Museo Valentino Del Fabbro

Museo Valentino Del Fabbro

Immergiti nel passato: 3000 attrezzi di antichi mestieri, dalla fienagione al calzolaio, per scoprire le radici della Valbelluna.

Gli attrezzi e gli oggetti del passato che costituiscono la collezione etnografica di Fioretto Bortot sono stati raccolti dal collezionista con passione e con la volontà di riunire le testimonianze materiali della storia dei contadini e degli artigiani della Val Belluna e delle vallate limitrofe, tra la fine dell’800 e la prima metà XX secolo.

Particolarmente ricche e interessanti sono le sezioni che illustrano le attività artigianali, come quella dedicata alla bottega del marangon, dove è esposta una rassegna di pialle per differenti usi, o quella del calzolaio con il tavolo dove sono appoggiati martelli, chiodini, brocche e lesine e, ancora, la sezione dedicata all’edilizia con la cassela de le inpreste, i frattazzi e le livelle.

All’esterno sotto una grande tettoia trovano posto i reperti più ingombranti, come i carri agricoli, gli aratri, le macchine per la semina del grano e dei fagioli e le carriole.

Il Museo ospita attrezzature legate ai mestieri del passato, raccolte dal suo ideatore nel corso degli anni con amorevole cura: strumenti per la fienagione, per la filatura, gli strumenti di lavoro del fabbro, del calzolaio, dello scalpellino, del falegname e dell’arrotino.

Gli attrezzi e gli oggetti del passato che costituiscono la collezione etnografica di Fioretto Bortot, sono stati raccolti dal collezionista con passione e con la volontà di riunire le testimonianze materiali della storia dei contadini e degli artigiani della Valbelluna e delle valli limitrofe, tra la fine dell’800 e la prima metà del XX secolo.

Ci sono circa 3000 oggetti catalogati, ognuno messo in mostra per suggerire saperi e abilità antiche e per non farci dimenticare da dove veniamo.

Il museo è visitabile esclusivamente su prenotazione con biglietto gratuito. Rassegna attrezzi e oggetti del passato: raccolta di attrezzature legate ai mestieri del passato: strumenti per la fienagione, per la lavorazione del latte, gli strumenti di lavoro del fabbro e dello scalpellino

Indirizzo
Museo Valentino Del Fabbro, Via Antonio Sperti, 2, 32100 Belluno (BL) - Tel: +39 333 9621026

Prenota la tua esperienza nei dintorni

Sulla lama dello Sperone

Sulla lama dello Sperone

Belluno
Scopri una delle più belle Ville della Valbelluna

Scopri una delle più belle Ville della Valbelluna

Belluno

Eventi in zona

Ospitalità