Events calendar

Views Navigation

Event Views Navigation

Today

Estate preistorica al muvar

INFO E COSTI 5 € a partecipante + biglietto d'ingresso Sconti per più laboratori! Nella giornata del 15 agosto si paga solo il biglietto d'ingresso. PRENOTAZIONI 3501855732 (in orario di apertura) info@museomuvar.it www.museomuvar.it Attività divertenti per bambine e bambiniESTATE PREISTORICA AL MUVAR! Diventa un vero bambino preistorico!Tutti i venerdì di luglio e agosto alle ore

Concerto per organo e cornamus scozzese

Decennale Seren 2025Il "concerto per organo e cornamusa scozzese" si svolgerà presso la chiesa parrocchiale di S. Maria Immacolata Seren de Grappa, venerdì 4 luglio alle ore 20:30.In memory of queen Elisabeth II tenuto da Pio Sagrillo.

Van Gogh: un grande fuoco nel cuore

Mostra su Van GoghLa mostra è visitabile dal 3 luglio al 23 luglio.Al suo interno sono acquistabili il catalogo curato dal prof. Roberto Filippetti, le Lettere al fratello Theo ed altri sussidi utili per comprendere il tema della mostra. Altre iniziative collaterali saranno eventualmente comunicate sul sito www.parrocchiaduomo.it e sui siti dei partner culturali. L’ingresso è

Inaugurazione di un mese d’arte a Sovramonte

Inaugurazione manifestaioneVenerdì 4 luglio alle ore 20:30 presso la RSA di Sovramonte a Sorriva si terrà l'inaugurazione della manifestazione UN MESE D'ARTE A SOVRAMONTE e della MOSTRA DEGLI STRUMENTI MUSICALI ETNICI

Magna e Tasi

È la manifestazione itinerante che unisce tradizioni culinarie e artigianali internazionali, con un focus particolare sulla cultura e sui prodotti locali.Ogni evento, della durata di quattro giorni circa, offre un’esperienza unica:degustazione di piatti internazionali, promozione di eccellenze italiane e venete, artigianato originale e di alta qualità.

Terremoto 150

Venerdì 4 luglio si terrà la presentazione del documentario "Terremoto 150", terremoto del 29 giugno 1873 che ha interessato l'Alpago, Belluno e i territori circostanti, presso la Sala Eliseo Dal Pont "Bianchi".Durante la serata interverranno:Oscar De Pellegrin, Sindaco del Comune di BellunoLorenza De Kunovich, Assessore alla Protezione Civile del Comune di BellunoGianpaolo Bottacin, Assessore alla

Concerto del Coro “Melodi” di Atene

Concerto di Polifonia Sacra e canti tradizionali greci eseguiti da Coro Polifonico CTG di Belluno e dal Coro Melodi di Atene.Concerto di Polifonia Sacra e canti tradizionali greci.Introduzione con brani sacri eseguiti dal Coro Polifonico CTG di Belluno, diretto dal M° Stefano Da Ros.Concerto di canti tradizionali del Coro "Melodi" diretto dal M° Giorgio Ziakas.

Sagra del noce in fiore

4 luglio ore 18:00 apertura frasca serata a tema "Nogher beer fest" con piatto tipico Bavarese e birra a scelta; musica con i Tirataie e dj Bisso 5 luglio ore 9:30 apertura frasca, specialità del giorno "Sovracoste di pollo"ore 14:30 gara di briscola serata allietata dall'orchestra I Vayager6 luglioore 9:30 apertura frasca, specialità del giorno

4° Torneo Calcio Saponato

4° edizione del Torneo di Calcio Saponato a Codissago!Il Gruppo Giovani Codissago, con il patrocinio del Comune di Longarone e in collaborazione con AICS, è lieto di presentare la quarta edizione del Torneo di Calcio Saponato, che si terrà nei giorni 4, 5 e 6 luglio presso il Campo Sportivo di Codissago. Tre giorni all’insegna

4° Torneo Calcio Saponato

4° edizione del Torneo di Calcio Saponato a Codissago!Il Gruppo Giovani Codissago, con il patrocinio del Comune di Longarone e in collaborazione con AICS, è lieto di presentare la quarta edizione del Torneo di Calcio Saponato, che si terrà nei giorni 4, 5 e 6 luglio presso il Campo Sportivo di Codissago. Tre giorni all’insegna

Il Grappa sopra le nuvole

Per un intero weekend, una serie di proposte adatte a tutti: escursioni a piedi o in bicicletta, attività e workshop artistici, concerti, degustazioni e molto altro ti aspetta!Il festival diffuso della Riserva della Biosfera Monte Grappa.

“Aspettando il Palio. Storia e storie tra Medioevo e Rinascimento”

Ecco il programma completo: ♦ 9 MAGGIO 2025 - ORE 20:45   GUIDO ZUCCONI, “Ritornare a Bisanzio, alla ricerca di un'identità. Il Neomedievalismo nel Veneto ottocentesco”.♦ 16 MAGGIO 2025 - ORE 20:45   ILARIO GREGOLETTO e ELENA MODENA, “ALTI e BASSI in musica nel Rinascimento”.♦ 23 MAGGIO 2025 - ORE 20:45   STEFANO RICCIONI, “Il bestiario medievale di Venezia. Animali e creature