Vai al contenuto

Main Navigation

  • Cosa vedere
    • In questo periodo
      • Torre dell’ Orologio
      • Torre del Campanon
      • Museo Diocesano Belluno Feltre
      • Museo Civico – Palazzo Fulcis
      • Museo dell’Uomo della Val Rosna – Muvar
      • Valle dell’ardo
      • Lago di Santa Croce
    • Paesi e Cultura
      • Belluno
      • Feltre
      • Mel
      • Castelli
      • Musei
      • Ville e architettura rurale
      • Chiese e luoghi sacri
      • Vajont
      • Enogastronomia
      • Vedi tutti
    • Acqua e Laghi
      • Lago di Santa Croce
      • Lago del Mis
      • Lago del Corlo
      • Fiume Piave
      • Cristalline emozioni
      • Vedi tutti
    • Dolomiti e Prealpi
      • Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
      • Prealpi
      • Monte Grappa
      • Alpago
      • Foresta del Cansiglio
      • Monte Avena
  • Cosa fare
    • In questo periodo
      • DOLOMITI ARENA 2025
      • Hike&Fly: l’avventura leggera tra cielo e montagna
      • Bus del Buson
      • Gran Anello Bellunese – percorso estivo
      • Anello del Monte Avena
      • Anello del Col Melon
      • Canyoning in Valbelluna: emozioni outdoor tra le Dolomiti Bellunesi
    • Itinerari
      • Itinerari in bicicletta
      • Famiglie e bambini
      • Percorsi naturalistici
      • Lungo laghi e fiumi
      • Alta montagna
      • Tra borghi, ville e chiese
      • Quero Vas Bike Trail
      • Grande Guerra
      • Vedi tutti
    • Vacanza attiva
      • Gli sport dell’aria
      • La magia dell’acqua
      • Arrampicata
      • Vie ferrate
      • Nordic Walking
      • Sci
      • Altri sport
    • Esperienze
      • Tutte le esperienze
      • La Magnalonga di Limana
      • Scopri la Busa delle Vette
      • Rifugio Bianchet, nel cuore della Val Vescovà
      • La via dell’acqua del torrente Veses
      • Il Cammino Retico in bicicletta
      • Rafting al tramonto sul Piave
      • Night canyoning
  • Eventi
  • Ospitalità
  • Mappa
    • English
    • Deutsch
Dolomiti Prealpi Dolomiti Prealpi
Italiano
  • English
  • Deutsch
Info utili
  • Come arrivare
  • Come muoversi
  • Servizi
    • Guide e accompagnatori
    • Mobilità
      • Aree Camper e Picnic
      • Noleggi
    • Farmacie e ospedali
    • Cultura e sale
    • Shopping
      • Mercati settimanali
    • Associazioni
  • Uffici informazioni
  • Pubblicazioni
  • Webcam

In questo periodo

  • Torre dell’ Orologio

  • Torre del Campanon

  • Museo Diocesano Belluno Feltre

  • Museo Civico – Palazzo Fulcis

  • Museo dell’Uomo della Val Rosna – Muvar

  • Valle dell’ardo

  • Lago di Santa Croce

Paesi e Cultura

  • Belluno

  • Feltre

  • Mel

  • Castelli

  • Musei

  • Ville e architettura rurale

  • Chiese e luoghi sacri

  • Vajont

  • Enogastronomia

  • Vedi tutti

Acqua e Laghi

  • Lago di Santa Croce

  • Lago del Mis

  • Lago del Corlo

  • Fiume Piave

  • Cristalline emozioni

  • Vedi tutti

Dolomiti e Prealpi

  • Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

  • Prealpi

  • Monte Grappa

  • Alpago

  • Foresta del Cansiglio

  • Monte Avena

In questo periodo

  • DOLOMITI ARENA 2025

  • Hike&Fly: l’avventura leggera tra cielo e montagna

  • Bus del Buson

  • Gran Anello Bellunese – percorso estivo

  • Anello del Monte Avena

  • Anello del Col Melon

  • Canyoning in Valbelluna: emozioni outdoor tra le Dolomiti Bellunesi

Itinerari

  • Itinerari in bicicletta

  • Famiglie e bambini

  • Percorsi naturalistici

  • Lungo laghi e fiumi

  • Alta montagna

  • Tra borghi, ville e chiese

  • Quero Vas Bike Trail

  • Grande Guerra

  • Vedi tutti

Vacanza attiva

  • Gli sport dell'aria

  • La magia dell'acqua

  • Arrampicata

  • Vie ferrate

  • Nordic Walking

  • Sci

  • Altri sport

Esperienze

  • Tutte le esperienze

  • La Magnalonga di Limana

  • Scopri la Busa delle Vette

  • Rifugio Bianchet, nel cuore della Val Vescovà

  • La via dell'acqua del torrente Veses

  • Il Cammino Retico in bicicletta

  • Rafting al tramonto sul Piave

  • Night canyoning

Autore: micaela

Immagine del profilo di micaela

Articoli scritti da micaela

Sentiero Cippi della Serenissima

Posted on 6 Luglio 2025 (11 Luglio 2025)

Da lambre o da Sant Anna, alle Malghe e al bosco del Cansiglio per ritrovare gli antichi cippi di confinazione che Venezia ha utilizzato per 250 anni. Ce ne sono

Posted in Non categorizzatoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo

Posted on 6 Luglio 2025 (11 Luglio 2025)

L’attuale chiesa pievanale di Farra d’Alpago, che ha sostituito un edificio più antico, è dell’inizio del secolo scorso: fu costruita nel 1805 e fu restaurata più volte sia nell’attuale secolo

Posted in Non categorizzatoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Chiesa di Tignes

Posted on 6 Luglio 2025 (11 Luglio 2025)

La Chiesa parrocchiale di Tignes è dedicata a San Martino. Si trovano dati della prima chiesa di Tignes fin dai primi anni del 1500. Anche questa chiesa però è stata distrutta dal

Posted in Non categorizzatoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Pian Cansiglio

Posted on 6 Luglio 2025 (11 Luglio 2025)

Preistoria Le ricerche archeologiche e paleoambientali, che l’Università di Ferrara sta conducendo in Cansiglio dal 1993, attestano tracce indiscutibili della presenza dell’Uomo preistorico a partire già forse da 100.000 anni

Posted in Non categorizzatoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Mtb Giro delle Maghe – tabelle colore giallo

Posted on 6 Luglio 2025 (11 Luglio 2025)

Dalla piazza si risale Via Piai per seguire Via Mazzer e raggiungere la frazione di Broz. Dopo le prime case al primo bivio si segue a sinistra proseguendo fino alla

Posted in Non categorizzatoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Campo sportivo di Cusighe

Posted on 6 Luglio 2025 (11 Luglio 2025)

Campo polifunzionale di Cusighe Il campo sportivo viene utilizzato per partite di calcio e durante eventi, in particolare durante la sagra del paese e la sagra “Del Pesce”, ospitando tornei

Posted in Non categorizzatoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Biblioteca comunale di Sedico

Posted on 6 Luglio 2025 (11 Luglio 2025)

Biblioteca comunale nel centro di Sedico

Posted in Non categorizzatoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Bike tour Anello del Cansiglio

Posted on 6 Luglio 2025 (11 Luglio 2025)

Il Bike Tour dell’Anello del Cansiglio in Gravel, è un percorso di strada asfaltata. Questo percorso è adatto a tutti i ciclisti allenati, si può fare anche in E-bike per

Posted in Non categorizzatoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Chiesa di Santa Croce

Posted on 6 Luglio 2025 (11 Luglio 2025)

La primitiva chiesa del paese forse venne fondata nell’Alto Medioevo, tra i secoli IX e X, come si può intuire dalla sua dedicazione alla santa Croce; tuttavia, la prima citazione che ne attesta la

Posted in Non categorizzatoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Biblioteca comunale di Ponte nelle Alpi

Posted on 6 Luglio 2025 (11 Luglio 2025)

Biblioteca comunale nel centro di Ponte nelle Alpi LA BIBLIOTECA La Biblioteca Civica di Ponte nelle Alpi si è trasferita nella sede attuale in via Mangiarotti nell’ottobre del 2003, in

Posted in Non categorizzatoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Posts navigation

  • «
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 40
  • »

Prenota il tuo soggiorno

Resta aggiornato su eventi ed esperienze

Resta aggiornato su eventi ed esperienze

  • Ospitalità
  • Come arrivare
  • Uffici informazioni
  • Come muoversi
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo
  • Dolomiti e Prealpi
  • Itinerari
  • Acqua e Laghi
  • Paesi e cultura
  • Vacanza attiva
  • Prossimi eventi
  • Calendario eventi

Ufficio informazioni

  • 04392540
  • Trova l'ufficio informazioni
  • info@dolomitiprealpi.it

Ufficio informazioni

  • 04392540
  • Trova l'ufficio informazioni
  • info@dolomitiprealpi.it
Seguici
Privacy Policy Cookie Policy

Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi | P.Iva01127060257 | Sede legale: Piazza Trento e Trieste, 9, 32032 Feltre, BL, Italia

credits: Mapo Studio