Vai al contenuto

Main Navigation

  • Cosa vedere
    • In questo periodo
      • Torre dell’ Orologio
      • Torre del Campanon
      • Museo Diocesano Belluno Feltre
      • Museo Civico – Palazzo Fulcis
      • Museo dell’Uomo della Val Rosna – Muvar
      • Valle dell’ardo
      • Lago di Santa Croce
    • Paesi e Cultura
      • Belluno
      • Feltre
      • Mel
      • Castelli
      • Musei
      • Ville e architettura rurale
      • Chiese e luoghi sacri
      • Vajont
      • Enogastronomia
      • Vedi tutti
    • Acqua e Laghi
      • Lago di Santa Croce
      • Lago del Mis
      • Lago del Corlo
      • Fiume Piave
      • Cristalline emozioni
      • Vedi tutti
    • Dolomiti e Prealpi
      • Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
      • Prealpi
      • Monte Grappa
      • Alpago
      • Foresta del Cansiglio
      • Monte Avena
  • Cosa fare
    • In questo periodo
      • DOLOMITI ARENA 2025
      • Hike&Fly: l’avventura leggera tra cielo e montagna
      • Bus del Buson
      • Gran Anello Bellunese – percorso estivo
      • Anello del Monte Avena
      • Anello del Col Melon
      • Canyoning in Valbelluna: emozioni outdoor tra le Dolomiti Bellunesi
    • Itinerari
      • Itinerari in bicicletta
      • Famiglie e bambini
      • Percorsi naturalistici
      • Lungo laghi e fiumi
      • Alta montagna
      • Tra borghi, ville e chiese
      • Quero Vas Bike Trail
      • Grande Guerra
      • Vedi tutti
    • Vacanza attiva
      • Gli sport dell’aria
      • La magia dell’acqua
      • Arrampicata
      • Vie ferrate
      • Nordic Walking
      • Sci
      • Altri sport
    • Esperienze
      • Tutte le esperienze
      • La Magnalonga di Limana
      • Scopri la Busa delle Vette
      • Rifugio Bianchet, nel cuore della Val Vescovà
      • La via dell’acqua del torrente Veses
      • Il Cammino Retico in bicicletta
      • Rafting al tramonto sul Piave
      • Night canyoning
  • Eventi
  • Ospitalità
  • Mappa
    • English
    • Deutsch
Dolomiti Prealpi Dolomiti Prealpi
Italiano
  • English
  • Deutsch
Info utili
  • Come arrivare
  • Come muoversi
  • Servizi
    • Guide e accompagnatori
    • Mobilità
      • Aree Camper e Picnic
      • Noleggi
    • Farmacie e ospedali
    • Cultura e sale
    • Shopping
      • Mercati settimanali
    • Associazioni
  • Uffici informazioni
  • Pubblicazioni
  • Webcam

In questo periodo

  • Torre dell’ Orologio

  • Torre del Campanon

  • Museo Diocesano Belluno Feltre

  • Museo Civico – Palazzo Fulcis

  • Museo dell’Uomo della Val Rosna – Muvar

  • Valle dell’ardo

  • Lago di Santa Croce

Paesi e Cultura

  • Belluno

  • Feltre

  • Mel

  • Castelli

  • Musei

  • Ville e architettura rurale

  • Chiese e luoghi sacri

  • Vajont

  • Enogastronomia

  • Vedi tutti

Acqua e Laghi

  • Lago di Santa Croce

  • Lago del Mis

  • Lago del Corlo

  • Fiume Piave

  • Cristalline emozioni

  • Vedi tutti

Dolomiti e Prealpi

  • Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

  • Prealpi

  • Monte Grappa

  • Alpago

  • Foresta del Cansiglio

  • Monte Avena

In questo periodo

  • DOLOMITI ARENA 2025

  • Hike&Fly: l’avventura leggera tra cielo e montagna

  • Bus del Buson

  • Gran Anello Bellunese – percorso estivo

  • Anello del Monte Avena

  • Anello del Col Melon

  • Canyoning in Valbelluna: emozioni outdoor tra le Dolomiti Bellunesi

Itinerari

  • Itinerari in bicicletta

  • Famiglie e bambini

  • Percorsi naturalistici

  • Lungo laghi e fiumi

  • Alta montagna

  • Tra borghi, ville e chiese

  • Quero Vas Bike Trail

  • Grande Guerra

  • Vedi tutti

Vacanza attiva

  • Gli sport dell'aria

  • La magia dell'acqua

  • Arrampicata

  • Vie ferrate

  • Nordic Walking

  • Sci

  • Altri sport

Esperienze

  • Tutte le esperienze

  • La Magnalonga di Limana

  • Scopri la Busa delle Vette

  • Rifugio Bianchet, nel cuore della Val Vescovà

  • La via dell'acqua del torrente Veses

  • Il Cammino Retico in bicicletta

  • Rafting al tramonto sul Piave

  • Night canyoning

Autore: micaela

Immagine del profilo di micaela

Articoli scritti da micaela

Museo Valentino Del Fabbro

Posted on 29 Settembre 2024 (17 Luglio 2025)

Immergiti nel passato: 3000 attrezzi di antichi mestieri, dalla fienagione al calzolaio, per scoprire le radici della Valbelluna.

Posted in Belluno, MuseiTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Anello di Modolo

Posted on 22 Settembre 2024 (17 Luglio 2025)

Anello di Modolo: natura e pace attorno a Villa Miari-Fulcis. Sentiero facile in campagna, anche accessibile con carrozzina off-road.

Posted in Tra borghi, ville e chieseTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Museo dell’Uomo della Val Rosna – Muvar

Posted on 14 Settembre 2024 (17 Luglio 2025)

Un avvincente viaggio nel Paleolitico Superiore alpino Il Muvar – Museo dell’Uomo della Val Rosna, a Sovramonte (Belluno), inaugurato nel 2024 vuole raccontare il primo popolamento umano delle Alpi. Ricostruzioni e

Posted in MuseiTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Ferrata Marino Guardiano

Posted on 8 Settembre 2024 (17 Luglio 2025)

Perfetta per un percorso di più giorni, la Ferrata Marino Guardiano ti porterà a risalire il Monte Pelf, nel gruppo della Schiara. L’itinerario è molto lungo e sale a Forcella

Posted in Vie ferrateTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Ferrata della Memoria

Posted on 8 Settembre 2024 (17 Luglio 2025)

La strepitosa via ferrata del Vajont, la “Ferrata della Memoria”, è l’ultima sorta tra le ferrate bellunesi. Nata da un’idea di Fabio “Rufus” Bristot, già delegato del Soccorso Alpino delle

Posted in Vie ferrateTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Ferrata Luigi Zacchi

Posted on 8 Settembre 2024 (17 Luglio 2025)

La ferrata Zacchi sulla Schiara è una salita impegnativa, mai difficile e molto varia. Dal Rifugio VII Alpini porta fino alla forcella della Gusela del Vescovà attraversando il versante sud

Posted in Vie ferrateTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Ferrata Gianangelo Sperti

Posted on 8 Settembre 2024 (17 Luglio 2025)

La ferrata sale il versante Ovest dello Schiara salendo a Forcella Sperti e quindi collegandosi alla Gusela del Vescovà, punto in cui termina la Ferrata Zacchi. Itinerario impegnativo, lungo e

Posted in Vie ferrateTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Ferrata Antonio Berti

Posted on 8 Settembre 2024 (17 Luglio 2025)

La ferrata Berti è una delle ferrate più difficili della zona della Schiara. Naturale proseguimento della Zacchi e della Sperti conduce alla cima della Schiara lungo la cresta occidentale che necessita

Posted in Vie ferrateTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Ferrata Piero Rossi – ex Marmol

Posted on 8 Settembre 2024 (17 Luglio 2025)

La via ferrata Piero Rossi (ex Marmol) fu completata nel 1967, anche se recentemente sono state ammodernate le attrezzature. Si spinge lungo i precipizi a sud-est della Schiara. Percorrendo la

Posted in Vie ferrateTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Un sorso di storia: il vino bellunese

Posted on 1 Settembre 2024 (1 Settembre 2024)

I dolci declivi delle Prealpi Bellunesi e la conca feltrina, custodiscono un inaspettato quanto meraviglioso segreto: vigneti che affondano le loro radici in un passato antichissimo. Già in epoca romana,

Posted in EnogastronomiaTagged enogastronomia

Posts navigation

  • «
  • 1
  • …
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • …
  • 40
  • »

Prenota il tuo soggiorno

Resta aggiornato su eventi ed esperienze

Resta aggiornato su eventi ed esperienze

  • Ospitalità
  • Come arrivare
  • Uffici informazioni
  • Come muoversi
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo
  • Dolomiti e Prealpi
  • Itinerari
  • Acqua e Laghi
  • Paesi e cultura
  • Vacanza attiva
  • Prossimi eventi
  • Calendario eventi

Ufficio informazioni

  • 04392540
  • Trova l'ufficio informazioni
  • info@dolomitiprealpi.it

Ufficio informazioni

  • 04392540
  • Trova l'ufficio informazioni
  • info@dolomitiprealpi.it
Seguici
Privacy Policy Cookie Policy

Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi | P.Iva01127060257 | Sede legale: Piazza Trento e Trieste, 9, 32032 Feltre, BL, Italia

credits: Mapo Studio