Anello delle Cavarnere
La passeggiata più misteriosa delle Prealpi Bellunesi! Partite dall’area di Melere dove potete lasciare l’auto, ed inoltratevi tra i boschi e i prati di Cavarnere seguendo il segnavia n°2323. Si
La passeggiata più misteriosa delle Prealpi Bellunesi! Partite dall’area di Melere dove potete lasciare l’auto, ed inoltratevi tra i boschi e i prati di Cavarnere seguendo il segnavia n°2323. Si
Suggestiva e particolare chiesa, amata da tutta la popolazione locale, che la chiama affettuosamente “la Madonnetta”. Lungo la via che conduceva a Pez esisteva nel Cinquecento un capitello con un’immagine
Il codice etico che i collaboratori offrono ai loro clienti è composto da: PROFESSIONALITÁ: La formazione continua, il costante aggiornamento e le capacità professionali; TRASPARENZA: Rapporto di fiducia con il
Le zone in cui si può esercitare la pesca nel territorio dell’Alpago. Il Lago di Santa Croce è il secondo specchio d’acqua naturale più grande del Veneto. La sua superficie
La strepitosa via ferrata del Vajont, la “Ferrata della Memoria”, è l’ultima sorta tra le ferrate bellunesi. Nata da un’idea di Fabio “Rufus” Bristot, già delegato del Soccorso Alpino delle
Un'escursione tra malghe e capitelli, ammirando panorami unici: da Col d'Artent a Malga Mariech.
La porta del Parco Da Soranzen seguire le indicazioni per Val Canzoi. La strada risale fino ai piedi del suggestivo abitato di Montagne, che può essere raggiunto con una breve
Punto vendita di prodotti locali Nel nostro negozio potete trovare prodotti agroalimentari locali a partire da orzo, farro, mais sponcio e relativi trasformati quali farine, pasta, biscotti. Trovate anche frutta
Baita degli Alpini presso Valmorel in località Valpiana (Limana) Si trova all’estremità della Valpiana, una grande distesa costellata di campi e zone boscose attraversata dalla strada che conduce al paese