Castello di Zumelle

Castello di Zumelle

L’antico maniero simbolo della Valbelluna.

L’antico maniero simbolo della Valbelluna.

Storia, fascino e leggende, è tutto quello che troverete visitando questo magnifico castello, alle porte di Mel in comune di Borgo Valbelluna.

Scavi archeologici indicano che fu edificato già in epoca romana. Costruito in posizione strategica, controllava i transiti di un’arteria stradale, si pensa la Via Claudia Augusta, o una sua variante.

All’epoca delle invasioni barbariche ebbe un ruolo fondamentale, perché divenne il perno del sistema difensivo locale, che aveva il compito di garantire i collegamenti tra Feltre e Ceneda.

Affascinante è anche una delle sue molte leggende, la quale narra che il protagonista Gianserico, misterioso personaggio e uomo di fiducia di Amalasunta regina dei Goti, alla morte del padre, dopo una congiura con Teodato, cugino di Amalasunta, fosse fuggito con l’ancella Eduosia. I due amanti si ripararono proprio in questo maniero, dove concepirono due gemelli, dai quali il castello di Zumelle, “castrum zumellarum” o castello dei gemelli, ha acquisito il proprio nome.

Il Castello di Zumelle rappresenta il simbolo del territorio di Mel e dell’intera Valbelluna.

Le sue origini sono dibattute in quanto viene menzionato per la prima volta in un documento del X secolo d.C., ma numerosi studiosi lo associano a frequentazioni di età precedenti.

Se per alcuni il castello venne eretto su una torre di guardia romana in prossimità di uno degli ipotetici tracciati della strada militare Claudia Augusta Altinate, per altri le origini vanno associate invece al periodo tardoantico o altomedievale.

Qualsiasi sia la sua origine, il Castello di Zumelle rappresenta una porta sulla storia, un luogo di emozioni e rievocazioni che rimanda indietro nei secoli.

Il Castello infatti sorge su uno sperone roccioso che si staglia sulla forra del torrente Terche ed è visibile sia dal crinale prealpino sia dal fondovalle.

Il periodo di massimo splendore del maniero va ricercato tra IX e XII secolo quando fu al centro di feroci scontri tra le Diocesi di Ceneda (Vittorio Veneto) e Belluno e in seguito, proprio nel XII secolo, con il possesso della famiglia Da Camino si ha la massima espansione del castello.

In seguito i continui scontri provocarono più volte la distruzione e la ricostruzione del maniero sino quantomeno al XIV secolo.

Dal 1422 il contado di Mel divenne feudo della famiglia veneziana dei Zorzi e il castello perse definitivamente il suo prestigio militare. I restauri degli anni ’60 hanno portato alla luce una chiesetta dell’XI secolo con annesse 19 sepolture oltre a numerose strutture murarie.

Attualmente, dopo i restauri del secolo scorso, sono visibili e visitabili il cuore centrale del maniero, le poderose mura merlate, i saloni interni, la chiesetta di San Lorenzo, la torre, il fossato e il pozzo veneziano. Ai piedi del castello sorge la Taverna gestita, come per il resto del maniero, dall’Associazione Sestiere Castellare.

Il Castello di Zumelle è aperto dal Martedì alla Domenica e nei giorni festivi con orario continuato dalle 10.00 alle 19.00.

La Taverna del Castello di Zumelle è aperta dal Venerdì alla Domenica e nei giorni festivi con orario continuato dalle ore 10:00 alle 22:00.

ORARI ESTIVI 2025 TAVERNA:

  • Dal 2 luglio al 21 luglio la taverna – oltre ad essere aperta il venerdì, sabato e domenica a pranzo ed a cena – sarà aperta solamente a pranzo anche i mercoledì e i giovedì
  • Dal 22 luglio al 7 settembre – oltre ad essere aperta il venerdì, sabato e domenica a pranzo ed a cena – la taverna sarà aperta a pranzo anche nelle altre giornate escluso il lunedì
  • Dall’8 al 24 agosto sarà aperta a pranzo ed a cena tutti i giorni compreso il lunedì

ORARI ESTIVI 2025 CASTELLO:

  • Dal 2 luglio il castello sarà aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19
  • Dal 7 luglio al 7 settembre sarà aperto e visitabile tutti i giorni, dal lunedì alla domenica

Prezzi e orari di apertura potrebbero subire modifiche in occasione di eventi e manifestazioni, consigliamo di verificare sul sito ufficiale.

Il costo dei biglietti potrebbe subire delle variazioni durante alcuni eventi in programma, per cui CONSIGLIAMO di consultare la sezione eventi del sito.

Intero € 8.00 euro

Residenti in Comune di Borgo Valbelluna € 4.00 con esibizione di documento di identità

Ridotto 3.00 euro per bambini 2-8 anni (non compiuti)

Ridotto 7.00 euro per ragazzi 8-18 anni (non compiuti

Gratuito per bambini 0-2 anni (non compiuti)

Comitive oltre le 20 unità € 7.00

Appartenenti alle forze dell’ordine 7.00

Disabili 5.00 euro 

Ridotto 7.00 euro per over 65

Studenti universitari e giornalisti € 7.00 con esibizione tesserino

Sosta notturna area camper attrezzata € 10.00

3€ di parcheggio le domeniche, nei giorni festivi e durante gli eventi 

Indirizzo
Castello Di Zumelle, Via San Donà 4, 32026 Borgo Valbelluna (BL) - Tel: +39 0437 548122
Mail: info@castellodizumelle.it
Website: http://www.castellodizumelle.it
2024-02-102027-01-0610:0018:00
2025-07-012025-09-0710:0019:00
2023-12-282027-01-0710:0019:00

Prenota la tua esperienza nei dintorni

Mini family canyoning Val Maor

Mini family canyoning Val Maor

Borgo Valbelluna
Night canyoning in Val di Botte

Night canyoning in Val di Botte

Borgo Valbelluna
Rafting sul Mis - Cordevole - Piave

Rafting sul Mis - Cordevole - Piave

Borgo Valbelluna
I selvaggi meandri del canyon in Val di Scroa

I selvaggi meandri del canyon in Val di Scroa

Borgo Valbelluna
Canyoning in Val di Botte al pomeriggio

Canyoning in Val di Botte al pomeriggio

Borgo Valbelluna
Il favoloso canyon della Val Maor

Il favoloso canyon della Val Maor

Borgo Valbelluna

Eventi in zona

Ospitalità