Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
20 eventi,
Circleland Longarone
CircleLand è un festival unico nel suo genere dove canto, teatro, musica e danza vivono insieme in una quattro giorni all’insegna dell’energia circolare.Scopri anche tu la magia delle arti in cerchio, assieme ad altre persone che come voglio esplorare tale dimensioneVieni a scoprire i quattro giorni che ti cambieranno la vita. Quattro giorni dove il
Mini vertical Run di San Vittore
Iscrizioni online fino ad un giorno prima della partenza, pagamento in loco. SABATO 6 MAGGIO ORE 16.00Lunghezza: 4kmDislivello positivo: 530mt, 194 scaliniPartenza: Impianti sportivi di Anzù, Via dei Martiri Vittore e Corona, 13 (Feltre BL)Arrivo: “Casere dei Cavalin”ISCRIZIONILe iscrizioni si possono effettuare online in fondo a questa pagina compilandol’apposito modulo oppure il giorno della partenza presso gli impianti sportivi
La sala degli spadai
Visita nella sala degli spadai Un nucleo di 29 lame di forgia bellunese delle collezioni del Museo Correr andranno in deposito a lungo termine nella Sala degli Spadari appositamente creata nel Museo Fulcis a Belluno. Klang è il progetto europeo Interreg che valorizza il percorso tra Veneto, Tirolo e Friuli di ricostruzione di una particolare
Yogat
Lezioni di Hatha Yoga di gruppo e personalizzate. Insieme a Maura, impariamo lo Hatha Yoga ispirato alle posizioni feline. Le lezioni si terranno mattina e pomeriggio nelle giornate di lunedì, martedì, giovedì e venerdì, sia di gruppo che personalizzate. La prima lezione è gratuita!
Kalós
Un percorso, accessibile solo su iscrizione, i cui incontri tenuti da docenti di alta preparazione, si terranno nella sala conferenze del Museo Diocesano i venerdì, a cadenza settimanale, a partire dal 7 ottobre 2022 e si concluderanno il 18 febbraio 2023 con una visita alla città di Feltre.Gli argomenti spazieranno dalla storia della Diocesi e
SOS World
È stato presentato presso la Sala degli Affreschi del Municipio a Mel “Riflessioni d’acqua”, un ambizioso progetto che il Comune di Borgo Valbelluna, in collaborazione con Art Dolomites propone nel corso del 2023 fino alla primavera del 2024. Un articolato carnet di eventi che, tramite proposte artistiche di diverso genere, convegni, promozione di angoli del
ToTeM card
Dal primo maggio entrano in vigore le nuove tariffe per i musei e i siti museali di Feltre. Si ampliano le tipologie di titoli di ingresso per venire incontro a tutte le necessità dei visitatori.Innanzitutto si sdoppia la ToTeM card:TOTEM CARD FELTRE / MUSEI (che potrà essere acquistata tutto l’anno) TOTEM CARD FELTRE / PLUS (valida
Calendario manifestazioni Pro Loco Fonzaso
Programma delle manifestazioni organizzate dalla Pro Loco di Fonzaso da Ottobre 2023 a Dicembre 2023 Programma delle manifestazioni organizzate dalla Pro Loco di Fonzaso da Ottobre 2023 a Dicembre 2023File PDF allegato qui sotto
Calendario Eventi Cansiglio Estate 2023
Il Calendario degli eventi estivi al Museo dell'Uomo in Cansiglio e del Giardino botanico nella Foresta del Cansiglio.
“Armenia”Dipinti murali nelle chiese cristiane armene: VII-XIII secolo”
Inaugurazione giovedì 29 giugno p.v alle ore 18.30 Mostra fotografica dedicata all’Armenia e al territorio dell’Artsakh (Nagorno Karabakh), regioni fascinose e dalla storia millenaria. Il percorso si compone, nello specifico, di pannelli con fotografie a colori, le quali presentano i dipinti murali di tre chiese armene (Lmbatavank’, Santo Segno del Monastero di Haghbat e Kat’oghikè
“Armenia”Dipinti murali nelle chiese cristiane armene: VII-XIII secolo”
Inaugurazione giovedì 29 giugno p.v alle ore 18.30 Mostra fotografica dedicata all’Armenia e al territorio dell’Artsakh (Nagorno Karabakh), regioni fascinose e dalla storia millenaria. Il percorso si compone, nello specifico, di pannelli con fotografie a colori, le quali presentano i dipinti murali di tre chiese armene (Lmbatavank’, Santo Segno del Monastero di Haghbat e Kat’oghikè
Le prigioni della mente. Draghi basilischi, rettili fantastici
Inaugurazione mostra: giovedì 10 agosto, ore 18.00 – Sala Stemmi del Comune di Feltre Immergetevi in un mondo fantastico nelle antiche prigioni di Feltre Allestita negli spazi delle antiche prigioni veneziane, l’esposizione è una delle attese anteprime del Festival dell’araldica di Feltre, in programma per le prime due settimane del prossimo ottobre e che si
Le Prigioni della mente
Draghi, basilischi, rettili fantastici: sono questi i protagonisti della mostra immersiva visitabile a Feltre dal prossimo 10 agosto.Allestita negli spazi delle antiche prigioni veneziane, l’esposizione è una delle attese anteprime del Festival dell’araldica di Feltre, in programma per le prime due settimane del prossimo ottobre e che si proporrà come un’occasione per esplorare il mondo
In Hoc Signo
Nella giornata del 27 luglio,ore 20.30, inaugurazione della mostra presso la Concattedrale di Feltre. Le esposizioni saranno poi visitabili nei periodi 1-20 agosto tutti i giorni, con orario 10-12 e 16-18 e 21 agosto-31 settembre nelle giornate di sabato e domenica. Visita libera alla concattedralePer la visita alle Sale Capitolari : concattedralefeltre@libero.ito telefonando il lunedì 9:00 -11.30
Le necropoli a incinerazione del Monte Dolada
Una mostra fotografica che illustra i ritrovamenti degli scavi sui siti alle pendici del Monte Dolada, nell'a zona di Pieve d'Alpago, dove tra la fine degli anni '90 e i 2000 sono state trovate due importanti necropoli a incinerazione.Quella romana di Staol di Curago, datata tra il I e il IV secolo d.C. in cui
SPREKarte
La mostra veneta itinerante fa tappa nel bellunese. Una mostra itinerante a tappe per tutta la Regione Veneto, partita il 21 dicembre 2022 e che proseguirà fino al 21 dicembre 2024 organizzata da l’Emporio Solidale “La Dispensa” di Montebelluna (TV) in collaborazione con L’Associazione Artistica Grecale di Volpago del Montello (TV) e con gli Amici della
Matite curiose
Seconda edizione del workshop di disegno a matita a mano libera Dolomiti Hub ospita Matite Curiose, un workshop di disegno a mano libera a matita, sanguinia e seppia.Pacchetto 1: N.5 lezioni dal 13 settembre all’11 ottobre 2023CORSO PER RAGAZZI (fino alla terza media): 1° corso il mercoledì dalle 16.00 alle 17.00 2° corso il mercoledì dalle
Feltre, Musa ispiratrice – Mostra fotografica
Mostra fotografica presso il Fondaco delle Biade - in Piazza Maggiore a Feltre.Orari di apertura: - Venerdì 18.30-21.00 - Sabato e domenica: 10.30-13.00 e 15.30-21.00
Yoga bimbi
Al via il primo corso di Yoga per bambini a cura di Katiuscia Mazzocco, organizzato dall’Associazione Haipule, dal 22 settembre al 15 dicembre. Il corso offre ai bambini l’opportunità di imparare a conoscere se stessi, a rilassarsi e rispettarsi, oltre a sviluppare una maggiore capacità di concentrazione. Attraverso le lezioni, i bambini impareranno lo yoga
25 eventi,
Riccardo Pisani, Francesco Cera ed Ensemble Arte Musica
Riccardo Pisani, Francesco Cera ed Ensemble Arte Musica
Alla musica di Francesco Rasi, poliedrica figura di cantante, poeta, compositore e strumentista, non è stato ancora riservato il posto di rilievo che merita nel repertorio vocale italiano del primo seicento, scrivono Francesco Cera e Riccardo Pisani. E il concerto bellunese di lunedì 26 settembre alle ore 20:30 presso l'Auditorium del Liceo Lollino mira proprio
Ensemble Arte Musica
Ensemble Arte Musica
Poesia in musica "Ensemble Arte Musica" si svolgerà martedì 26 settembre alle ore 20:30, presso l'Auditorium del "Liceo Lollino". La serata sarà accompagnata da Riccardo Pisani che canterà, da Francesco Cera che suonerà il clavicembalo. Verranno ripresi i testi musicali di Claudio Monteverdi e Francesco Rasi, due musicisti di genere classico.
Ensemble Arte musica
Ensemble Arte musica
"Ensemble Arte Musica" si svolgerà 26 settembre alle ore 20.30 presso l'Auditorium del Liceo Lollino. Riccardo Pisani canterà, Francesco Cera suonerà il clavicembalo. Verranno riprese canzoni e testi musicali di Francesco Rasi e Claudio Monteverdi. "Poesia in Musica"
23 eventi,
Settembre 2023 con il Mazarol
Settembre 2023 con il Mazarol
La prenotazione è obbligatoria e va fatta possibilmente entro due giorni prima l'attività che interessaal 3290040808 via telefono, sms, WhatsApp, Telegram, via mail a guide.pndb@gmail.come deve sempre essere seguita da conferma da parte della segreteria Mazarolalcuni itinerari proposti potranno essere modificati in base a viabilità, condizioni itinerario e meteo aggiornati Programma che prevede ucite sul
Il bramito dei cervi in Cansiglio
Il bramito dei cervi in Cansiglio
CANI IN ESCURSIONE: Nelle escursioni Mazarol faunistiche i cani NON sono ammessi. Alle escursioni faunistiche al bramito dei cervi sono ammessi minori dai 6 anni in su. Consigliamo di indossare vestiti caldi, comodi, sportivi, a strati. Ai piedi, calzetti tecnici in lana o cotone grosso (NO calzini fantasmini), scarponi, pedule o scarpe con suola scolpita
Vivere la prevenzione
Vivere la prevenzione
In occasione della Full Moon Walk 2023, viene organizzato una conferenza dal titolo "Vivere la Prevenzione", dove si parla di prevenzione e di nutrizione in collaborazione con ADOS Feltre.
24 eventi,
L’oro verde di Seren del Grappa – Presentazione libro
L’oro verde di Seren del Grappa – Presentazione libro
Presentazione del libro di Dal Zotto Siro Enzo Il 28 settembre presso la Libreria Quattro Sass di Rasai si terrà la presentazione a cura di Maccagnan Nicola, Rech Marco e Turrin SerenaDalle ore 20
A viva voce – le donne si raccontano
A viva voce – le donne si raccontano
In occasione della Giornata dei tumori ginecologici, testimonianze e informazioni con la partecipazione di dottoresse specialiste in oncologia ginecologica
Presentazione libro presso il Museo Etnografico
Presentazione libro presso il Museo Etnografico
Presentzione del libro "Salverò il pianeta?" di Antonio Ricciardi presso il Museo Etnografico Dolomiti. Dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Per informazioni: alpensinfonietta@gmail.com oppure 333 7899783
36 eventi,
Sagra della Zucca Santa Bellunese
La Zucca santa bellunese è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale inserito nella Carta di Qualità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ed è la più classica e conosciuta tra le zucche grazie anche alle sue caratteristiche organolettiche. Un'antica specie che nel passato ha caratterizzato la locale economia rurale domestica. In tutte le famiglie contadine bellunesi delle diverse vallate
Mostra mercato a Santa Giustina
A Santa Giustina ritorna il tradizionale appuntamento con la Mostra Mercato delle attività agricole, artigianali e commerciali organizzata dal Comune, manifestazione che si tiene ogni anno nel primo fine settimana di ottobre. In essa ampia visibilità viene data al settore dell’allevamento, con tanti spazi per gli animali e alla fattoria didattica; vengono esposti prodotti dell’agricoltura
Mulino di Santa Libera
VENERDì 29 SETTEMBRE ore 17.00 - Incontro/conferenza "LA FUCINA DEL MAGLIO" l'acqua, la ruota, il martello, il ferro e il fuoco. A cura di Franco Mastrovita, artista e artigiano. Un viaggio nella storia dell'artigianato e delle macchine idrauliche, tra immagini, oggetti e narrazioni in compagnia di Franco Mastrovita, studioso e artigiano che ha riprodotto
Settembre 2023 con il Mazarol
La prenotazione è obbligatoria e va fatta possibilmente entro due giorni prima l'attività che interessaal 3290040808 via telefono, sms, WhatsApp, Telegram, via mail a guide.pndb@gmail.come deve sempre essere seguita da conferma da parte della segreteria Mazarolalcuni itinerari proposti potranno essere modificati in base a viabilità, condizioni itinerario e meteo aggiornati Programma che prevede ucite sul
Made in Valbelluna – Feste d’autunno
La Valbelluna offre un ricco paniere di prodotti enogastronomici unici e riconosciuti da marchi e premi internazionali. Uno dei patrimoni più importanti di questi luoghi, infatti, oltre a quello naturalistico e culturale, è rappresentato proprio dalla varietà di prodotti tipici che affondano le radici nella storia produttiva locale, coltivati e trasformati con cura da aziende
90^ Fondazione Alpini Seren
Programma: - Venerdì 29/09: visita al Museo Fotografico e presentazione del libro di Carlo Grigolon- Sabato 30/09: presentazioni presso il campo sportivo di Rasai e pranzo - Domenica 01/10: sfilate ed altri eventiPer ulteriori informazioni consultare la locandina Celebrazioni per il 90^ anniversario del Gruppo Alpini di Seren
Le stanze segrete di Palazzo Guarnieri
Le stanze segrete di Palazzo Guarnieri
La guida turistica Marta Azzalini vi accompagnerà in una visita alle stanze del meraviglioso Palazzo Guarnieri. Costo della visita euro 10. Per info e prenotazioni: 388 7884850
Limana legge
Limana legge
Maratona di lettua inserita nella rassegna "Il Veneto legge 2023" La Biblioteca Comunale di Limana aderisce anche quest'anno alla MARATONA DI LETTURA della Regione Veneto "Il Veneto Legge", venerdì 29 settembre presso la Biblioteca di Limana:Alle ore 16:30 "Un fiume di storie" letture per bambini dai 6 ai 9 anni con Paola, Mariarosa e Maristella.
La Panfiliana
La Panfiliana
29 settembre Paolo Rumiz: "Il Confine. Viverlo, camminarlo, scriverlo. In dialogo con Alessandro Dalla Gasperina Rassegna in Villa - incontro con l'autore
48 eventi,
60° Anniversario Vajont – Ottobre
Vajont 1963 - 2023 - Programma Eventi Sabato 30 Settembre 2023Longarone, Centro Culturale "F. Parri" - Ore 9.00 - Conferenza generale sulla professioneA cura del Consiglio Nazionale GeologiLongarone, stadio comunale - Ore 10.00 - 40° Torneo “Città di Belluno - Memorial Paolo Zampieri”A cura dell’Acv BellunoLongarone, Sala Consiliare - Ore 12.00 - 2ª edizione del
Gli alberi: caratteristiche, storie e leggende
Corso tenuto da Ivo Simonella (dottore in scienze forestali) per imparare a conoscere le principali specie arboree attraverso attività pratiche e contatto diretto con gli alberi tra i boschi di Faller
Il bramito dei cervi in Cansiglio
Il bramito dei cervi in Cansiglio
CANI IN ESCURSIONE: Nelle escursioni Mazarol faunistiche i cani NON sono ammessi. Alle escursioni faunistiche al bramito dei cervi sono ammessi minori dai 6 anni in su. Consigliamo di indossare vestiti caldi, comodi, sportivi, a strati. Ai piedi, calzetti tecnici in lana o cotone grosso (NO calzini fantasmini), scarponi, pedule o scarpe con suola scolpita
Chimica on the road
Chimica on the road
Dolomiti Science Festival sarà un contenitore di esperienze! Abbiamo organizzato una passeggiata virtuale, comodamente seduti a Cesiomaggiore, sabato 30 settembre. Il nostro trekking è adatto a tutti, dai 14 anni in poi. Filippo Busolo, chimico e consulente, con un dottorato alle spalle, vi farà scoprire cosa calpestate quando camminate, riflettendo su quanta vita c'è sotto
IOGIOCO Festival intergenerazionale multiculturale
IOGIOCO Festival intergenerazionale multiculturale
IOGIOCO è un festival intergenerazionale multiculturale che si terrà dal 28 al 302 settembre 2023 a Belluno.L'evento in tutte e tre le giornate si svolgerà dalle ore 10:00 alle ore 21:00.Vi attenderanno mostre, laboratori, incontri, performance e spettacoli di cui a breve si avranno informazioni più dettagliate. Casa delle arti
32 eventi,
Il bramito dei cervi in Cansiglio
Il bramito dei cervi in Cansiglio
CANI IN ESCURSIONE: Nelle escursioni Mazarol faunistiche i cani NON sono ammessi. Alle escursioni faunistiche al bramito dei cervi sono ammessi minori dai 6 anni in su. Consigliamo di indossare vestiti caldi, comodi, sportivi, a strati. Ai piedi, calzetti tecnici in lana o cotone grosso (NO calzini fantasmini), scarponi, pedule o scarpe con suola scolpita
Aspettando Mele a Mel
Aspettando Mele a Mel
Passeggiata e laboratori alla scoperta delle aziende agricole di Borgo Valbelluna Manca meno di un mese all'appuntamento con la grande festa di Mele a Mel, per ingannare l'attesa, le aziende agricole di Borgo Valbelluna vi aspettano per farvi conoscere il loro lavoro, il territorio e soprattutto i loro prodotti! Aspettando Mele a Mel è un'occasione
Giornata del Superstite
Giornata del Superstite
Santa Messa Fortogna, Cimitero monumentale delle Vittime del Vajont – Ore 9.30 Santa Messa, a seguire ricordo in memoria dei giocatori del Longarone Calcio scomparsi la notte del 9 ottobre 1963 A cura dell’Associazione “Vajont – Il futuro della Memoria”
17 eventi,
Dolomiti HoReCa
Fiera per l’ospitalità e la ristorazione in montagna L’invito a questa manifestazione è riservato al pubblico professionale, che opera principalmente nelle aree montane e pedemontane, ed anche a tutte le attività che lavorano con il turismo. Orario di apertura valido per tutti i giorni della fiera: 10:00 – 18:30.
Il bramito dei cervi in Cansiglio
Il bramito dei cervi in Cansiglio
CANI IN ESCURSIONE: Nelle escursioni Mazarol faunistiche i cani NON sono ammessi. Alle escursioni faunistiche al bramito dei cervi sono ammessi minori dai 6 anni in su. Consigliamo di indossare vestiti caldi, comodi, sportivi, a strati. Ai piedi, calzetti tecnici in lana o cotone grosso (NO calzini fantasmini), scarponi, pedule o scarpe con suola scolpita
La Commedia Cosmica
La Commedia Cosmica
Incontro con l'autore: Frank Westerman Frank Westerman ci presenta il suo lavoro "La Commedia Cosmica" un libro - inchiesta in cui i sogni e le contraddizioni dell'esplorazione spaziale vengono sviscerate in un viaggio che ci porta dall'INdia al Kazakistan sulle orme degli astronauti del passato. Un appuntamento imperdibile. L'incontro si svolgerà in lingua inglese con traduzione
16 eventi,
Café Tricot
Momenti di scambio e di creazione intorno ad un caffè o una tisana con i ferri, con l’uncinetto, con l’ago…Tiriamo fuori i gomitoli di lana e cotone che dormono in fondo al cassetto e troviamoci per condividere il nostro sapere, la nostra voglia di creare o magari finire quanto iniziato e dimenticato in un angolo.COSA
19 eventi,
Festival dell’araldica di Feltre
Incontri, mostre, spettacoli e laboratori nel primo festival italiano dedicato agli stemmi. Feltre si prepara ad ospitare un nuovo e originalissimo Festival dedicato all’Araldica ovvero la disciplina che studia gli stemmi: un mondo fatto di segni, simboli, colori e figure più o meno fantastiche nati a partire dal medioevo e che costituivano gli emblemi d’identità
Il bramito dei cervi in Cansiglio
Il bramito dei cervi in Cansiglio
CANI IN ESCURSIONE: Nelle escursioni Mazarol faunistiche i cani NON sono ammessi. Alle escursioni faunistiche al bramito dei cervi sono ammessi minori dai 6 anni in su. Consigliamo di indossare vestiti caldi, comodi, sportivi, a strati. Ai piedi, calzetti tecnici in lana o cotone grosso (NO calzini fantasmini), scarponi, pedule o scarpe con suola scolpita
L’ape Bzz – una fiaba musicale
L’ape Bzz – una fiaba musicale
Presso il Vincheto di Celarda, dalle ore 10 alle ore 12. Per informazioni e prenotazioni: alpensinfonietta@gmail.com oppure 333 7899783 Narrazione di una fiaba musicale per bambini con la collaborazione della scuola di musica Francesco Sandi
19 eventi,
Made in Valbelluna – Feste d’autunno
La Valbelluna offre un ricco paniere di prodotti enogastronomici unici e riconosciuti da marchi e premi internazionali. Uno dei patrimoni più importanti di questi luoghi, infatti, oltre a quello naturalistico e culturale, è rappresentato proprio dalla varietà di prodotti tipici che affondano le radici nella storia produttiva locale, coltivati e trasformati con cura da aziende
Mele a Mel
Mele a Mel
Servizio bus navetta con partenza da parcheggio Z.A. Viale Vasco Salvatelli ex ACC e da Supermercato D+ via Tempietto a 2€ andata e ritorno. Sabato 7 dalle 9:30 alle 21:30 - Domenica 8 dalle 9:00 alle 19:30 Parcheggi camper in Zona Artigianale Viale Vasco Salvatelli - Posti limitati: i sig. camperisti sono pregati di avvisare lo IAT di
Un violino per il Vajont
Un violino per il Vajont
I racconti inediti della tragedia attraverso i racconti di un bambino. Con la partecipazione del violinista Carlos Garfians accompagnato al pianoforte da Martina Capiotto e dal gruppo musicale Esafonia.Ingresso libero, il ricavato verrà devoluto alla scuola dell'infanzia San Gaetano di Castion.prenotazioni tramite mail all'indirizzo: asilocastion@gmail.com Un Violino per il Vajont racconti inediti. Ingresso libero
27 eventi,
Storie di carta
Laboratorio di scrittura creativa con Alessandro Rossi. Un piccolo racconto. Una piccola storia.Si può affermare che raccontare è un bosogno inalienabile dell'uomo. Lo facciamo sempre. Tutti i giorni, continuamente. E nel momento in cui iniziamo a raccontare, in realtà, non facciamo altro che creare fotografie, istantanee della nostra vita, trasformandole in qualcosa di vivo, anche
Renato Scarton, una vita nell’arte
Mostra antologica. Renato Scarton è, prima di tutto, una persona di una vastissima umanità e di fi ne sensibilità. Umanità e sensibilità che mette a disposizione, direttamente come uomo, e in via mediata con le sue opere. Difficile – ma poi avrebbe davvero un senso? – catalogarlo secondo canoni che sono, a ben vedere, più
Venerdì Live
Musica Live | Venerdì 6 ottobre ore 22:00 |- Sala affreschi -Lo show dei Riflesso si può definire assolutamente esplosivo, ricco di animazione e momenti di musica e spettacolo.Il loro repertorio spazia dalle più attuali e famose hit radiofoniche a medley di evergreen italiani e stranieri, attraversando vari generi, dal rock allo ska, dal pop
Mele a Mel
Servizio bus navetta con partenza da parcheggio Z.A. Viale Vasco Salvatelli ex ACC e da Supermercato D+ via Tempietto a 2€ andata e ritorno. Sabato 7 dalle 9:30 alle 21:30 - Domenica 8 dalle 9:00 alle 19:30 Parcheggi camper in Zona Artigianale Viale Vasco Salvatelli - Posti limitati: i sig. camperisti sono pregati di avvisare lo IAT di
La Diga – il 60° anniversario del disastro del Vajont
La Diga – il 60° anniversario del disastro del Vajont
Ingresso 15€ Uno spettacolo teatrale, un tributo alle storie di coloro colpiti da questa tragedia. La Diga vuole essere un’esperienza emozionante, coinvolgente e riflessiva, che spingerà a ricordare e trarre insegnamenti dal passato. L’incontro personale del regista con Luigi Rivis, responsabile nel 1963 degli impianti idroelettrici Piave-Boite-Maè-Vajont, sopravvissuto al disastro, diventa spunto per rivivere con
Oltre le vette. Metafore, uomini, luoghi della montagna
Oltre le vette. Metafore, uomini, luoghi della montagna
Oltre le vette è una rassegna a cura del Comune di Belluno che ogni autunno, per un periodo da una a due settimane, trasforma Belluno nella capitale italiana della cultura della montagna. In città si allestiscono mostre artistiche e storiche, confluiscono alpinisti e viaggiatori, giornalisti e scrittori, filosofi, attori e registi, tutti a raccontare il
Il bramito dei cervi in Cansiglio
Il bramito dei cervi in Cansiglio
CANI IN ESCURSIONE: Nelle escursioni Mazarol faunistiche i cani NON sono ammessi. Alle escursioni faunistiche al bramito dei cervi sono ammessi minori dai 6 anni in su. Consigliamo di indossare vestiti caldi, comodi, sportivi, a strati. Ai piedi, calzetti tecnici in lana o cotone grosso (NO calzini fantasmini), scarponi, pedule o scarpe con suola scolpita
25 eventi,
Mostra “Di lame e di spade”
Di lame e di spade: maestri spadai a Feltre tra il XV ed il XVII secolo è il titolo della mostra che prende il via il primo weekend di ottobre e che si protrarrà fino alla primavera. La mostra, allestita presso il Museo Civico Archeologico, per la prima volta offre uno spaccato sul mondo degli spadai
Il bramito dei cervi in Cansiglio
Il bramito dei cervi in Cansiglio
CANI IN ESCURSIONE: Nelle escursioni Mazarol faunistiche i cani NON sono ammessi. Alle escursioni faunistiche al bramito dei cervi sono ammessi minori dai 6 anni in su. Consigliamo di indossare vestiti caldi, comodi, sportivi, a strati. Ai piedi, calzetti tecnici in lana o cotone grosso (NO calzini fantasmini), scarponi, pedule o scarpe con suola scolpita
The Armed Man, Concerto Per La Pace
The Armed Man, Concerto Per La Pace
Concerto per Soli, Coro e Orchestra nella Chiesa di Pieve d'Alpago Il Comune di Alpago, in collaborazione con Biblioteche Bellunesi, presenta: The Armed Man, Concerto per la pace.Sabato 7 ottobre alle ore 20:30 presso la Chiesa di Santa Maria del Rosario a Pieve d'Alpago (BL) si terrà un concerto per Soli, Coro e Orchestra,sulla base
Live Set_Cucina Sonora
Live Set_Cucina Sonora
Vertigini festival edizione V - SlowMachine Pietro Spinelli è un pianista e producer: nel suo mondo non c’è differenza tra analogico e digitale, classico ed elettronico come dimostra il suo album Evasione (2017) il cui singolo omonimo è stato remixato da Francesco Farfa su Toys for Kids. Cucina Sonora ha condiviso il palco con Godblesscomputers,
35 eventi,
Che erbe!
Che erbe!
Una giornata dedicata a riconoscere con sicurezza le erbe spontanee più diffuse e utilizzarle per creare liquori, grappe e sciroppi sorprendenti e per fumare alternative al tabacco.Alle 9:30 una passaggiata di riconoscimento delle erbe e dalle 14:30 il corso "il prato che si beve, il prato che si fuma". Corso sulle erbe spontanee.
A teatro di domenica
A teatro di domenica
ingresso offerta libera ma con prenotazione obbligatoria Programmazione teatrale presso la Sala Teatro di Rasai Da domenica 1 ottobre rassegna di compagnie teatrali del nostro territorio, 4 appuntamenti nelle domeniche pomeriggio autunnali, spettacoli a ingresso libero!
Il Bus del Buson
Il Bus del Buson
Per la rassegna (Nordic) Walking ValBelluna: Il Bus del Buson, alla scoperta delle prealpi bellunesi in compagnia di guide esperte.Ritrovo: Locanda Case Bortot Orario: 9:00Lunghezza: 5kmDislivello ↑: 150mGRATUITO e aperto a TUTTI
20 eventi,
VajontS 23_SlowMachine
VajontS 23_SlowMachine
La sera di lunedì 9 ottobre 2023, nel 60esimo anniversario della caduta della frana del Vajont, diventerà un racconto corale che coinvolgerà oltre 100 teatri in Italia e in Europa. L’acqua e la tragedia del Vajont diventano un punto di partenza per avviare «pratiche di prevenzione civile».SlowMachine ha aderito a questa iniziativa assumendosi la responsabilità
20 eventi,
Il bramito dei cervi in Cansiglio
Il bramito dei cervi in Cansiglio
CANI IN ESCURSIONE: Nelle escursioni Mazarol faunistiche i cani NON sono ammessi. Alle escursioni faunistiche al bramito dei cervi sono ammessi minori dai 6 anni in su. Consigliamo di indossare vestiti caldi, comodi, sportivi, a strati. Ai piedi, calzetti tecnici in lana o cotone grosso (NO calzini fantasmini), scarponi, pedule o scarpe con suola scolpita
19 eventi,
19 eventi,
Il bramito dei cervi in Cansiglio
Il bramito dei cervi in Cansiglio
CANI IN ESCURSIONE: Nelle escursioni Mazarol faunistiche i cani NON sono ammessi. Alle escursioni faunistiche al bramito dei cervi sono ammessi minori dai 6 anni in su. Consigliamo di indossare vestiti caldi, comodi, sportivi, a strati. Ai piedi, calzetti tecnici in lana o cotone grosso (NO calzini fantasmini), scarponi, pedule o scarpe con suola scolpita
24 eventi,
Oktoberfest alla Taverna del Castello
Per info e prenotazioni contattare 351 2240481 o per email a eventi@castellodizumelle.it Torna l'Oktoberfest al Castello di Zumelle Ritorna come ogni anno la festa della Birra alla Taverna del Castello di Zumelle: Venerdi 13 ottobre apertura della taverna sia a pranzo che a cena con piatti tipici bavaresi e birra Paulaner a volontà. Sabato 14 ottobre apertura della taverna
Dipingi il tuo percorso nell’arte
Dipingi il tuo percorso nell’arte
Hai almeno 17 anni? Sei pronto per diventare il vero "padrone di casa" nella mostra d'arte "Riflessioni d'acqua, impressioni di roccia - tre secoli di pittura - '700-'800-'900" che si terrà a Borgo Valbelluna (BL) dal 21 ottobre 2023 al 21 gennaio 2024?Quattro incontri gratuiti dal 22 settembre al 19 ottobre per diventare protagonista nella mostra!Accoglienza e
Vivaio Letterario – Visioni, sapori, libere associazioni: Vino, naturalmente
Vivaio Letterario – Visioni, sapori, libere associazioni: Vino, naturalmente
Ritiro con Sandro Sangiorgi Posti disponibili: 14 Costo: 40 euro, tutto compreso Dove: la Serra, via Frontin 94a, Borgo Valbelluna (Belluno) Come arrivare: in treno (viaggio meditativo), stazione di Sedico-Bribano o Belluno in auto, autostrada A27 da Mestre a Belluno "Il vino è soprattutto nutrimento spirituale ed emotivo, è molto tempo che ne sono convinto. Ricordo
Le stanze segrete di Palazzo Guarnieri
Le stanze segrete di Palazzo Guarnieri
La guida turistica Marta Azzalini vi accompagnerà in una visita alle stanze del meraviglioso Palazzo Guarnieri. Costo della visita euro 10. Per info e prenotazioni: 388 7884850
25 eventi,
Made in Valbelluna – Feste d’autunno
La Valbelluna offre un ricco paniere di prodotti enogastronomici unici e riconosciuti da marchi e premi internazionali. Uno dei patrimoni più importanti di questi luoghi, infatti, oltre a quello naturalistico e culturale, è rappresentato proprio dalla varietà di prodotti tipici che affondano le radici nella storia produttiva locale, coltivati e trasformati con cura da aziende
Vivaio Letterario – Visioni, sapori, libere associazioni: Vino, naturalmente
Ritiro con Sandro Sangiorgi Posti disponibili: 14 Costo: 40 euro, tutto compreso Dove: la Serra, via Frontin 94a, Borgo Valbelluna (Belluno) Come arrivare: in treno (viaggio meditativo), stazione di Sedico-Bribano o Belluno in auto, autostrada A27 da Mestre a Belluno "Il vino è soprattutto nutrimento spirituale ed emotivo, è molto tempo che ne sono convinto. Ricordo
Dal Rifugio Pranolz al Passo San Boldo
Dal Rifugio Pranolz al Passo San Boldo
Per la rassegna (Nordic) Walking ValBelluna: Dal Rifugio Pranolz al Passo San Boldo, alla scoperta delle prealpi bellunesi in compagnia di guide esperte.Ritrovo: Rifugio Pranolz Orario: 14:00Lunghezza: 14kmDislivello ↑: 300mGRATUITO e aperto a TUTTI
Circo invisibile
Circo invisibile
Un piccolo gruppo, composto da cinque clownesse tutte facenti parte dell'Associazione dott. Clown di Belluno, si è dato il nome "Le Bislacche Confuse" e presenta al pubblico lo spettacolo IL CIRCO INVISIBILE. Il progetto era nato nel 2020 per raccogliere fondi a favore della Comunità Missionaria di Villaregia (a Lima - Perù) gestita da Padre Sergio
Tinnifoli 2023-2024: Terremoto sui tacchi
Tinnifoli 2023-2024: Terremoto sui tacchi
L’associazione culturale BRETELLE LASCHE presenta la 14A rassegna “TINNIFOLI”, dedicata a Paolo Dego e a Mirco Gaio, che si articolerà in 5 spettacoli tra sabato 14 Ottobre 2023 e venerdì 16 Febbraio 2024 e si terrà presso l’Auditorium dell’Istituto Canossiano di Feltre.La rassegna sarà dedicata, per quest’anno, anche alla figura di Eugenio Allegri, recentemente scomparso, attore
26 eventi,
Oltre le vette. Metafore, uomini, luoghi della montagna
Oltre le vette. Metafore, uomini, luoghi della montagna
Oltre le vette è una rassegna a cura del Comune di Belluno che ogni autunno, per un periodo da una a due settimane, trasforma Belluno nella capitale italiana della cultura della montagna. In città si allestiscono mostre artistiche e storiche, confluiscono alpinisti e viaggiatori, giornalisti e scrittori, filosofi, attori e registi, tutti a raccontare il
Val Scura Trail – Gran Prix Alpenplus Trail
Val Scura Trail – Gran Prix Alpenplus Trail
Val Scura Baby TrailIl primo percorso proposto dà la possibilità ai più piccoli di emulare i genitori che si cimentano nei percorsi lunghi.Escursione è aperta a tutti, piccoli (accompagnati se minori di 13 anni), adulti e famiglie che vogliono, attraverso i 6 km che aggirano il “Col de la Cros”, passare del tempo a contatto
International Nordic Walking Sport & Meeting
International Nordic Walking Sport & Meeting
Per iscriverti compila il seguente Google Form (https://forms.gle/dnGNTAzv19HRLxPa7) oppure il file PDF (da mandare a consorziovalbelluna@gmail.com)! La quota per partecipare è di:- 20€ per i camminatori, gli appassionati di Nordic Walking o chi desidera semplicemente trascorrere una giornata in compagnia all'insegna dello sport e del divertimento- 10€ per i Tecnici Sportivi SINW di 1°, 2°,