Villa San Liberale

Villa San Liberale

Villa Vellaio, Di Suni, detta San Liberale o Erminia 

Villa San Liberale, situata lungo viale di Cart, immersa nel verde del suo parco, è un tipico esempio di residenza di campagna intesa come luogo di svago. Le origini datano al 1644 quando i Villabruna acquistarono la proprietà, ceduta nel 1650 al notaio Gavazzi che aveva ottenuto nel 1649 licenza di costruire un oratorio a Santi Liberale. Le proprietà furono poi acquisite nel 1688 dal notaio Vellaio, che fece ristrutturare l’oratorio con l’aspetto attuale per il matrimonio della figlia Francesca con il nobile Gianbattista Zugni nel 1746. Nel 1814 il complesso venne ceduto alla famiglia Bianco; Antonio Bianco sposò Teresita Fusinato, figlia dei poeti Arnaldo e di Erminia Fuà, che fecero pubblicare postume “Le confessioni di un italiano” del giovane Ippolito Nievo di cui erano amici ed ospitarono in villa Carducci. Nel 1884 nacque Erminia che, sposò il marchese Gaetano Palici Di Suni della Planargia; da qui il nome “Erminia”. Nel 2000, la villa è stata alienata agli attuali proprietari.

Eccellenze della villa: Il complesso è costituito dal corpo padronale (XVIII sec.), rivolto a ovest. La facciata è priva di timpano con scalinata in pietra che porta al grande salone centrale, caratterizzato da due fila di colonne quasi addossate alle pareti, con capitelli ionici e fusti trattati a finto marmo; si tratta di una soluzione del tutto originale che ne qualifica nettamente l’interno, ampliandone la spazialità. Interessanti i due camini monumentali. Dell’edificio preesistente rimane l’impianto della grande cantina. A ponente si trovano le scuderie, attualmente utilizzate come abitazione del custode, mentre a levante, aperto sul viale ed a delimitare lo spazio erboso, vi è l’oratorio, ristrutturato nel 2014, con l’ affresco “Madonna con Bambino” di Giovanni De Min. La caratteristica decorazione a stucchi delle lunette a volta, con motivi fitomorfi e caratteristici paesaggi settecenteschi con alberi e finte rovine, col fondo in colore, è del 1746. Curioso il campaniletto con cuspide a pagoda.

Eccellenze del contesto: Viale di Cart (adiacente), centro storico di Feltre (teatro della Sena, castello di Alboino, area archeologica, Duomo, Museo civico, Museo diocesano di arte sacra, Museo “Carlo Rizzarda”), Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Monastero dei Santi Vittore e Corona, Torbiera di Lipoi, Vincheto di Celarda, Birreria Pedavena, impianti sciistici Monte Avena, Massiccio del Monte Grappa, Ville nel paesaggio Prealpino della Provincia di Belluno, Colline del Prosecco.

Villa visitabile su appuntamento telefonando al 347 9676850, previsto biglietto d’ingresso.

Indirizzo
Villa San Liberale, Via San Liberale Loc. Cart 9, 32032 Feltre (BL) - Tel: +39 347 9676850
Mail: info@villasanliberale.it
Website: http://www.villasanliberale.it

Prenota la tua esperienza nei dintorni

Escursioni bike 2025

Escursioni bike 2025

Feltre
Vivi il Cammino Retico!

Vivi il Cammino Retico!

Feltre
Vivi il Cammino Retico in bici!

Vivi il Cammino Retico in bici!

Feltre

Eventi in zona

Ospitalità