Museo Diocesano Belluno Feltre
Un tesoro d'arte sacra nel cuore delle Dolomiti Bellunesi. Scopri capolavori dal Medioevo al Barocco, tra cui opere di Tintoretto e Ricci, in un palazzo vescovile restaurato con cura.
Un tesoro d'arte sacra nel cuore delle Dolomiti Bellunesi. Scopri capolavori dal Medioevo al Barocco, tra cui opere di Tintoretto e Ricci, in un palazzo vescovile restaurato con cura.
Feltre: un museo a cielo aperto! Ammira i palazzi affrescati e scopri la storia della città. Un percorso tra arte e architettura.
Esplora il cinquecentesco Palazzo Villabruna e ammira una vasta collezione d'arte, dalle opere di maestri veneti come Cima da Conegliano a reperti archeologici che raccontano la storia millenaria di Feltre.
Torre del Campanon: simbolo di Feltre e testimone di secoli di storia. Sali sulla cima e ammira la città dall'alto!
Chiesa di S.Maria degli Angeli: antica chiesa della città. Parrocchiale dal 1951, fu eretta dal Beato Bernardino Tomitano nel corso del ‘400 unitamente al monastero di cui ancor oggi rimangono
Ammira la città dall'alto e viaggia nel tempo. La Torre dell'Orologio ti offre una vista meravigliosa e un'esperienza interattiva davvero unica.
Il Santuario dei Santi Martiri Vittore e Corona, posto su uno sperone roccioso del Monte Miesna, in posizione dominante sulla frazione di Anzù, conserva le reliquie dei patroni della città…
Un tuffo nelle antiche radici di Feltre! Sotto la piazza del Duomo ti aspetta un tesoro nascosto: resti di edifici romani, botteghe e la prima sede episcopale della città.
Il cuore storico di Feltre Piazza Maggiore, ufficialmente denominata Piazza Vittorio Emanuele II, è la piazza nel cuore del centro storico della Città di Feltre. Luogo ricco di storia, centro della vita sociale