Vai al contenuto

Main Navigation

  • Cosa vedere
    • In questo periodo
      • Palazzo delle Contesse
      • Museo Civico Archeologico
      • Museo Diocesano Belluno Feltre
      • Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda
      • La noce feltrina: un tesoro nascosto tra storia e sapore in Valbelluna
      • Il marrone feltrino
      • Chiesa di San Gottardo
      • Museo storico del 7° Reggimento Alpini
    • Paesi e Cultura
      • Belluno
      • Feltre
      • Mel
      • Castelli
      • Musei
      • Ville e architettura rurale
      • Chiese e luoghi sacri
      • Vajont
      • Enogastronomia
      • Vedi tutti
    • Acqua e Laghi
      • Lago di Santa Croce
      • Lago del Mis
      • Lago del Corlo
      • Fiume Piave
      • Cristalline emozioni
      • Vedi tutti
    • Dolomiti e Prealpi
      • I luoghi del foliage
      • Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
      • Prealpi
      • Monte Grappa
      • Alpago
      • Foresta del Cansiglio
      • Monte Avena
  • Cosa fare
    • In questo periodo
      • Anello dei castagni
      • La cascata del Pissoton
      • Le più belle sagre e feste popolari della Valbelluna
      • Sentiero Girolamo Segato – Torbe e Certosa di Vedana
      • Tra Campagne e Masiere
    • Itinerari
      • Itinerari in bicicletta
      • Percorsi naturalistici
      • Lungo laghi e fiumi
      • Alta montagna
      • Tra borghi, ville e chiese
      • Quero Vas Bike Trail
      • Grande Guerra
      • Vedi tutti
    • Vacanza attiva
      • Gli sport dell’aria
      • La magia dell’acqua
      • Arrampicata
      • Vie ferrate
      • Famiglie e bambini
      • Nordic Walking
      • Sci
      • Altri sport
    • Esperienze
      • Tutte le esperienze
      • Il cammino retico
      • Il Cammino Retico in bicicletta
  • Eventi
  • Ospitalità
  • Mappa
    • English
    • Deutsch
Dolomiti Prealpi Dolomiti Prealpi
Italiano
  • English
  • Deutsch
Info utili
  • Come arrivare
  • Come muoversi
  • Servizi
    • Guide e accompagnatori
    • Mobilità
      • Aree Camper e Picnic
      • Noleggi
    • Farmacie e ospedali
    • Cultura e sale
    • Shopping
      • Mercati settimanali
    • Associazioni
  • Uffici informazioni
  • Pubblicazioni
  • Webcam

In questo periodo

  • Palazzo delle Contesse

  • Museo Civico Archeologico

  • Museo Diocesano Belluno Feltre

  • Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda

  • La noce feltrina: un tesoro nascosto tra storia e sapore in Valbelluna

  • Il marrone feltrino

  • Chiesa di San Gottardo

  • Museo storico del 7° Reggimento Alpini

Paesi e Cultura

  • Belluno

  • Feltre

  • Mel

  • Castelli

  • Musei

  • Ville e architettura rurale

  • Chiese e luoghi sacri

  • Vajont

  • Enogastronomia

  • Vedi tutti

Acqua e Laghi

  • Lago di Santa Croce

  • Lago del Mis

  • Lago del Corlo

  • Fiume Piave

  • Cristalline emozioni

  • Vedi tutti

Dolomiti e Prealpi

  • I luoghi del foliage

  • Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

  • Prealpi

  • Monte Grappa

  • Alpago

  • Foresta del Cansiglio

  • Monte Avena

In questo periodo

  • Anello dei castagni

  • La cascata del Pissoton

  • Le più belle sagre e feste popolari della Valbelluna

  • Sentiero Girolamo Segato – Torbe e Certosa di Vedana

  • Tra Campagne e Masiere

Itinerari

  • Itinerari in bicicletta

  • Percorsi naturalistici

  • Lungo laghi e fiumi

  • Alta montagna

  • Tra borghi, ville e chiese

  • Quero Vas Bike Trail

  • Grande Guerra

  • Vedi tutti

Vacanza attiva

  • Gli sport dell'aria

  • La magia dell'acqua

  • Arrampicata

  • Vie ferrate

  • Famiglie e bambini

  • Nordic Walking

  • Sci

  • Altri sport

Esperienze

  • Tutte le esperienze

  • Il cammino retico

  • Il Cammino Retico in bicicletta

Autore: Mapo

Immagine del profilo di Mapo

Articoli scritti da Mapo

Piazza dei Martiri e i giardini

Posted on 12 Aprile 2024 (18 Ottobre 2025)

La piazza di Belluno, un giardino nel centro della città, il salotto racchiuso da un arco di palazzi delle più importanti famiglie Bellunesi.  Piazza dei Martiri è il “salotto” di

Posted in BellunoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Chiostro dei Serviti

Posted on 12 Aprile 2024 (18 Ottobre 2025)

Il chiostro dei Serviti, vicino alla Chiesa di Santo Stefano, è parte del percorso rosso “Dolomiti” nel centro storico di Belluno. Costruito a partire dal 1463, probabilmente dalle stesse maestranze

Posted in BellunoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Giardino botanico “Campanula Morettiana”

Posted on 12 Aprile 2024 (18 Ottobre 2025)

La flora del Parco a portata di tutti. Dare al visitatore un “biglietto da visita”, un campionario delle centinaia di specie vegetali che vivono nel Parco: è nata da questa

Posted in Lago del Mis, Parco Nazionale Dolomiti BellunesiTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Museo Etnografico Dolomiti

Posted on 12 Aprile 2024 (18 Ottobre 2025)

Un tuffo nel passato: ammira collezioni che raccontano la storia e le tradizioni delle Dolomiti. Dalla vita negli alpeggi all’emigrazione oltreoceano, un viaggio affascinante attraverso il tempo.

Posted in MuseiTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Palazzo Crepadona-Biblioteca Civica

Posted on 12 Aprile 2024 (18 Ottobre 2025)

Biblioteca civica – centro culturale cittadino Il complesso è un palazzo nobiliare cinquecentesco che fu edificato da Niccolò Crepadoni unendo una serie di edifici precedenti, di cui l’altana conserva forse

Posted in Belluno, Cultura e saleTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Oratorio della Visitazione “la Madonnetta”

Posted on 12 Aprile 2024 (18 Ottobre 2025)

Suggestiva e particolare chiesa, amata da tutta la popolazione locale, che la chiama affettuosamente “la Madonnetta”. Lungo la via che conduceva a Pez esisteva nel Cinquecento un capitello con un’immagine

Posted in Chiese e luoghi sacriTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Palazzo delle Poste

Posted on 12 Aprile 2024 (18 Ottobre 2025)

Il palazzo in Piazza Duomo ospita oggi le Poste di Belluno, con un esterno sobrio e interni ricchi di stucchi e sculture. Il palazzo realizzato nel 1936-38, su progetto dell’architetto Alberto Alpago-Novello,

Posted in BellunoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Feltre-eventi

Posted on 11 Aprile 2024 (18 Ottobre 2025)

 Associazione no-profit per la creazione di eventi a carattere culturale e musicale. Feltre Eventi è un’associazione no-profit nata a fine 2022 da un’idea di Ivan e Giulio, che da tempo

Posted in Non categorizzatoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Associazione Carpe Diem

Posted on 3 Aprile 2024 (18 Ottobre 2025)

Ricerchiamo insieme un nuovo sviluppo culturale, spirituale, fisico e turistico. L’associazione Carpe DIEM nasce da un’ idea di un pugno di persone con lo stesso obbiettivo, far conoscere, valorizzare, ripopolare

Posted in Non categorizzatoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Farmacia Coran

Posted on 3 Aprile 2024 (18 Ottobre 2025)

La farmacia Coran è situata in Via Vittorio Veneto 59, all’angolo del semaforo. I servizi offerti sono:– Analisi del sangue– Analisi delle urine– Foratura lobi auricolari– Test delle intolleranze alimentari– Test

Posted in Farmacie e ospedaliTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Posts navigation

  • «
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 27
  • »

Prenota il tuo soggiorno

Resta aggiornato su eventi ed esperienze

Resta aggiornato su eventi ed esperienze

  • Ospitalità
  • Come arrivare
  • Uffici informazioni
  • Come muoversi
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo
  • Dolomiti e Prealpi
  • Itinerari
  • Acqua e Laghi
  • Paesi e cultura
  • Vacanza attiva
  • Prossimi eventi
  • Calendario eventi

Ufficio informazioni

  • 04392540
  • Trova l'ufficio informazioni
  • info@dolomitiprealpi.it

Ufficio informazioni

  • 04392540
  • Trova l'ufficio informazioni
  • info@dolomitiprealpi.it
Seguici
Privacy Policy Cookie Policy

Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi | P.Iva01127060257 | Sede legale: Piazza Trento e Trieste, 9, 32032 Feltre, BL, Italia

credits: Mapo Studio