Calendario di Eventi
|
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
|---|---|---|---|---|---|---|
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
2 eventi,
Dopo l'introduzione dei Paolo Da Col, in conferenza alla Sala Bianchi a Belluno, il 24 ottobre, alle ore 18, l'ascolto del concerto, eseguito dalla pluripremiata Odhecaton, diretta proprio dal maestro Paolo Da Col, per l'occasione in duplice veste di esperto e critico musicale e musicista. Un duplice appuntamento, per celebrare Giovanni Pierluigi da Palestrina, princeps |
8 eventi,
BIGLIETTIPlatea € 46Galleria centrale € 46Galleria laterale € 43Loggione (non numerato) € 43Loggione (vis. limitata o solo ascolto) € 32 Giovedì 30 ottobre si terrà lo spettacolo di Gio Evan in "L'affine del Mondo", presso il Teatro Comunale Dino Buzzati.Anticipato dall’uscita del brano “Turno Di Notte”, lo spettacolo racconta la storia di un mondo nato dall’affinità e dalla Proiezione del film The Life That Remains, Regia di Dorra ZarroukLa rassegna Mondovisioni: i documentari di “Internazionale” racconta la complessità del nostro tempo attraverso storie esemplari e senza filtri, che ci coinvolgono e ci riguardano.Inevitabile continuare a occuparsi di Gaza con The Life That Remains, prima regia della superstar del cinema arabo Dorra Zarrouk, che attraverso memorie e immagini di una famiglia palestinese in |
9 eventi,
Costo del biglietto 15,00 euro sia per adulti che bambini Prenotazione con caparra di 5 euro a persona tramite bonifico bancario. L'evento più pauroso dell'anno al Castello di Zumelle!!!Halloween 2025 al Castello di Zumelle: Alcatraz riapre. Come ogni anno, il nostro Halloween non si piegherà ai soliti cliché di urla e mostri di cartapesta. Abbiamo BIGLIETTIPlatea e Galleria centrale €32Prima Galleria laterale €27Loggione centrale €20Ridotto tutti i settori Under 25 €15(il biglietto ridotto è acquistabile solo presso le biglietterie fisiche) Melodramma in due attiVenerdì 31 ottobre si terrà il melodramma in due atti "I Capuleti & i Montecchi", presso il Teatro Comunale Dino Buzzati.Libretto di Felice Romani; musica di Vincenzo Belllini.Capellio Marco Guarini, basso; Giulietta Venerdì 31 ottobre dalle 17 alle 21 e il 1 e 2 novembre dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18, presso il centro civico di Sospirolo, si terrà il torneo di FC25 con PS5, altri videogiochi anni 80/90 e giochi da tavolo per stare in compagnia... Possibili sfide a Risiko, Scarabeo ed Escape room. Ingresso, attività Vincenzo Bellini: I Capuleti e I Montecchi, melodramma in due attiL'Associazione Dolomiti Symphonia Orchestra, in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Belluno, Fondazione Teatri delle Dolomiti e Circolo Cultura e Stampa Bellunese, mette in scena l'opera lirica “Capuleti e Montecchi” di Vincenzo Bellini al Teatro Dino Buzzati di Belluno. Nell' anno di apertura |
14 eventi,
Venerdì 31 ottobre dalle 17 alle 21 e il 1 e 2 novembre dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18, presso il centro civico di Sospirolo, si terrà il torneo di FC25 con PS5, altri videogiochi anni 80/90 e giochi da tavolo per stare in compagnia... Possibili sfide a Risiko, Scarabeo ed Escape room. Ingresso, attività Gli orari di vendita del Mercatino” saranno i seguenti: - Nei fine settimana di ottobre e dinovembre (venerdì e sabato): 9:30 – 12:30 e 16:00 – 19:00.- Da lunedì 10 a sabato 15 novembre: 9:30 – 12:30 e 16:00 – 19:00- Domenica 16 novembre: orario continuato. Dal 3 ottobre all'8 novembre, tutti i venerdì e Sabato 1 novembre ore 21Serata Saturno relatore Gabriele VaninGià da alcune settimane il bel Saturno è ben visibile con i telescopi del Centro Astronomico. Ma il 1° novembre, in particolare, raggiungerà il punto di massima altezza, e quindi sarà meglio osservabile, proprio nell’orario di apertura del Centro. Rispetto agli scorsi anni sarà molto più alto Speciale autunno tra biodiversità e i colori delle foglie con tante escursioniSabato 1° novembre 2025 – Festa di Tuttisanti – al pomeriggio-sera LA LUNA PIENA BACIA IL BIOTOPO DELLA RIMONTA – escursione al pomeriggio-sera – GUIDA FLÒ Escursione fra tramonto e Luna piena nella bella area protetta del Biotopo della Rimonta, tra sentieri, boschi e prati Installazioni di Giorgio VazzaDa sabato 1 a domenica 16 novembre si terrà una mostra di installazioni di Giorgio Vazza con tema dominante "Gli Occhi e lo Sguardo al di là delle barriere alla ricerca di nuove prospettive", presso il Cortile dell'Ex Antiche Scuderie in Via XXX Aprile."Meja - Confine"L'opera nasce nel 1994 per Topolò, piccolo Domenica 2 novembre – I SUGGESTIVI SASS DE ROCIA E MALGA LASTE con AXEL Semplice e appagante uscita nei pressi di Caprile, sul versante settentrionale de I Migogn. Camminiamo attorno alle suggestive formazioni denominate “I Sass”, tre imponenti colonne rocciose isolate tra loro, prima di dirigerci verso Malga Laste e il belvedere di Col de L'Associazione Broomball, in collaborazione con G.S. Pantera Rosa, G.S. Castionese e il Consorzio Centro Storico, organizza la storica e tradizionale Castagnata di San Martino in Piazza dei Martiri a Belluno. L'evento consiste in tre fine settimane in cui le associazioni locali sopra citate, venderanno caldarroste, brulè, birra, bibite e panini. Le date di apertura al pubblico saranno Mostra mercato dei prodotti tipici localiTorna anche quest’anno l’Antica Fiera di San Matteo che raccoglie i produttori di qualità del Feltrino e della Provincia di Belluno. La manifestazione si svolge nella meravigliosa cornice del centro storico, dove tante piccole realtà espongono i loro prodotti agricoli locali tradizionali. La Fiera di San Matteo nasce con l’idea di promuovere Serata evento di presentazione del libroSabato 1 novembre, alle ore 18 presso il Circolo Culturale Filò Nevegàl, si terrà una serata evento di presentazione del libro "Ghedo. Non ho fretta ma vado veloce" di Kristian Ghedina. Prende parte alla serata l'autore Lorenzo Fabiano e con la straordinaria partecipazione del Campione Kristian Ghedina.La serata fa parte di una rassegna Relatori: Giuliano Falciani e Luigina SommavillaI messaggi che dai mondi sottili arrivano agli uomini in aiuto al loro difficile percorso evolutivo da compiere nella vita. Indicazioni e informazioni di grande valore pratico e spirituale. OGNISSANTI TRAIL 16 KM:Costo: 13,00 € fino al 30/9/2025; 15,00 € fino al 31/10/2025; 18,00 € il giorno della gara. Quota comprensiva di pacco gara, pettorale, cronometraggio, classifiche e buono “pastin e bevanda” Clicca qui per iscriverti 5 KM e 9 KM:Iscrizioni online oppure in loco il giorno della manifestazione a partire dalle ore 8.00 Costo: 8,00 € Quota |
14 eventi,
4 domeniche per una rassegna di commedie a ingresso liberoA partire da domenica 2 novembre "A teatro di domenica" nelle 4 domeniche pomeriggio di novembre proporremo, in collaborazione con la compagnia "Gli insoliti Belatrich", una rassegna di commedie alle ore 17 a Ingresso libero! CONTRIBUTO- 15€ ADULTI- 6€ Ridotto per RAGAZZI da 6 anni fino a 13 anni- 0€ Ridotto per RAGAZZI fino a 6 anni Domenica 2 novembre si terrà "Tour dei segreti e dei misteri di Belluno", una visita guidata nel centro storico della "Città Splendente", organizzata da Veneto Segreto e accompagnata dalla guida turistica Marta Azzalini.Durante Biglietto intero 7€ Spettacolo teatrale della V ed. MagicoleriaDomenica 2 novembre si terrà presso il Teatro San Gaetano di Castion lo Spettacolo di burattini di Alberto De Bastiani e Giovanni Trimeri, con Alberto De Bastiani. Burattini di James Davies. Tirovina è una strega ormai vecchia e i suoi incantesimi non funzionano più. Non è al passo con Castagnata frazionaleDomenica 2 novembre, nel pomeriggio, le associazioni del Nevegal vi aspettano per una castagnata conviviale in Piazzale.Non solo castagne ma anche birra e vino per passare un pomeriggio di festa tutti insieme! |
|
7 eventi,
LE FIABE SONO VERE – corso in 4 serate a Cesiomaggiore (BL), di e con Claudio Tomaello.Partecipazione gratuita.Informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.cesiomaggiore.bl.itQuest’iniziativa è un viaggio nel mondo delle fiabe, alla scoperta dei loro simboli e della loro origine; un percorso per arrivare ad accorgersi che il piano della nostra realtà quotidiana e il piano dei racconti, |
13 eventi,
Concorso fotograficoDurante l’Ex Tempore di Belluno, il centro storico si anima di creatività e profumi di legno scolpito. Le vie e le piazze diventano un grande atelier all’aperto grazie al Simposio di Scultura, dove artisti provenienti da diversi luoghi si sfidano a colpi di scalpello e motosega, dando vita a opere originali e sorprendenti.Accanto alla L’Ex Tempore di Scultura su Legno è un concorso, organizzato dal Consorzio Belluno Centro Storico, che rappresenta da anni l’appuntamento più atteso dell’autunno bellunese, nel periodo che anticipa la tanto amata festa del Patrono San Martino (11 novembre). Istituita nell’ormai lontano 1986, la manifestazione è una delle più importanti rassegne nazionali per popolarità e tradizione: i partecipanti al 39° Simposio di sculturaL’Ex Tempore di Scultura su Legno è un concorso, organizzato dal Consorzio Belluno Centro Storico, che rappresenta da anni l’appuntamento più atteso dell’autunno bellunese, nel periodo che anticipa la tanto amata festa del Patrono San Martino (11 novembre). Da martedì 4 a domenica 9 novembre nel cuore del centro storico di Belluno, le vie Questa è la storia dell’incontro di Uno e L’Altro. Tutti e due si ritrovano in uno strano mondo fatto solo di cubi: cubi grandi, cubi piccoli, cubi grigi, cubi rosa, cubi gialli, cubi azzurri… ed ecco apparire da semplici cubi un intero mondo ...perché un cubo può diventare uno sgabello per sedersi a parlare ma Crescere insieme: due incontri per genitori e famiglie a FeltreA il Comune di Feltre propone due incontri imperdibili per sostenere la genitorialità e comprendere meglio i bisogni dei nostri bambini e ragazzi.Un’occasione per esplorare insieme le sfide della genitorialità e trovare strategie concrete per una relazione familiare più equilibrata e serena. ̀ – “Generazione-ansia? Trasforma L’Ex Tempore di Scultura su Legno è un concorso, organizzato dal Consorzio Belluno Centro Storico, che rappresenta da anni l’appuntamento più atteso dell’autunno bellunese, nel periodo che anticipa la tanto amata festa del Patrono San Martino (11 novembre). Istituita nell’ormai lontano 1986, la manifestazione è una delle più importanti rassegne nazionali per popolarità e tradizione: i partecipanti al |
14 eventi,
- dal Lunedì al Venerdì: 9.30-12.30/ 15.30-18.00 - sabato 15 Novembre: 9.30-12.30 - domenica chiuso La mostra “Servus inutilis. Alcide De Gasperi e la politica come servizio” s’inserisce nell’ambito delle celebrazioni dell’“Anno Degasperiano”, il programma di iniziative promosso dalla Fondazione De Gasperi per ricordare la figura del grande statista in occasione del 70° anniversario della sua morte, avvenuta il Letture per bambini da 0 a 3 anni.Il comune di Borgo Valbelluna e le biblioteche organizzano "Coccole da leggere", delle letture per bambini da 0 a 3 anni e per i loro accompagnatori. Le letture sono a cura di Federica De Col. Presso la biblioteca di Trichiana le letture si svolgeranno in data: - 5 e Questa è la storia dell’incontro di Uno e L’Altro. Tutti e due si ritrovano in uno strano mondo fatto solo di cubi: cubi grandi, cubi piccoli, cubi grigi, cubi rosa, cubi gialli, cubi azzurri… ed ecco apparire da semplici cubi un intero mondo ...perché un cubo può diventare uno sgabello per sedersi a parlare ma Uno spettacolo/conferenza di Faber Teater per promuovere lo spirito dell'Alleanza per contrastare i cambiamenti climatici e promuovere il territorio |
13 eventi,
Conferenza con Franco BastianonGiovedì 6 novembre si terrà la conferenza "La nascita di Venezia fra mito e storia" presso la Sala Bianchi, organizzato dall'Associazione Amici del Museo.Alla conferenza partecipa l'autore del libro, Franco Bastianon. Il libro è il frutto dei degli studi e delle ricerche su quell’incredibile tessuto umano, economico, amministrativo e governativo che ha avuto origine Spettacolo/conferenzaGiovedì 6 novembre si terrà lo spettacolo "Cambiare il clima", uno spettacolo/conferenza di Faber Teater costruita insieme a DIATI – Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino. Monitoraggio dei ghiacciai alpini, spedizioni in grotta, studio delle performance atletiche dei pesci, laboratori viaggianti, simulatori di pioggia, superfici verdi… Alla scoperta di come la |
23 eventi,
Nei weekend del 7-8-9 e 14-15-16 novembre sarà aperta la mostra di attrezzi di una volta al Museo Valetino Del Fabbro. Il Museo raccoglie attrezzi agricoli e artigianali della tradizione di un tempo bellunese e oggetti del passato.Durante la manifestazione Belluno Città del Legno il Museo, generalmente aperto solo di domenica, accoglierà i visitatori anche Ciao AlbertoUna serata dedicata al ricordo di Alberto Zannin, attraverso musica, parole e testimonianze di chi ha condiviso con lui passione, amicizia e impegno culturale. Venerdì 7 novembre 2025 – ore 20:00 Centro Culturale S. Guarnieri – PedavenaUn concerto-spettacolo promosso dagli amici di Alberto con la collaborazione del Comune di Pedavena, per celebrare una figura che ha Spettacolo per scuole primarieVenerdì 7 novembre si terrà lo spettacolo riservato alle Scuole Primarie "Storie di un albero", presso il Teatro Giovanni XXIII. Lo spettacolo segue il filone delle storie di gnomi, si presenta come un grande albero attorno al quale la cantastorie Lucia Osellieri racconta il bosco e il susseguirsi delle stagioni.Con l’arrivo della Un incontro aperto a tutti per scoprire come innovazione e tutela possono camminare insieme nelle nostre montagne |
34 eventi,
39° Ex Tempore di scultura su legnoNei weekend del 8-9 e 15-16 novembre sarà possibile immergersi nelle opere d'arte del Museo delle Maschere Dolomitiche di Borgo Piave. Nella cornice quattrocentesca di Palazzo Secco si trova una pittoresca collazione di maschere dolomitiche provenienti dal Comelico Superiore, dalla Valle del Biois, Rocca Pietore e dal Cadore. Le opere riproducono verosimilmente i Nella corte di Palazzo Secco, sede del Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco, si potrà vedere Davide Deflorian, mascheraio della Val di Fassa, scolpire dal vivo le maschere rituali della valle ladina trentina. Bufon, Laché e Marascons sono le maschere rituali che caratterizzano i riti della Val di Fassa raccontati tutto l’anno presso il Museo Ingresso libero Durante il mese di novembre 2025 si terranno quattro serate, tutte alle ore 20:30: Sabato 8 novembre → Spettacolo teatrale con la compagnia I Fuori di Quinta dal titolo “Trama allo Specchio”. Sabato 15 novembre → Concerto della Valter Feltrin Band. Sabato 22 novembre → Presentazione del libro “Ma le Dolomiti, cosa sono?” Inaugurazione mostra fotograficaMostra fotografica in memoria di Laura Dalla SegaSabato 8 novembre ore 18.30 ci sarà l'inaugurazione, la mostra poi sarà visitabile negli orari di aperttura della biblioteca. Concerto nella Rassegna corale “Dolomiti in coro”Concerto nella Rassegna corale “Dolomiti in coro” che vedrà la partecipazione del Coro Polifonico Trichiana, diretto da Stefano Bittante, del CoroSan Martino di Belluno, diretto da Radmila Visentin e del Coro Belluno Young Voices di Belluno, diretto da Radmila Visenti. Si tratta di un concerto corale che coinvolge più cori della Gruccione ti porta a Borgo Bombo!Continua l'attività di presentazione del Distretto del Commercio di Borgo Valbelluna attraverso la guida-gioco per bambini! Il duo G&G vi accompagnerà in una magica avventura interattiva insieme a Gruccione, che vi guiderà alla scoperta del territorio di Borgo Bombo. Uno spettacolo divertente e pieno di fantasia, pensato per bambini e |
39 eventi,
Massimo 15 bambini per gruppo Laboratorio creativo-artistico-esperenziale per bambini dai 4 ai 10 anniIl Polo Bibliotecario Feltrino di Feltre vi invita a un laboratorio creativo-artistico-esperienziale per bambini : un viaggio nel tempo tra pagine antiche, codici nascosti e tecniche artistiche sorprendenti! ✨ , i piccoli esploratori potranno toccare, creare e sperimentare tecniche artistiche tradizionali legate Nella corte di Palazzo Secco, sede del Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco, si potranno vedere Andrea Darman e Matteo Dagai, mascherai di Rocca Pietore, scolpire dal vivo le maschere dei cortei rituali dei paesi dell’Alto Agordino. Si tratta di volti belli e volti brutti che richiamano la vecchia e la nuova generazione, l’inverno e Mercatino incentrato sul tema del riuso, del riciclo e del restauroTra le molteplici rassegne che spaziano dai mercati delle pulci ai mercatini dell'antiquariato in Veneto, la Fiera dell’oggetto ritrovato che si svolge nel centro storico di Feltre la seconda domenica del mese, da aprile a dicembre, si caratterizza per la sua attenzione al tema del riuso, del riciclo e del All’interno del percorso del Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco sarà possibile visitare una sala, normalmente non aperta al pubblico, dove si vedranno su una parete le maschere rituali dolomitiche e di fronte le maschere rituali sarde dei Mamuthones e Boes, di legno, e le Su Bundhu di sughero. Tutti i pezzi esposti sono sempre |
|
12 eventi,
Gli orari di vendita del Mercatino” saranno i seguenti: - Nei fine settimana di ottobre e dinovembre (venerdì e sabato): 9:30 – 12:30 e 16:00 – 19:00.- Da lunedì 10 a sabato 15 novembre: 9:30 – 12:30 e 16:00 – 19:00- Domenica 16 novembre: orario continuato. Dal 3 ottobre all'8 novembre, tutti i venerdì e Conferenza sulle maschere di rito pagano a cura dell'antropologo dott. Cesare PoppiNella corte interna di Palazzo Crepadona l’antropologo dott. Cesare Poppi condurrà i presenti in un viaggio attraverso le maschere di rito pagano che da millenni annunciano e propiziano l’arrivo della primavera tanto nelle valli dolomitiche quanto nell’entroterra sardo. Cesare Poppi è nato nel 1953 |
13 eventi,
Per visite e votazioni: Martedì: orario continuato 10.00-18.30 Mercoledì: 9.30-12.30 e 15.30-18.30 Giovedì: 9.30-12.30 Venerdì: 9.30-12.30 e 15.30-18.30 Sabato e domenica: orario continuato 10.00-18.30 Ultimo accesso 45 minuti prima della chiusura L’Ex Tempore di Scultura su Legno è un concorso, organizzato dal Consorzio Belluno Centro Storico, che rappresenta da anni l’appuntamento più atteso dell’autunno bellunese, nel periodo Per visite e votazioni: Martedì: orario continuato 10.00-18.30 Mercoledì: 9.30-12.30 e 15.30-18.30 Giovedì: 9.30-12.30 Venerdì: 9.30-12.30 e 15.30-18.30 Sabato e domenica: orario continuato 10.00-18.30 Ultimo accesso 45 minuti prima della chiusura L’Ex Tempore di Scultura su Legno è un concorso, organizzato dal Consorzio Belluno Centro Storico, che rappresenta da anni l’appuntamento più atteso dell’autunno bellunese, nel periodo |
15 eventi,
Letture per bambini da 0 a 3 anni.Il comune di Borgo Valbelluna e le biblioteche organizzano "Coccole da leggere", delle letture per bambini da 0 a 3 anni e per i loro accompagnatori. Le letture sono a cura di Federica De Col. Presso la biblioteca di Trichiana le letture si svolgeranno in data: - 5 e Mercoledì 12 novembre si terrà la presentazione del volume di Riccardo Pasqualin "Antonio Maresio Bazzolle - Antirisorgimento veneto", presso Palazzo Crepadona. Ne parlano Gregorio Piaia, professore emerito di Storia della Filosofia all'Università di Padova e Paolo Conte, già direttore Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore. Figura di intellettuale affascinante e apparentemente contraddittoria, il bellunese |
18 eventi,
BIGLIETTIPlatea € 50Galleria centrale € 50Galleria laterale € 42Loggione (non numerato) € 42Loggione (vis. limitata o solo ascolto) € 35+ diritti di prevendita Spettacolo musicaleGiovedì 13 novembre si terrà lo spettacolo Alice - Master songs, presso il Teatro Comunale Dino Buzzati.Conosciuta per la sua ricerca di significati esistenziali e poetici attraverso la musica, Alice promette uno spettacolo L'Afghanistan ha tremato e le donne afghane tremano da sempre... e noi con loro.Ci mobilitiamo con quattro incontri per la raccolta fondi per riportarte l'attenzione al dramma elle donne afghane, le incontreremo attraverso le foto di Carla Dazzi - attivista CISDA e ISP - le letture ad alta voce e i filmati.il 25 e 26 BIGLIETTIPlatea € 50Galleria centrale € 50Galleria laterale € 42Loggione (non numerato) € 42Loggione (vis. limitata o solo ascolto) € 35+ diritti di prevendita Spettacolo musicaleGiovedì 13 novembre si terrà lo spettacolo Alice - Master songs, presso il Teatro Comunale Dino Buzzati.Conosciuta per la sua ricerca di significati esistenziali e poetici attraverso la musica, Alice promette uno spettacolo Un viaggio nella fisica della luce che illumina le nostre giornate, con Ennio Poletti (professore, fotografo, escursionista di montagna ed autore)Fragole rosse, limoni gialli, cieli blu e arcobaleni: come facciamo a vedere un mondo a colori? La Luce: sarà questo il tema della prima serata divulgativa dedicata ai libri, in questo caso di fisica. A qualcuno |
27 eventi,
Nei weekend del 7-8-9 e 14-15-16 novembre sarà aperta la mostra di attrezzi di una volta al Museo Valetino Del Fabbro. Il Museo raccoglie attrezzi agricoli e artigianali della tradizione di un tempo bellunese e oggetti del passato.Durante la manifestazione Belluno Città del Legno il Museo, generalmente aperto solo di domenica, accoglierà i visitatori anche Italia e Francia: storie intrecciate, confini da ripensareEvento aperto a tutti Per maggiori info Info visitare il seguente link, oppure contattare la mail: istitutobelluno@libero.it o il numero: 0437 944929 Il sentiero della speranza Martedì 10 giugno – ore 17.00Sala Eliseo Dal Pont Bianchi – Belluno, Viale Fantuzzi 11 Nell’ambito della rassegna “5 incontri per i 60 anni dell’ISBREC”, Italia e Francia: storie intrecciate, confini da ripensareEvento aperto a tutti Per maggiori info Info visitare il seguente link, oppure contattare la mail: istitutobelluno@libero.it o il numero: 0437 944929 Il sentiero della speranza Martedì 10 giugno – ore 17.00Sala Eliseo Dal Pont Bianchi – Belluno, Viale Fantuzzi 11 Nell’ambito della rassegna “5 incontri per i 60 anni dell’ISBREC”, Italia e Francia: storie intrecciate, confini da ripensareEvento aperto a tutti Per maggiori info Info visitare il seguente link, oppure contattare la mail: istitutobelluno@libero.it o il numero: 0437 944929 Il sentiero della speranza Martedì 10 giugno – ore 17.00Sala Eliseo Dal Pont Bianchi – Belluno, Viale Fantuzzi 11 Nell’ambito della rassegna “5 incontri per i 60 anni dell’ISBREC”, |
45 eventi,
Nel weekend del 15-16 novembre, nella corte di Palazzo Secco, sede del Museo delle Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco, si potranno vedere Andrea Darman e Matteo Dagai, mascherai di Rocca Pietore, scolpire dal vivo le maschere dei cortei rituali dei paesi dell'Alto Agordino. Negli stessi orari è visitabile anche il Museo.39^ Ex Tempore di scultura su legno Speciale autunno tra biodiversità e i colori delle foglie con tante escursioniSabato 1° novembre 2025 – Festa di Tuttisanti – al pomeriggio-sera LA LUNA PIENA BACIA IL BIOTOPO DELLA RIMONTA – escursione al pomeriggio-sera – GUIDA FLÒ Escursione fra tramonto e Luna piena nella bella area protetta del Biotopo della Rimonta, tra sentieri, boschi e prati 39° Ex Tempore di scultura su legnoNei weekend del 8-9 e 15-16 novembre sarà possibile immergersi nelle opere d'arte del Museo delle Maschere Dolomitiche di Borgo Piave. Nella cornice quattrocentesca di Palazzo Secco si trova una pittoresca collazione di maschere dolomitiche provenienti dal Comelico Superiore, dalla Valle del Biois, Rocca Pietore e dal Cadore. Le opere riproducono verosimilmente i Cooking ShowDurante le giornate di sabato 8 e domenica 9 si terrà un Cooking Show "Pastin Gourmet - Le Valli in Tavola" in Piazza Duomo. Due giornate per raccontare il sapore autentico delle Dolomiti, mettendo al centro il Pastin, i macellai artigiani, gli chef gourmet e gli operatori turistici locali. a Compagnia Fon Teatro Sovramonte Aps, in collaborazione con il Comune di Sovramonte, è entusiasta di presentare l'attesissima rassegna teatrale nell'altopiano sovramontino In questo mese dedicato alle risate e all’allegria, avremo l’onore di ospitare tre straordinarie compagnie teatrali pronte a farci sorridere,divertire e coinvolgere.Sarà un viaggio emozionante attraverso storie divertenti, personaggi memorabili e situazioni che Senza dubbio le Pleiadi sono uno degli oggetti celesti più belli, forse il più bello e suggestivo, dell’intero cielo. La loro caratteristica forma, la loro composizione insolita, il loro bagliore discreto eppure del tutto evidente, non mancano di colpire anche chi si avvicina per la prima volta al cielo e addirittura chi rivolge casualmente lo Scoprite le manifestazioni organizzate dalla Pro Loco di Alano di Piave25/26/27 Luglio : Festa di S. Giacomo a Colmirano - la festa del patrono, con serate danzanti, giochi popolari e gastronomia tipica15 Novembre : Veneto dei Misteri - Festival Regionale dei Misteri, eventi nel territorio alanese con camminata in notturna23 Novembre : Castagnata in Piazza Colmirano - in occasione dei |
37 eventi,
Un'antica favola natalizia che prende vita nel parco della storica Birreria.Pedavena diventa un luogo magico e incantato dove si può ammirare, respirare e godere appieno il calore e l’autentico spirito che precedono l’arrivo del 25 dicembre sulle incantevoli Dolomiti Bellunesi. Oltre 80 stand di espositori, provenienti da tutto il Triveneto e non solo, faranno conoscere al Al mattino la Filarmonica di Belluno 1867 offrirà alla cittadinanza tutta il tradizionale concerto in occasione della festa per il Santo Patrono della città, San Martino. La Filarmonica di Belluno 1867 allieterà la Piazza fino al pranzo con suggestive musiche e colonne sonore che renderanno speciale il momento comunitario. Tutto ciò nella splendida cornice di Giornata dedicata alla biodiversità, alla condivisione.Giornata dedicata alla biodiversità, alla condivisione.. alla DONAZIONE, SCAMBIO, MOSTRA SEMENTI ANTICHE vitali, riproducibili e non manipolate.Possibilità di pranzare con menu "sano"MERCATINO PRODUTTORI LOCALIL'anteprima di chiamata a raccolto (sabato) sarà dedicata al dialogo coi "salvatori di semi" di varie zone d'Italia Concerto delle allieve di Nena TrentinDomenica 16 novembre alle 16:00, presso il centro civico di Sospirolo, si terrà "Lascia che sia... musica", un concerto delle allieve di Nena Trentin. Originaria di Orzes (Belluno), Daniela “Nena” Trentin si è approcciata al canto da bambina con il coro della chiesa. A 11 anni ha cominciato a studiare canto con impostazione lirica |
|
14 eventi,
|
15 eventi,
Spettacolo teatrale per scuole PrimarieTimo e Lilia sono fratello e sorella, gemelli. Soffrono di questo inaspettato “essere in due” e decidono che, per vivere serenamente, è necessario separare tutto: letti, colori, oggetti, pensieri. I due gemelli vivono con la zia, una tipa anziana ma arzilla, che un giorno parte per le Indie e affida a |
19 eventi,
Mercoledì 19 novembre si terrà "Io non so parlar d'amore", serata introduttiva di un percorso formativo rivolto a famiglie e insegnanti. Relatrice dott.ssa Anna Dal Pan. Presentazione di un ciclo di incontri per approfondire i temi: educazione affettiva e sessuale nell'età scolastica, gestione delle emozioni e le domande più difficili, i rischi del web, tematiche di identità Spettacolo teatrale per scuole PrimarieTimo e Lilia sono fratello e sorella, gemelli. Soffrono di questo inaspettato “essere in due” e decidono che, per vivere serenamente, è necessario separare tutto: letti, colori, oggetti, pensieri. I due gemelli vivono con la zia, una tipa anziana ma arzilla, che un giorno parte per le Indie e affida a Letture per bambini da 0 a 3 anni.Il comune di Borgo Valbelluna e le biblioteche organizzano "Coccole da leggere", delle letture per bambini da 0 a 3 anni e per i loro accompagnatori. Le letture sono a cura di Federica De Col. Presso la biblioteca di Trichiana le letture si svolgeranno in data: - 5 e |
17 eventi,
La mostra consiste nell'esposizione, in una ventina di pannelli, di fotografie e brevi testi estratti dal volume “L’Oro di Cornia. La natura e gli uomini nel paesaggio delle Masiere di Vedana” edito dalla Pro Loco Monti del Sole nel 2015. Delle copie del libro L’Oro di Cornia saranno a disposizione del pubblico per approfondimenti e consultazione. Nella Ospite Ugo Spezia che racconterà le note storiche sulle fortificazioni del "Canal del Piave" Ugo Spezia, ingegnere nucleare originario di Colmirano con la passione della storia delle nostre zone: “Le chiuse di Quero e di Feltre” il titolo del libro e della serata, con la quale torneremo indietro nel tempo per rivisitare la storia della Valle del Spettacolo teatrale per scuole PrimarieTimo e Lilia sono fratello e sorella, gemelli. Soffrono di questo inaspettato “essere in due” e decidono che, per vivere serenamente, è necessario separare tutto: letti, colori, oggetti, pensieri. I due gemelli vivono con la zia, una tipa anziana ma arzilla, che un giorno parte per le Indie e affida a |
16 eventi,
BIGLIETTIPlatea € 48Galleria centrale € 48Galleria laterale € 41Loggione (non numerato) € 41Loggione (vis. limitata o solo ascolto) € 29 Spettacolo teatrale e musicaleVenerdì 21 novembre si terrà lo spettacolo di Elio in "Quando un musicista ride", presso il Teatro Comunale Dino Buzzati. Giocare e ridere con la musica e le canzoni.Impresa facile per Elio e la sua |
27 eventi,
Convegno sui disturbi dello spettro autisticoSabato 22 novembre alle ore 15.00 la Sala Teatro Giovanni XXIII in piazza Piloni a Belluno si terrà un convegno sui disturbi dello spettro autistico in provincia di Belluno “Guardami negli occhi” organizzato dal Gruppo Autismo Belluno. Un momento di approfondimento e confronto su temi fondamentali per la tutela dei diritti e il sostegno delle Le stelle sono fisse o mobili? relatore Gabriele VaninUna serata basata prevalentemente sull’osservazione a occhio nudo, all’insegna del divertimento, svolta come di consueto in modo interattivo con i giovani visitatori, particolarmente indicata per i ragazzini di quarta e quinta elementare e delle medie, con lo scopo di stimolare lo spirito di osservazione dei ritmi e |
28 eventi,
I Krampus sono dei mostruosi e scatenati uomini-caproni che si aggirano per le strade alla ricerca dei bambini "cattivi", provocando rumori con campanacci e corni e spaventando tutti coloro che si troveranno sulla loro strada.Strepitosa sfilata con 5 clan! Donne artigiane per una nuova concezione di mercatino di Natale!Merry Artigiane Market è un progetto che nasce dalla voglia di riunire in un unico evento un gruppo di donne imprenditrici che hanno trasformato la loro passione e il loro ingegno in un’attività che produce reddito e che le sostiene. Cosa accomuna le donne che esporranno Scoprite le manifestazioni organizzate dalla Pro Loco di Alano di Piave25/26/27 Luglio : Festa di S. Giacomo a Colmirano - la festa del patrono, con serate danzanti, giochi popolari e gastronomia tipica15 Novembre : Veneto dei Misteri - Festival Regionale dei Misteri, eventi nel territorio alanese con camminata in notturna23 Novembre : Castagnata in Piazza Colmirano - in occasione dei |
|
14 eventi,
|
15 eventi,
In occasione della giornata contro la violenza sulle donne, sabato 25 novembre alle 20.45 presso la sala degli affreschi a Mel - Borgo Valbelluna, va in scena lo spettacolo "Uno nessuno centomila" con Evarossella Biolo e Marco Artusi. Dai testi di Lella Costa, Franca Rame, Serena Dandini. La lettura affronta il tema universale della violenza, esplorandone le diverse forme, Lo spettacolo ripercorre la biografia di Alberto Manzi alternando frammenti di vita a passaggi “romanzati”, raccontandoci la sua vicenda umana e professionale dagli inizi come insegnante nel carcere minorile Aristide Gabelli di Roma fino agli anni ’60 con l’insegnamento per adulti in Tv nella celebre trasmissione !Non è mai troppo tardi", e ancora negli anni |
14 eventi,
Letture per bambini da 0 a 3 anni.Il comune di Borgo Valbelluna e le biblioteche organizzano "Coccole da leggere", delle letture per bambini da 0 a 3 anni e per i loro accompagnatori. Le letture sono a cura di Federica De Col. Presso la biblioteca di Trichiana le letture si svolgeranno in data: - 5 e Lo spettacolo ripercorre la biografia di Alberto Manzi alternando frammenti di vita a passaggi “romanzati”, raccontandoci la sua vicenda umana e professionale dagli inizi come insegnante nel carcere minorile Aristide Gabelli di Roma fino agli anni ’60 con l’insegnamento per adulti in Tv nella celebre trasmissione !Non è mai troppo tardi", e ancora negli anni |
16 eventi,
Presentazione dell’ultimo libro di Danilo Giordano.Da un articolo dell’Ing. Tristano Dal Canton:“Dopo aver esposto un breve riassunto della storia geologica delle Dolomiti, verranno inquadrati i fattori geologici che maggiormente connotano il territorio dolomitico. Immaginando che Dino Buzzati cominci una camminata virtuale partendo da Pederobba e salendo lungo la Val del Piave, verranno esaminati alcuni testi Giovedì 27 novembre si terrà la presentazione del volume di Leopoldo A. Cafaro "Un Prete visionario - Antonio Sperti e l'orfanotrofio di Belluno", presso Palazzo Crepadona. Introducono Adriana Lotto, storica e Giorgio reolon, Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali. Nel 1855 il Bellunese fu funestato da una grave epidemia di colera e molti bambini si trovarono improvvisamente Lo spettacolo ripercorre la biografia di Alberto Manzi alternando frammenti di vita a passaggi “romanzati”, raccontandoci la sua vicenda umana e professionale dagli inizi come insegnante nel carcere minorile Aristide Gabelli di Roma fino agli anni ’60 con l’insegnamento per adulti in Tv nella celebre trasmissione !Non è mai troppo tardi", e ancora negli anni |
22 eventi,
Venerdì 28 novembre alle 20:45, presso il centro civico di Sospirolo, si terrà "Il gatto nero", per la rassegna Veneto Spettacoli di Mistero, un racconto fra i più celebri della produzione di Edgar Allan Poe, scritto nel 1843, con uno spettacolo d’ombre che lo narra in modo inconsueto. Le vicende sono narrate secondo la prospettiva dell’assassino, un omicida condannato a morte Speciale autunno tra biodiversità e i colori delle foglie con tante escursioniSabato 1° novembre 2025 – Festa di Tuttisanti – al pomeriggio-sera LA LUNA PIENA BACIA IL BIOTOPO DELLA RIMONTA – escursione al pomeriggio-sera – GUIDA FLÒ Escursione fra tramonto e Luna piena nella bella area protetta del Biotopo della Rimonta, tra sentieri, boschi e prati Ciclo di conferenze storico-culturaliITALIA: NAZIONE SENZA CONFINI Il lungo viaggio delle idee di "Nazione" – Giovine Italia e Italia Guelfa, Monarchia liberale e Impero fascista. A cura di ISBREC Belluno, Con la partecipazione di Mario Isnenghi. Il 1° giugno 1965 dodici ex partigiane e ex partigiani fondavano l’Istituto storico bellunese della Resistenza. Per festeggiare i |
23 eventi,
Mostra fotograficaLa Biblioteca Civica di Trichiana ospita la mostra fotografica "Istanti e-motivi e distorsioni" di Daniele de Bona. Un invito a soffermarsi sugli attimi, sulle emozioni che li attraversano e su quelle piccole distorsioni quotidiane che rendono ogni storia profondamente umana. La mostra sarà inaugurata sabato 29 novembre 2025 alle ore 17:30, accompagnata da una proiezione. Appetitoso Menù “condito”, tra una portata e l’altra, di racconti fioriti attorno alla leggendaria città di Cornia. In quella fiorente città, racconta Tudy Sammartini nel suo libro La mia terra: Ricordi tra sogno e realtà, dove tutti vivevano felici, arriva un giorno «un vecchio sciancato con una gerla sulla schiena». Il diavolo, naturalmente! Che fa agli Sabato 22 novembre si terrà la conferenza "Il cuore della cura - La salute come relazione", organizzata dall'Associazione Antenna Anziani Onlus.Ingresso libero.Conferenza con dibattito |
11 eventi,
Immergiti nei Regni di Fantasia più famosi!Un Natale tra leggende, magia e incanto… per tutte le età! Al Castello di Zumelle ti aspetta un Natale speciale, dove grandi e piccoli potranno vivere la vera magia delle feste.Viaggia attraverso i regni fantastici più amati, popolati da principesse, cavalieri, elfi, maghi… e naturalmente Babbo Natale! Tra un’avventura MIG EXPERIENCE, la nuova formula che trasforma la fiera tradizionale in un evento dedicato a futuro, innovazione e cultura del gelato artigianale.Nata nel 1959, la MIG ha fatto la storia del settore e oggi guarda avanti: l’edizione 2025 sarà un vero laboratorio di relazioni e conoscenza, con aziende, esperti e consumatori protagonisti di un percorso Mostra d'arte contemporanea Masquerade. Martin Creed.La ricerca dell’artista, performer e compositore britannico Martin Creed (1968) – che sarà il protagonista del prossimo appuntamento di MASQUERADE – è fatta di rivoluzione, di leggerezza, di graffi, di anticonformismo e potenza ribelle, di evocazione e di enigma. Se dovessimo usare due sole parole per descriverla, sarebbero audace e Speciale autunno tra biodiversità e i colori delle foglie con tante escursioniSabato 1° novembre 2025 – Festa di Tuttisanti – al pomeriggio-sera LA LUNA PIENA BACIA IL BIOTOPO DELLA RIMONTA – escursione al pomeriggio-sera – GUIDA FLÒ Escursione fra tramonto e Luna piena nella bella area protetta del Biotopo della Rimonta, tra sentieri, boschi e prati Il più furbo è un concentrato di leggerezza e di ironia che fa ridere e pensare. Nel folto del bosco un Lupo affamato incontra la piccola Cappuccetto Rosso e subito elabora (dopotutto lui è il più furbo) un diabolico piano per mangiarsela... Sembra l’inizio della favola che tutti conosciamo, almeno finché il Lupo non infila |