Paesi e cultura

Non solo natura: la Valbelluna è ricca anche di piccole perle di interesse storico e culturale. Da Mel a Feltre, da Belluno alla caratteristica Tambre, sono diversi i paesi che portano in dote una storia alle volte addirittura millenaria. In questa sezione li potrai scoprire tutti!

Scegli cosa visitare:

Scopri Palazzo Fulcis

Tremila metri quadrati di spazio espositivo; 24 stanze, distribuite su cinque piani. Sono i numeri di Palazzo Fulcis De Bertoldi, sede del museo civico di Belluno. Un caso unico in…

Scopri

Duomo di Belluno

Scopri
Duomo di Belluno

Basilica-Santuario Ss. Vittore e Corona

Scopri
Basilica-Santuario Ss. Vittore e Corona

Museo regionale dell’Uomo in Cansiglio

Documenti e testimonianze della presenza dell’uomo in Cansiglio a cominciare dalla Preistoria.

Scopri
Museo regionale dell’Uomo in Cansiglio

Palazzo dei Rettori

Fu sede per quasi quattrocento anni dei rettori veneti che governavano Belluno e il suo territorio. Su un preesistente e più arretrato edificio fortificato realizzato a partire dal 1409 (e…

Scopri
Palazzo dei Rettori

Sacrario del Monte Grappa

In onore dei combattenti morti per la Patria nelle battaglie del Monte, nel primo dopoguerra viene eretto il Sacrario.

Scopri

Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda

La Galleria d’Arte si trova all’interno di Palazzo Cumano, residenza cinquecentesca nel centro storico di Feltre.

Scopri
Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda

Castello di Alboino

In posizione panoramica il Castello di Alboino domina dall’alto del Colle delle Capre tutta la vallata Feltrina. Costruito dai Longobardi su precedenti rovine romane, il castello era un strategico presidio…

Scopri

Castello di Zumelle

Scopri
Castello di Zumelle
Chiesa di Santa Maria Assunta e San Felice Martire

Chiesa di Santa Maria Assunta e San Felice Martire

Borgo Valbelluna

Settecentesca chiesa arcipretale nella piazza di Trichiana. La chiesa come si vede attualmente è una rivisitazione settecentesca del precedente edificio ormai fatiscente come si evince dall’iscrizione presente sopra il protale

Scopri
Chiesa ed Eremo di San Donato

Chiesa ed Eremo di San Donato

Borgo Valbelluna

L’oratorio di San Donato, con l’annesso eremo, si trova a 380 metri di altitudine sopra l’abitato di Ronchena, in comune di Borgo Valbelluna. Forse di età longobarda, viene documentato per

Scopri
Chiesa di Sant’Antonio Abate di Bardies

Chiesa di Sant’Antonio Abate di Bardies

Borgo Valbelluna

Piccola chiesa affrescata con la vita di Sant’Antonio Abate. Documentata fin dal 1515 sorge all’ingresso del sentiero naturalistico dei Laghetti della Rimonta. E’ composta di una grande aula completamente decorata

Scopri
Chiesa di San Bartolomeo di Villapiana

Chiesa di San Bartolomeo di Villapiana

Borgo Valbelluna

Piccola chiesetta con un a caratteristica Ultima Cena con i gamberi. Nella “piana della Contea di Cesana” sorge la chiesa di San Bartolomeo, una delle numerose chiesette che abbelliscono la Valbelluna. L’impostazione

Scopri
Chiesa di San Giacomo di Colderù

Chiesa di San Giacomo di Colderù

Borgo Valbelluna

Piccola chiesa affrescata dedicata a San Giacomo maggiore. La chiesa, come la vediamo oggi, è frutto di una serie di ampliamenti, innalzamenti e ristrutturazioni avvenuti nel corso dei secoli. Anteriore al

Scopri
Palazzo Francescon

Palazzo Francescon

Borgo Valbelluna

Uno dei palazzi più antichi della piazza di Mel di Borgo Valbelluna. Antico palazzo, residenza privata, visitabile in particolari occasioni. Il giardino ospita spesso eventi, concerti ed è una fantastica

Scopri
Giardino Botanico Delle Alpi Orientali- Riserva Naturale Integrale

Giardino Botanico Delle Alpi Orientali- Riserva Naturale Integrale

Belluno

Dal 25 giugno al 10 settembre, di mattina dalle ore 10.00 alle ore 12:30, mentre il pomeriggio dalle ore 13.30 alle ore 18.00. Lunedì chiuso. Il Giardino Botanico delle Alpi

Scopri
Centro Astronomico di Arson

Centro Astronomico di Arson

Feltre

IL CENTRO ASTRONOMICO “GIULIANO VANIN” L’Associazione Astronomica Feltrina Rheticus nasce come Gruppo Astrofili Feltrini, nel 1974. Nel 1973 tre amici decisero di fondare anche a Feltre un gruppo di astrofili.

Scopri
Villa Gaggia

Villa Gaggia

Belluno

Villa Gaggia si trova a Belluno, in località Socchieva, nella frazione di San Fermo.  La villa è di proprietà privata, essendo la residenza della famiglia Gaggia. In alcune occasioni straordinarie, viene aperta al pubblico per

Scopri
Villa Miari Fulcis

Villa Miari Fulcis

Belluno

Aperto dalle 9.30 alle 18.30, tutti i giorni. Villa di Modolo è una tra le 15 ville maggiori della provincia di Belluno ed è compresa nella catalogazione delle cento ville venete

Scopri