Vai al contenuto

Main Navigation

  • Cosa vedere
    • In questo periodo
      • Torre dell’ Orologio
      • Torre del Campanon
      • Museo Diocesano Belluno Feltre
      • Museo Civico – Palazzo Fulcis
      • Museo dell’Uomo della Val Rosna – Muvar
      • Valle dell’ardo
      • Lago di Santa Croce
    • Paesi e Cultura
      • Belluno
      • Feltre
      • Mel
      • Castelli
      • Musei
      • Ville e architettura rurale
      • Chiese e luoghi sacri
      • Vajont
      • Enogastronomia
      • Vedi tutti
    • Acqua e Laghi
      • Lago di Santa Croce
      • Lago del Mis
      • Lago del Corlo
      • Fiume Piave
      • Cristalline emozioni
      • Vedi tutti
    • Dolomiti e Prealpi
      • Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
      • Prealpi
      • Monte Grappa
      • Alpago
      • Foresta del Cansiglio
      • Monte Avena
  • Cosa fare
    • In questo periodo
      • DOLOMITI ARENA 2025
      • Hike&Fly: l’avventura leggera tra cielo e montagna
      • Bus del Buson
      • Gran Anello Bellunese – percorso estivo
      • Anello del Monte Avena
      • Anello del Col Melon
      • Canyoning in Valbelluna: emozioni outdoor tra le Dolomiti Bellunesi
    • Itinerari
      • Itinerari in bicicletta
      • Famiglie e bambini
      • Percorsi naturalistici
      • Lungo laghi e fiumi
      • Alta montagna
      • Tra borghi, ville e chiese
      • Quero Vas Bike Trail
      • Grande Guerra
      • Vedi tutti
    • Vacanza attiva
      • Gli sport dell’aria
      • La magia dell’acqua
      • Arrampicata
      • Vie ferrate
      • Nordic Walking
      • Sci
      • Altri sport
    • Esperienze
      • Tutte le esperienze
      • La Magnalonga di Limana
      • Scopri la Busa delle Vette
      • Rifugio Bianchet, nel cuore della Val Vescovà
      • La via dell’acqua del torrente Veses
      • Il Cammino Retico in bicicletta
      • Rafting al tramonto sul Piave
      • Night canyoning
  • Eventi
  • Ospitalità
  • Mappa
    • English
    • Deutsch
Dolomiti Prealpi Dolomiti Prealpi
Italiano
  • English
  • Deutsch
Info utili
  • Come arrivare
  • Come muoversi
  • Servizi
    • Guide e accompagnatori
    • Mobilità
      • Aree Camper e Picnic
      • Noleggi
    • Farmacie e ospedali
    • Cultura e sale
    • Shopping
      • Mercati settimanali
    • Associazioni
  • Uffici informazioni
  • Pubblicazioni
  • Webcam

In questo periodo

  • Torre dell’ Orologio

  • Torre del Campanon

  • Museo Diocesano Belluno Feltre

  • Museo Civico – Palazzo Fulcis

  • Museo dell’Uomo della Val Rosna – Muvar

  • Valle dell’ardo

  • Lago di Santa Croce

Paesi e Cultura

  • Belluno

  • Feltre

  • Mel

  • Castelli

  • Musei

  • Ville e architettura rurale

  • Chiese e luoghi sacri

  • Vajont

  • Enogastronomia

  • Vedi tutti

Acqua e Laghi

  • Lago di Santa Croce

  • Lago del Mis

  • Lago del Corlo

  • Fiume Piave

  • Cristalline emozioni

  • Vedi tutti

Dolomiti e Prealpi

  • Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

  • Prealpi

  • Monte Grappa

  • Alpago

  • Foresta del Cansiglio

  • Monte Avena

In questo periodo

  • DOLOMITI ARENA 2025

  • Hike&Fly: l’avventura leggera tra cielo e montagna

  • Bus del Buson

  • Gran Anello Bellunese – percorso estivo

  • Anello del Monte Avena

  • Anello del Col Melon

  • Canyoning in Valbelluna: emozioni outdoor tra le Dolomiti Bellunesi

Itinerari

  • Itinerari in bicicletta

  • Famiglie e bambini

  • Percorsi naturalistici

  • Lungo laghi e fiumi

  • Alta montagna

  • Tra borghi, ville e chiese

  • Quero Vas Bike Trail

  • Grande Guerra

  • Vedi tutti

Vacanza attiva

  • Gli sport dell'aria

  • La magia dell'acqua

  • Arrampicata

  • Vie ferrate

  • Nordic Walking

  • Sci

  • Altri sport

Esperienze

  • Tutte le esperienze

  • La Magnalonga di Limana

  • Scopri la Busa delle Vette

  • Rifugio Bianchet, nel cuore della Val Vescovà

  • La via dell'acqua del torrente Veses

  • Il Cammino Retico in bicicletta

  • Rafting al tramonto sul Piave

  • Night canyoning

Autore: micaela

Immagine del profilo di micaela

Articoli scritti da micaela

Giro delle chiesette e dei capitelli

Posted on 22 Luglio 2023 (11 Luglio 2025)

Alla scoperta dell’arte sacra! Un percorso tra chiese e affreschi della Valbelluna per ammirare capolavori mozzafiato.

Posted in Tra borghi, ville e chieseTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Punto ricarica auto elettriche

Posted on 22 Luglio 2023 (11 Luglio 2025)

Enel X stazione di ricarica – Aperto 24h su 24h. Attacco tipo 2 23kW

Posted in MobilitàTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Cascata del Bognon

Posted on 22 Luglio 2023 (11 Luglio 2025)

Un’avventura tra le Dolomiti! Scopri la bellezza selvaggia della Valbelluna. Un percorso facile tra cascate e fioriture.

Posted in Cristalline emozioni, Percorsi naturalisticiTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Chiesa di San Bartolomeo di Villapiana

Posted on 22 Luglio 2023 (11 Luglio 2025)

Piccola chiesetta con una caratteristica Ultima Cena con i gamberi. Nella “piana della Contea di Cesana” sorge la chiesa di San Bartolomeo, una delle numerose chiesette che abbelliscono la Valbelluna. Di impostazione

Posted in Chiese e luoghi sacriTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Chiesa di San Giacomo di Colderù

Posted on 22 Luglio 2023 (11 Luglio 2025)

Piccola chiesa affrescata dedicata a San Giacomo maggiore. La chiesa, come la vediamo oggi, è frutto di una serie di ampliamenti, innalzamenti e ristrutturazioni avvenuti nel corso dei secoli. Anteriore al

Posted in Chiese e luoghi sacriTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Palazzo Francescon

Posted on 22 Luglio 2023 (11 Luglio 2025)

Uno dei palazzi più antichi della piazza di Mel di Borgo Valbelluna. Il più antico palazzo della Piazza di Mel, Palazzo Barbuio-Gaio-Francescon risale, nalla sua parte centrale, al XIV sec.,

Posted in MelTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Biblioteca comunale di Trichiana

Posted on 21 Giugno 2023 (11 Luglio 2025)

Biblioteca Comunale di Trichiana di Borgo Valbelluna Nel 1972 i fratelli Angelo Aldo (1921-1988), Mario (1926-1987) e Renzo (1928-1987) Cortina con Beatrice Merlin, librai d’origine trichianese, promossero la costituzione a

Posted in Cultura e saleTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Pro Loco di Arsiè

Posted on 11 Giugno 2023 (9 Luglio 2025)

Associazione locale con lo scopo di promozione esviluppo del territorio

Posted in AssociazioniTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Falesia di Socchèr

Posted on 11 Giugno 2023 (11 Luglio 2025)

Falesia nell’abitato di Socchèr L’assolata parete sopra il paese di Socchèr offre poco più di una ventina di vie molto tecniche, di difficoltà mediamente elevata, dove non mancano sezioni strapiombanti

Posted in ArrampicataTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Pro Loco di Quero

Posted on 11 Giugno 2023 (11 Luglio 2025)

Associazione locale con lo scopo di promozione e sviluppo del territorio Per tracciare la storia di questa manifestazione dobbiamo partire dal lontano 1978, quando un gruppo di amici, ritennero di

Posted in AssociazioniTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Posts navigation

  • «
  • 1
  • …
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • …
  • 40
  • »

Prenota il tuo soggiorno

Resta aggiornato su eventi ed esperienze

Resta aggiornato su eventi ed esperienze

  • Ospitalità
  • Come arrivare
  • Uffici informazioni
  • Come muoversi
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo
  • Dolomiti e Prealpi
  • Itinerari
  • Acqua e Laghi
  • Paesi e cultura
  • Vacanza attiva
  • Prossimi eventi
  • Calendario eventi

Ufficio informazioni

  • 04392540
  • Trova l'ufficio informazioni
  • info@dolomitiprealpi.it

Ufficio informazioni

  • 04392540
  • Trova l'ufficio informazioni
  • info@dolomitiprealpi.it
Seguici
Privacy Policy Cookie Policy

Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi | P.Iva01127060257 | Sede legale: Piazza Trento e Trieste, 9, 32032 Feltre, BL, Italia

credits: Mapo Studio