Pian Cansiglio
Preistoria Le ricerche archeologiche e paleoambientali, che l’Università di Ferrara sta conducendo in Cansiglio dal 1993, attestano tracce indiscutibili della presenza dell’Uomo preistorico a partire già forse da 100.000 anni
Preistoria Le ricerche archeologiche e paleoambientali, che l’Università di Ferrara sta conducendo in Cansiglio dal 1993, attestano tracce indiscutibili della presenza dell’Uomo preistorico a partire già forse da 100.000 anni
Il percorso, che lambisce per un lungo tratto la Riserva Pian di Landro-Baldassarre per por attraversarla nella parte finale, offre all’escursionista la possibilità di venire a contatto con diverse tipologie
Sentiero che dalle sponde del lago di Santa Croce giunge sino ai piedi della montagna. Questo è un percorso storico-naturalistico che può partire dal centro di Farra d’Alpago o, come consigliamo,
Tre falesie: “Sass dei Corz”, “Tamberella” e “Covolade” Val Canzoi: situata tra i comuni di Feltre e Cesiomaggiore, al centro geografico del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Dalla frazione di Soranzèn,
Un’oasi di pace lungo il Tegorzo! Una passeggiata perfetta per una pausa dalla routine, ammirando il meraviglioso paesaggio circostante.
Il territorio Dolomitico Bellunese vanta una tradizione apistica di altissimo pregio. L’alternarsi di prati, pascoli e boschi sono caratteristiche perfette per ottenere un miele di altissima qualità. La grande varietà
Immergiti nel passato: 3000 attrezzi di antichi mestieri, dalla fienagione al calzolaio, per scoprire le radici della Valbelluna.
L’Associazione Pro Loco Trichiana, Ente volontaristico ed aperto a chiunque intenda aderirvi, opera nell’ambito del territorio comunale e annovera, quali scopo costituendi, la promozione e la valorizzazione culturale-turistica del territorio,
Villa Doglioni, Campanaro, Beltramini, Viel La costruzione è del XVIII secolo. Fino dal principio dell’800 appartenne ai nobili Doglioni, divenne in seguito proprietà Campanaro, poi della famiglia Beltramini. Ora è
Forte militare dismesso attivo durante la Grande Guerra La batteria corazzata costruita tra il 1906 e 1912 a quota 1512m di Cima Campo venne in seguito denominata “Forte Leone” e