Tag: Punti interesse Feratel

Giardino Botanico Alpino “G.Lorenzoni”

Giardino Botanico Alpino “G.Lorenzoni”

Tambre

Habitat naturali disegnati dalla flora tra il Cansiglio e i massicci montuosi.

Scopri
Farmacia Minciotti Dr.Ssa Eleonora

Farmacia Minciotti Dr.Ssa Eleonora

Feltre

Farmacia nel centro di Feltre

Scopri
Mercato settimanale di Sedico

Mercato settimanale di Sedico

Sedico

Mercato settimanale.

Scopri
Area sosta camper – Azienda Agricola Nel giardino di Fien

Area sosta camper – Azienda Agricola Nel giardino di Fien

Borgo Valbelluna

Azienda agricola con piazzole attrezzate per la sosta camper. Vicino alla città di Belluno, nel giardino della nostra casa colonica, ristrutturata a 600 metri nelle Prealpi Bellunesi mettiamo a disposizione

Scopri
Open Bowling Trichiana

Open Bowling Trichiana

Borgo Valbelluna

Open Bowling Trichiana è il posto perfetto per divertirsi in compagnia. Le numerose piste da bowling, i tavoli da biliardo, la fornita sala giochi e, per gli amanti del ballo,

Scopri
Mercato settimanale di Sant’Antonio Tortal

Mercato settimanale di Sant’Antonio Tortal

Borgo Valbelluna

Mercato settimanale.

Scopri
Parapendio

Parapendio

Alpago

Liberarsi in un volo liberatorio, guardando dall’alto un territorio affascinante e ricco di incredibili panorami. Questo è il volo libero in Alpago, un luogo ideale per la pratica di sport dell’aria,

Scopri
Piazza Piloni

Piazza Piloni

Belluno

Piazza Giorgio Piloni è situata nei pressi del centro storico del comune di Belluno. Piazza Piloni è una storica piazza situata nel cuore di Belluno, nel Veneto. Il suo nome

Scopri
Falesia di Socchèr

Falesia di Socchèr

Ponte nelle Alpi

Falesia nell’abitato di Socchèr L’assolata parete sopra il paese di Socchèr offre poco più di una ventina di vie molto tecniche, di difficoltà mediamente elevata, dove non mancano sezioni strapiombanti

Scopri
Chiesa di Santa Maria Assunta

Chiesa di Santa Maria Assunta

Borgo Valbelluna

Monumento Nazionale con un bellissimo soffitto ligneo dipinto da Cesare Vecellio Menzionata per la prima volta come plebe de Lentiago nel codice pergamenaceo del 1204, è stata eretta come baluardo del vescovado

Scopri