Panchina Gigante Nevegal
Salire sulla Panchina Gigante del Nevegal regala un momento unico per ammirare un panorama straordinario e immergersi nella natura.
Salire sulla Panchina Gigante del Nevegal regala un momento unico per ammirare un panorama straordinario e immergersi nella natura.
Il museo dedicato alla 1°guerra mondiale. Le ricchezze della Sinistra Piave bellunese non sono solo ambientali o sociali, ma anche storico-culturali. Una testimonianza preziosa è rappresentata dal Museo del Piave
Gusto e tradizione! Scopri Faller, tra meli in fiore e Vette Feltrine: assapora ricette uniche e vivi la cultura locale.
Incastonata tra le boscose pendici del Monte Serva che domina Belluno e Ponte nelle Alpi, la Chiesa di Sant’Andrea in Monte è molto più di un semplice luogo di culto.
La pesca nelle Dolomiti Bellunesi: emozioni a filo d’acqua. ll Bacino di Pesca 11, situato tra i suggestivi comuni di Lamon e Sovramonte, offre un’esperienza di pesca immersa nella natura
Imponente formazione rocciosa ad arco in località Praderadego (Borgo Valbelluna) Un enorme arco calcareo che segna il confine tra l’ex Comune di Mel e quello di Miane, posto lungo il sentiero
Palestra polifunzionale di Alano di Piave
Rifugio alpino prenotabile ex posto di guardia utilizzato durante la Grande Guerra Il rifugio è stato costruito ristrutturando il vecchio posto di guardia del Forte Leone che si trova poco più avanti.
Campo polifunzionale di Cusighe Il campo sportivo viene utilizzato per partite di calcio e durante eventi, in particolare durante la sagra del paese e la sagra “Del Pesce”, ospitando tornei
Centro polifunzionale all’interno della Latteria Turnaria di Valmorel, che ospita mostre, workshop ed eventi. Un luogo che guarda alla natura e alla cultura del territorio. Cuore culturale e naturale di