Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
17 eventi,
APERTURA DELLA MOSTRA IN ORARIO BIBLIOTECA MA SOLO SU PRENOTAZIONE Mostra in occasione dei 110 anni della Grande Guerra "De-Forma Mentis" – Conferenze e Mostra per i 110 anni della Grande Guerra Arsiè Giovedì 22 Maggio 2025 Ore 20.30 Sala Lancerini - Scuole Medie di ArsièPresentazione libro "Il Capitano"di S. Aluisini e R. Dal Molinsul personaggio di È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche, Corsi gratuiti per cittadini e imprese di Borgo ValbellunaPresentazione corsi mercoledì 24 settembre ore 18:00 Auditorium San Pietro - Mel di Borgo Valbelluna (BL)Iscrizioni chiuse per raggiunto numero massimo di partecipanti.Il turismo è molto più di un'industria: è una pratica collettiva, fatta di relazioni, competenze e territori. Per questo, a Borgo Valbelluna, abbiamo creato "Abitare APERTURA DELLA MOSTRA IN ORARIO BIBLIOTECA MA SOLO SU PRENOTAZIONE Mostra per i 110 anni dalla Grande Guerra "De-Forma Mentis" – Conferenze e Mostra per i 110 anni della Grande Guerra Arsiè Giovedì 22 Maggio 2025 Ore 20.30 Sala Lancerini - Scuole Medie di ArsièPresentazione libro "Il Capitano"di S. Aluisini e R. Dal Molinsul personaggio di Emilio È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche, È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche, APERTURA DELLA MOSTRA IN ORARIO BIBLIOTECA MA SOLO SU PRENOTAZIONE Mostra in occasione dei 110 anni della Grande Guerra "De-Forma Mentis" – Conferenze e Mostra per i 110 anni della Grande Guerra Arsiè Giovedì 22 Maggio 2025 Ore 20.30 Sala Lancerini - Scuole Medie di ArsièPresentazione libro "Il Capitano"di S. Aluisini e R. Dal Molinsul personaggio di È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche, È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche, È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche, APERTURA DELLA MOSTRA IN ORARIO BIBLIOTECA MA SOLO SU PRENOTAZIONE Mostra in occasione dei 110 anni della Grande Guerra "De-Forma Mentis" – Conferenze e Mostra per i 110 anni della Grande Guerra Arsiè Giovedì 22 Maggio 2025 Ore 20.30 Sala Lancerini - Scuole Medie di ArsièPresentazione libro "Il Capitano"di S. Aluisini e R. Dal Molinsul personaggio di È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche, È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche, È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche, È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche, APERTURA DELLA MOSTRA IN ORARIO BIBLIOTECA MA SOLO SU PRENOTAZIONE Mostra in occasione dei 110 anni della Grande Guerra "De-Forma Mentis" – Conferenze e Mostra per i 110 anni della Grande Guerra Arsiè Giovedì 22 Maggio 2025 Ore 20.30 Sala Lancerini - Scuole Medie di ArsièPresentazione libro "Il Capitano"di S. Aluisini e R. Dal Molinsul personaggio di È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche, |
20 eventi,
Musica, buon cibo e tanto divertimento!Dal 29 agosto all'8 settembre vi aspetta la Sagra di Polpet con una festa che dura ben 10 giorni con una cucina strepitosa, grandi nomi della musica, feste a tema, giornata con eventi dedicata ai bambini e il gran finale con lo spettacolo pirotecnico. MUSICA-Serata latina con Dj Energy e Escursione GRATUITA per tutti (max 25 partecipanti) INFO E ADESIONI: 3290040808 - guide.pndb@gmail.com Programma Al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi con mamma e papà 2025 Sorprendente escursione guidata alle porte del Parco alla scoperta di storia e preistoria tra boschi e radure, sulle tracce di vecchi castellieri e segni del passato nei pressi di San Gregorio nelle Accesso libero senza prenotazionePER INFORMAZIONI: 0439885244 - biblioteca@comune.feltre.bl.it Letture per bambiniCiclo di incontri che trasformerà il Polo Bibliotecario Feltrino in un rifugio di fantasia! Storie sulla neve, racconti capaci di far sorridere e sognare, con la voce e l’energia di Federica De Col e Stefano Torresan.Un pomeriggio pensato per bambine e bambini dai 4 ai |
27 eventi,
I laboratori sono gratuiti.La visita al Memoriale Brion è gratuita. I genitori accompagneranno i ragazzi ad Altivole con mezzi propri. Informazioni più dettagliate nelle biblioteche di Alano Quero Vas. Un giardino da sogno è il titolo di un viaggio tra simboli e parole con Francesco Guerra, Bice Lazzari e Carlo Scarpa. ConTeSto offre ai ragazzi Per info e prenotazioni:CINZIA ZOCCA: tel. 3478358517 email: cinzia.mya2019@gmail.com Sessioni di yoga4 incontri di yoga ad offerta libera e consapevole Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è un'area protetta situata nel cuore delle Dolomiti, in provincia di Belluno, Veneto. Istituito nel 1990, il parco copre oltre 31.000 ettari e offre una straordinaria varietà di paesaggi montani, flora e fauna, rendendolo una meta ideale per gli amanti della natura e del trekking. Per l'estate 2025 tornano Escursione gratuita per tutti (max. 20 partecipanti)INFO E ADESIONI: 3290040808 - guide.pndb@gmail.com Escursione giornaliera gratuita - Guida AronProgramma Al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi in quota 2025 Escursione guidata al monte Zirvoi dalla bellissima foresta di Cajada, prima immersi nel bosco, poi sempre più su, con segni e incontri con gli animali di montagna, panorami eccezionali |
26 eventi,
Escursione GRATUITA per tutti (max. 20 partecipanti) INFO E ADESIONI: 3290040808 - guide.pndb@gmail.com Programma Al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi in quota 2025Una bella escursione ad anello lungo antichi sentieri di pastori, boscaioli, briganti e militari, dalla Val Canzoi a Malga Alvis e fino al Rifugio Boz e scendendo dal passo Finestra. Storie, natura, paesaggi, luoghi meravigliosi Da giovedì 4 a domenica 7 settembre si terrà il "Carbonara Festival" presso la Piazza dei Martiri a Belluno.Si potranno assaggiare i più famosi piatti tipici della Cucina romana: Pasta Carbonara, Cacio e Pepe, Amatriciana, ma anche Carciofo alla Giudia, Fiore di Zucca, Supplì, Abbacchio Scottadito, Porchetta d'Ariccia, Maritozzi e molto altro. Disponibili opzioni vegane e vegetariane, oltre a una cucina su ruote |
56 eventi,
Escursioni guidate gratuite per tuttiLe escursioni al mattino hanno un numero max di partecipanti ed è consigliato iscriversi almeno due giorni prima all’indirizzo guide.pndb@gmail.com oppure chiamando o mandando un messaggio (whatsapp, telegram o sms) al 3290040808. La risposta della Segreteria Mazarol varrà come conferma che si è iscritti all'escursione! Come ulteriore conferma, si riceveranno via Escursioni guidate gratuite per tuttiLe escursioni al mattino hanno un numero max di partecipanti ed è consigliato iscriversi almeno due giorni prima all’indirizzo guide.pndb@gmail.com oppure chiamando o mandando un messaggio (whatsapp, telegram o sms) al 3290040808. La risposta della Segreteria Mazarol varrà come conferma che si è iscritti all'escursione! Come ulteriore conferma, si riceveranno via Alpago Cup fasi finali, torneo internazionale categoria esordienti secondo anno. Non perderti l'occasione di assistere a una partita dell'ASD Alpago Calcio allo stadio Unione Montana Alpago. Sostieni la squadra locale e fatti coinvolgere nell'atmosfera unica del calcio in provincia di Belluno.5-6 settembre: gironi di qualificazione.7 settrembre: fasi finali presso lo Stadio unione montana alpago a Puos.I Escursioni guidate gratuite per tuttiLe escursioni al mattino hanno un numero max di partecipanti ed è consigliato iscriversi almeno due giorni prima all’indirizzo guide.pndb@gmail.com oppure chiamando o mandando un messaggio (whatsapp, telegram o sms) al 3290040808. La risposta della Segreteria Mazarol varrà come conferma che si è iscritti all'escursione! Come ulteriore conferma, si riceveranno via Alpago Cup fasi finali, torneo internazionale categoria esordienti secondo anno. Non perderti l'occasione di assistere a una partita dell'ASD Alpago Calcio allo stadio Unione Montana Alpago. Sostieni la squadra locale e fatti coinvolgere nell'atmosfera unica del calcio in provincia di Belluno.5-6 settembre: gironi di qualificazione.7 settrembre: fasi finali presso lo Stadio Unione Montana Alpago a Puos.I Sagra di San Micel presso il campo sportivo di NemeggioSerate musicali, specialità gastronomiche, attività per bambini e 4^ edizione del E-bike tour.Tradizionale sagra di San Micel a Nemeggio Escursioni guidate gratuite per tuttiLe escursioni al mattino hanno un numero max di partecipanti ed è consigliato iscriversi almeno due giorni prima all’indirizzo guide.pndb@gmail.com oppure chiamando o mandando un messaggio (whatsapp, telegram o sms) al 3290040808. La risposta della Segreteria Mazarol varrà come conferma che si è iscritti all'escursione! Come ulteriore conferma, si riceveranno via Dal 24 agosto al 7 settembre, Cesiomaggiore si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo, accogliendo la terza edizione della Settimana del Ciclismo. Un calendario ricco di eventi per tutti: dalle ciclostoriche come la Sanvido Classic, agli spettacoli di burattini, dal ciclocinema alle presentazioni letterarie, fino alle attività per bambini e alla storica gara del Giro Costo servizio Guida: 180 euro/partecipante (max. 9 partecipanti) Costi extra: pernotto e pasti in Rifugio che andranno saldati direttamente ai Gestori del Rifugi Info e adesioni: 3290040808 - guide.pndb@gmail.com in collaborazione con Agenzia Viaggi “Alpinia Itinera” di Santa Giustina. Trekking di tre giorni e due nottiLe Dolomiti patrimonio UNESCO più fotografate e iconiche, con un Due weekend di eventi al Settembre FonzasinoGiornate di enogastronomia, musica e dj set, gonfiabili, frasche con piatti tipici e molto altro. Il programma completo è consultabile nella locandina. Alpago Cup fasi finali, torneo internazionale categoria esordienti secondo anno. Non perderti l'occasione di assistere a una partita dell'ASD Alpago Calcio allo stadio Unione Montana Alpago. Sostieni la squadra locale e fatti coinvolgere nell'atmosfera unica del calcio in provincia di Belluno.5-6 settembre: gironi di qualificazione.7 settrembre: fasi finali presso lo Stadio unione montana alpago a Puos.I Alpago Cup fasi finali, torneo internazionale categoria esordienti secondo anno. Non perderti l'occasione di assistere a una partita dell'ASD Alpago Calcio allo stadio Unione Montana Alpago. Sostieni la squadra locale e fatti coinvolgere nell'atmosfera unica del calcio in provincia di Belluno.5-6 settembre: gironi di qualificazione.7 settrembre: fasi finali presso lo Stadio unione montana alpago a Puos.I PER INFORMAZIONI:www.storiedinote.cominfo@storiedinote.fr3292314710 Venerdì 5 settembre Erica Boschiero: voce e chitarraPaolo Capodacqua: voce e chitarra (con Giacomo Lelli: flauto traverso)Sabato 6 settembreGiorgio Conte: voce e chitarracon Bati Bertollo (fisarmonica e vibrandoneon) e Alberto Parone (batteria e basso vocale)Concerti in villa Da giovedì 4 a domenica 7 settembre si terrà il "Carbonara Festival" presso la Piazza dei Martiri a Belluno.Si potranno assaggiare i più famosi piatti tipici della Cucina romana: Pasta Carbonara, Cacio e Pepe, Amatriciana, ma anche Carciofo alla Giudia, Fiore di Zucca, Supplì, Abbacchio Scottadito, Porchetta d'Ariccia, Maritozzi e molto altro. Disponibili opzioni vegane e vegetariane, oltre a una cucina su ruote Alpago Cup fasi finali, torneo internazionale categoria esordienti secondo anno. Non perderti l'occasione di assistere a una partita dell'ASD Alpago Calcio allo stadio Unione Montana Alpago. Sostieni la squadra locale e fatti coinvolgere nell'atmosfera unica del calcio in provincia di Belluno.5-6 settembre: gironi di qualificazione.7 settrembre: fasi finali presso lo Stadio unione montana alpago a Puos.I Escursioni guidate gratuite per tuttiLe escursioni al mattino hanno un numero max di partecipanti ed è consigliato iscriversi almeno due giorni prima all’indirizzo guide.pndb@gmail.com oppure chiamando o mandando un messaggio (whatsapp, telegram o sms) al 3290040808. La risposta della Segreteria Mazarol varrà come conferma che si è iscritti all'escursione! Come ulteriore conferma, si riceveranno via Attività GRATUITA per tutti (max. 25 partecipanti)INFO E ADESIONI:3290040808 - guide.pndb@gmail.com oppure CONSORZIO VAL DI ZOLDO TURISMO (turismo@valdizoldo.net – www.valdizoldo.net - 0437787349 Forno di Zoldo - 0437789145 Pecol). Facile passeggiata guidata nella natura alle porte del Parco in Val di Zoldo, con attività ludico-didattiche divertenti e coinvolgenti per grandi e piccini dedicate alla meravigliosa biodiversità naturale del Torna la rassegna Valmorel sotto le stelle che quest'anno festeggia i 30 anni di attività.La rassegna comincia sabato 5 luglio con l'inaugurazione alle 17:00 della mostra e con le premiazioni del concorso fotografico "Uomo e Montagna" dedicato a Loris De Barba, presso il centro Vejo. A seguire alle 20:30 concerto lo spettacolo "Chiamatemi strega" con Voci di Per maggiori informazioni: biblioteca@comune.fonzaso.bl.it Ciclo di conferenzeI Venerdì della Cultura. Incontri in programma nel mese di settembre 2025.Venerdì 05 settembre 2025: Omaggio ad Andrea Camilleri, maestro del giallo d'autore italiano e papà del Commissario Montalbano.Venerdì 12 settembre 2025: Presentazione del libro "Confluenze. Poesie scelte 2004-2023" di Augusto Pivanti.Venerdì 26 settembre 2025: Incontro con l'autore Fulvio Ervas. Scrittore e creatore dell'ispettore Stucky, |
69 eventi,
Programma Sabato 6 Settembre:Ore 10:30 Visita guidata;Ore 15:00 Visita guidata;Programma Domenica 7 Settembre:Ore 10:30 Visita guidata;Ore 15:00 Visita guidata;Ore 16:30 Phileo String Quartet in concerto. 7ª edizione della festa dei Rimedi Naturali AlternativiL'Associazione Nutrimento per l'Anima ets, in collaborazione con Pro Loco Limana, organizza il Festival dell'Olistico in occasione della 7ª edizione della festa dei Rimedi Naturali Alternativi. L'evento si terrà nell'Area Pro Loco Limana, in Via Ruggero Fiabane 2 a Limana, a partire dalle 10:00 fino alle 18:00.I metodi presenti saranno Un fine settimana per ritrovere se stessi a contatto con la natura:Sabato pomeriggio: Passeggiata alla scoperta dei Fiori di Bach: i Fiori di Bach provengono da piante che si trovano comunemente intorno a noi: la cicoria, il castagno, il faggio, la vitalba, la quercia, la verbena, l'erica, il caprifoglio, il carpino, il salice... Andiamo a scoprirli ISCRIZIONI: 10 euro per il singolo, 20 euro per il doppioINFO: 39295678831 (Nicola), 3249006418 (Renato) SABATO 6 SETTEMBRE: Soft doppio (cat. unica - Master out)DOMENICA 7 SETTEMBRE: Soft inddividuale (cat. A - B - C + D)Sarà presente uno stand gastronomico, un parco giochi per bambini e musica dal vivo al pomeriggiotorneo di freccette ISCRIZIONE: 10 euro per l'individuale; 20 euro per il doppioINFO: 3929568831 (Nicola) - 3249006418 (Renato) SABATO 6 SETTEMBRE: Soft doppio (cat. unica - master out)DOMENICA 7 SETTEMBRE: Soft individuale (cat. A - B - C + D)Sarà presente uno stand gastronomico, un parco giochi per bambini e musica dal vivo al pomeriggiotorneo di freccette Il torneo non competitivo di Water Volley si terrà presso il Parco Vecchio SPPV di Limana.Durante l’evento ci saranno gli stand Pro Loco con cibo e bevande, il tutto è contornato da musica, dj set ad orario aperitivi, ed eventi. Sabato 6 inizio ore 14:00Torneo a squadre di 5 Raduno Sezionale ANA – Feltre, 6 e 7 settembre 2025 Il 6 e 7 settembre 2025 Feltre ospiterà il Raduno Sezionale dell’Associazione Nazionale Alpini, con la partecipazione del Battaglione Alpini “Feltre” e del Gruppo Artiglieria da Montagna “Agordo”. Sarà un’occasione speciale per ritrovarsi, ricordare i Caduti e celebrare i valori alpini con momenti solenni, religiosi 2 ^ edizionePer un’intera giornata il cuore di Belluno diventa una maxi vetrina a cielo aperto, con sconti speciali, occasioni uniche e 50 negozi aderenti pronti ad accogliervi. Un'appuntamento che non vuoi perderti! Per info:Facebook: @donnecomenoi.womenlikeus L'edizione 2025 della Full Moon Walk si terrà sabato 6 settembre con partenza da Prà del Moro alle 19,30. La Full Moon Walk è una camminata notturna di consapevolezza sull'importanza della prevenzione del tumore al seno.L'obiettivo dell'evento è di raccogliere fondi per la ricerca e la prevenzione.Ci sarà un unico perscorso tra le strade della Costo a persona: 25€ con min. 4 e max. 15 partecipanti Per info e iscrizioni: AXEL MELCHIORRI: 3478771875 - info@axel4trek.com Escursione guidataPiacevole itinerario in prevalenza nel sottobosco, accompagnati da splendide viste sull’immensa parete nord del Civetta. Lungo il versante orientale del Sasso Nero, fratello minore del Sasso Bianco, si attraverseranno i borghi quasi disabitati di Bramezza e |
107 eventi,
Musica, buon cibo e tanto divertimento!Dal 29 agosto all'8 settembre vi aspetta la Sagra di Polpet con una festa che dura ben 10 giorni con una cucina strepitosa, grandi nomi della musica, feste a tema, giornata con eventi dedicata ai bambini e il gran finale con lo spettacolo pirotecnico. MUSICA-Serata latina con Dj Energy e L’esposizione rimarrà aperta fino al 21 settembre con i seguenti orari: - venerdì e sabato dalle 16.00 alle 19.00; - domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Dal 7 al 21 settembre si terrà la mostra del Gruppo Artistico "La Meridiana" tra pittura, scultura e mosaico, presso Centro Culturale Filò Nevegal. Al Mostra al femminile per F-cube!Bellissima prova corale delle fotografie di F-cube che si misurano con un tema di non semplice realizzazione ma dai risultati piacevolissimi e originali.Mostra fotografica collettiva È un momento di condivisione e di comunione con Dio e con gli altri, che permette ai partecipanti di rinnovare la propria fede e di trascorrere una giornata all'insegna della serenità e della preghiera.Il pellegrinaggio alla Madonna del Runal è una tradizione millenaria che si tiene ogni anno nella località di Farra d'Alpago. Questo evento È un momento di condivisione e di comunione con Dio e con gli altri, che permette ai partecipanti di rinnovare la propria fede e di trascorrere una giornata all'insegna della serenità e della preghiera.Il pellegrinaggio alla Madonna del Runal è una tradizione millenaria che si tiene ogni anno nella località di Farra d'Alpago. Questo evento È un momento di condivisione e di comunione con Dio e con gli altri, che permette ai partecipanti di rinnovare la propria fede e di trascorrere una giornata all'insegna della serenità e della preghiera.Il pellegrinaggio alla Madonna del Runal è una tradizione millenaria che si tiene ogni anno nella località di Farra d'Alpago. Questo evento È un momento di condivisione e di comunione con Dio e con gli altri, che permette ai partecipanti di rinnovare la propria fede e di trascorrere una giornata all'insegna della serenità e della preghiera.Il pellegrinaggio alla Madonna del Runal è una tradizione millenaria che si tiene ogni anno nella località di Farra d'Alpago. Questo evento È un momento di condivisione e di comunione con Dio e con gli altri, che permette ai partecipanti di rinnovare la propria fede e di trascorrere una giornata all'insegna della serenità e della preghiera.Il pellegrinaggio alla Madonna del Runal è una tradizione millenaria che si tiene ogni anno nella località di Farra d'Alpago. Questo evento Torna, domenica 7 settembre, la XXV edizione di “Malghe tra Miane e Borgo Valbelluna”, un evento imperdibile per chi desidera immergersi nel fascino incontaminato delle Prealpi bellunesi e trevigiane. Questa manifestazione offre una preziosa occasione per scoprire i sapori autentici e tradizionali, veri e propri gioielli della cultura locale, tramandati attraverso generazioni. Il festival rappresenta una RIAPRE IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PARCO IN VAL CANZOI! Benvenuti nella struttura ricettiva per informazioni turistiche, punto shop del Parco, con tante animazioni e giochi sulla meravigliosa biodiversità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi! Info turistiche, punto shop e tanti giochi sulla biodiversità e i sensi della natura a cura delle Guide Mazarol! Per raggiungerci: Programma primavera-estate 2025 nella Val di Seren del Grappa.Nel corso della primavera e fino alla fine dell'estate, il programma offre un mix di eventi unici che coinvolgono persone di tutte le età, con attività che spaziano dalla natura, alla gastronomia e alle tradizioni locali. Per i più piccoli, ci sono attività dedicate alla scoperta della biodiversità. Si |
30 eventi,
Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero 3288553478Escursione con Giò Dolomiti di Sesto 7-8 settembre Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero 3288553478Escursione con Giò Dolomiti di Sesto 7-8 settembre Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero 3288553478Escursione con Giò Dolomiti di Sesto 7-8 settembre |
21 eventi,
Martedì 9 settembre si terrà la conferenza "I Francescani a San Pietro", pillole di storia e di arte, nell'ambito dell'iniziativa "Il Salotto degli Eddini, quattro chiacchiere con aperitivo", a cura della Libreria degli Eddini Mondadori Bookstore. Con Jacopo De Pasquale e Giorgio Reolon, storici dell'arte.Ingresso libero.Pillole di storia e di arte Accesso libero senza prenotazionePER INFORMAZIONI: 0439885244 - biblioteca@comune.feltre.bl.it Letture per bambiniCiclo di incontri che trasformerà il Polo Bibliotecario Feltrino in un rifugio di fantasia! Storie sulla neve, racconti capaci di far sorridere e sognare, con la voce e l’energia di Federica De Col e Stefano Torresan.Un pomeriggio pensato per bambine e bambini dai 4 ai |
21 eventi,
Per info e prenotazioni:CINZIA ZOCCA: tel. 3478358517 email: cinzia.mya2019@gmail.com Sessioni di yoga4 incontri di yoga ad offerta libera e consapevole I laboratori sono gratuiti.La visita al Memoriale Brion è gratuita. I genitori accompagneranno i ragazzi ad Altivole con mezzi propri. Informazioni più dettagliate nelle biblioteche di Alano Quero Vas. Un giardino da sogno è il titolo di un viaggio tra simboli e parole con Francesco Guerra, Bice Lazzari e Carlo Scarpa. ConTeSto offre ai ragazzi |
20 eventi,
Rassegna culturaleLIBeRI - La Biblioteca è aperta sono tre rassegne tematiche, per accompagnare il ritorno a casa della Biblioteca Civica di Belluno. Dopo LIBeRI nel bosco e LIBeRI nel corpo, arriva l'ultimo (?) viaggio, salpiamo per Marte. LIBeRI su Marte andrà in scena dal 6 al 14 settembre 2025.BIBLIOFILI. BIBLIOMANI. MARZIANI - giovedì 11 settembre ore 18:00Quando il razzo è una poltrona |
43 eventi,
Terza edizione del festival.Dal 6 al 26 settembre una serie di appuntamenti sui temi della cura del territorio, della salute, delle relazioni. Insieme ad esperti ed associazioni locali parleremo e ci prenderemo cura di noi stessi e di ciò che ci circonda.Il 6 settembre incontro "Il mito dell'Odissea" con Gabriella Loi in collaborazione con la mostra Sagra di San Micel presso il campo sportivo di NemeggioSerate musicali, specialità gastronomiche, attività per bambini e 4^ edizione del E-bike tour.Tradizionale sagra di San Micel a Nemeggio Mostra fotografica temporaneaDal12 a l 28 settembre a Villa Patt di Sedico srà esposta una mostra fotografia dal titolo "Ruggero Monego: una vita coraggiosamente vissuta".La mostra si concentra sul periodo finale della Seconda Guerra Mondiale e in particolare sul giorno della Liberazione a Santa Giustina. Le fotografie esposte, scattate il 2 maggio 1945, documentano l'accoglienza riservata Musica, festa e tanto altro. Il programma completo è sulle pagine Facebook e Instagram dedicate. Musica, festa e tanto altro. Il programma completo è sulle pagine Facebook e Instagram dedicate. Musica, festa e tanto altro. Il programma completo è sulle pagine Facebook e Instagram dedicate. Musica, festa e tanto altro. Il programma completo è sulle pagine Facebook e Instagram dedicate. Musica, festa e tanto altro. Il programma completo è sulle pagine Facebook e Instagram dedicate. Due weekend di eventi al Settembre FonzasinoGiornate di enogastronomia, musica e dj set, gonfiabili, frasche con piatti tipici e molto altro. Il programma completo è consultabile nella locandina. Inaugurazione mostra fotografica Ruggero Monego: una vita coraggiosamente vissuta a Villa De Manzoni ai Patt di Sedico dal 12 al 28 settembre 2025.La mostra si concentra sul periodo finale della Seconda Guerra Mondiale e in particolare sul giorno della Liberazione a Santa Giustina. Le fotografie esposte, scattate il 2 maggio 1945, documentano l'accoglienza riservata dalle INGRESSO GRATUITO Cinema all'apertoProiezione del cortometraggio "La Zima del Signor" scritto e diretto da Alessandro Padovani.Una vecchia corte diventa per una sera un cinema a cielo aperto, per un cortometraggio che ha visto girare alcune scene all'interno di Casa Maddalozzo, situata a pochi passi dal luogo dell'evento.In caso di maltempo il cortometraggio verrà proiettato nella Visite guidate naturalisticheIl Raggruppamento Carabinieri Biodiversità - Reparto Biodiversità di Belluno organizzano per l'estate 2025 delle giornata di visite guidate al Giardino Botanico delle Alpi Orientali, in Nevegal.6 luglio: LE ORCHIDEE DEL GIARDINO BOTANICO ALPI ORIENTALI A cura dei Dott.ri Monica Sommacal e Simone Sensato - Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno 13 luglio: GLI INSETTI DEL |
47 eventi,
Mostra fotografica sulle conseguenze a lungo termine di VaiaInaugurazione venerdì 12 settembre ore 18:00Un evento meteorologico estremo si è abbattuto sull’Italia nord-orientale nell’ottobre 2018. Lo scirocco ha soffiato fino a 200 chilometri orari nelle valli dolomitiche, schiantando al suolo circa 14 milioni di alberi. La pioggia incessante ha fatto esondare i torrenti, trascinando a valle La comunità di Servo si prepara a festeggiare un'importante ricorrenzaLa comunità di Servo si prepara a festeggiare un'importante ricorrenza, l'80° voto alla Madonna Addolorata il 13-14-15 settembre 2025.Celebrazioni religiose, cerimonia civile con la Banda Arsiè e non mancherà la serata conviviale con frasca aperta, DJ POWER e.. ancora un pochi de budini! Programma sabato 13 Settembre:Ore 10:30 visita guidata;Ore 15:00 visita guidata;Programma domenica 14 Settembre:Ore 10:30 visita guidata;Ore 11:00 Tradizionale appuntamento con i giovani talenti dell'OrcheStraForte;Ore 15:00 visita guidata;Ore 16:30visita guidata "Colori, profumi e veleni" a cura di Nella Natura. Da cinque anni a settembre il Belluno Kids Festival trasforma la città in un palcoscenico a scena aperta tra teatro, danza, circo, narrazione e linguaggi innovativi delle arti performative e visive. Alle migliori produzioni di teatro-ragazzi vengono affiancati laboratori di teatro, di cucina, di costruzione e di lettura espressiva da fare assieme, genitori e figli. La via al Santuario. Itinerario musicale, poetico e di conoscenzaLa Croce è tra i temi centrali del più antico repertorio musicale occidentale: il canto gregoriano, la monodia e la polifonia tardomedievale. La profondità dei testi che ne trattano è oggettiva, risalendo al nucleo stesso del cristianesimo, ossia la morte e la resurrezione di Cristo. Le Giornata di promozione del VolontariatoSabato 13 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ritorna l’iniziativa “Volontariato al centro”, giornata di promozione del volontariato, alla sua seconda edizione, dedicata alle associazioni di volontariato operanti sul territorio del Comune di Belluno.La giornata intende valorizzare il mondo del volontariato, realtà preziosa e fondamentale del tessuto sociale della provincia di Belluno, inoltre mira Rassegna culturaleLIBeRI - La Biblioteca è aperta sono tre rassegne tematiche, per accompagnare il ritorno a casa della Biblioteca Civica di Belluno. Dopo LIBeRI nel bosco e LIBeRI nel corpo, arriva l'ultimo (?) viaggio, salpiamo per Marte. LIBeRI su Marte andrà in scena dal 6 al 14 settembre 2025.COSE DELL'ALTRO MONDO - sabato 13 settembre |
74 eventi,
Escursioni guidate gratuite per tuttiLe escursioni al mattino hanno un numero max di partecipanti ed è consigliato iscriversi almeno due giorni prima all’indirizzo guide.pndb@gmail.com oppure chiamando o mandando un messaggio (whatsapp, telegram o sms) al 3290040808. La risposta della Segreteria Mazarol varrà come conferma che si è iscritti all'escursione! Come ulteriore conferma, si riceveranno via Escursioni guidate gratuite per tuttiLe escursioni al mattino hanno un numero max di partecipanti ed è consigliato iscriversi almeno due giorni prima all’indirizzo guide.pndb@gmail.com oppure chiamando o mandando un messaggio (whatsapp, telegram o sms) al 3290040808. La risposta della Segreteria Mazarol varrà come conferma che si è iscritti all'escursione! Come ulteriore conferma, si riceveranno via Escursioni guidate gratuite per tuttiLe escursioni al mattino hanno un numero max di partecipanti ed è consigliato iscriversi almeno due giorni prima all’indirizzo guide.pndb@gmail.com oppure chiamando o mandando un messaggio (whatsapp, telegram o sms) al 3290040808. La risposta della Segreteria Mazarol varrà come conferma che si è iscritti all'escursione! Come ulteriore conferma, si riceveranno via Escursioni guidate gratuite per tuttiLe escursioni al mattino hanno un numero max di partecipanti ed è consigliato iscriversi almeno due giorni prima all’indirizzo guide.pndb@gmail.com oppure chiamando o mandando un messaggio (whatsapp, telegram o sms) al 3290040808. La risposta della Segreteria Mazarol varrà come conferma che si è iscritti all'escursione! Come ulteriore conferma, si riceveranno via Escursioni guidate gratuite per tuttiLe escursioni al mattino hanno un numero max di partecipanti ed è consigliato iscriversi almeno due giorni prima all’indirizzo guide.pndb@gmail.com oppure chiamando o mandando un messaggio (whatsapp, telegram o sms) al 3290040808. La risposta della Segreteria Mazarol varrà come conferma che si è iscritti all'escursione! Come ulteriore conferma, si riceveranno via LIBeRI - La Biblioteca è aperta sono tre rassegne tematiche, per accompagnare il ritorno a casa della Biblioteca Civica di Belluno. Dopo LIBeRI nel bosco e LIBeRI nel corpo, arriva l'ultimo (?) viaggio, salpiamo per Marte. LIBeRI su Marte andrà in scena dal 6 al 14 settembre 2025. CostellAzione! - domenica 14 settembre ore 11:00, Palazzo Crepadona - LABORATORIOUn workshop, Mercatino incentrato sul tema del riuso, del riciclo e del restauroTra le molteplici rassegne che spaziano dai mercati delle pulci ai mercatini dell'antiquariato in Veneto, la Fiera dell’oggetto ritrovato che si svolge nel centro storico di Feltre la seconda domenica del mese, da aprile a dicembre, si caratterizza per la sua attenzione al tema del riuso, del riciclo e del Consueto open day per scoprire la musica e gli strumenti.Per vedere, sentire, provare gli strumenti musicali e il canto, Arte Nuova e la casa della musica zumellese propongono un open day domenica 14 settembre dalle 15:30 dedicata a tutti i bambini, ragazzi e famiglie che vogliono provare uno strumento musicale. Consigliata la prenotazione al 3920683301 |
29 eventi,
La comunità di Servo si prepara a festeggiare un'importante ricorrenzaLa comunità di Servo si prepara a festeggiare un'importante ricorrenza, l'80° voto alla Madonna Addolorata il 13-14-15 settembre 2025.Celebrazioni religiose, cerimonia civile con la Banda Arsiè e non mancherà la serata conviviale con frasca aperta, DJ POWER e.. ancora un pochi de budini! Lo sport per non dimenticare. L’Imoco Volley Conegliano scenderà in campo il 15 settembre ore 18:30 presso la VHV Arena per una partita amichevole dedicata alla memoria del Vajont, a 62 anni dalla tragedia. Un evento simbolico che apre il calendario delle commemorazioni e unisce pallavolo e impegno civile.L'Imoco sfiderà la CDA Volley Talmassons, retrocessa in |
28 eventi,
Accesso libero senza prenotazionePER INFORMAZIONI: 0439885244 - biblioteca@comune.feltre.bl.it Letture per bambiniCiclo di incontri che trasformerà il Polo Bibliotecario Feltrino in un rifugio di fantasia! Storie sulla neve, racconti capaci di far sorridere e sognare, con la voce e l’energia di Federica De Col e Stefano Torresan.Un pomeriggio pensato per bambine e bambini dai 4 ai |
30 eventi,
mercoledì 17 settembre alle 17.30Sala convegni - Ospedale di FeltreRicordarsi di chi si dimentica: un focus sulle demenzePuoi seguire l'incontro anche da remoto collegandoti al link: meet.google.com/mua-kqoi-wfcPer info: guadagnare.salute@aulss1.veneto.itPer approfondire con i professionisti alcune tematiche legate alla promozione della salute e alla prevenzione. Il gruppo Emergency Belluno invita la cittadinanza alla proiezione di un film speciale e forse un po’ datato, ma ancora oggi di grande attualità, mercoledì 17 settembre presso la Biblioteca di Limana.Domani torno a casa è un film documentario del 2008 diretto da Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, presentato al Festival del cinema di Venezia del 2008.Il film documenta l’attività umanitaria di Emergency in Afghanistan La serata del 17 settembre è a cura del Presidente dell’Anpi di Feltre Giovanni Perenzin e del prof. Franco Ladini, organizzatore della mostra fotografica Ruggero Monego: una vita coraggiosamente vissuta.La serata del 17 settembre è a cura del Presidente dell’Anpi di Feltre Giovanni Perenzin e del prof. Franco Ladini, organizzatore della mostra che con l’uso |
30 eventi,
Terza edizione del festival.Dal 6 al 26 settembre una serie di appuntamenti sui temi della cura del territorio, della salute, delle relazioni. Insieme ad esperti ed associazioni locali parleremo e ci prenderemo cura di noi stessi e di ciò che ci circonda.Il 6 settembre incontro "Il mito dell'Odissea" con Gabriella Loi in collaborazione con la mostra S.Messa e conferenza. Alla sera tradizionale cena allietata dal coro "Vece Voci" Ogni Fiaba inizia con una crisi, ogni protagonista a un certo punto ha paura. Come noi, a volte. Eppure ogni fiaba poi racconta di un Viaggio in cui il protagonista scopre dentro di sè il Coraggio di rialzarsi e affrontare il buio. Come noi.Entrata con libero apprezzamento.Info e prenotazioni: 334 5056673Spettacolo di narrazione teatrale di |
37 eventi,
GIUGNOSABATО 28 TIRONSE COLOR una "colorata" pedonata a scopo benefico per le via del paese ed animazione per bambini con il DUO G&G (Donatori Volontari Sangue Lamon, Pro Loco Lamon Aps) SAGRA DI SAN PIETRO tradizionali festeggiamenti del Patrono con cena a base di fritto di pesce e a seguire musica dal vivo c/o area Campionato italiano velocità in montagna NordLa Pedavena-Croce d'Aune è una delle più affascinanti gare automobilistiche di cronoscalata che si svolge annualmente in Italia, attirando piloti e appassionati da tutta Europa. La competizione si svolge in Veneto, precisamente nel comune di Pedavena con un percorso noto per la sua bellezza scenografica e per le sue impegnative curve GIUGNOSABATО 28 TIRONSE COLOR una "colorata" pedonata a scopo benefico per le via del paese ed animazione per bambini con il DUO G&G (Donatori Volontari Sangue Lamon, Pro Loco Lamon Aps) SAGRA DI SAN PIETRO tradizionali festeggiamenti del Patrono con cena a base di fritto di pesce e a seguire musica dal vivo c/o area GIUGNOSABATО 28 TIRONSE COLOR una "colorata" pedonata a scopo benefico per le via del paese ed animazione per bambini con il DUO G&G (Donatori Volontari Sangue Lamon, Pro Loco Lamon Aps) SAGRA DI SAN PIETRO tradizionali festeggiamenti del Patrono con cena a base di fritto di pesce e a seguire musica dal vivo c/o area GIUGNOSABATО 28 TIRONSE COLOR una "colorata" pedonata a scopo benefico per le via del paese ed animazione per bambini con il DUO G&G (Donatori Volontari Sangue Lamon, Pro Loco Lamon Aps) SAGRA DI SAN PIETRO tradizionali festeggiamenti del Patrono con cena a base di fritto di pesce e a seguire musica dal vivo c/o area GIUGNOSABATО 28 TIRONSE COLOR una "colorata" pedonata a scopo benefico per le via del paese ed animazione per bambini con il DUO G&G (Donatori Volontari Sangue Lamon, Pro Loco Lamon Aps) SAGRA DI SAN PIETRO tradizionali festeggiamenti del Patrono con cena a base di fritto di pesce e a seguire musica dal vivo c/o area Ingresso libero Ciclo di incontri dedicati alla biciclettaCiclo di serate “Pedali e altre storie”, dedicato ai viaggi in bicicletta e al cicloturismo, organizzato dalla FIAB Belluno APS che si svolgeranno in Sala Bianchi alle ore 20:45. Per la Settimana Europea della Mobilità - In bicicletta per migliorare la qualità dell’aria: Incontro con Stefania Ganz. ConferenzaVenerdì 19 settembre alle 20.30, “PARLIAMO DI ZECCHE. Percezione e gestione del rischio di infezione”. Ce ne parleranno Deborah Nadal, ricercatrice in antropologia medica all'Università Ca' Foscari di Venezia e il Dott. Giangiacomo Nicolini, specialista in malattie infettive e pediatria. Durante l'incontro saranno esposti i risultati dello studio rivolto alla popolazione bellunese sulle conoscenze, idee e preoccupazioni locali La Festa del Fagiolo di Lamon IGP si svolge ogni anno nel terzo weekend di settembre lungo le vie del paese; gastronomia, mostre, artigianato e folklore sono i protagonisti di questa tipica esposizione che accoglie sempre più visitatori. Un'occasione per conoscere la storia di questo magnifico luogo posizionato nel Feltrino, al confine con il Trentino |
75 eventi,
Programma Sabato 20 Settembre:Ore 10:30 Visita guidata;Ore 15:00 Visita guidata;Programma Domenica 21 Settembre:Ore 10:30 Visita guidata;Ore 15:00 Visita guidata;Ore 16:30 Visita guidata - Animali e piante: una lunga storia d'amore - a cura di Nella Natura. Manifestazione che vede protagonisti gli atleti delle varie frazioni di Santa Giustina!!PROGRAMMA:Sabato 20 settembre dalle 16.00 alle 20.00: presso la piscina comunale - NUOTODomenica 21 settembre presso il campo sportivo:Ore 9.00: ritrovo per il palio e il minipalio di MOUNTAINBIKEOre 9.30: PALLAVOLONel pomeriggio alle 15.00 e alle 16.00: minipalio e palio della STAFFETTA PODISTICAA seguire ci La Festa del Fagiolo di Lamon IGP si svolge ogni anno nel terzo weekend di settembre lungo le vie del paese; gastronomia, mostre, artigianato e folklore sono i protagonisti di questa tipica esposizione che accoglie sempre più visitatori. Un'occasione per conoscere la storia di questo magnifico luogo posizionato nel Feltrino, al confine con il Trentino Mostra artistica di Maurizio Dal Mut.Inaugurazione 20 settembre 2025 ore 17:00.Aperta sabato e domenica dalle 16:00 alle 20:00.La vita dopo Vaia. Una serata divertente e, soprattutto, con una finalità solidale.Joint & Welding Srl ha il grande piacere di invitarvi a uno spettacolo teatrale unico: “LE NOZE TRIBOLADE” - Tragedia poc seria in dialeto nostran Vi aspettiamo sabato 20 settembre 2025 alle ore 20.30 all’Auditorium Canossiano di Feltre (Bl) per una serata divertente e, soprattutto, con una finalità solidale.L’evento Il Museo Casa Maddalozzo riprende le sue aperture per l'estate e anche oltre!Potrete immergervi nella magia della nostra casa museo e riscoprire le tradizioni contadine del basso Valcismon nei giorni: 21 giugno, 26 luglio, 16 23 30 agosto, 20 settembre, 18 ottobre.E se non riuscite a venire in queste date? Niente panico!Potete prenotare una visita Il Museo Casa Maddalozzo riprende le sue aperture per l'estate e anche oltre!Potrete immergervi nella magia della nostra casa museo e riscoprire le tradizioni contadine del basso Valcismon nei giorni: 21 giugno, 26 luglio, 16 23 30 agosto, 20 settembre, 18 ottobre.E se non riuscite a venire in queste date? Niente panico!Potete prenotare una visita |
74 eventi,
PER INFO E PRENOTAZIONI: biblioteca.alano@comune.setteville.bl.it - 3517922987 evento aperto a tuttiUna giornata di festa con: passeggiate, laboratori, giochi e un gran finale con lo spettacolo di circo!PROGRAMMA:Ore 9.30-12.30: Passeggiata in famiglia con Salvatica nell'anello della Cartiera per muoversi ed esplorare la natura con i sensi. Per famiglie con bambini dai 7 ai 14 anni. Posti Partecipa alla 8° edizione della Transcavallo Equinox Run!La Transcavallo Equinox Run è una corsa a piedi lungo i sentieri delle Prealpi dell’Alpago e sul confine con il Friuli Venezia Giulia, di circa 21,6km e 1.900 metri di dislivello positivo per il percorso lungo e a squadre di due atleti mentre il percorso corto ed individuale Join the 8th edition of the Transcavallo Equinox Run!Lunga a squadre: 21,6 km Corsa individuale: 12,7 km Forester: 8,2 km |
28 eventi,
Ingresso liberoLunedi 22 settembre ore 21 tra le navate del duomo di Feltre potrete ascoltare le festose note del Magnificat di John Milford Rutter insieme ad altre sorprese musicali di grande impatto.Ad eseguire questo tradizionale concerto saranno:la Schola Cantorum di Santa Giustinal'Orchestra giovanile I Polli(ci)ni di Padovail soprano Alice Fraccariil mezzosoprano Claudia De Pianalla direzione Il volume "La Mongolia e i Mongoli", edito da Saturnia, è un'analisi approfondita delle testimonianze scritte dai sedentari sui popoli nomadi della Mongolia. L'autore, l'antropologo e ricercatore universitario David Bellatalla, si discosta dalle prospettive puramente accademiche per offrire una visione che favorisca il dialogo interculturale in un mondo sempre più complesso. Il lavoro esplora il modo |
26 eventi,
Accesso libero senza prenotazionePER INFORMAZIONI: 0439885244 - biblioteca@comune.feltre.bl.it Letture per bambiniCiclo di incontri che trasformerà il Polo Bibliotecario Feltrino in un rifugio di fantasia! Storie sulla neve, racconti capaci di far sorridere e sognare, con la voce e l’energia di Federica De Col e Stefano Torresan.Un pomeriggio pensato per bambine e bambini dai 4 ai |
27 eventi,
Biglietti - Interi € 25; - Soci € 15; - Studenti € 5. Mercoledì 24 settembre si terrà il concerto di Axel Trolese al pianoforte presso Palazzo Crepadona, organizzato dal Circolo Culturale Bellunese. Durante il concerto verranno eseguite musiche di Maurice Ravel, nel 150° anniversario della nascita. Biglietti in vendita presso Gomitolo d’Oro, via 30 aprile 1, a Belluno, 9:00/12:30 e 15:00/19:00, Numero partecipanti: 15 max. Costo: 25 euro Gratis per minori tra 6 e 15 anni. Info e adesioni: 3290040808 - guide.pndb@gmail.com Escursione tra pomeriggio e seraAlla scoperta del magico periodo degli amori dei Cervi, con il possente bramito dei maschi e i tanti altri animali selvatici che popolano la magica Foresta del Cansiglio, considerata una |
31 eventi,
Prima di uno degli otto corsi di aggiornamento profssionale nell'ambito di Orizzonte Montagna: GEMOT.Università degli studi di Padova - sede di Alpago Loc. Spert. Per dettagli sull'evento Festival del Cansiglio InVita 2025: www.cansiglioinvita.itPer dettagli sul corso di Aggiornamento Professinale: www.unipd.it/gemont Prima di uno degli otto corsi di aggiornamento profssionale nell'ambito di Orizzonte Montagna: GEMOT.Università degli studi di Padova - sede di Alpago Loc. Spert. Per dettagli sull'evento Festival del Cansiglio InVita 2025: www.cansiglioinvita.itPer dettagli sul corso di Aggiornamento Professinale: www.unipd.it/gemont Prima di uno degli otto corsi di aggiornamento profssionale nell'ambito di Orizzonte Montagna: GEMOT.Università degli studi di Padova - sede di Alpago Loc. Spert. Per dettagli sull'evento Festival del Cansiglio InVita 2025: www.cansiglioinvita.itPer dettagli sul corso di Aggiornamento Professinale: www.unipd.it/gemont |
40 eventi,
Fonzaso, a circa 329 mslm, si trova in una posizione privilegiata, all'interno di una conca pianeggiante circondata da monti ed è sempre stato un importante snodo tra le strade del Primiero, del Feltrino e della Valsugana. Tra incendi, invasioni barbariche, molte sono state le vicende storiche a cui sono seguiti anni di carestie e pestilenze, Terza edizione del festival.Dal 6 al 26 settembre una serie di appuntamenti sui temi della cura del territorio, della salute, delle relazioni. Insieme ad esperti ed associazioni locali parleremo e ci prenderemo cura di noi stessi e di ciò che ci circonda.Il 6 settembre incontro "Il mito dell'Odissea" con Gabriella Loi in collaborazione con la mostra Torna a Vertigini Festival il Teatro del LemmingTorna a Vertigini Festival il Teatro del Lemming, una delle compagnie più significative e visionarie della scena italiana, che seguiamo da sempre, affascinati dalla sua poetica del mito e dal concetto di teatro di prossimità. Accoglierli con L’Urlo e altre Falistre ci è particolarmente caro: un lavoro intimo Per maggiori informazioni: biblioteca@comune.fonzaso.bl.it Ciclo di conferenzeI Venerdì della Cultura. Incontri in programma nel mese di settembre 2025.Venerdì 05 settembre 2025: Omaggio ad Andrea Camilleri, maestro del giallo d'autore italiano e papà del Commissario Montalbano.Venerdì 12 settembre 2025: Presentazione del libro "Confluenze. Poesie scelte 2004-2023" di Augusto Pivanti.Venerdì 26 settembre 2025: Incontro con l'autore Fulvio Ervas. Scrittore e creatore dell'ispettore Stucky, |
56 eventi,
Programma sabato 27 Settembre:Ore 10:30 visita guidata;Ore 15:00 visita guidata;Programma domenica 28 Settembre:Ore 10:30 visita guidata;Ore 15:00 visita guidata;Ore 16:30 visita guidata "Inverni, alte quote e laghi aridi" a cura di Nella Natura. Evento olistico dedicato al benessere e al sonno naturaleTrattamenti olistici, conferenze, ThtaHealing, Divinazione runica, Allineamento energetico, Reiky, Mostra di pittura onirica, Radiestesia magnetica, massaggi olistici, corsi e yoga. Inoltre mercatino olistico e presentazione del libro "Il tocco di Morfeo" L'orchestra di Padova e del Veneto eseguirà la sinfonia n. 5 di Beethoven e l'idillio di Sigfrido di Wagner. Per info contattare Comune di Alpago. Convegno sui demani collettivi e loro ruolo nel territorio. L'orchestra di Padova e del Veneto eseguirà la sinfonia n. 5 di Beethoven e l'idillio di Sigfrido di Wagner. Per info contattare Comune di Alpago. |
58 eventi,
Iscrizioni entro il 24 settembre Ritrovo a Feltre per gli appassionati di motoriore 9.00 Ritrovo a Pra Del Moro Si consiglia di indossare scarpe e capi d'abbigliamento consoni al luogo. Apertura Villa ModoloVilla Modolo è una delle 15 ville maggiori della Provincia di Belluno, è compresa nella catalogazione delle cento ville venete di Antonio Canova e costituisce uno dei maggiori esempi di ville perfettamente inserito nella grande tradizione dei più signitifcativi modelli veneti. Percorrendo Per maggiori informazioni, contattare via email l'indirizzo circoloricreativovvfbl@gmail.com o visitare il sito www.vigilfuocobelluno.it Domenica 28 settembre a partire dalle ore 10:00 in Piazza dei Martiri torna Baby's Bazar dei bambini, una momento di libero scambio, acquisto e vendita di giornali, libri, giocattoli ed altri oggetti per ragazzi vecchi e nuovi, gestito esclusivamente da commercianti in |
24 eventi,
|
24 eventi,
|
14 eventi,
Numero partecipanti: 15 max. Costo: 25 euro Gratis per minori tra 6 e 15 anni. Info e adesioni: 3290040808 - guide.pndb@gmail.com Escursione tra pomeriggio e seraAlla scoperta del magico periodo degli amori dei Cervi, con il possente bramito dei maschi e i tanti altri animali selvatici che popolano la magica Foresta del Cansiglio, considerata una |
15 eventi,
Giovedì 2 - Prefestival18:00 Vernissage mostre d’arteLe Mostre del Barch Art Festival sono aperte per tutta la durata del Festival e in orario di apertura di Dolomiti Hub fino a domenica 19 ottobre 2025pre.messeSALA VISIONI – Dolomiti HubVernissage delle Mostre del Barch Art FestivalA cura del collettivo Dolomiti Hub, gruppo scientificoIscriviti all'eventoVerranno presentati:(s)tra.guardoSALA VISIONI – Dolomiti "Discorsi da bar" è una rassegna di incontri su montagna, società e attualità nel posto più sociale mai inventato, il bar.L'obiettivo è tornare a parlare, discutere (e volendo bere un bicchiere) tutti assieme. Sono numerevoli gli appuntamenti da luglio a novembre:31 luglio - ore 18:30: "Storie di alberi" con Matteo Melchiorre presso l'Antica Trattoria La |
16 eventi,
La Zucca Santa Bellunese, un gioiello dell'agricoltura locale, è da sempre protagonista di una festa che ne celebra il sapore e la storia: la Sagra della Zucca di Caorera. Questo evento, che si tiene ogni anno nel basso Feltrino, è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e della tradizione.La sagra è Un progetto alla riscoperta di un classico per tutte le età che ci (ri)guarda da vicino: particolare evento dedicato ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni: sarà il terzo appuntamento di un ciclo di quattro serate itineranti in altri Comuni della nostra vallata. La lettura a due voci del primo capitolo sarà accompagnata dal duo di fisarmoniche INGRESSO LIBERO |
23 eventi,
Lentiai Sport Weekend è un fine settimana dedicato allo sport e alla natura tra le Dolomiti e le Prealpi. Tre eventi unici ti aspettano: Trofebio, la cronometro in bici d’epoca: Il TROFEBIO diventa un gara di regolarità a coppie. Ovvero? Non vince chi fa il miglior tempo, ma chi riesce a ottenere la minor differenza Costo Guida a persona: 120€ con min. 4 e max. 7 partecipanti Costo mezza pensione: 60€ - doccia: 6€ Per info e iscrizioni: 3493879800 - irene.depellegrini@gmail.com (Irene De Pellegrini) Escursione guidataTrekking di due giorni adatto a chi vuole godersi la montagna autunnale, ricca nelle sfumature del cielo e della vegetazione. Due giorni nella Val Zemola, all’interno INFO E PRENOTAZIONI:BIGLIETTI E ABBONAMENTI VANNO RITIRATI C/O IL NEGOZIO “TAGLIA&CUOCI” A FELTRE (P.ZZA ISOLA)chiuso il lunedì INFORMAZIONI c/o “TAGLIA&CUOCI” o AL NUMERO 329 367 6945(ore 19-21 escluso giorno spettacolo in cui l’orario sarà 10-13) o via mail: tinnifoli@gmail.com L’associazione culturale BRETELLE LASCHE presenta la 16A rassegna “TINNIFOLI”, dedicata a Paolo Dego e a Mirco Gaio, Biglietti:- Biglietto intero €12,00. - Ridotto socio Pro Loco €10,00.- Abbonamento intero per 6 spettacoli €60- Abbonamento ridotto socio Pro Loco per 6 spettacoli €50,00 Spettacolo teatrale della XVI ed. 5VieSabato 5 ottobre si terrà lo spettacolo teatrale "Eva, diario di una costola" della XVI Edizione della rassegna teatrale 5Vie, presso il Teatro San Gaetano di Castion.“Allora Numero partecipanti: 15 max. Costo: 25 euro Gratis per minori tra 6 e 15 anni. Info e adesioni: 3290040808 - guide.pndb@gmail.com escursione tra pomeriggio e seraNella splendida Foresta di Cajada nel periodo degli amori dei cervi, dove c’è la pace del Parco Nazionale e il forte canto dei cervi innamorati. Dislivello: 50m. Difficoltà: facile. Ritrovo |
27 eventi,
Ogni anno, con l’arrivo dell’autunno, Pedavena si anima per celebrare la castagna, regina indiscussa della stagione. La Festa della Castagna è un momento di incontro, di riscoperta delle radici contadine e di valorizzazione del territorio. Non è solo una festa del gusto, ma anche un’occasione per sostenere le economie locali e promuovere la cultura rurale. Rassegna delle attività agricole, artigianali e commercialiLa Mostra Mercato di Santa Giustina si svolge ogni anno nel primo fine settimana di ottobre: fin dalle prime edizioni l'obiettivo principale è quello di valorizzare i prodotti locali, le attività artigianali ed artistiche e commerciali del territorio attraverso l'esposizione negli stand allestiti in piazza Maggiore, ma anche con In occasione della Giornata Mondiale degli Animali, un’escursione per raggiungere la stazione di inanellamento presso il valico del Monte Pizzoc. In collaborazione con il dott. Favaretto.ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al Reparto CC Biodiversità Vittorio Veneto: tel. 043857033 | email 043715.001@carabinieri.it Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. In caso di forte maltempo le uscite in ambiente Torna l'evento adrenalinico ed intenso dell' Hike & Fly, la gara di corsa e parapendio con atterraggio su bersaglio.Hike & Fly è la divertente formula per tutti gli appassionati di camminata e corsa in montagna e di volo in parapendio: sfida la salita, doma i venti, centra il bersaglio e torna nel minor tempo possibile alla partenza, Torna uno degli appuntamenti più amati: i cicchetti in giro per i cortili e i portici di Sitran, questa volta in una veste autunnale.Vi aspettiamo domenica 5 ottobre alle ore 12 alla partenza presso il Capannone delle feste. Dato il numero chiuso dei partecipanti, vi raccomandiamo di prenotare il prima possibile il vostro braccialetto inviando |


