Vai al contenuto

Main Navigation

  • Cosa vedere
    • In questo periodo
      • Torre dell’ Orologio
      • Torre del Campanon
      • Museo Diocesano Belluno Feltre
      • Museo Civico – Palazzo Fulcis
      • Museo dell’Uomo della Val Rosna – Muvar
      • Valle dell’ardo
      • Lago di Santa Croce
    • Paesi e Cultura
      • Belluno
      • Feltre
      • Mel
      • Castelli
      • Musei
      • Ville e architettura rurale
      • Chiese e luoghi sacri
      • Vajont
      • Enogastronomia
      • Vedi tutti
    • Acqua e Laghi
      • Lago di Santa Croce
      • Lago del Mis
      • Lago del Corlo
      • Fiume Piave
      • Cristalline emozioni
      • Vedi tutti
    • Dolomiti e Prealpi
      • Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
      • Prealpi
      • Monte Grappa
      • Alpago
      • Foresta del Cansiglio
      • Monte Avena
  • Cosa fare
    • In questo periodo
      • DOLOMITI ARENA 2025
      • Hike&Fly: l’avventura leggera tra cielo e montagna
      • Bus del Buson
      • Gran Anello Bellunese – percorso estivo
      • Anello del Monte Avena
      • Anello del Col Melon
      • Canyoning in Valbelluna: emozioni outdoor tra le Dolomiti Bellunesi
    • Itinerari
      • Itinerari in bicicletta
      • Famiglie e bambini
      • Percorsi naturalistici
      • Lungo laghi e fiumi
      • Alta montagna
      • Tra borghi, ville e chiese
      • Quero Vas Bike Trail
      • Grande Guerra
      • Vedi tutti
    • Vacanza attiva
      • Gli sport dell’aria
      • La magia dell’acqua
      • Arrampicata
      • Vie ferrate
      • Nordic Walking
      • Sci
      • Altri sport
    • Esperienze
      • Tutte le esperienze
      • La Magnalonga di Limana
      • Scopri la Busa delle Vette
      • Rifugio Bianchet, nel cuore della Val Vescovà
      • La via dell’acqua del torrente Veses
      • Il Cammino Retico in bicicletta
      • Rafting al tramonto sul Piave
      • Night canyoning
  • Eventi
  • Ospitalità
  • Mappa
    • English
    • Deutsch
Dolomiti Prealpi Dolomiti Prealpi
Italiano
  • English
  • Deutsch
Info utili
  • Come arrivare
  • Come muoversi
  • Servizi
    • Guide e accompagnatori
    • Mobilità
      • Aree Camper e Picnic
      • Noleggi
    • Farmacie e ospedali
    • Cultura e sale
    • Shopping
      • Mercati settimanali
    • Associazioni
  • Uffici informazioni
  • Pubblicazioni
  • Webcam

In questo periodo

  • Torre dell’ Orologio

  • Torre del Campanon

  • Museo Diocesano Belluno Feltre

  • Museo Civico – Palazzo Fulcis

  • Museo dell’Uomo della Val Rosna – Muvar

  • Valle dell’ardo

  • Lago di Santa Croce

Paesi e Cultura

  • Belluno

  • Feltre

  • Mel

  • Castelli

  • Musei

  • Ville e architettura rurale

  • Chiese e luoghi sacri

  • Vajont

  • Enogastronomia

  • Vedi tutti

Acqua e Laghi

  • Lago di Santa Croce

  • Lago del Mis

  • Lago del Corlo

  • Fiume Piave

  • Cristalline emozioni

  • Vedi tutti

Dolomiti e Prealpi

  • Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

  • Prealpi

  • Monte Grappa

  • Alpago

  • Foresta del Cansiglio

  • Monte Avena

In questo periodo

  • DOLOMITI ARENA 2025

  • Hike&Fly: l’avventura leggera tra cielo e montagna

  • Bus del Buson

  • Gran Anello Bellunese – percorso estivo

  • Anello del Monte Avena

  • Anello del Col Melon

  • Canyoning in Valbelluna: emozioni outdoor tra le Dolomiti Bellunesi

Itinerari

  • Itinerari in bicicletta

  • Famiglie e bambini

  • Percorsi naturalistici

  • Lungo laghi e fiumi

  • Alta montagna

  • Tra borghi, ville e chiese

  • Quero Vas Bike Trail

  • Grande Guerra

  • Vedi tutti

Vacanza attiva

  • Gli sport dell'aria

  • La magia dell'acqua

  • Arrampicata

  • Vie ferrate

  • Nordic Walking

  • Sci

  • Altri sport

Esperienze

  • Tutte le esperienze

  • La Magnalonga di Limana

  • Scopri la Busa delle Vette

  • Rifugio Bianchet, nel cuore della Val Vescovà

  • La via dell'acqua del torrente Veses

  • Il Cammino Retico in bicicletta

  • Rafting al tramonto sul Piave

  • Night canyoning

Autore: micaela

Immagine del profilo di micaela

Articoli scritti da micaela

Lavanderia Self Service Lavà & sugà

Posted on 16 Maggio 2025 (16 Luglio 2025)

Lavaggio e asciugatura, macchine dedicate per lavaggio accessori animali

Posted in ShoppingTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Villa Buzzati

Posted on 16 Maggio 2025 (16 Luglio 2025)

Su una precedente dimora cinquecentesca della famiglia Sacello, estinta nel 1735, Cesare fece erigere l’attuale complesso, rappresentativo del gusto romantico del primo Ottocento, con aggiunte neogotiche alla fine del secolo.

Posted in Ville e architettura ruraleTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Villa Pantz

Posted on 16 Maggio 2025 (16 Luglio 2025)

Villa cinquecentesca Pantz La villa appartenne alla nobile Famiglia Pantz, conti di probabili origini Boeme documentate dallo splendido stemma con aquila. L’attuale assetto della villa risale al XVI secolo, ma non

Posted in Ville e architettura ruraleTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Villa Villabruna

Posted on 16 Maggio 2025 (16 Luglio 2025)

Villa Villabruna, Marsiai, Cossalter, Cagnan La Villa è insediata su un terrazzamento artificiale, sostenuto da alti muri in pietrame. La strada d’accesso a Cart di Sopra costeggia i muri del

Posted in Ville e architettura ruraleTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Villa Vescovile del Belvedere

Posted on 16 Maggio 2025 (16 Luglio 2025)

Villa “Vescovile”, Gerenzani, Marson Costruita da A. Paolo Tremignòn, negli anni dal 1711 al 1713. Fu splendidamente rifinita ed adornata dalle pitture degli artisti bellunesi Marco e Sebastiano Ricci. Eccellenze

Posted in Ville e architettura ruraleTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Nuoto Libero in Valbelluna: benessere tra le montagne, in piscina

Posted on 4 Maggio 2025 (4 Maggio 2025)

La Valbelluna è un luogo dove la natura invita a respirare lentamente, a vivere con più consapevolezza, a muoversi in armonia con l’ambiente. E se è vero che l’acqua domina

Posted in La magia dell'acqua, Non categorizzato

Vela sul Lago di Santa Croce: navigare nel silenzio delle montagne

Posted on 4 Maggio 2025 (4 Maggio 2025)

C’è un momento, sul Lago di Santa Croce, in cui il vento si alza leggero e le vele cominciano a gonfiarsi, lente, quasi senza far rumore. È allora che la

Posted in La magia dell'acqua

Dove il vento incontra l’acqua: Kite Surf e Windsurf sul Lago di Santa Croce

Posted on 4 Maggio 2025 (4 Maggio 2025)

Quando il vento soffia costante e il cielo si apre sulle cime delle Dolomiti, il Lago di Santa Croce si trasforma in un paradiso per gli amanti del vento e

Posted in La magia dell'acqua, Non categorizzato

Kayak, canoa e acque silenziose: scoprire la Valbelluna da una prospettiva lenta

Posted on 4 Maggio 2025 (4 Maggio 2025)

C’è un modo più silenzioso e autentico per scoprire la Valbelluna: scivolare sulle sue acque in kayak, in canoa, con un packraft leggero o persino su un pedalò. Un ritmo

Posted in La magia dell'acqua

Rafting sul Piave e sul Brenta: avventure fluviali tra Dolomiti e natura selvaggia

Posted on 4 Maggio 2025 (4 Maggio 2025)

Se sogni di lasciarti trasportare dalla corrente, tra rapide spumeggianti e paesaggi mozzafiato, il rafting sul Piave e sul Brenta è l’esperienza che fa per te. Due fiumi iconici del

Posted in La magia dell'acquaTagged acqua, Natura

Posts navigation

  • «
  • 1
  • …
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • …
  • 40
  • »

Prenota il tuo soggiorno

Resta aggiornato su eventi ed esperienze

Resta aggiornato su eventi ed esperienze

  • Ospitalità
  • Come arrivare
  • Uffici informazioni
  • Come muoversi
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo
  • Dolomiti e Prealpi
  • Itinerari
  • Acqua e Laghi
  • Paesi e cultura
  • Vacanza attiva
  • Prossimi eventi
  • Calendario eventi

Ufficio informazioni

  • 04392540
  • Trova l'ufficio informazioni
  • info@dolomitiprealpi.it

Ufficio informazioni

  • 04392540
  • Trova l'ufficio informazioni
  • info@dolomitiprealpi.it
Seguici
Privacy Policy Cookie Policy

Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi | P.Iva01127060257 | Sede legale: Piazza Trento e Trieste, 9, 32032 Feltre, BL, Italia

credits: Mapo Studio