Archivio di stato
domenica Chiuso lunedì 09–13 martedì 09–13 mercoledì Chiuso giovedì 14–17:30 venerdì 09–13 sabato Chiuso L’edificio fu per secoli sede della “Scuola” (confraternita laicale) dei Flagellanti di Santa Maria dei Battuti
Vieni a scoprirli:
Tremila metri quadrati di spazio espositivo; 24 stanze, distribuite su cinque piani. Sono i numeri di Palazzo Fulcis De Bertoldi, sede del museo civico di Belluno. Un caso unico in…
ScopriDocumenti e testimonianze della presenza dell’uomo in Cansiglio a cominciare dalla Preistoria.
ScopriIn onore dei combattenti morti per la Patria nelle battaglie del Monte, nel primo dopoguerra viene eretto il Sacrario.
ScopriLa Galleria d’Arte si trova all’interno di Palazzo Cumano, residenza cinquecentesca nel centro storico di Feltre.
Scopridomenica Chiuso lunedì 09–13 martedì 09–13 mercoledì Chiuso giovedì 14–17:30 venerdì 09–13 sabato Chiuso L’edificio fu per secoli sede della “Scuola” (confraternita laicale) dei Flagellanti di Santa Maria dei Battuti
Dalla preistoria ad oggi, l’uomo ha disegnato il territorio della Valbelluna, scrivendo la propria storia in un grande libro fatto di aree archeologiche, musei, castelli, eremi, santuari, chiese, città fortificate, borghi,
Pian de le Femene è l’altopiano che si estende a 1100 m. s.l.m. sul crinale fra il Comune di Limana (BL) e quello di Revine Lago (TV). Una denominazione curiosa, che
Un’immersione nell’antica storia dei Veneti Antichi e delle genti della Valbelluna. Museo aperto sabato e domenica Dalle 9.00 alle 12.00 Dalle 15.00 alle 18.00 Aperture extra possono essere concordate su
Tremila metri quadrati di spazio espositivo; 24 stanze, distribuite su cinque piani. Sono i numeri di Palazzo Fulcis De Bertoldi, sede del museo civico di Belluno. Un caso unico in…
Il museo, recentemente trasferito nella nuova sede presso l’ex municipio di Castellavazzo, ospita una raccolta di reperti ed attrezzature relative alla lavorazione della pietra ed all’attività di scalpellino, tipiche del
Sempre aperto dai cancelli laterali al portale, gli orari del portale d’accesso con museo annesso sono consultabili sul sito della Pro loco di Longarone. www.prolocolongarone.it. Cimitero Monumentale delle Vittime del
Il biglietto ha il COSTO di: 6€ intero 4€ ridotto (Bambini da 6 a 10 anni e diversamente abili) gratuito per bambini sotto i 6 anni Un museo: Longarone Vajont, per
A Feltre immerso nel verde sorge il cimitero tedesco che raccoglie le spoglie dei caduti germanici della Prima Guerra Mondiale. Il cimitero San Paolo è situato in periferia di Feltre
La chiesa è sempre aperta e visitabile in orario diurno dalle ore 8:00 alle ore 20:00. Chiesa parrocchiale di Santa Maria Immacolata. Arch. Giovanni Michelucci Situata nel centro di Longarone, in