Mtb Giro del Fagheron – tabelle colore viola
Dalla piazza si risale Via Piai per seguire Via Mazzer e raggiungere la frazione di Broz. Dopo le prime case al primo bivio si segue a sinistra proseguendo fino alla
Dalla piazza si risale Via Piai per seguire Via Mazzer e raggiungere la frazione di Broz. Dopo le prime case al primo bivio si segue a sinistra proseguendo fino alla
Questo tracciato, adatto sia ai tranquilli cicloturisti che ai più esigenti cicloescursionisti, è stato ideato per trascorrere le giornate più piacevolidi una vacanza alternativa, in sella ad una bici da
La Chiesa della Pieve di Lavazzo è un’antica testimonianza di fede e arte, custode di preziose opere secolari. La Chiesa della Pieve di Lavazzo, così chiamata per molti secoli, è
“Bike sharing” comunale Il servizio è a disposizione di cittadini e turisti, ad uso gratuito e a durata stagionale (dalla primavera all’autunno di ogni anno). I punti di prelievo sono
Autoservizi Donato opera nel settore trasporto pubblico come NCC, un servizio alternativo al taxi rivolto sia a privati che aziende. Si effettuano transfer per aeroporti e stazioni ferroviarie e verso
Il Museo allestito nella ex Scuola Elementare di Chies d’Alpago è di proprietà dell’Unione Montana Alpago e viene aperto grazie alla collaborazione dell’Associazione Alpago Storia Natura. Piccolo ma ricco ed
Una delle piazze più significative della città, conosciuta anche come Piazza Mercato. Tra i palazzi che la circondano spicca il Monte di Pietà. Iniziato nel 1501 sulla spinta della predicazione del
Itinerario alla scoperta della frana del Tessina, il cui dissesto ebbe origine nell’ottobre del 1960. Tempo di Percorrenza: 4 h;Dislivello: 340 metri. In questo itinerario consigliamo la partenza dal paese di
Falesia del Nevegal, anche conosciuta come Terrazza Sul Lago La falesia del Nevegàl, anche conosciuta come Terrazza sul Lago o più correttamente come Faverghera, si distingue per il suo calcare