Il Miele delle Dolomiti Bellunesi

Il territorio Dolomitico Bellunese vanta una tradizione apistica di altissimo pregio. L’alternarsi di prati, pascoli e boschi sono caratteristiche perfette per ottenere un miele di altissima qualità. La grande varietà di fiori e le diverse altitudini permettono di produrre mieli con caratteristiche che li rendono pregiati e richiestissimi.
Tra i mieli caratteristici, i più diffusi sono i profumati e delicati millefiori di fondovalle primaverili, con preponderanza di piante da frutto, lampone selvatico e tarassaco; i millefiori estivi di montagna, più gustosi, aromatici e scuri, contenenti essenze varie, come timo, il trifoglio bianco, o il rododendro e infine i mieli unifloreali di acacia, castagno, tarassaco, tiglio e le melate.

Un prodotto genuino tutto da assaporare. Da solo o nelle ricette dolci e salate che ne esaltano il sapore.

Imperdibili sono le feste ad esso dedicate come la Festa del Miele di Limana che ogni anno a metà ottobre delizia i palati di tutti i presenti.

Certificazioni:
Il miele delle Dolomiti Bellunesi ha ottenuto il marchio di tutela D.O.P. marchio di qualità viene assegnato dall’ Unione Europea a tutti quei prodotti alimentari le cui caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti.
Oltre al marchio DOP il miele aveva già ottenuto la certificazione di prodotto agroalimentare tradizionale P.A.T.

Prenota la tua esperienza nei dintorni

Il bramito del cervo in Cansiglio - 17:15

Il bramito del cervo in Cansiglio - 17:15

Limana
I cervi della Foresta di Cajada

I cervi della Foresta di Cajada

Limana
Capra, capra, capra!

Capra, capra, capra!

Limana
Il bramito del cervo in Cansiglio - 17.00

Il bramito del cervo in Cansiglio - 17.00

Limana
Sassi, cervi e rane: selvatici incontri tra Peron e Salet

Sassi, cervi e rane: selvatici incontri tra Peron e Salet

Limana
Il canto dei cervi in amore

Il canto dei cervi in amore

Limana

Eventi in zona

Ospitalità