Archivio di Stato
L’Archivio di Stato si trova in uno dei più bei palazzi di Belluno per secoli sede della Scuola dei Flagellanti di Santa Maria dei Battuti.
Vieni a scoprirli:
L’Archivio di Stato si trova in uno dei più bei palazzi di Belluno per secoli sede della Scuola dei Flagellanti di Santa Maria dei Battuti.
Il Museo, ospitato in un ampio spazio presso l’Hotel all’Alba è frutto della passione collezionistica del proprietario Alvise Gandin che negli anni ha raccolto cimeli bellici provenienti dal territorio bellunese
Una piccola ma preziosa collezione visitabile su richiesta. l Museo Fotografico della Grande Guerra “Eugenio Secco” è nato dall’allestimento della collezione fotografica “Il Feltrino invaso”, composta da circa 400 foto
Il Museo civico archeologico di Lamon raccoglie i reperti degli scavi archeologici della necropoli romana di San Donato iniziati a partire dagli ultimi anni del Settecento e non ancora conclusi.
Il Museo allestito nella ex Scuola Elementare di Chies d’Alpago è di proprietà dell’Unione Montana Alpago e viene aperto grazie alla collaborazione dell’Associazione Alpago Storia Natura. Piccolo ma ricco ed
Dedicato alla memoria di Agostino Piol, Medaglia d’Oro della Resistenza. Pian de le Femene è l’altopiano che si estende a 1100 m. s.l.m. sul crinale fra il Comune di Limana
Dal celerifero del Settecento alle bici dei campioni, un percorso affascinante attraverso l'evoluzione della bicicletta. Immergiti nel mondo del ciclismo!
Un’immersione nella storia dei Veneti Antichi e delle genti della Valbelluna. Il Museo nasce nel 1996 per volontà della comunità locale e delle Amministrazioni che in collaborazione con la Soprintendenza, hanno voluto
Esplora 24 sale settecentesche a Palazzo Fulcis e ammira una vasta collezione d'arte che spazia dal Trecento al XIX secolo. Un'esperienza unica per gli amanti dell'arte e della storia.
Il museo della pietra e degli scalpellini celebra la storia e la lavorazione della pietra, cuore dell’identità locale. Il museo, recentemente trasferito nella nuova sede presso l’ex municipio di Castellavazzo, ospita