Giazera
L’antica ghiacciaia di Mel. Nelle immediate vicinanze del centro di Mel si trova l’antica ghiacciaia, una struttura caratteristica tanto per la funzione, quanto per la singolarità della sua forma. Fino
L’antica ghiacciaia di Mel. Nelle immediate vicinanze del centro di Mel si trova l’antica ghiacciaia, una struttura caratteristica tanto per la funzione, quanto per la singolarità della sua forma. Fino
Le attività sono svolte con la superivisione di Pedol Pierangelo, guida alpina iscritta all’albo collegio delle guide alpine maestri di alpinismo del veneto, potrai scegliere tra diversi sport adrenalinici: ciaspe con
Uno dei tesori nascosti della Valbelluna? Senza dubbio la Patata di Cesiomaggiore. Dimentica tutto ciò che sai sulle patate, perché questa è una storia di passione e genuinità. Questa patata
Il Mais Sponcio si riferisce ad un’antica varietà di granturco il cui nome deriva dalla particolare forma a punta dei semi, da cui deriva il termine dialettale “sponcio”, cioè che
Nelle storiche famiglie bellunesi, la coltivazione della noce non ha mai dominato l’economia, ma è sempre stata una risorsa secondaria di inestimabile valore. L’albero di noce era un pilastro della
Il territorio Dolomitico Bellunese vanta una tradizione apistica di altissimo pregio. L’alternarsi di prati, pascoli e boschi sono caratteristiche perfette per ottenere un miele di altissima qualità. La grande varietà
Un Tesoro di Montagna C’è un legume che più di ogni altro racconta la storia della Valbelluna: il Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese IGP. Non è un semplice fagiolo
Lo Schiz è il formaggio tipico della Valbelluna, prodotto utilizzando la cagliata del latte appena munto. Il suo particolare nome deriva dall’abitudine che i malgari avevano di recuperare i residui
La farmacia è stata fondata dal Dott. Andrea Baratto insieme alla moglie Elisa nel 1971. Lui era un farmacista moderno con la passione per gli animali e per la medicina alternativa (omeopatia e
Dall’alto del Colle delle Capre, il Castello di Alboino svetta in posizione panoramica, dominando con eleganza l’intera vallata feltrina. Il Castello di Feltre, conosciuto anche come Castello di Alboino, sorge