Laboratori con la carta
Bambini dai 7-11 anni , ! ✨ Con Eugenia Caldart e la sua Bottega del Fare e Rifare, scopriremo tutti i segreti della carta e creeremo cose fantastiche! ?Ci sono
Bambini dai 7-11 anni , ! ✨ Con Eugenia Caldart e la sua Bottega del Fare e Rifare, scopriremo tutti i segreti della carta e creeremo cose fantastiche! ?Ci sono
Escursione gratuita per tutti (max. 20 partecipanti) INFO E ADESIONI: 3290040808 – guide.pndb@gmail.com Escursione giornaliera gratuita – Guida Aron Programma Al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi in quota 2025 Escursione guidata
Porta il nuovo titolo “Concerti”, di fatto la sua vera natura, il cartellone di esibizioni dedicato ai saggi di fine anno scolastico della Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari”, Istituto
Torneo di calcio saponato con serata I Love Formentera – Radio 105. Per iscrizione squadre contattare il 366 941 4997.
Esposizione libri e conferenza Ore 18.00: inaugurazione esposizione di alcuni volumi critici di Nella Giannetto. I volumi saranno poi esposti presso il Polo Bibliotecario feltrino a partire dal 28 agosto
Quota iscrizione: 8 € Corsa podistica non competitiva nei meravigliosi paesaggi castionesi Organizzazione:Comitati Genitori Scuola Primaria di Castion e BadiletGenitori Scuola Secondaria di primo grado di CastionScuola dell’Infanzia San gaetano
Corso base di Micologia 2025 organizzato dal Comune di Limana in collaborazione con il Gruppo Micologico “Bresadola” di Belluno. Il corso fornirà gli elementi essenziali per avvicinarsi al grande Regno
Ingresso 5 € – gratuito per soci e bambini Serate per parlare di astronomia SABATO 5 LUGLIO ORE 21: STRUMENTI E METODI DELL OSSERVAZIONE VISUALE (DR. ZENO VENDRAME, ASS. RHETICUS)
La 67° Festa della Madonna del Piave si svolgerà nelle giornate di venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 agosto 2025 con il seguente programma: VENERDI 15 AGOSTO 2025: Ore 9.30: Solenne celebrazione per la
AL RIFUGIO VAZZOLER! – escursione giornaliera Con la Guida Michela, salita al panoramico Rifugio Vazzoler, uno dei rifugi lungo l’Alta Via n°1. Partenza da capanna Trieste, su comoda strada forestale.