Parco archeologico al castelliere
È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età
È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età
Per visite e votazioni: Martedì: orario continuato 10.00-18.30 Mercoledì: 9.30-12.30 e 15.30-18.30 Giovedì: 9.30-12.30 Venerdì: 9.30-12.30 e 15.30-18.30 Sabato e domenica: orario continuato 10.00-18.30 Ultimo accesso 45 minuti prima della
Le grafiche di Gustav Klimt in mostra. La mostra, che sarà visibile presso il Palazzo delle Contesse di Mel Borgo Valbelluna (BL), dal 24 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026
Italia e Francia: storie intrecciate, confini da ripensare Evento aperto a tutti Per maggiori info Info visitare il seguente link, oppure contattare la mail: istitutobelluno@libero.it o il numero: 0437 944929 Il sentiero
Biglietti: 10 euro dai 3 anni (compiuti) in su 0-3 anni (non compiuti) gratuito adulti anche over 65 anni 10 euro Per chi prenota con caparra di 5 euro a
È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età
Prima di uno degli otto corsi di aggiornamento professionale nell’ambito di Orizzonte Montagna: GEMOT. Università degli studi di Padova – sede di Alpago Loc. Spert. Per dettagli sull’evento Festival del
INFO E COSTI 5 € a partecipante + biglietto d’ingresso Sconti per più laboratori! Nella giornata del 15 agosto si paga solo il biglietto d’ingresso. PRENOTAZIONI 3501855732 (in orario di
Escursioni guidate gratuite per tutti Le escursioni al mattino hanno un numero max di partecipanti ed è consigliato iscriversi almeno due giorni prima all’indirizzo guide.pndb@gmail.com oppure chiamando o mandando un
Facile passeggiata guidata nella natura alle porte del Parco in Val di Zoldo, con attività ludico-didattiche divertenti e coinvolgenti per grandi e piccini dedicate alla meravigliosa biodiversità naturale del Parco.