Calendar of Events
22 events,
Circleland Longarone
CircleLand è un festival unico nel suo genere dove canto, teatro, musica e danza vivono insieme in una quattro giorni all’insegna dell’energia circolare.Scopri anche tu la magia delle arti in cerchio, assieme ad altre persone che come voglio esplorare tale dimensioneVieni a scoprire i quattro giorni che ti cambieranno la vita. Quattro giorni dove il
Yogat
Lezioni di Hatha Yoga di gruppo e personalizzate. Insieme a Maura, impariamo lo Hatha Yoga ispirato alle posizioni feline. Le lezioni si terranno mattina e pomeriggio nelle giornate di lunedì, martedì, giovedì e venerdì, sia di gruppo che personalizzate. La prima lezione è gratuita!
La sala degli spadai
Visita nella sala degli spadai Un nucleo di 29 lame di forgia bellunese delle collezioni del Museo Correr andranno in deposito a lungo termine nella Sala degli Spadari appositamente creata nel Museo Fulcis a Belluno. Klang è il progetto europeo Interreg che valorizza il percorso tra Veneto, Tirolo e Friuli di ricostruzione di una particolare
Mini vertical Run di San Vittore
Iscrizioni online fino ad un giorno prima della partenza, pagamento in loco. SABATO 6 MAGGIO ORE 16.00Lunghezza: 4kmDislivello positivo: 530mt, 194 scaliniPartenza: Impianti sportivi di Anzù, Via dei Martiri Vittore e Corona, 13 (Feltre BL)Arrivo: “Casere dei Cavalin”ISCRIZIONILe iscrizioni si possono effettuare online in fondo a questa pagina compilandol’apposito modulo oppure il giorno della partenza presso gli impianti sportivi
ToTeM card
Dal primo maggio entrano in vigore le nuove tariffe per i musei e i siti museali di Feltre. Si ampliano le tipologie di titoli di ingresso per venire incontro a tutte le necessità dei visitatori.Innanzitutto si sdoppia la ToTeM card:TOTEM CARD FELTRE / MUSEI (che potrà essere acquistata tutto l’anno) TOTEM CARD FELTRE / PLUS (valida
Calendario manifestazioni Pro Loco Fonzaso
Programma delle manifestazioni organizzate dalla Pro Loco di Fonzaso da Ottobre 2023 a Dicembre 2023 Programma delle manifestazioni organizzate dalla Pro Loco di Fonzaso da Ottobre 2023 a Dicembre 2023File PDF allegato qui sotto
Mostra “Ago e spillo”
Mostra temporanea sulle armi antiche con funzionamento a spillo e ago. Le armi furono utilizzate durante le guerre d’Indipendenza dell’Ottocento fino alla presa della città di Roma nel 1870. I materiali, circa 40 pezzi, sono in parte nella raccolta museale di Alano ed in parte in prestito prevenienti da altre realtà museali. Verranno esposti in
Yoga bimbi
Al via il primo corso di Yoga per bambini a cura di Katiuscia Mazzocco, organizzato dall’Associazione Haipule, dal 22 settembre al 15 dicembre. Il corso offre ai bambini l’opportunità di imparare a conoscere se stessi, a rilassarsi e rispettarsi, oltre a sviluppare una maggiore capacità di concentrazione. Attraverso le lezioni, i bambini impareranno lo yoga
Café Tricot
Momenti di scambio e di creazione intorno ad un caffè o una tisana con i ferri, con l’uncinetto, con l’ago…Tiriamo fuori i gomitoli di lana e cotone che dormono in fondo al cassetto e troviamoci per condividere il nostro sapere, la nostra voglia di creare o magari finire quanto iniziato e dimenticato in un angolo.COSA
Mostra “Di lame e di spade”
Di lame e di spade: maestri spadai a Feltre tra il XV ed il XVII secolo è il titolo della mostra che prende il via il primo weekend di ottobre e che si protrarrà fino alla primavera. La mostra, allestita presso il Museo Civico Archeologico, per la prima volta offre uno spaccato sul mondo degli spadai
Riflessioni d’acqua, impressioni di roccia
Tre secoli di pittura: ‘700 –‘800 –‘900 Un’esplorazione fantastica e al tempo stesso sorprendentemente concreta che, attraverso il percorso vitale e creativo dell’arte degli ultimi tre secoli, conduce lo spettatore alla scoperta di quei pittori che da un elemento primario come l'acqua, ma anche dal suo contrario - fors'anche un suo derivato -, la roccia,
Draghi in miniatura
Dal 13 ottobre al 31 dicembre 2023 presso il Polo Bibliotecario Feltrino sarà possibile ammirare un prezioso manoscritto del 1432 appartenente al Fondo Storico ed eccezionalmente esposto al pubblico.Si tratta del volume Epistolae di Gasparino Barzizza, cui saranno affiancate altre testimonianze miniate feltrine normalmente accessibili solo agli studiosi. L’esposizione, dal titolo “Draghi in miniatura. Tesori dagli archivi feltrini” visitabile
Valerio Bellati: alchimie cromatiche
Valerio Bellati (Padova 18 marzo 1923-Vittorio Veneto 1 aprile 1996) frequentò l'Accademia di Belle Arti di Venezia, seguendo i corsi di Alberto Viani e Venanzo Crocetti. La prima stagione del suo percorso artistico fu dedicata alla scultura, avvicinandosi progressivamente alla pittura come mezzo privilegiato della propria poetica che trovò nell'espressionismo astratto la principale cifra espressiva. Fu amico
60° Anniversario Vajont – Novembre
Vajont 1963 - 2023 - Programma Eventi Sabato 4 Novembre 2023Longarone, Chiesa parrocchiale - Ore 18.00 - Requiem di Pavel KudelasekSabato 11 Novembre 2023Longarone Fiere Dolomiti, Centro congressi - Ore 10.00 - Incontro regionale Università Terza Età AuserLongarone, Sala consiliare - Ore 18.00 - Presentazione del libro “Vajont. La prima sentenza - L’istruttoria del giudice
Corso per assaggiatori di formaggi
Corso di 1° livello La delegazione ONAF di Treviso con Belluno e Friuli Venezia Giulia, organizza un corso per assaggiatori di I livello di formaggi, il corso è rivolto a tutti coloro che per interesse personale o professionale desiderino migliorare le proprie conoscenze sui formaggi. Le lezioni prevedono una parte teorica e una parte pratica
Mostra Vertigine
Vertigine. Enzo Cozzolino, Alessandro Giammei, Zeyn Joukhadar, Chiara Portesine è il progetto che chiude l’anno dedicato al tema della vertigine. «Questo progetto, che è l’ultimo nell’ambito del filo conduttore della vertigine, comincia a lasciar intravedere uno dei miei sogni. Un museo senza muri, senza tetto. Un museo, prendo a prestito le parole di un curatore
Laboratori digitali con Fabio
Non perdere l’occasione di dare spazio all‘immaginazione, alla manualità e alla tecnologia usata con intelligenza dai tuoi bambini che impareranno a produrre e impiegare la logica nella costruzione dei propri giochi. Il tuo bambino/a potrà dare spazio all'immaginazione, alla manualità, alla tecnologia imparando come costruire quello che siamo certi diventerà uno dei suoi giochi preferiti, oltre a divertirsi, potrà
Rassegna di eventi a ricordo di Piero Rossi
Convegni, spettacoli, escursioni, visite guidate e una mostra Titolo della rassegna che prende il via il 20 ottobre e durerà fino a metà dicembre è «La montagna presa sul serio: Belluno e le Dolomiti di Piero Rossi» Una serie di eventi che coinvolgeranno il Comune di Belluno, Comune di Alpago, Comune di Cesiomaggiore, Provincia di
I brusa la vecia degli ultimi 50 anni
Mostra di fotografie e testamenti In mostra immagini e parole di alcune delle vecie bruciate nei vari anni grazie all’impegno dei gruppi frazionali sospirolesi.
Mostra di cimeli e reperti della Prima Guerra Mondiale
Esposizione di cimeli e reperti della Grande Guerra a cura di Dino Saviane e Loris Chiesura con la collaborazione dell'Associazione ECOMUSEO dalle Dolomiti al Piave e dell'Associazione Storico Culturale "MASCABRONI" VENERDI 24 NOVEMBRE ALLE ORE 20,00 proiezione del film-documentario "TRINCEE" a cura dello storico bellunese Giovanni De Donà, di Giuseppe Teza e Francesco PomarèApertura mostra
MIG. Mostra Internazionale del Gelato
Domenica 27 la fiera è aperta al pubblico.Il costo del biglietto intero è di 15€ mentre i bambini sotto i 13 anni non pagano.Gli altri tre giorni la fiera è aperta solo per gli operatori del settore con registrazione su invito. La fiera è aperta domenica 27, lunedì 28 e martedì 29 dalle 10:00alle 18:30 mentre
24 events,
Carezze di voce per crescere insieme
Carezze di voce per crescere insieme
Incontri che fondano le loro basi scientifiche e didattiche nel Progetto Nazionale "Nati per leggere" a cura di Federica De Col Le ̀ sono:- Offrire ai genitori con figli di età compresa tra 0/6 anni un .- Promuovere la lettura condivisa di libri come -.- ̀ – -- .- .- .- , ,
I nostri bambini e ragazzi: il tesoro del Borgo!
I nostri bambini e ragazzi: il tesoro del Borgo!
Otto incontri gratuiti dedicati a tutti i genitori e a coloro che si prendono cura delle nuove generazioni.Gli incontri, organizzati dall'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Borgo Valbelluna in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Mel e di Trichiana, con l'Istituto Figlie di S.Giuseppe del Caburlotto, le Parrocchie della Forania Zumellese e l'APS Studi Abilità
23 events,
Rassegna nel cuore della montagna
Rassegna nel cuore della montagna
Ingresso libero Tre serate diverse tra loro, per raccontare la montagna da più prospettive con i protagonisti di studi, ricerche, escursioni ed avventure che rendono il fascino di questo ambiente. Rassegna sui temi della montagna
24 events,
60° Anniversario Vajont – Dicembre
Venerdì 1 Dicembre 2023Longarone, Chiesa parrocchiale - Ore 18.00 - Presentazione del volume “Tesori d’Arte” dedicato alle chiese del Comune di LongaroneOrganizzata dalla Provincia di BellunoSabato 2 Dicembre 2023Longarone, Sala consiliare - Ore 18.30 -Presentazione del libro: “Il Vajont e le responsabilità dei manager” di Armando GervasoniSabato 9 Dicembre 2023Longarone, Chiesa Parrocchiale - Ore 20.30
E io che forse poeta non sono
E io che forse poeta non sono
Serata in occasione dell'edizione integrale delle Poesie di Martino Durighello.Interverranno Serena Dal Borgo e Serena Tronto.Con la partecipazione di Rebecca Curto al canto, Pietro Andreola alla chitarra, Pietro Curto e Gilberto Menghin alla fisarmonica e l'Associazione Teatrale "Farine Fossili".Ingresso libero. Presentazione libro di Poesie di Martino Durighello
E io che forse poeta non sono
E io che forse poeta non sono
Serata in occasione dell'edizione integrale delle Poesie di Martino Durighello.Interverranno Serena Dal Borgo e Serena Tronto.Con la partecipazione di Rebecca Curto al canto, Pietro Andreola alla chitarra, Pietro Curto e Gilberto Menghin alla fisarmonica e l'Associazione Teatrale "Farine Fossili".Ingresso libero. Presentazione libro di Poesie di Martino Durighello
34 events,
Crea il tuo albero di natale
Concorso aperto ai bambini con mostra delle opere realizzate presso il chiostro del Seminario Gregoriano di Belluno e con premiaziopne finale Il Circolo ricreativo dei Vigili del fuoco di Belluno promuove un’iniziativa per io più piccoli legata alle festività natalizie.Nello specifico, un concorso, finalizzato a dare vita a una mostra di alberi di Natale che i bambini
Laboratori di Natale
Durante gli incontri, suddivisi in due fasce d’età distinte (dai 4 ai 7 anni e dagli 8 ai 14 anni), i bambini parteciperanno a letture animate per immergersi nell’atmosfera delle festività natalizie e avranno l’opportunità di partecipare a sessioni pratiche nelle quali realizzeranno oggetti natalizi artigianali.L’obiettivo è quello di offrire ai partecipanti un’esperienza coinvolgente per
Proiezione del film “Inferno”di Franco Fontana
Proiezione del film “Inferno”di Franco Fontana
Dato il tema trattato, la visione è sconsigliata ai minori di 14 anni. Ingresso libero In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Presentazione libro
Presentazione libro
Minatori della Valbelluna, negli abissi di Mons-Borinage di Arnelio Bortoluzzi Ingresso libero
Archeologia a Borgo Valbelluna
Archeologia a Borgo Valbelluna
Un cartellone nutrito e molto interessante quello offerto dal Museo Civico Archeologico di Borgo Valbelluna per parlare di archeologia!Da sabato 4 novembre a sabato 23 dicembre incontri, conferenze, laboratori per grandi e bambini, escursioni e trekking per scoprire l'archeologia a Borgo Valbelluna.Sabato 4 novembre archeotrekking a Nareon tra preistoria e natura, mercoledì 22 e venerdì
40 events,
Reflex H2O
Mostra dei premiati del concorso fotografico. Una mostra con le migliori fotografie arrivate alla segreteria del Concorso fotografico “REFLEX H2O: quando l'acqua diventa arte” organizzato da ART DOLOMITES APS e BIM GSP con la collaborazione del Circolo Fotografico Mario De Biasi. Oltre 100 le opere presentate. L'iniziativa si colloca all'interno della più ampia manifestazione di
Pattinaggio su ghiaccio
Piazza Duomo si conferma come luogo ideale per accogliere la pista di pattinaggio su ghiaccio, all'ombra della Cattedrale di San Martino con vista sul Palazzo dei Rettori.I visitatori, uscendo dalle scale mobili che collegano il centro città al parcheggio di Lambioi, sulla riva del fiume Piave, vengono accolti dalle piroette festose di bambini, ragazzi e
Presepe al castello
Opere di Luciano De Barba Natale è nascita, rinascita, contemplazione del mistero della vita. La raffigurazione del presepe, della Natività, diventa un elemento chiave. Tra i ruderi del vecchio castello cittadino, trovano spazio le opere dello scultore Luciano De Barba, con la Madonna, San Giuseppe e il bambino. Nei prossimi anni, altri personaggi andranno via
Dal figurino al capo
Corso di taglio e cucito. Due giorni dedicati alla realizzazione di una gonna pantalone a partire dalla creazione del modellino e finire con il capo pronto da indossare.Insieme a Frida e Vania, esperte del settore, scopriremo tutti i segreti per realizzare in autonomia un capo studiato sula nostra figura perfetto da indossare in ogni occasione.
Mercatino di Natale
Per il periodo natalizio, la città di Belluno si anima con alcuni eventi speciali, tra cui le bancarelle per il Mercatino di Natale: tante proposte per fare acquisti mirati in vista della festività, o regalarsi una pausa nel cuore della Città, curiosando tra prodotti di vario genere, provenienti dal territorio bellunese e non solo!Dalle erboristerie
Rassegna di eventi a ricordo di Piero Rossi
Rassegna di eventi a ricordo di Piero Rossi
Convegni, spettacoli, escursioni, visite guidate e una mostra Titolo della rassegna che prende il via il 20 ottobre e durerà fino a metà dicembre è «La montagna presa sul serio: Belluno e le Dolomiti di Piero Rossi» Una serie di eventi che coinvolgeranno il Comune di Belluno, Comune di Alpago, Comune di Cesiomaggiore, Provincia di
Concerto di Natale
Concerto di Natale
Concerto di Natale eseguito dal Coro Polifonico CTG di Belluno diretto da Radmila Visentin presso la splendida cornice della Chiesa di San Bernardo di Cesana.Al termine un brindisi conviviale. Con il Coro Polifonico CTG di Belluno.
Stagione teatrale 2023/24 – Sala Teatro Rasai
Stagione teatrale 2023/24 – Sala Teatro Rasai
Costo biglietto 12 € Stagione teatrale presso la Sala Teatro di Rasai Apertura biglietteria ore 20 Prenotazione obbligatoria. Green pass
40 events,
Babbo Natale nel Castello dei Balocchi
Babbo Natale nel Castello dei Balocchi
Il magico Natale al Castello di Zumelle! Come ogni anno il Castello di Zumelle si vestirà di una magica ambientazione natalizia, ma la novità di questo anno sarà quella di celebrare i 140 anni della fiaba più famosa al mondo tradotta però in chiave natalizia! Sì, proprio così, Babbo Natale sarà coinvolto dai personaggi del
Briciole di felicità
Briciole di felicità
Spettacolo teatrale per famiglie Non lontano da qui esiste un bosco di case sospese, dove irrompe all'improvviso il Venditore di Felicità. Vende felicità in barattolo! Gli abitanti del villaggio la comprano, ne hanno un gran bisogno! Peccato però che i barattoli siano vuoti! Ma dov'è finita la felicità? Chi l'ha presa? Dove si trova? Ai
Concerto di Santa Barbara
Concerto di Santa Barbara
Concerto dedicato ai collaboratori della Pro Loco. In ricordo di Pietro Apigalli (Pitele); Romano Casanova; Arrigo Cadore; Luigi Casanova (Gio Longo).Il concerto del Coro femminile Vocincanto diretto dal M° Francesco Lorenzo Luciani con la partecipazione come voce narrante di Francesco Padovani che propone lo spettacolo “Nana Bobò. Ninne nanne e filsatrocche”.
26 events,
San Nicolò
Nelle giornate del 4 e 5 dicembre, in Piazza Duomo, vengono tradizionalmente allestite le bancarelle del "mercatino di San Nicolò", con dolci e cose buone, da acquistare in vista del "passaggio" dell'omonimo Santo dei bambini.Dopo aver elencato in una lettera i regali desiderati, le buone azioni compiute e i buoni propositi per il futuro, la
Presepi folk al museo
Un'atmosfera magica vi attenderà al Museo Etnografico Dolomiti, dove i componenti del Gruppo Folk di Cesiomaggiore hanno realizzato proprio per le feste natalizie dei presepi artigianali!Sarà un viaggio dove il patrimonio di oggetti, memorie, documenti, immagini riguardanti la vita quotidiana della popolazione rurale bellunese dalla fine del secolo XIX ai giorni nostri si fonderà alla bellezza
Santa Barbara patrona dei Vigili del Fuoco
Santa Barbara patrona dei Vigili del Fuoco
Apertura del distaccamento con visita ai locali e ai mezzi di soccorso, alle 18.30 benedizione del personale e dei mezzi
27 events,
San Nicolò a Borgo Piave
San Nicolò a Borgo Piave
Il 5 dicembre alle 18.00 arrivo di San Nicolò in piazzetta a Borgo Piave con partenza da porta Rugo e giro per alcune vie del borgo. In occasione del santo patrono del borgo San Nicolò, il 5 dicembre alle 18.00, partendo da porta Rugo e passando per alcune vie di Borgo Piave, arriverà San Nicolò
Consegna della Costituzione Italiana ai neo diciottenni di Pedavena
Consegna della Costituzione Italiana ai neo diciottenni di Pedavena
Ospiti Giada Specia, campionessa di cross country e Matteo Sfregola, campione di Triathlon L’amministrazione comunale organizza l’evento di consegna della Costituzione Italiana alle e ai neo diciottenni di Pedavena, un momento significativo per la crescita civica di ogni giovane cittadino.Alla presenza di: Giada Specia, campionessa di cross country Matteo Sfregola, campione di TriathlonL'evento, aperto al pubblico, sarà
La notte dei pupazzi in biblioteca
La notte dei pupazzi in biblioteca
Prenotazioni entro il 1 dicembre L’iniziativa, nata nel 2007 in una biblioteca pubblica della Pennsylvania e poi diffusasi in Giappone, prevede che la biblioteca ospiti per una notte i pupazzi (peluche, bambole) portati dai bambini.I bambini vengono infatti invitati a portare il loro pupazzo preferito in biblioteca e a lasciarlo nell’angolo dei piccoli dove potrà
26 events,
La notte dei pupazzi in biblioteca
La notte dei pupazzi in biblioteca
Prenotazioni entro il 1 dicembre L’iniziativa, nata nel 2007 in una biblioteca pubblica della Pennsylvania e poi diffusasi in Giappone, prevede che la biblioteca ospiti per una notte i pupazzi (peluche, bambole) portati dai bambini.I bambini vengono infatti invitati a portare il loro pupazzo preferito in biblioteca e a lasciarlo nell’angolo dei piccoli dove potrà
Rassegna nel cuore della montagna
Rassegna nel cuore della montagna
Ingresso libero Tre serate diverse tra loro, per raccontare la montagna da più prospettive con i protagonisti di studi, ricerche, escursioni ed avventure che rendono il fascino di questo ambiente. Rassegna sui temi della montagna
Primavera Casa
Primavera Casa
Presentazione del progetto di valorizzazione delle case sfitte in Valbelluna L'obiettivo del progetto PRIMAVERA CASA è riattivare case vuote che potrebbero ancora ospitare momenti di vita, risate, sogni – e di farlo prima che queste case si deteriorino a tal punto da diventare un costo per tutti. La sfida, nel contesto in declino della demografia bellunese,
24 events,
La fine delle emergenze
La fine delle emergenze
Narrazione esperienziale con Claudio Tomaello. In compagnia della fiaba di Hansel e Gretel, per affrontare il periodo storico che stiamo vivendo ed uscirne migliori, uno spettacolo teatrale esperienziale con Claudio Tomaello e la speciale partecipazione del pubblico!Stiamo vivendo un periodo storico di continue emergenze (sanitaria, energetica, climatica, ecc.) che ci portano a vivere in un
35 events,
Reflex H2O
Mostra dei premiati del concorso fotografico. Una mostra con le migliori fotografie arrivate alla segreteria del Concorso fotografico “REFLEX H2O: quando l'acqua diventa arte” organizzato da ART DOLOMITES APS e BIM GSP con la collaborazione del Circolo Fotografico Mario De Biasi. Oltre 100 le opere presentate. L'iniziativa si colloca all'interno della più ampia manifestazione di
Autunno con le guide Dolomiti Guides
Dolomiti Guides è un gruppo di Guide Alpine che opera in Dolomiti e non solo… Prossime uscite: Sabato 25 novembre: escursione con le ciaspole al chiaro di lunaDomenica 26 novembre: uscita di scialpinismo in DolomitiLunedì 27 novembre: arrampicata in Valle del Sarca (via con difficoltà e lunghezza da concordare con i partecipanti).Sabato 8 Dicembre: uscita di scialpinismo in Dolomiti Domenica 9 Dicembre: open day scialpinismoLunedì 10 Dicembre: arrampicata in
Mercatino di Natale dell’artigianato e dell’usato
Viaggiare tra artigianato e vintage a Natale: il miglior regalo è la rinascita di un oggetto ritrovato
Mercatino di Natale
Torna il Mercatino di Natale in favore della Parrocchia di Mel e della Missione San Carlos in Bolivia, aperto per il ponte dell'Immaccolata, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:30. Nelle stesse ore sarà aperto anche il mercatino del libro usato in via Roma del Comitato Facciamo Centro. Mercatino in favore della Missione
Mercatini di Natale
Mercatini di Natale
Un'antica favola natalizia che prende vita nel parco della storica Birreria. Pedavena diventa un luogo magico e incantato dove si può ammirare, respirare e godere appieno il calore e l’autentico spirito che precedono l’arrivo del 25 dicembre sulle incantevoli Dolomiti Bellunesi. Oltre 80 stand di espositori, provenienti da tutto il Triveneto e non solo, faranno conoscere
Babbo Natale nel Castello dei Balocchi
Babbo Natale nel Castello dei Balocchi
Il magico Natale al Castello di Zumelle! Come ogni anno il Castello di Zumelle si vestirà di una magica ambientazione natalizia, ma la novità di questo anno sarà quella di celebrare i 140 anni della fiaba più famosa al mondo tradotta però in chiave natalizia! Sì, proprio così, Babbo Natale sarà coinvolto dai personaggi del
Boschi a Natale. Valpiana
Boschi a Natale. Valpiana
Prenotazione entro il 5 dicembre Visite guidate alla scoperta della natura. La Regione Veneto e le Pro Loco del Veneto ti portano a conoscere i Parchi, Oasi e Aree Naturali attraverso visite guidate e degustazioni di prodotti tipici. Un progetto nato per valorizzare il patrimonio di straordinaria ricchezza coniugando la promozione delle zone naturalistiche con
36 events,
Boschi a Natale. Campaz
Boschi a Natale. Campaz
La Regione Veneto e le Pro Loco del Veneto ti portano a conoscere i Parchi, Oasi e Aree Naturali attraverso visite guidate e degustazioni di prodotti tipici. Una suggestiva passeggiata nel "Bosco sot le Crode de Oregne” , un giro ad anello con partenza e arrivo dalla località Campaz, Via Granzon, 25.Sono poco meno di 5 km
Boschi a Natale. Anello di Cima Forte Lan
Boschi a Natale. Anello di Cima Forte Lan
Visite guidate alla scoperta della natura. La Regione Veneto e le Pro Loco del Veneto ti portano a conoscere i Parchi, Oasi e Aree Naturali attraverso visite guidate e degustazioni di prodotti tipici. Un progetto nato per valorizzare il patrimonio di straordinaria ricchezza coniugando la promozione delle zone naturalistiche con i valori della tutela ambientale.
Aspettando il Natale
Aspettando il Natale
Un piccolo mercato di Natale organizzato in collaborazione tra CivicaMente APS, G.A.S. Insieme per Limana, il Comune di Borgo Valbelluna e il bar La Dolce Vita.Piazza Saubens a Trichiana si animerà del calore e dei profumi del Natale per questo piccolo mercatino con un occhio di riguardo al solidale, al km 0 e al biologico.Vi
35 events,
Festa di Natale
Festa di Natale
Mercatini di Natale, gioca bimbi, street food nostrano e rassegna corale Servizio navetta da Casel de S.Siro loc. Stalle
Mercatini di Natale a Zorzoi
Mercatini di Natale a Zorzoi
L'antico borgo di Zorzoi in festa aspettando il Natale. Dopo una pausa di tre anni, torna l'appuntamento con i mercatini di Natale di Zorzoi. Immutata la formula dell'evento ormai conosciuto anche fuori provincia guadagnandosi infatti il punteggio di 5 stelle su 5 nella "Guida ai Mercatini di Natale". La particolarità di questo evento sta nel
Camminata dei presepi 2023
Camminata dei presepi 2023
Offerta libera, tutto il ricavato sarà devoluto per la sistemazione del campanile e del santuario di Travagola.Mercatino di Natale in zona arrivo. Un’occasione per assaporare ed entrare nel vivo della storia e della cultura delle piccole frazioni di Teven, Travagola e Facen
24 events,
Cos’è realmente il processo di conversione ecologica?
Cos’è realmente il processo di conversione ecologica?
Con Luca Mercalli In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, questo imperdibile evento metterà a confronto il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, il curatore dell’enciclica papale Laudato si’, don Bruno Bignami e il presidente del CdA della holding DBA group Francesco De Bettin.L’oggetto della discussione sarà in quale modo si pratica concretamente la conversione ecologica all’interno
24 events,
I nostri bambini e ragazzi: il tesoro del Borgo!
I nostri bambini e ragazzi: il tesoro del Borgo!
Otto incontri gratuiti dedicati a tutti i genitori e a coloro che si prendono cura delle nuove generazioni.Gli incontri, organizzati dall'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Borgo Valbelluna in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Mel e di Trichiana, con l'Istituto Figlie di S.Giuseppe del Caburlotto, le Parrocchie della Forania Zumellese e l'APS Studi Abilità
25 events,
Aperitivo in mostra
Aperitivo in mostra
Aperitivo e visita alla mostra d'arte Gustare un aperitivo con prodotti del territorio mentre si visita una mostra d'arte? Art Dolomites organizza cinque serate all'interno della mostra "Riflessioni d'Acqua - Impressioni di Roccia" in cui visiteremo l'esposizione in compagnia della curatrice Antonella Alban.Prenotazione obbligatoria.Costo 15€ a persona.
Rassegna nel cuore della montagna
Rassegna nel cuore della montagna
Ingresso libero Tre serate diverse tra loro, per raccontare la montagna da più prospettive con i protagonisti di studi, ricerche, escursioni ed avventure che rendono il fascino di questo ambiente. Rassegna sui temi della montagna
25 events,
Mondovisioni. I documentari di Internazionale
Mondovisioni. I documentari di Internazionale
La rassegna Mondovisioni racconta la complessità del nostro tempo attraverso storie esemplari e senza filtri, che ci coinvolgono e ci riguardano. Inevitabile partire dall’attualità della guerra in Ucraina con 20 DAYS IN MARIUPOL, e le drammatiche immagini dalla città assediata che sono valse al reporter ucraino Mstyslav Chernov il premio Pulitzer 2023.Nell’anno che porta alle presidenziali 2024 PRAYING FOR
28 events,
Spazio ascolto
Spazio ascolto
SPAZIO DI ASCOLTO PER GENITORI Lo sportello si configura come uno spazio e un tempo dedicati all’ ascolto, all’accoglienza, all’incontro e al confronto, volto a supportare i genitori che si trovano ad affrontare le naturali difficoltà che possono sorgere nel percorso di crescita del proprio figlio.Attraverso l’ascolto attento, empatico e non giudicante, gli educatori supportano il
Tra storia, società e cultura
Tra storia, società e cultura
Presentazione del libro Tra storia, società e cultura saggi in ricordo di Ferruccio Vendramini a cura di Enrico Bacchetti e Franca Cosmai, con interventi di Paolo Pezzino, Presidente Istituto Nazionale Parri, e gli storici Marco Borghi e Gigi Corazzol. Coordina Nicola De Toffol. Il volume è stato pubblicato nel 2020 dall’Istituto Storico Bellunese della Resistenza
Archeologia a Borgo Valbelluna
Archeologia a Borgo Valbelluna
Un cartellone nutrito e molto interessante quello offerto dal Museo Civico Archeologico di Borgo Valbelluna per parlare di archeologia!Da sabato 4 novembre a sabato 23 dicembre incontri, conferenze, laboratori per grandi e bambini, escursioni e trekking per scoprire l'archeologia a Borgo Valbelluna.Sabato 4 novembre archeotrekking a Nareon tra preistoria e natura, mercoledì 22 e venerdì
30 events,
Casa di Babbo Natale
Babbo Natale prende casa in Piazza dei Martiri: come in una vera succursale di Rovaniemi, i bambini potranno raggiungerlo per farsi una foto con lui e imbucare la letterina con la richiesta dei doni.Stupore innocente, desiderio di tornare piccoli, tante semplici emozioni da immortalare in uno scatto: Babbo Natale è sorridente con tutti e, finché
Atmosfere di Natale
Atmosfere di Natale
Animazione per bambini con tè, brulè e cioccolata calda Prersentazione del Pedavena Calcio 2023/24
Stagione teatrale 2023/24 – Sala Teatro Rasai
Stagione teatrale 2023/24 – Sala Teatro Rasai
Costo biglietto 12 € Stagione teatrale presso la Sala Teatro di Rasai Apertura biglietteria ore 20 Prenotazione obbligatoria. Green pass
Auguri di Natale
Auguri di Natale
Qualunque sia il significato che attribuiamo al Natale, la festa amplifica quando è condivisa!E allora, lo scambio degli auguri in piazza, con i rappresentanti dell'Amministrazione comunale, diventa opportunità per pensare quanto sia importante fare parte di una comunità.L'augurio non è una semplice formalità dettata dalla buona educazione, ma può diventare capacità di solidarietà, di speranza
28 events,
Natale ad Alano e Presepi a San Vittore
Inaugurazione domenica 17 dicembre alle 15.30 Esposizione di presepi artistici artgianali lungo le vie del borgo di San Vittore e nella chiesetta, fra dicembre e gennaio, visibili illuminati anche la sera. Esposizione del presepio sommerso nella fontana in Piazza Martiri nel centro di Alano, del presepio artistico nel campanile della chiesa parrocchiale di Alano, e di quelli nelle chiese e lungo le
Mercatini di Natale
Mercatini di Natale
Un'antica favola natalizia che prende vita nel parco della storica Birreria. Pedavena diventa un luogo magico e incantato dove si può ammirare, respirare e godere appieno il calore e l’autentico spirito che precedono l’arrivo del 25 dicembre sulle incantevoli Dolomiti Bellunesi. Oltre 80 stand di espositori, provenienti da tutto il Triveneto e non solo, faranno conoscere
Babbo Natale nel Castello dei Balocchi
Babbo Natale nel Castello dei Balocchi
Il magico Natale al Castello di Zumelle! Come ogni anno il Castello di Zumelle si vestirà di una magica ambientazione natalizia, ma la novità di questo anno sarà quella di celebrare i 140 anni della fiaba più famosa al mondo tradotta però in chiave natalizia! Sì, proprio così, Babbo Natale sarà coinvolto dai personaggi del
Laboratori di Natale
Laboratori di Natale
Durante gli incontri, suddivisi in due fasce d’età distinte (dai 4 ai 7 anni e dagli 8 ai 14 anni), i bambini parteciperanno a letture animate per immergersi nell’atmosfera delle festività natalizie e avranno l’opportunità di partecipare a sessioni pratiche nelle quali realizzeranno oggetti natalizi artigianali.L’obiettivo è quello di offrire ai partecipanti un’esperienza coinvolgente per
22 events,
Flavio Faoro: da Oltre le Vette ai racconti e alle fiabe
Flavio Faoro: da Oltre le Vette ai racconti e alle fiabe
Luisa Alchini dialoga con Flavio Faoro in occasione dei quarant'anni dalla fondazione il Centro Internazionale del Libro Parlato A. Sernagiotto. Da Oltre le vette ai racconti e alle fiabe.Letture ad alta voce a cura dei libri parlanti.Ingresso gratuito.
22 events,
Naufragio
Naufragio
Naufragio è il ritratto dettagliato di una relazione. Lui e Lei, costretti a guardarsi in faccia, a ripercorrere ciò che è stato e a immaginare ciò che avrebbe potuto essere. A dividerli, un lungo tavolo bianco con al centro una torta. Un ring in cui i due si studiano, tentano di nascondere i propri punti
Rassegna di eventi a ricordo di Piero Rossi
Rassegna di eventi a ricordo di Piero Rossi
Convegni, spettacoli, escursioni, visite guidate e una mostra Titolo della rassegna che prende il via il 20 ottobre e durerà fino a metà dicembre è «La montagna presa sul serio: Belluno e le Dolomiti di Piero Rossi» Una serie di eventi che coinvolgeranno il Comune di Belluno, Comune di Alpago, Comune di Cesiomaggiore, Provincia di
19 events,
19 events,
23 events,
Laboratori di Natale
Durante gli incontri, suddivisi in due fasce d’età distinte (dai 4 ai 7 anni e dagli 8 ai 14 anni), i bambini parteciperanno a letture animate per immergersi nell’atmosfera delle festività natalizie e avranno l’opportunità di partecipare a sessioni pratiche nelle quali realizzeranno oggetti natalizi artigianali.L’obiettivo è quello di offrire ai partecipanti un’esperienza coinvolgente per
Spazio ascolto
Spazio ascolto
Gruppo di confronto per genitori di preadolescenti.Lo sportello si configura come uno spazio e un tempo dedicati all’ ascolto, all’accoglienza, all’incontro e al confronto. SPAZIO DI ASCOLTO PER GENITORI Lo sportello si configura come uno spazio e un tempo dedicati all’ ascolto, all’accoglienza, all’incontro e al confronto, volto a supportare i genitori che si trovano ad
Presentazione del libro ‘’Il saldatore del Vajont’’
Presentazione del libro ‘’Il saldatore del Vajont’’
Il 22 dicembre alle ore 18:00 si terrà presso la Sala Ocri la presentazione del libro "Il saldatore del Vajont" con l'autore Antonio G. Bortoluzzi.Evento presentato da Nicola Maccagnan.Ingresso gratuito. Evento realizzato per la presentazione del libro "Il saldatore del Vajont’’ in occasione dei quarant'anni dalla fondazione il Centro Internazionale del Libro Parlato A. Sernagiotto.
Archeologia a Borgo Valbelluna
Archeologia a Borgo Valbelluna
Un cartellone nutrito e molto interessante quello offerto dal Museo Civico Archeologico di Borgo Valbelluna per parlare di archeologia!Da sabato 4 novembre a sabato 23 dicembre incontri, conferenze, laboratori per grandi e bambini, escursioni e trekking per scoprire l'archeologia a Borgo Valbelluna.Sabato 4 novembre archeotrekking a Nareon tra preistoria e natura, mercoledì 22 e venerdì
23 events,
Casa di Babbo Natale
Babbo Natale prende casa in Piazza dei Martiri: come in una vera succursale di Rovaniemi, i bambini potranno raggiungerlo per farsi una foto con lui e imbucare la letterina con la richiesta dei doni.Stupore innocente, desiderio di tornare piccoli, tante semplici emozioni da immortalare in uno scatto: Babbo Natale è sorridente con tutti e, finché
Archeologia a Borgo Valbelluna
Archeologia a Borgo Valbelluna
Un cartellone nutrito e molto interessante quello offerto dal Museo Civico Archeologico di Borgo Valbelluna per parlare di archeologia!Da sabato 4 novembre a sabato 23 dicembre incontri, conferenze, laboratori per grandi e bambini, escursioni e trekking per scoprire l'archeologia a Borgo Valbelluna.Sabato 4 novembre archeotrekking a Nareon tra preistoria e natura, mercoledì 22 e venerdì
Workshop di disegno della figura dal vero
Workshop di disegno della figura dal vero
Workshop di disegno della figura, dal vero, con il Maestro d’Arte Samuele Vanni e supporto di Mery CasanovaDurante il workshop sarà possibile realizzare più disegni della modella che poserà dal vero.I partecipanti troveranno cavalletti o tavoli già in aula e porteranno solo il materiale di cancelleria (vedi lista)Lezioni per adulti anche con esperienza minima. MATERIALE NECESSARIO: gomma o gomma pane, nastro adesivo di