Anello di Altor

Anello di Altor

Inaspettati scorsi paesaggistici dalle frazioni più occidentali del Comune di Pedavena

Itinerario di media durata e con dislivello ridotto, che si snoda alle pendici del Col Melon, tra Pedavena e le frazioni di Teven, Travagola, Facen, Festisei e Altor; il percorso non presenta particolari difficoltà, eccetto alcuni tratti ripidi, ed è percorribile interamente anche in bici.

Partendo dalla piazza di Pedavena, porta alla scoperta di inaspettati scorci paesaggistici e delle frazioni più occidentali del comune. Dopo essere passati per la chiesetta di S. Osvaldo, incontrerete le prime case di Teven, le cui facciate sono decorate da murales, alcuni dei quali ritraggono momenti di vita agreste.

Immediatamente dopo una curva, si lascia la strada principale per seguire una laterale a sinistra, che sale al Santuario della Madonna del Caravaggio. Questo edificio di culto, situato in posizione elevata, ospita al suo interno una tela di Giovanni d’Antona e una pala d’altare attribuita a Francesco Frigimelica. Attraversati il sagrato e il vialetto che conducono alla chiesa, si svolta a destra, raggiungendo la bella piazza di Travagola, cui fanno corona diversi murales con raffigurazioni gioiose di bambini intenti nei giochi della tradizione paesana.

Successivamente si giunge al paese di Arten e all’abitato di Col per poi scendere nuovamente ed ammirare il complesso di Villa Marsiai, sede della Comunità San Francesco. Si raggiunge, poi, la chiesa parrocchiale di Facen, dedicata a S. Pietro Apostolo, dalla quale è ben visibile la conca feltrina.

Proseguendo, poi, verso Festisei è possibile dirigersi verso la bella chiesetta di San Valentino e Santa Giuliana, che ci accolgono nel suggestivo nucleo di Altor, che ospita anche una villa seicentesca.

Scendendo, infine, è possibile ammirare la chiesetta ottagonale di Sant’Anna ed un suggestivo scorcio su Villa Pasole-Berton.

INFORMAZIONI UTILI:

Parcheggio: Piazza I Novembre (Pedavena – BL)

Distanza: 6,2 km

Dislivello: 144m

Difficoltà: facile

Tempo di percorrenza: 3h

Consigliate scarpe adatte al trekking.

Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli appositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell’ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.

Eventi in zona

Ospitalità