mostra d'arte? Art Dolomites organizza cinque serate all'interno della mostra "Riflessioni d'Acqua - Impressioni di Roccia" in cui visiteremo l'esposizione in compagnia della curatrice Antonella Alban.Prenotazione obbligatoria.Costo 15€ a persona.
Benvenuto San Martino
Benvenuto San Martino
La manifestazione “Benvenuto San Martino” si svolge ogni anno in novembre nel centro storico di Belluno per celebrare il patrono della Città la cui festa cade l'11 novembre, tradizionalmente indicata come la data di chiusura dell'annata agricola. Ma perché è stato scelto proprio san Martino come patrono della città di Belluno? Storia e tradizione si
Strategie digitali per il turismo in Valbelluna
Strategie digitali per il turismo in Valbelluna
Come migliorare l'aspetto turistico della Valbelluna?Come è cambiato e continua a cambiare il turismo dall'avvento del digitale?Quali sono le opportunità gratuite o meno per chi opera nella ricezione turistica in Valbelluna?Ecco l'occasione per intercettare sia operatori già attivi sia persone non ancora attive ma potenzialmente interessare ad affacciarsi al settore della ricezione turistica. Dalla strategia
30 eventi,
Carezze di voce per crescere insieme
Carezze di voce per crescere insieme
Incontri che fondano le loro basi scientifiche e didattiche nel Progetto Nazionale "Nati per leggere" a cura di Federica De Col Le ̀ sono:- Offrire ai genitori con figli di età compresa tra 0/6 anni un .- Promuovere la lettura condivisa di libri come -.- ̀ – -- .- .- .- , ,
Mondovisioni. I documentari di Internazionale
Mondovisioni. I documentari di Internazionale
La rassegna Mondovisioni racconta la complessità del nostro tempo attraverso storie esemplari e senza filtri, che ci coinvolgono e ci riguardano. Inevitabile partire dall’attualità della guerra in Ucraina con 20 DAYS IN MARIUPOL, e le drammatiche immagini dalla città assediata che sono valse al reporter ucraino Mstyslav Chernov il premio Pulitzer 2023.Nell’anno che porta alle presidenziali 2024 PRAYING FOR
Primavera Casa
Primavera Casa
L'obiettivo del progetto PRIMAVERA CASA è riattivare case vuote che potrebbero ancora ospitare momenti di vita, risate, sogni – e di farlo prima che queste case si deteriorino a tal punto da diventare un costo per tutti. La sfida, nel contesto in declino della demografia bellunese, è mettere a valore il significativo patrimonio immobiliare non occupato
32 eventi,
San Martino Beer Fest
Torna la sagra autunnale di Pellegai per festeggiare l'estate di San Martino. Musica dal vivo con DJ Met, e DJ Bisso e grande musica Rock con le Pink Armada, frasca fornita con birra a caduta, vin brulè, castagne, il mitico Panet Onto, il piatto del giorno con stinco, patate e crauti e molto altro!Domenica 12 partenza
Menù da fuori sede
Menù da fuori sede
Cosa mangiare quando si studia o si lavora fuori casa? Buffet offerto a fine incontro Ingresso libero Quando si studia o si lavora fuori casa è normale dover badare a se stessi. Ci si rende conto che anche davanti ai fornelli è fondamentale imparare a destreggiarsi, così da poter variare la propria dieta e non ricadere
Primavera Casa
Primavera Casa
L'obiettivo del progetto PRIMAVERA CASA è riattivare case vuote che potrebbero ancora ospitare momenti di vita, risate, sogni – e di farlo prima che queste case si deteriorino a tal punto da diventare un costo per tutti. La sfida, nel contesto in declino della demografia bellunese, è mettere a valore il significativo patrimonio immobiliare non occupato
La battaglia d’arresto sul Monte Grappa
La battaglia d’arresto sul Monte Grappa
Lo scontro dell'autunno 1917 attraverso immagini, letture ed oggetti per capire la storia del Monte Sacro Relatori Davide Pegoraro e Gian Pietro Bonaldo
34 eventi,
Benvenuto San Martino
La manifestazione “Benvenuto San Martino” si svolge ogni anno in novembre nel centro storico di Belluno per celebrare il patrono della Città la cui festa cade l'11 novembre, tradizionalmente indicata come la data di chiusura dell'annata agricola. Ma perché è stato scelto proprio san Martino come patrono della città di Belluno? Storia e tradizione si
Concerto corale
Concerto corale
Rassegna corale biennale della Consulta A.S.A.C. di Belluno La Consulta bellunese A.S.A.C. Veneto organizza questo concerto nell’ambito della rassegna provinciale Dolomiti in Coro. Saranno presenti tre cori: Il Coro Monte Coppolo, diretto da Giancarlo Brocchetto; il Coro Cadore, diretto da Gino Victor Ruoso e il Coro Comelico, diretto da Luciano Casanova Fuga. Il concerto è a ingresso libero ed
Strategie digitali per il turismo in Valbelluna
Strategie digitali per il turismo in Valbelluna
Giornate gratuite di formazione A seguito delle quattro serate organizzate nel territorio sul tema "Strategie digitali per il turismo in Valbelluna" sono previste due giornate di formazione, aperte in particolar modo alle strutture ricettive, con la Dott.ssa Claudia Zarabara, esperta in Social Media Marketing e Web Marketing. Lo scopo di queste giornate è fornire una formazione
Musica sacra all’alba del Romanticismo
Musica sacra all’alba del Romanticismo
Un concerto dedicato alla riscoperta di alcune importanti composizioni di autori classici e romantici (W.A. Mozart, S. Von Neukomm; F.J. Haydn, A. Bruckner) che esprimono con vari accenti l’intensità espressiva proto-romantica idealmente tesa verso il ricongiungimento con l’infinito e il “divino”. Concerto di Cori Riuniti accompagnati da un quintetto di ottoni e percussione (Tiepolo Brass
36 eventi,
Visita alla Cripta del Duomo di Belluno
Visita alla Cripta del Duomo di Belluno
La cattedrale di Belluno determina il cardine storico-religioso della città, essendo attorniata da importanti edifici che perimetrano la piazza sulla quale sorge. Infatti le fanno corona l’ex palazzo del Tribunale, il Municipio, il palazzo dei Rettori (Prefettura), l’Auditorium, il Battistero e palazzo Piloni, sede dell’Amministrazione provinciale. Edificata nell’antico centro abitativo urbano, la prima informazione che la
Fiera dell’oggetto ritrovato
Fiera dell’oggetto ritrovato
Tra le molteplici rassegne che spaziano dai mercati delle pulci ai mercatini dell'antiquariato in Veneto, la Fiera dell’oggetto ritrovato che si svolge nel centro storico di Feltre la seconda domenica del mese, da aprile a dicembre, si caratterizza per la sua attenzione al tema del riuso, del riciclo e del restauro. Nelle bancarelle tra Piazza Maggiore e via Mezzaterra c’è chi vende,
Musica e immaginazione
Musica e immaginazione
i invitiamo a sedervi in sala con noi per due aperitivi sulle note di Schumann- Chaikowsky-Debussy Tre serate di grande musica, un salto indietro nel tempo per ritrovarsi immersi nelle atmosfere degli eleganti salotti viennesi, dove si suonavano rondò e valzer sorseggiando caffè e cioccolate, tra affreschi, velluti e arazzi. A condurci in questo viaggio