Vivi il teatro in Valbelluna: serate tra emozioni, dialetto e cultura, nei borghi dove la tradizione incontra la passione.
Quando le sere si fanno più fresche e le luci dei borghi si accendono una a una, in Valbelluna inizia un’altra stagione: quella del teatro.
Non serve cercare lontano: ogni paese ha il suo palco, ogni comunità la sua rassegna, ogni sala la sua storia da raccontare.

Dalle grandi rassegne come la Stagione di Prosa al Teatro Dino Buzzati di Belluno, Tinnifoli all’Auditorium delle Canossiane di Feltre e la Stagione del Piccolo Teatro Pierobon di Paiane a Ponte nelle Alpi, fino alle rassegne più intime di Rasai di Seren Del Grappa, Sovramonte, Sospirolo, Borgo Valbelluna, Lamon, Castion, Setteville o Fonzaso, qui il teatro è un filo invisibile che unisce vallate, colline e comunità.

Ogni sera si apre un sipario: si ride, si riflette, si sogna. Si alternano compagnie amatoriali e grandi nomi del teatro nazionale, commedie dialettali e testi contemporanei, performance sperimentali e spettacoli per famiglie e per bambini.
Spesso i posti si esauriscono in poche ore: in Valbelluna il teatro non è solo cultura, è parte della vita.

E tra un applauso e l’altro, scopri che la magia del palcoscenico qui è anche nelle persone: nei volontari che accolgono, nei corsi di teatro aperti a tutti, nei giovani che salgono sul palco per la prima volta.
Un viaggio tra emozioni, dialetto, sorrisi e autenticità, il teatro, in Valbelluna, è ovunque.
Scopri il calendario delle rassegne teatrali sul territorio.
