Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
19 eventi,
Il mese di ottobre nei musei di Feltre si tinge di giallo! I Musei di Feltre si trasformano in un palcoscenico di misteri, enigmi e colpi di scena con “Caccia ai Tesori d’Arte”, un’avventura tutta da vivere tra arte, cultura e intrighi in stile giallo. Tre appuntamenti imperdibili coinvolgeranno grandi e piccoli in un’esperienza interattiva e Mercatino incentrato sul tema del riuso, del riciclo e del restauroTra le molteplici rassegne che spaziano dai mercati delle pulci ai mercatini dell'antiquariato in Veneto, la Fiera dell’oggetto ritrovato che si svolge nel centro storico di Feltre la seconda domenica del mese, da aprile a dicembre, si caratterizza per la sua attenzione al tema del riuso, del riciclo e del INFO: prolocodipedavena@gmail.com3494206251 (Mario) - 3289042974 (Christian)COSTO ISCRIZIONE: 10 euro (compreso buono consumazione di 5 euro) Pedalata in compagniaPercorso unico di 50 km con dislivello 600 D+Partenza libera dalle 8.00 alle 10.00 c/o Parcheggio della Birreria PedavenaPercorso adatto a bici gravel, mtb, e-bikeIn concomitanza con la Castagnata e Sport in Piazza |
2 eventi,
ConferenzaIl Col. Piero Furlan Comandante del Multinational CIMIC Group di Motta di Livenza presenta l'attività di formazione e cooperazione tra le componenti militari e civili svolta dal Reparto in Italia e all'estero.Presenta il Consigliere Nazionale per il Veneto 1° Cap. Paolo VelloModera l'avvocato Barbara De Nardi |
2 eventi,
Rassegna di incontri sulla saluteSynlab, Bellunomedica e Salus organizzano un ciclo di incontri sulla salute, con il Patrocinio del Comune di Belluno, Dir. sanitario Dr. Massimo Boaretto, Dir. tecnico di laboratorio Dr. Marco Caputo.MARTEDÌ 07 OTTOBRE AGEISMO: SE L'ETÀ CAUSA DISCRIMINAZIONI Gli stereotipi legati all’età possono causare disturbi neuro-psicologici. Ne parlano: la Dott.ssa Vanessa D'Alpaos, neuropsicologa |
6 eventi,
La terza edizione della rassegna Tracce di foliage è dedicata ai sensi d’autunno. Dopo i colori e i sapori, la tavolozza delle foglie autunnali si collega alle nitide sensazioni che possiamo sperimentare in natura. Il territorio bellunese è un anfiteatro perfetto, che accoglie e permette esperienze di vario genere. Protagoniste sono le foglie, che prendono i colori del La prenotazione è obbligatoria e va fatta entro due giorni prima la data che interessa In ogni momento dell’anno la natura sa regalare qualcosa di magico ed emozionante. L’inizio dell’autunno corrisponde alla stagione degli amori dei cervi: i boschi si animano e il silenzio è rotto dal loro bramito. Verso la metà dell’autunno infatti i Biglietti: Interi € 25; Soci € 15; Studenti € 5. Al pubblico bellunese, il Circolo Culturale Bellunese offre un nuovo appuntamento di rilevante spessore musicale, con un'eccellente formazione, il Trio Mythos, nato a Roma nel 2012 da musicisti diplomati con il massimo dei voti al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma e quindi perfezionatisi con i Numero partecipanti: 15 max. Costo: 25 euro Gratis per minori tra 6 e 15 anni. Info e adesioni: 3290040808 - guide.pndb@gmail.com Escursione tra pomeriggio e seraAlla scoperta del magico periodo degli amori dei Cervi, con il possente bramito dei maschi e i tanti altri animali selvatici che popolano la magica Foresta del Cansiglio, considerata una |
4 eventi,
In occasione della festa di San Luca, patrono dei medici, l’Associazione Medici Cattolici Belluno, con il sostegno della Fondazione Giuseppe Cervo, propone un concerto d’organo giovedì 16 ottobre alle 20.30 nella cattedrale di Belluno.La serata vedrà protagonista l’organista e medico Fiorenzo Mori, che eseguirà un programma dedicato ai grandi maestri della musica organistica: da Dietrich Aspettando la Festa del MieleL’ultimo miracolo di Santa Rita. Studio e restauro del quadro di Dino Buzzati. Convegno a cura della restauratrice Mariangela Mattia e dello studioso Marco Perale. |
5 eventi,
Presentazione del libroIl 17 ottobre si terrà la presentazione del libro "Credere" di Julián Carrón, evento a cura del Comune di Belluno Assessorato alla Cultura. Credere è un verbo dai tanti significati e dalle innumerevoli implicazioni che attengono non solo alla sfera della spiritualità ma anche a quella della psicologia e più in generale del vivere Festa all’insegna dell’Apicoltura e del Miele, mostra mercato di miele e dei prodotti agricoli locali con convegni, attività per bambini e ragazzi, tour enogastronomici e degustazioni guidate, musica ed eventi ed il concorso I Migliori Mieli della Provincia di Belluno.La Fiera agricola del Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP e di altri prodotti tipici locali ha l’obiettivo di Incontro con Massimiliano FrassiMassimiliano Frassi, fondatore e Presidente dell'associazione Prometeo ONLUS che da anni si occupa di pedofilia, da oltre 25 anni dedica la sua vita ad aiutare le persone vittime di abusi, seguendo il motto "nessun dolore è per sempre". Conduce la serata Walter Marcer, psicologo dell'associazione Dafne.Ingresso libero |
37 eventi,
La Festa dei Moroni è l'occasione perfetta per scoprire la tipica castagna della zona: il "morone" del Feltrino. Il territorio del Feltrino è ricco di tradizione delle castagne e del “morone” e il Consorzio Tutela "Morone" e Castagno del Feltrino, nato nel 1996, ha l’obiettivo di recuperare gli antichi castagneti e avviarne di nuovi per la produzione di frutti Si consiglia di indossare scarpe e capi d'abbigliamento consoni al luogo. Villa Modolo è una delle 15 ville maggiori della Provincia di Belluno, è compresa nella catalogazione delle cento ville venete di Antonio Canova e costituisce uno dei maggiori esempi di ville perfettamente inserito nella grande tradizione dei più signitifcativi modelli veneti. Percorrendo la strada Si consiglia di indossare scarpe e capi d'abbigliamento consoni al luogo. Villa Modolo è una delle 15 ville maggiori della Provincia di Belluno, è compresa nella catalogazione delle cento ville venete di Antonio Canova e costituisce uno dei maggiori esempi di ville perfettamente inserito nella grande tradizione dei più signitifcativi modelli veneti. Percorrendo la strada Si consiglia di indossare scarpe e capi d'abbigliamento consoni al luogo. Villa Modolo è una delle 15 ville maggiori della Provincia di Belluno, è compresa nella catalogazione delle cento ville venete di Antonio Canova e costituisce uno dei maggiori esempi di ville perfettamente inserito nella grande tradizione dei più signitifcativi modelli veneti. Percorrendo la strada Si consiglia di indossare scarpe e capi d'abbigliamento consoni al luogo. Villa Modolo è una delle 15 ville maggiori della Provincia di Belluno, è compresa nella catalogazione delle cento ville venete di Antonio Canova e costituisce uno dei maggiori esempi di ville perfettamente inserito nella grande tradizione dei più signitifcativi modelli veneti. Percorrendo la strada Si consiglia di indossare scarpe e capi d'abbigliamento consoni al luogo. Apertura Villa ModoloVilla Modolo è una delle 15 ville maggiori della Provincia di Belluno, è compresa nella catalogazione delle cento ville venete di Antonio Canova e costituisce uno dei maggiori esempi di ville perfettamente inserito nella grande tradizione dei più signitifcativi modelli veneti. Percorrendo Si consiglia di indossare scarpe e capi d'abbigliamento consoni al luogo. Villa Modolo è una delle 15 ville maggiori della Provincia di Belluno, è compresa nella catalogazione delle cento ville venete di Antonio Canova e costituisce uno dei maggiori esempi di ville perfettamente inserito nella grande tradizione dei più signitifcativi modelli veneti. Percorrendo la strada Si consiglia di indossare scarpe e capi d'abbigliamento consoni al luogo. Villa Modolo è una delle 15 ville maggiori della Provincia di Belluno, è compresa nella catalogazione delle cento ville venete di Antonio Canova e costituisce uno dei maggiori esempi di ville perfettamente inserito nella grande tradizione dei più signitifcativi modelli veneti. Percorrendo la strada Si consiglia di indossare scarpe e capi d'abbigliamento consoni al luogo. Villa Modolo è una delle 15 ville maggiori della Provincia di Belluno, è compresa nella catalogazione delle cento ville venete di Antonio Canova e costituisce uno dei maggiori esempi di ville perfettamente inserito nella grande tradizione dei più signitifcativi modelli veneti. Percorrendo la strada Si consiglia di indossare scarpe e capi d'abbigliamento consoni al luogo. Villa Modolo è una delle 15 ville maggiori della Provincia di Belluno, è compresa nella catalogazione delle cento ville venete di Antonio Canova e costituisce uno dei maggiori esempi di ville perfettamente inserito nella grande tradizione dei più signitifcativi modelli veneti. Percorrendo la strada Trekking emozionante tra i magici colori autunnali, quando la natura comincia a prepararsi al lungo inverno, i cervi bramiscono d’amore, i larici si tingono d’oro, i faggi di fuoco e le dolomiti di rosa. Un’esperienza speciale per godersi le montagne del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e il caldo abbraccio dell’accogliente Rifugio Boz. Costo servizio Guida: 140 PRENOTAZIONI: 3387633644 camminata adatta a tuttiSABATO 18 OTTOBRE: festa rosa con eventi collaterali DOMENICA 19 OTTOBRE: ore 10.00 corsa e camminata di 5 km o 11 km aperta a tuttiColazione e pasta party post evento a cura della Pro Loco di Quero (Pasta e bibita 6 euro) Tutti i mercoledì e i giovedì giornate/pomeriggi in natura per bambini e ragazzi delle elementari e medie, tra avventure, attività esperienziali e spazio/aiuto compiti. Orari e trasporto da concordare in base alle richieste.Sabato 4 ottobre Campo Lepre BoscOrto, dai 4 ai 7 anni, con inizio 9:00-9:30 e fine alle 15:30-16:00.Domenica 12 ottobre escursione in Dolomiti alla Festa all’insegna dell’Apicoltura e del Miele, mostra mercato di miele e dei prodotti agricoli locali con convegni, attività per bambini e ragazzi, tour enogastronomici e degustazioni guidate, musica ed eventi ed il concorso I Migliori Mieli della Provincia di Belluno.La Fiera agricola del Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP e di altri prodotti tipici locali ha l’obiettivo di Biglietto per adulti: € 10,00Biglietto per bambini (età compresa tra 6 e 14 anni): € 6,00Gratuito per bambini sotto i 6 anni, se accompagnati dai genitori. Gli appuntamenti potrebbero essere soggetti a variazioni, per date aggiornate giornalmente si prega di controllare il seguente link di prenotazione: https://www.villadimodolo.com/visite-guidate/Villa Miari-Fulcis a Modolo, chiamata anche più semplicemente "Villa |
35 eventi,
Escursione di grande fascino al Monte Sperone, una lama di roccia sospesa tra le montagne feltrine e i Monti del Sole, sopra le Masiere di Vedana. Il percorso offre panorami straordinari sulla Val Belluna e segue una cresta a tratti esposta, che aggiunge emozione e interesse ad un itinerario ideale per chi ama i sentieri Prodotti agricoli, sapori di stagione e artigianato locale ogni 3° domenica del mese Agricoltura, commercio, artigianatoProdotti agricoli, sapori di stagione, artigianato locale e la magia di un mercato cielo aperto nel verde ogni 3° domenica del mese |
3 eventi,
Ingresso libero su prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili.Prenotazioni al seguente sito: www.eventbrite.com Incontro con Francesco VidottoLa terza edizione della rassegna Tracce di foliage è dedicata ai sensi d’autunno. Dopo i colori e i sapori, la tavolozza delle foglie autunnali si collega alle nitide sensazioni che possiamo sperimentare in natura.Il terzo appuntamento sarà lunedì 20 ottobre alle 18:00 con Francesco |
3 eventi,
Rassegna di incontri sulla saluteSynlab, Bellunomedica e Salus organizzano un ciclo di incontri sulla salute, con il Patrocinio del Comune di Belluno, Dir. sanitario Dr. Massimo Boaretto, Dir. tecnico di laboratorio Dr. Marco Caputo.MARTEDÌ 07 OTTOBRE AGEISMO: SE L'ETÀ CAUSA DISCRIMINAZIONI Gli stereotipi legati all’età possono causare disturbi neuro-psicologici. Ne parlano: la Dott.ssa Vanessa D'Alpaos, neuropsicologa |
2 eventi,
|
3 eventi,
Giovedì 23 ottobre si terrà l'incontro dal titolo "Mediazione familiare - Un aiuto per i figli della coppia che si separa", a cura del Consultorio Familiare Socio/Educativo di Belluno ODV e con il Patrocinio del Comune di Belluno. Interverranno: dott. Francini, Docente Mediatore – Giudice del Tribunale di Belluno – Operatori ULSS sui "Gruppi di parola".Giornata formativa |
8 eventi,
La Festa dei Moroni è l'occasione perfetta per scoprire la tipica castagna della zona: il "morone" del Feltrino. Il territorio del Feltrino è ricco di tradizione delle castagne e del “morone” e il Consorzio Tutela "Morone" e Castagno del Feltrino, nato nel 1996, ha l’obiettivo di recuperare gli antichi castagneti e avviarne di nuovi per la produzione di frutti ConferenzaA cura dell'Università Ca' Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici, con il Patrocinio del Comune di Belluno. L' anno scorso 1.636 persone, da tutta la provincia di Belluno, hanno partecipato ad uno studio sulle conoscenze, idee e preoccupazioni locali sulle zecche. Il convegno è stato organizzato per discutere dei risultati della ricerca insieme a "Discorsi da bar" è una rassegna di incontri su montagna, società e attualità nel posto più sociale mai inventato, il bar.L'obiettivo è tornare a parlare, discutere (e volendo bere un bicchiere) tutti assieme. Sono numerevoli gli appuntamenti da luglio a novembre:31 luglio - ore 18:30: "Storie di alberi" con Matteo Melchiorre presso l'Antica Trattoria La Il 24 ottobre, ore 18, in Sala Bianchi a Belluno, il Circolo Culturale Bellunese ha il piacere e l'onore di ospitare Paolo Da Col in una conferenza su Giovanni Pierluigi da Palestrina, princeps musicae. Ingresso libero fino a esaurimento posti.Conferenza |
22 eventi,
Le grafiche di Gustav Klimt in mostra.La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell'arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti Le grafiche di Gustav Klimt in mostra.La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell'arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti Le grafiche di Gustav Klimt in mostra.La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell'arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti Le grafiche di Gustav Klimt in mostra.La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell'arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti Le grafiche di Gustav Klimt in mostra.La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell'arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti Le grafiche di Gustav Klimt in mostra.La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell'arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti Le grafiche di Gustav Klimt in mostra.La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell'arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti Intero 10 euro Ridotti 8 euro - Chi può acquistare questo biglietto? Studenti fino a 18 anni compiuti; over 65; studenti universitari e accademia belle arti; FAI; Castello di Zumelle. Ridotti 7 euro Chi può acquistare questo biglietto? Residenti nel Comune di Borgo Valbelluna; famiglie (non valido online) Scuole 5 euro Gratuito Fino ai 10 Le grafiche di Gustav Klimt in mostra.La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 consiste nella esposizione in originale dell'arte su carta di GUSTAV KLIMT. Saranno visibili alcuni collotipi del primo periodo artistico di Gustav Klimt. Opere poco conosciute precedenti Mostra disatro Mattmark In occasione del 60° anniversario del disastro di Mattmark, evento che si verificò il 30 agosto 1965 in Svizzera, causando una delle più gravi tragedie sul lavoro che coinvolse emigranti italiani, soprattutto del Bellunese, l’Associazione Bellunesi nel Mondo vuole ricordare quanto accaduto mediante una mostra immersiva composta da fotografie, documenti, filmati e Partecipazione a numero limitato.Adulti: 15,00€Bambini tra 6 e 12 anni: 8,00€Bambini sotto i 6 anni: gratis Passeggiata artistica e culturale guidataSabato 25 ottobre si terrà "C'era una volta Belodunum", una passeggiata artistica e culturale gidata nel centro storico della "Città Splendente", organizzata dall'Unpli Belluno con la Proloco Pieve Castionese per la rassegna Veneto - Spettacoli Concerto nella Rassegna Musica sacra “Don Sergio Mafroi”. La rassegna, organizzata annualmente, è nata con l’esigenza di contribuire ad elevare lo spirito attraverso l’incontro tra gruppi corali della provincia di Belluno con repertorio sacro o liturgico. Il concerto vedrà la partecipazione del Coro femminile Cadore di Pieve di Cadore, diretto da Gino Victor Ruoso e dal |
19 eventi,
Domenica 26 ottobre torna Gosèr Trail, una gara di corsa in montagna.Nuovo percorso di 14 km con 1000 m di dislivello: il percorso, sviluppato per il 95% su sterrato e per il restante 5% su asfalto, si snoda prevalentemente su strade e sentieri di montagna, senza passaggi di tipo alpinistico. Si richiede pertanto prudenza ed adeguata Escursione GRATUITA per tutti (max. 25 partecipanti) Info e adesioni: 3290040808 - guide.pndb@gmail.com Facile escursione naturalistica alla scoperta dei borghi cesiolini di Fianema e Salgarda, tra piccoli canali d’acqua con grandi bioindicatori di qualità, prati fioriti e cieli sani. Si proseguirà con la visita alla Fattoria delle capre dell’Azienda Agricola Bio di Mattia Gris, inserita in |
10 eventi,
|
11 eventi,
Giovedì 30 ottobre si terrà la presentazione del documentario su Rodolfo Sonego dal titolo "RODOLFO SONEGO – Protagonista del Cinema italiano", a cura del Prof. Mirko Melanco. In collaborazione con il Comune di Belluno.Presentazione del documentario BIGLIETTIPlatea € 46Galleria centrale € 46Galleria laterale € 43Loggione (non numerato) € 43Loggione (vis. limitata o solo ascolto) € 32 Giovedì 30 ottobre si terrà lo spettacolo di Gio Evan in "L'affine del Mondo", presso il Teatro Comunale Dino Buzzati.Anticipato dall’uscita del brano “Turno Di Notte”, lo spettacolo racconta la storia di un mondo nato dall’affinità e dalla |
11 eventi,
Iscrizione entro il 27 ottobre Piccoli maghi e streghette, siete pronti a vivere un pomeriggio incantato? vi aspetta la Scuola di Magia, con: Un racconto animato pieno di mistero… Un laboratorio creativo per liberare tutta la vostra fantasia!Due turni speciali per ogni età: 15.00 – 16.30 → bambini 3–6 anni 17.00 – 18.30 → bambini Rassegna di incontri sulla saluteSynlab, Bellunomedica e Salus organizzano un ciclo di incontri sulla salute, con il Patrocinio del Comune di Belluno, Dir. sanitario Dr. Massimo Boaretto, Dir. tecnico di laboratorio Dr. Marco Caputo.MARTEDÌ 07 OTTOBRE AGEISMO: SE L'ETÀ CAUSA DISCRIMINAZIONI Gli stereotipi legati all’età possono causare disturbi neuro-psicologici. Ne parlano: la Dott.ssa Vanessa D'Alpaos, neuropsicologa |
11 eventi,
Gli orari di vendita del Mercatino” saranno i seguenti: - Nei fine settimana di ottobre e dinovembre (venerdì e sabato): 9:30 – 12:30 e 16:00 – 19:00.- Da lunedì 10 a sabato 15 novembre: 9:30 – 12:30 e 16:00 – 19:00- Domenica 16 novembre: orario continuato. Dal 3 ottobre all'8 novembre, tutti i venerdì e |
12 eventi,
4 domeniche per una rassegna di commedie a ingresso liberoA partire da domenica 2 novembre "A teatro di domenica" nelle 4 domeniche pomeriggio di novembre proporremo, in collaborazione con la compagnia "Gli insoliti Belatrich", una rassegna di commedie alle ore 17 a Ingresso libero! Biglietto intero 7€ Spettacolo teatrale della V ed. MagicoleriaDomenica 2 novembre si terrà presso il Teatro San Gaetano di Castion lo Spettacolo di burattini di Alberto De Bastiani e Giovanni Trimeri, con Alberto De Bastiani. Burattini di James Davies. Tirovina è una strega ormai vecchia e i suoi incantesimi non funzionano più. Non è al passo con |


