Vai al contenuto

Main Navigation

  • Cosa vedere
    • In questo periodo
      • Palazzo delle Contesse
      • Museo Civico Archeologico
      • Museo Diocesano Belluno Feltre
      • Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda
      • La noce feltrina: un tesoro nascosto tra storia e sapore in Valbelluna
      • Il marrone feltrino
      • Chiesa di San Gottardo
      • Museo storico del 7° Reggimento Alpini
    • Paesi e Cultura
      • Belluno
      • Feltre
      • Mel
      • Castelli
      • Musei
      • Ville e architettura rurale
      • Chiese e luoghi sacri
      • Vajont
      • Enogastronomia
      • Vedi tutti
    • Acqua e Laghi
      • Lago di Santa Croce
      • Lago del Mis
      • Lago del Corlo
      • Fiume Piave
      • Cristalline emozioni
      • Vedi tutti
    • Dolomiti e Prealpi
      • I luoghi del foliage
      • Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
      • Prealpi
      • Monte Grappa
      • Alpago
      • Foresta del Cansiglio
      • Monte Avena
  • Cosa fare
    • In questo periodo
      • Anello dei castagni
      • La cascata del Pissoton
      • Le più belle sagre e feste popolari della Valbelluna
      • Sentiero Girolamo Segato – Torbe e Certosa di Vedana
      • Tra Campagne e Masiere
    • Itinerari
      • Itinerari in bicicletta
      • Percorsi naturalistici
      • Lungo laghi e fiumi
      • Alta montagna
      • Tra borghi, ville e chiese
      • Quero Vas Bike Trail
      • Grande Guerra
      • Vedi tutti
    • Vacanza attiva
      • Gli sport dell’aria
      • La magia dell’acqua
      • Arrampicata
      • Vie ferrate
      • Famiglie e bambini
      • Nordic Walking
      • Sci
      • Altri sport
    • Esperienze
      • Tutte le esperienze
      • Il cammino retico
      • Il Cammino Retico in bicicletta
  • Eventi
  • Ospitalità
  • Mappa
    • English
    • Deutsch
Dolomiti Prealpi Dolomiti Prealpi
Italiano
  • English
  • Deutsch
Info utili
  • Come arrivare
  • Come muoversi
  • Servizi
    • Guide e accompagnatori
    • Mobilità
      • Aree Camper e Picnic
      • Noleggi
    • Farmacie e ospedali
    • Cultura e sale
    • Shopping
      • Mercati settimanali
    • Associazioni
  • Uffici informazioni
  • Pubblicazioni
  • Webcam

In questo periodo

  • Palazzo delle Contesse

  • Museo Civico Archeologico

  • Museo Diocesano Belluno Feltre

  • Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda

  • La noce feltrina: un tesoro nascosto tra storia e sapore in Valbelluna

  • Il marrone feltrino

  • Chiesa di San Gottardo

  • Museo storico del 7° Reggimento Alpini

Paesi e Cultura

  • Belluno

  • Feltre

  • Mel

  • Castelli

  • Musei

  • Ville e architettura rurale

  • Chiese e luoghi sacri

  • Vajont

  • Enogastronomia

  • Vedi tutti

Acqua e Laghi

  • Lago di Santa Croce

  • Lago del Mis

  • Lago del Corlo

  • Fiume Piave

  • Cristalline emozioni

  • Vedi tutti

Dolomiti e Prealpi

  • I luoghi del foliage

  • Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

  • Prealpi

  • Monte Grappa

  • Alpago

  • Foresta del Cansiglio

  • Monte Avena

In questo periodo

  • Anello dei castagni

  • La cascata del Pissoton

  • Le più belle sagre e feste popolari della Valbelluna

  • Sentiero Girolamo Segato – Torbe e Certosa di Vedana

  • Tra Campagne e Masiere

Itinerari

  • Itinerari in bicicletta

  • Percorsi naturalistici

  • Lungo laghi e fiumi

  • Alta montagna

  • Tra borghi, ville e chiese

  • Quero Vas Bike Trail

  • Grande Guerra

  • Vedi tutti

Vacanza attiva

  • Gli sport dell'aria

  • La magia dell'acqua

  • Arrampicata

  • Vie ferrate

  • Famiglie e bambini

  • Nordic Walking

  • Sci

  • Altri sport

Esperienze

  • Tutte le esperienze

  • Il cammino retico

  • Il Cammino Retico in bicicletta

Autore: micaela

Immagine del profilo di micaela

Articoli scritti da micaela

Giazera

Posted on 18 Maggio 2024 (9 Novembre 2025)

L’antica ghiacciaia di Mel. Nelle immediate vicinanze del centro di Mel si trova l’antica ghiacciaia, una struttura caratteristica tanto per la funzione, quanto per la singolarità della sua forma. Fino

Posted in Mel, Ville e architettura ruraleTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Pedol Pierangelo

Posted on 27 Aprile 2024 (9 Novembre 2025)

Le attività sono svolte con la superivisione di Pedol Pierangelo, guida alpina iscritta all’albo collegio delle guide alpine maestri di alpinismo del veneto, potrai scegliere tra diversi sport adrenalinici: ciaspe con

Posted in Non categorizzatoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

La Patata di Cesiomaggiore

Posted on 3 Aprile 2024 (30 Agosto 2025)

Uno dei tesori nascosti della Valbelluna? Senza dubbio la Patata di Cesiomaggiore. Dimentica tutto ciò che sai sulle patate, perché questa è una storia di passione e genuinità. Questa patata

Posted in EnogastronomiaTagged enogastronomia

Il Mais Sponcio

Posted on 3 Aprile 2024 (30 Agosto 2025)

Il Mais Sponcio si riferisce ad un’antica varietà di granturco il cui nome deriva dalla particolare forma a punta dei semi, da cui deriva il termine dialettale “sponcio”, cioè che

Posted in EnogastronomiaTagged enogastronomia

La noce feltrina: un tesoro nascosto tra storia e sapore in Valbelluna

Posted on 3 Aprile 2024 (2 Novembre 2025)

Nelle storiche famiglie bellunesi, la coltivazione della noce non ha mai dominato l’economia, ma è sempre stata una risorsa secondaria di inestimabile valore. L’albero di noce era un pilastro della

Posted in EnogastronomiaTagged enogastronomia

Il Miele delle Dolomiti Bellunesi

Posted on 3 Aprile 2024 (14 Settembre 2025)

Il territorio Dolomitico Bellunese vanta una tradizione apistica di altissimo pregio. L’alternarsi di prati, pascoli e boschi sono caratteristiche perfette per ottenere un miele di altissima qualità. La grande varietà

Posted in EnogastronomiaTagged enogastronomia, Tradizioni

Il Fagiolo di Lamon

Posted on 2 Aprile 2024 (30 Agosto 2025)

Un Tesoro di Montagna C’è un legume che più di ogni altro racconta la storia della Valbelluna: il Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese IGP. Non è un semplice fagiolo

Posted in EnogastronomiaTagged enogastronomia, Tradizioni

Lo Schiz

Posted on 2 Aprile 2024 (14 Settembre 2025)

Lo Schiz è il formaggio tipico della Valbelluna, prodotto utilizzando la cagliata del latte appena munto. Il suo particolare nome deriva dall’abitudine che i malgari avevano di recuperare i residui

Posted in EnogastronomiaTagged enogastronomia, Tradizioni

Farmacia Baratto

Posted on 30 Marzo 2024 (9 Novembre 2025)

La farmacia è stata fondata dal Dott. Andrea Baratto insieme alla moglie Elisa nel 1971. Lui era un farmacista moderno con la passione per gli animali e per la medicina alternativa (omeopatia e

Posted in Farmacie e ospedaliTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Castello di Alboino

Posted on 11 Febbraio 2024 (9 Novembre 2025)

Dall’alto del Colle delle Capre, il Castello di Alboino svetta in posizione panoramica, dominando con eleganza l’intera vallata feltrina. Il Castello di Feltre, conosciuto anche come Castello di Alboino, sorge

Posted in Castelli, FeltreTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Posts navigation

  • «
  • 1
  • …
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • …
  • 39
  • »

Prenota il tuo soggiorno

Resta aggiornato su eventi ed esperienze

Resta aggiornato su eventi ed esperienze

  • Ospitalità
  • Come arrivare
  • Uffici informazioni
  • Come muoversi
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo
  • Dolomiti e Prealpi
  • Itinerari
  • Acqua e Laghi
  • Paesi e cultura
  • Vacanza attiva
  • Prossimi eventi
  • Calendario eventi

Ufficio informazioni

  • 04392540
  • Trova l'ufficio informazioni
  • info@dolomitiprealpi.it

Ufficio informazioni

  • 04392540
  • Trova l'ufficio informazioni
  • info@dolomitiprealpi.it
Seguici
Privacy Policy Cookie Policy

Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi | P.Iva01127060257 | Sede legale: Piazza Trento e Trieste, 9, 32032 Feltre, BL, Italia

credits: Mapo Studio