Un’immersione nell’antica storia dei Veneti Antichi e delle genti della Valbelluna.
Aperture extra possono essere concordate su specifica richiesta. Sono in ogni caso da privilegiare gli orari prefissati.
Il Museo raccoglie i reperti protostorici provenienti dalla vicina necropoli attribuita ai Veneti Antichi (IX-V sec a.C.), i coevi reperti dell’abitato di Ciopa, e i materiali preromani e romani risultato di indagini sul colle di Mel.
Due sale espositive situate al secondo piano del Palazzo delle Contesse, espongono materiali quali i preziosi corredi e i vasi ossari della necropoli, nonché oggetti di uso quotidiano quali pesi da telaio, brocche, ceramiche relative alla parte abitativa.
Pannelli esplicativi permettono di contestualizzare e approfondire la storia delle ricerche e le conoscenze relative ai materiali esposti e ai popoli che li realizzarono.
Al primo piano due piccole sale con riproduzioni fittili e bronzee di reperti presenti in museo, riproduzioni di abiti e di un telaio, un plastico del vicino castello di Zumelle e una lim che da cui è possibile consultare una serie di filmati di archeologia sperimentale appositamente prodotti per il Museo.
ACCESSIBILITA’:
Accessibilità per visitatori con disabilità motoria con ascensore che serve i piani (NB: l’ascensore è di piccole dimensioni, non tutte le carrozzine potrebbero riuscire ad entrare.
PRENOTAZIONE VISITE:
Per visite accompagnate, gruppi, scuole e aperture extra info@museomel.it
Il museo è ad accesso gratuito.
Tariffe per visite accompagnate e aperture extra in via di definizione.
Visite accompagnate gratuite per le scuole del Comune di Borgo Valbelluna.