Gli scavi in pian di landro
Incontro di aggiornamento sugli scavi neolitici in Pian di Landro col prof. Marco Peresani, docente del dip. di archeologia e paleontologia dell’Università di Ferrara. Seguirà visita al sito. Informazioni al
Incontro di aggiornamento sugli scavi neolitici in Pian di Landro col prof. Marco Peresani, docente del dip. di archeologia e paleontologia dell’Università di Ferrara. Seguirà visita al sito. Informazioni al
Giovedì 12 giugno, Palazzo delle Contesse di Mel alle 18:30 il Festival Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni inaugura Immenso Blu. Presenta Jacopo Gabrieli ricercatore presso l’Istituto di scienze popolari del CNR.
Ingresso 5 € – gratuito per soci e bambini Serate per parlare di astronomia SABATO 5 LUGLIO ORE 21: STRUMENTI E METODI DELL OSSERVAZIONE VISUALE (DR. ZENO VENDRAME, ASS. RHETICUS)
BIGLIETTI:– Platea e Galleria Centrale: Intero 30 € – Ridotto* 28 € – Visibilità ridotta 27 €– Galleria Laterale e Loggione: Intero 20 € – Ridotto* 18 € – Visibilità ridotta 18
la giornata mette insieme un mercatino, un’area streetfood, musica e giochi per i più piccoli. Vi aspettiamo al consueto mercatino di artisti e hobbisti con: vecchi mestieri nel borgo antico;
Letture per bambine e bambini dai 0 agli 8 anni Nelle Biblioteche di Borgo Valbelluna appuntamento con le letture animate per i più piccoli! Si comincia mercoledì 7 maggio alle 17:00 in Biblioteca a Trichiana
Lunedì 23 giugno si terrà la proiezione del film Broken – A Palestinian Journey Through International Law, presso la Sala Bianchi, dove si parlerà dell’impatto umanitario della costruzione del muro
Il Museo Diocesano di Belluno-Feltre si prepara ad accogliere un ciclo di conferenze di grande interesse culturale e spirituale, dedicate al tema del Giubileo ordinario 2025, indetto da papa Francesco
Sabato 28 giugno, ore 21 Soranzen di CesiomaggioreChiesa di S. Pietro Apostolo “Dalle Alpi alla Sicilia: l’organo nel Risorgimento italiano” Davide Zanasi– Organo Musiche di Gherardeschi, Petrali, Verdi e altri Rassegna
Mostra di icone Inaugurazione giovedi 10 luglio alle ore 20:30 della mostra con illustrazione della storia, rappresentazione e lettura dell’antica arte dell’iconografia. Apertura mostra presso il “casel di Seren” i