MATTINA POMERIGGIO
Lunedì 8:30 – 12:30 15:00 – 18:00
Martedì 8:30 – 12:30 15:00 – 18:00
Mercoledì 8:30 – 12:30 CHIUSO
Giovedì 8:30 – 12:30 15:00 – 18:00
Venerdì 8:30 – 12:30 15:00 – 18:00
Sabato Solo su prenotazione
Domenica Solo su prenotazione
Il MiM è ospitato nella sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, un luogo vivo e da molti anni punto du riferimento per gli emigranti, gli ex emigranti e gli immigrati oggi accolti nella nostra terra. Ed è proprio dalle esperienze di queste figure, dalle loro testimonianze e dalla loro attualità, che prende forma il cuore multimediale del Museo. Un piccolo viaggio che comincia dal vissuto delle persone, per cogliere
l’universalità della condizione di migrante. Un contenitore di mondi che vuole essere aperto e interattivo: con le scuole, attraverso la proposta di incontri e di laboratori; con il territorio, facendo del MiM il punto di partenza di un più ampio itinerario dell’emigrazione nella provincia di Belluno; con la rete, proponendo mostre ed eventi online come estensione del Museo oltre i propri confini.
Avere il MiM – Museo interattivo delle Migrazioni – nella sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, realizzata grazie al contributo e al sacrificio di molti emigranti bellunesi, significa portare una riflessione e una memoria dentro un luogo vivo, da molti anni riferimento per gli emigranti, gli ex emigranti e oggi anche per gli immigrati accolti nella nostra terra. Ed è proprio dalle esperienze di queste figure, dalle loro testimonianze e dalla loro attualità, che prende forma il cuore multimediale del Museo. Un piccolo viaggio che comincia dunque dal vissuto delle persone, per comprendere in senso universale l’essenza e la dignità della condizione di migrante: una condizione comune a tutti i popoli e a tutte le epoche. E per capire come siano proprio i continui flussi di umanità la linfa vitale del nostro pianeta, quella che ha contribuito nei secoli alla nascita e alla crescita di grandi civiltà.
Questo è il primo passo di un progetto che vuole essere aperto e interattivo: con le scuole, attraverso la proposta di incontri e di laboratori; con il territorio, facendo del MiM il punto di partenza per un più ampio itinerario dell’emigrazione nella provincia di Belluno; con la rete, proponendo mostre ed eventi on line come estensione del Museo al di fuori dei propri confini.