Vai al contenuto

Main Navigation

  • Cosa vedere
    • In questo periodo
      • Palazzo delle Contesse
      • Museo Civico Archeologico
      • Museo Diocesano Belluno Feltre
      • Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda
      • La noce feltrina: un tesoro nascosto tra storia e sapore in Valbelluna
      • Il marrone feltrino
      • Chiesa di San Gottardo
      • Museo storico del 7° Reggimento Alpini
    • Paesi e Cultura
      • Belluno
      • Feltre
      • Mel
      • Castelli
      • Musei
      • Ville e architettura rurale
      • Chiese e luoghi sacri
      • Vajont
      • Enogastronomia
      • Vedi tutti
    • Acqua e Laghi
      • Lago di Santa Croce
      • Lago del Mis
      • Lago del Corlo
      • Fiume Piave
      • Cristalline emozioni
      • Vedi tutti
    • Dolomiti e Prealpi
      • I luoghi del foliage
      • Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
      • Prealpi
      • Monte Grappa
      • Alpago
      • Foresta del Cansiglio
      • Monte Avena
  • Cosa fare
    • In questo periodo
      • Anello dei castagni
      • La cascata del Pissoton
      • Le più belle sagre e feste popolari della Valbelluna
      • Sentiero Girolamo Segato – Torbe e Certosa di Vedana
      • Tra Campagne e Masiere
    • Itinerari
      • Itinerari in bicicletta
      • Percorsi naturalistici
      • Lungo laghi e fiumi
      • Alta montagna
      • Tra borghi, ville e chiese
      • Quero Vas Bike Trail
      • Grande Guerra
      • Vedi tutti
    • Vacanza attiva
      • Gli sport dell’aria
      • La magia dell’acqua
      • Arrampicata
      • Vie ferrate
      • Famiglie e bambini
      • Nordic Walking
      • Sci
      • Altri sport
    • Esperienze
      • Tutte le esperienze
      • Il cammino retico
      • Il Cammino Retico in bicicletta
  • Eventi
  • Ospitalità
  • Mappa
    • English
    • Deutsch
Dolomiti Prealpi Dolomiti Prealpi
Italiano
  • English
  • Deutsch
Info utili
  • Come arrivare
  • Come muoversi
  • Servizi
    • Guide e accompagnatori
    • Mobilità
      • Aree Camper e Picnic
      • Noleggi
    • Farmacie e ospedali
    • Cultura e sale
    • Shopping
      • Mercati settimanali
    • Associazioni
  • Uffici informazioni
  • Pubblicazioni
  • Webcam

In questo periodo

  • Palazzo delle Contesse

  • Museo Civico Archeologico

  • Museo Diocesano Belluno Feltre

  • Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda

  • La noce feltrina: un tesoro nascosto tra storia e sapore in Valbelluna

  • Il marrone feltrino

  • Chiesa di San Gottardo

  • Museo storico del 7° Reggimento Alpini

Paesi e Cultura

  • Belluno

  • Feltre

  • Mel

  • Castelli

  • Musei

  • Ville e architettura rurale

  • Chiese e luoghi sacri

  • Vajont

  • Enogastronomia

  • Vedi tutti

Acqua e Laghi

  • Lago di Santa Croce

  • Lago del Mis

  • Lago del Corlo

  • Fiume Piave

  • Cristalline emozioni

  • Vedi tutti

Dolomiti e Prealpi

  • I luoghi del foliage

  • Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

  • Prealpi

  • Monte Grappa

  • Alpago

  • Foresta del Cansiglio

  • Monte Avena

In questo periodo

  • Anello dei castagni

  • La cascata del Pissoton

  • Le più belle sagre e feste popolari della Valbelluna

  • Sentiero Girolamo Segato – Torbe e Certosa di Vedana

  • Tra Campagne e Masiere

Itinerari

  • Itinerari in bicicletta

  • Percorsi naturalistici

  • Lungo laghi e fiumi

  • Alta montagna

  • Tra borghi, ville e chiese

  • Quero Vas Bike Trail

  • Grande Guerra

  • Vedi tutti

Vacanza attiva

  • Gli sport dell'aria

  • La magia dell'acqua

  • Arrampicata

  • Vie ferrate

  • Famiglie e bambini

  • Nordic Walking

  • Sci

  • Altri sport

Esperienze

  • Tutte le esperienze

  • Il cammino retico

  • Il Cammino Retico in bicicletta

Autore: micaela

Immagine del profilo di micaela

Articoli scritti da micaela

Località di Pieve d’Alpago

Posted on 6 Luglio 2025 (9 Novembre 2025)

Dal giorno 23 febbraio 2016, con L.R. n. 6 del 18 febbraio 2016, è istituito il nuovo Comune di Alpago derivante dalla fusione dei Comuni di Farra d’Alpago, Pieve d’Alpago

Posted in AlpagoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Chiesa di Borsoi

Posted on 6 Luglio 2025 (9 Novembre 2025)

La chiesa parrocchiale di Sant’Osvaldo di Northumbria (e alla Conversione di San Paolo come compatrono) fu probabilmente edificata nella seconda metà del Seicento, ricostruita nel 1782, quindi ampliata nel 1874

Posted in AlpagoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Chiesa di San Marcello a Umin

Posted on 6 Luglio 2025 (9 Novembre 2025)

Chiesa risalente al Duecento La chiesa di San Marcello a Umin è uno degli edifici sacri più antichi della Diocesi di Belluno-Feltre e con i recenti restauri ha recuperato il

Posted in Chiese e luoghi sacriTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Sentiero dell’Alchimista

Posted on 6 Luglio 2025 (9 Novembre 2025)

Il sentiero vero e proprio inizia in Brolio e dalla piazzetta frazionale si intraprende la vecchia strada sterrata per Valdenogher che incrocia la statale appena prima della frazione. Proseguendo a

Posted in AlpagoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Località di Tambre

Posted on 6 Luglio 2025 (9 Novembre 2025)

Tambre è un comune montano e turistico dell’’Alpago, situato a 922 mt. di altitudine.Conta 1320 abitanti che risiedono nelle belle frazioni dal panorama invidiabile, immerse nel verde e nel silenzio.

Posted in AlpagoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Madonna del Runal

Posted on 6 Luglio 2025 (9 Novembre 2025)

Vuoi immergerti in un luogo dove la pace e la spiritualità si fondono nella natura? Nel cuore del bosco del Cansiglio, sopra il lago di Santa Croce, si trova un

Posted in AlpagoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Biblioteca comunale di Seren del Grappa

Posted on 6 Luglio 2025 (9 Novembre 2025)

Biblioteca comunale nel centro di Seren del Grappa

Posted in Cultura e saleTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Bike tour Alpago Alto

Posted on 6 Luglio 2025 (9 Novembre 2025)

Il Bike Tour per Mtb dell’Alto Alpago, è un percorso misto tra strada asfaltata e sentieri. Questo Trail è adatto a ogni tipo di ciclista, si può fare in E-bike

Posted in AlpagoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Sentiero Cippi della Serenissima

Posted on 6 Luglio 2025 (9 Novembre 2025)

Da lambre o da Sant Anna, alle Malghe e al bosco del Cansiglio per ritrovare gli antichi cippi di confinazione che Venezia ha utilizzato per 250 anni. Ce ne sono

Posted in AlpagoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo

Posted on 6 Luglio 2025 (9 Novembre 2025)

L’attuale chiesa pievanale di Farra d’Alpago, che ha sostituito un edificio più antico, è dell’inizio del secolo scorso: fu costruita nel 1805 e fu restaurata più volte sia nell’attuale secolo

Posted in AlpagoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Posts navigation

  • «
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 39
  • »

Prenota il tuo soggiorno

Resta aggiornato su eventi ed esperienze

Resta aggiornato su eventi ed esperienze

  • Ospitalità
  • Come arrivare
  • Uffici informazioni
  • Come muoversi
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo
  • Dolomiti e Prealpi
  • Itinerari
  • Acqua e Laghi
  • Paesi e cultura
  • Vacanza attiva
  • Prossimi eventi
  • Calendario eventi

Ufficio informazioni

  • 04392540
  • Trova l'ufficio informazioni
  • info@dolomitiprealpi.it

Ufficio informazioni

  • 04392540
  • Trova l'ufficio informazioni
  • info@dolomitiprealpi.it
Seguici
Privacy Policy Cookie Policy

Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi | P.Iva01127060257 | Sede legale: Piazza Trento e Trieste, 9, 32032 Feltre, BL, Italia

credits: Mapo Studio