Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
21 eventi,
Si consiglia di indossare scarpe e capi d'abbigliamento consoni al luogo. Villa Modolo è una delle 15 ville maggiori della Provincia di Belluno, è compresa nella catalogazione delle cento ville venete di Antonio Canova e costituisce uno dei maggiori esempi di ville perfettamente inserito nella grande tradizione dei più signitifcativi modelli veneti. Percorrendo la strada Trekking emozionante tra i magici colori autunnali, quando la natura comincia a prepararsi al lungo inverno, i cervi bramiscono d’amore, i larici si tingono d’oro, i faggi di fuoco e le dolomiti di rosa. Un’esperienza speciale per godersi le montagne del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e il caldo abbraccio dell’accogliente Rifugio Boz. Costo servizio Guida: 140 PRENOTAZIONI: 3387633644 camminata adatta a tuttiSABATO 18 OTTOBRE: festa rosa con eventi collaterali DOMENICA 19 OTTOBRE: ore 10.00 corsa e camminata di 5 km o 11 km aperta a tuttiColazione e pasta party post evento a cura della Pro Loco di Quero (Pasta e bibita 6 euro) Si consiglia di indossare scarpe e capi d'abbigliamento consoni al luogo. Apertura Villa ModoloVilla Modolo è una delle 15 ville maggiori della Provincia di Belluno, è compresa nella catalogazione delle cento ville venete di Antonio Canova e costituisce uno dei maggiori esempi di ville perfettamente inserito nella grande tradizione dei più signitifcativi modelli veneti. Percorrendo Si consiglia di indossare scarpe e capi d'abbigliamento consoni al luogo. Villa Modolo è una delle 15 ville maggiori della Provincia di Belluno, è compresa nella catalogazione delle cento ville venete di Antonio Canova e costituisce uno dei maggiori esempi di ville perfettamente inserito nella grande tradizione dei più signitifcativi modelli veneti. Percorrendo la strada Si consiglia di indossare scarpe e capi d'abbigliamento consoni al luogo. Villa Modolo è una delle 15 ville maggiori della Provincia di Belluno, è compresa nella catalogazione delle cento ville venete di Antonio Canova e costituisce uno dei maggiori esempi di ville perfettamente inserito nella grande tradizione dei più signitifcativi modelli veneti. Percorrendo la strada Si consiglia di indossare scarpe e capi d'abbigliamento consoni al luogo. Villa Modolo è una delle 15 ville maggiori della Provincia di Belluno, è compresa nella catalogazione delle cento ville venete di Antonio Canova e costituisce uno dei maggiori esempi di ville perfettamente inserito nella grande tradizione dei più signitifcativi modelli veneti. Percorrendo la strada Si consiglia di indossare scarpe e capi d'abbigliamento consoni al luogo. Villa Modolo è una delle 15 ville maggiori della Provincia di Belluno, è compresa nella catalogazione delle cento ville venete di Antonio Canova e costituisce uno dei maggiori esempi di ville perfettamente inserito nella grande tradizione dei più signitifcativi modelli veneti. Percorrendo la strada La Festa dei Moroni è l'occasione perfetta per scoprire la tipica castagna della zona: il "morone" del Feltrino. Il territorio del Feltrino è ricco di tradizione delle castagne e del “morone” e il Consorzio Tutela "Morone" e Castagno del Feltrino, nato nel 1996, ha l’obiettivo di recuperare gli antichi castagneti e avviarne di nuovi per la produzione di frutti Si consiglia di indossare scarpe e capi d'abbigliamento consoni al luogo. Villa Modolo è una delle 15 ville maggiori della Provincia di Belluno, è compresa nella catalogazione delle cento ville venete di Antonio Canova e costituisce uno dei maggiori esempi di ville perfettamente inserito nella grande tradizione dei più signitifcativi modelli veneti. Percorrendo la strada Si consiglia di indossare scarpe e capi d'abbigliamento consoni al luogo. Villa Modolo è una delle 15 ville maggiori della Provincia di Belluno, è compresa nella catalogazione delle cento ville venete di Antonio Canova e costituisce uno dei maggiori esempi di ville perfettamente inserito nella grande tradizione dei più signitifcativi modelli veneti. Percorrendo la strada Si consiglia di indossare scarpe e capi d'abbigliamento consoni al luogo. Villa Modolo è una delle 15 ville maggiori della Provincia di Belluno, è compresa nella catalogazione delle cento ville venete di Antonio Canova e costituisce uno dei maggiori esempi di ville perfettamente inserito nella grande tradizione dei più signitifcativi modelli veneti. Percorrendo la strada Il gruppo Voci di Passaggio presenta il libro "Strada Inferno" con la presenza dell'autrice Serena Cappellozza e musica di Emiliano Bez.Presentazione del libro "Strada inferno" Prezzo a persona: 14,00€Prezzo a gruppo: Famiglia di 4 persone: 45,00€Agevolazioni: Bambini fino a 10 anni: gratuitoAmici AVV: 10,00€Cosa comprende: Visita guidata ai giardini e agli esterni di Villa Buzzati; visita ed esperienze, al piano terra del Granaio nella nuova sala polifunzionale, con allestimento della Mostra fotografica " il Granaio Ritrovato"; racconti e letture buzzatiane, piccolo rinfresco con prodotti locali.Cosa Prezzo a persona: 30,00 €Prezzo a gruppo: -Agevolazioni: Sconto gruppi/famiglie/ Studenti: -10% sul totale per gruppi di almeno 2 persone Un’occasione perfetta per condividere un’esperienza culturale e gastronomica con amici o familiari, risparmiando!Amici AVV: Gli iscritti al circuito Ville Venete possono usufruire di uno sconto speciale del 10% sul prezzo dell’esperienza. Un’occasione unica per vivere la cultura vietnamita in |
33 eventi,
Prezzo a persona: 11,00€Agevolazioni: 6,50€ per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Gratuito per bambini di età inferiore ai 6 anni.Amici AVV: 9,00€Cosa comprende: Visita guidata alla villa e borgo di Modolo.Cosa non comprende: Tutto ciò che non è riportato alla voce “Cosa comprende”.Condizioni di cancellazione: Cancellazione gratuita fino a 48h prima. Dietro le quinte della vita a Modolo Prodotti agricoli, sapori di stagione e artigianato locale ogni 3° domenica del mese Improvvisazione Radicale a Vertigni FestivalPaolo Sanna è percussionista e sound artist attivo da oltre quarant’anni sulla scena europea della free improvisation. Ricercatore di strumenti rituali e costruttore di sculture sonore, intreccia field recording, silenzi e una vasta collezione di percussioni assemblate nel tempo. Ha pubblicato più di 70 lavori, di cui 12 in solo, ed |
1 evento,
Ingresso libero su prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili.Prenotazioni al seguente sito: www.eventbrite.com Incontro con Francesco VidottoLa terza edizione della rassegna Tracce di foliage è dedicata ai sensi d’autunno. Dopo i colori e i sapori, la tavolozza delle foglie autunnali si collega alle nitide sensazioni che possiamo sperimentare in natura.Il terzo appuntamento sarà lunedì 20 ottobre alle 18:00 con Francesco |
1 evento,
Rassegna di incontri sulla saluteSynlab, Bellunomedica e Salus organizzano un ciclo di incontri sulla salute, con il Patrocinio del Comune di Belluno, Dir. sanitario Dr. Massimo Boaretto, Dir. tecnico di laboratorio Dr. Marco Caputo.MARTEDÌ 07 OTTOBRE AGEISMO: SE L'ETÀ CAUSA DISCRIMINAZIONI Gli stereotipi legati all’età possono causare disturbi neuro-psicologici. Ne parlano: la Dott.ssa Vanessa D'Alpaos, neuropsicologa |
0 eventi,
|
1 evento,
Giovedì 23 ottobre si terrà l'incontro dal titolo "Mediazione familiare - Un aiuto per i figli della coppia che si separa", a cura del Consultorio Familiare Socio/Educativo di Belluno ODV e con il Patrocinio del Comune di Belluno. Interverranno: dott. Francini, Docente Mediatore – Giudice del Tribunale di Belluno – Operatori ULSS sui "Gruppi di parola".Giornata formativa |
6 eventi,
La Festa dei Moroni è l'occasione perfetta per scoprire la tipica castagna della zona: il "morone" del Feltrino. Il territorio del Feltrino è ricco di tradizione delle castagne e del “morone” e il Consorzio Tutela "Morone" e Castagno del Feltrino, nato nel 1996, ha l’obiettivo di recuperare gli antichi castagneti e avviarne di nuovi per la produzione di frutti "Discorsi da bar" è una rassegna di incontri su montagna, società e attualità nel posto più sociale mai inventato, il bar.L'obiettivo è tornare a parlare, discutere (e volendo bere un bicchiere) tutti assieme. Sono numerevoli gli appuntamenti da luglio a novembre:31 luglio - ore 18:30: "Storie di alberi" con Matteo Melchiorre presso l'Antica Trattoria La ConferenzaA cura dell'Università Ca' Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici, con il Patrocinio del Comune di Belluno. L' anno scorso 1.636 persone, da tutta la provincia di Belluno, hanno partecipato ad uno studio sulle conoscenze, idee e preoccupazioni locali sulle zecche. Il convegno è stato organizzato per discutere dei risultati della ricerca insieme a Il 24 ottobre, ore 18, in Sala Bianchi a Belluno, il Circolo Culturale Bellunese ha il piacere e l'onore di ospitare Paolo Da Col in una conferenza su Giovanni Pierluigi da Palestrina, princeps musicae. Ingresso libero fino a esaurimento posti.Conferenza |
20 eventi,
Le grafiche di Gustav Klimt in mostra.La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell'arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti Le grafiche di Gustav Klimt in mostra.La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell'arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti Le grafiche di Gustav Klimt in mostra.La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell'arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti Le grafiche di Gustav Klimt in mostra.La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell'arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti Le grafiche di Gustav Klimt in mostra.La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell'arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti Le grafiche di Gustav Klimt in mostra.La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell'arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti Le grafiche di Gustav Klimt in mostra.La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell'arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti Le grafiche di Gustav Klimt in mostra.La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell'arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti Intero 10 euro Ridotti 8 euro - Chi può acquistare questo biglietto? Studenti fino a 18 anni compiuti; over 65; studenti universitari e accademia belle arti; FAI; Castello di Zumelle. Ridotti 7 euro Chi può acquistare questo biglietto? Residenti nel Comune di Borgo Valbelluna; famiglie (non valido online) Scuole 5 euro Gratuito Fino ai 10 Costo 40€/PERSONA comprensivo di acqua vino e caffèPer info e prenotazioni scrivere a eventi@castellodizumelle.it oppure su whatsapp al +351 224 0481, chiediamo una caparra confirmatoria di 10€ a persona che verrà restituita solamente in caso di annullamento da parte dell'organizzatore Avete già attraversato segreti, tradimenti e ombre negli anni scorsi… ma questa volta il destino Partecipazione a numero limitato.Adulti: 15,00€Bambini tra 6 e 12 anni: 8,00€Bambini sotto i 6 anni: gratis Passeggiata artistica e culturale guidataSabato 25 ottobre si terrà "C'era una volta Belodunum", una passeggiata artistica e culturale gidata nel centro storico della "Città Splendente", organizzata dall'Unpli Belluno con la Proloco Pieve Castionese per la rassegna Veneto - Spettacoli Concerto nella Rassegna Musica sacra “Don Sergio Mafroi”. La rassegna, organizzata annualmente, è nata con l’esigenza di contribuire ad elevare lo spirito attraverso l’incontro tra gruppi corali della provincia di Belluno con repertorio sacro o liturgico. Il concerto vedrà la partecipazione del Coro femminile Cadore di Pieve di Cadore, diretto da Gino Victor Ruoso e dal |
17 eventi,
Escursione GRATUITA per tutti (max. 25 partecipanti) Info e adesioni: 3290040808 - guide.pndb@gmail.com Facile escursione naturalistica alla scoperta dei borghi cesiolini di Fianema e Salgarda, tra piccoli canali d’acqua con grandi bioindicatori di qualità, prati fioriti e cieli sani. Si proseguirà con la visita alla Fattoria delle capre dell’Azienda Agricola Bio di Mattia Gris, inserita in Mercatino biologico con produttori localiQuarta edizione per Saperi e Sapori - la bellezza del territorio, festa mercato dei prodotti locali e bio "a tutto GAS" organizzata dal GAS Insieme per Limana. Una festa ormai pienamente inserita nel panorama di manifestazioni autunnali che celebrano i prodotti agricoli del territorio della Valbelluna, a Km0 e biologici. Appuntamento domenica 26 |
10 eventi,
|
11 eventi,
Giovedì 30 ottobre si terrà la presentazione del documentario su Rodolfo Sonego dal titolo "RODOLFO SONEGO – Protagonista del Cinema italiano", a cura del Prof. Mirko Melanco. In collaborazione con il Comune di Belluno.Presentazione del documentario BIGLIETTIPlatea € 46Galleria centrale € 46Galleria laterale € 43Loggione (non numerato) € 43Loggione (vis. limitata o solo ascolto) € 32 Giovedì 30 ottobre si terrà lo spettacolo di Gio Evan in "L'affine del Mondo", presso il Teatro Comunale Dino Buzzati.Anticipato dall’uscita del brano “Turno Di Notte”, lo spettacolo racconta la storia di un mondo nato dall’affinità e dalla |
11 eventi,
Iscrizione entro il 27 ottobre Piccoli maghi e streghette, siete pronti a vivere un pomeriggio incantato? vi aspetta la Scuola di Magia, con: Un racconto animato pieno di mistero… Un laboratorio creativo per liberare tutta la vostra fantasia!Due turni speciali per ogni età: 15.00 – 16.30 → bambini 3–6 anni 17.00 – 18.30 → bambini Rassegna di incontri sulla saluteSynlab, Bellunomedica e Salus organizzano un ciclo di incontri sulla salute, con il Patrocinio del Comune di Belluno, Dir. sanitario Dr. Massimo Boaretto, Dir. tecnico di laboratorio Dr. Marco Caputo.MARTEDÌ 07 OTTOBRE AGEISMO: SE L'ETÀ CAUSA DISCRIMINAZIONI Gli stereotipi legati all’età possono causare disturbi neuro-psicologici. Ne parlano: la Dott.ssa Vanessa D'Alpaos, neuropsicologa |
11 eventi,
Gli orari di vendita del Mercatino” saranno i seguenti: - Nei fine settimana di ottobre e dinovembre (venerdì e sabato): 9:30 – 12:30 e 16:00 – 19:00.- Da lunedì 10 a sabato 15 novembre: 9:30 – 12:30 e 16:00 – 19:00- Domenica 16 novembre: orario continuato. Dal 3 ottobre all'8 novembre, tutti i venerdì e |
12 eventi,
4 domeniche per una rassegna di commedie a ingresso liberoA partire da domenica 2 novembre "A teatro di domenica" nelle 4 domeniche pomeriggio di novembre proporremo, in collaborazione con la compagnia "Gli insoliti Belatrich", una rassegna di commedie alle ore 17 a Ingresso libero! Biglietto intero 7€ Spettacolo teatrale della V ed. MagicoleriaDomenica 2 novembre si terrà presso il Teatro San Gaetano di Castion lo Spettacolo di burattini di Alberto De Bastiani e Giovanni Trimeri, con Alberto De Bastiani. Burattini di James Davies. Tirovina è una strega ormai vecchia e i suoi incantesimi non funzionano più. Non è al passo con |


