Feudalia
Un evento imperdibile per tutta la famiglia!Dopo il grande successo delle scorse edizioni, Feudalia vi trasporterà in un’epoca di cavalieri e dame, tra spettacoli mozzafiato, mercatini incantati e avventure per grandi e piccini!Per i più piccoli un weekend all’insegna del divertimento e dell’avventura!Laboratorio del Cavaliere – Addestramento tra spade e scudi! Laboratorio dell’Arciere – Sfida
Feudalia
Un evento imperdibile per tutta la famiglia!Dopo il grande successo delle scorse edizioni, Feudalia vi trasporterà in un’epoca di cavalieri e dame, tra spettacoli mozzafiato, mercatini incantati e avventure per grandi e piccini!Per i più piccoli un weekend all’insegna del divertimento e dell’avventura!Laboratorio del Cavaliere – Addestramento tra spade e scudi! Laboratorio dell’Arciere – Sfida
Villa Aperta
Biglietto per adulti: € 10,00Biglietto per bambini (età compresa tra 6 e 14 anni): € 6,00Gratuito per bambini sotto i 6 anni, se accompagnati dai genitori. Gli appuntamenti potrebbero essere soggetti a variazioni, per date aggiornate giornalmente si prega di controllare il seguente link di prenotazione: https://www.villadimodolo.com/visite-guidate/Villa Miari-Fulcis a Modolo, chiamata anche più semplicemente "Villa
Villa Aperta
Biglietto per adulti: € 10,00Biglietto per bambini (età compresa tra 6 e 14 anni): € 6,00Gratuito per bambini sotto i 6 anni, se accompagnati dai genitori. Gli appuntamenti potrebbero essere soggetti a variazioni, per date aggiornate giornalmente si prega di controllare il seguente link di prenotazione: https://www.villadimodolo.com/visite-guidate/Villa Miari-Fulcis a Modolo, chiamata anche più semplicemente "Villa
Mercatino agricolo di Pedavena
Prodotti agricoli, sapori di stagione e artigianato locale ogni 3° domenica del mese
Campo lepre
Giornata intera con accoglienza alle 9:00-9:30 e ritiro alle 15:30-16:00 con possibilità di anticipo/posticipo. Campo lepre per bambini dai 4 ai 6 anni.Esperienze in natura modellate in base a quello che la natura, il singolo e il piccolo gruppo doneranno ad ogni incontro. Comprende giochi esperienziali e sensoriali in natura, mini escursioni esplorative dal campo
Escursione: capra, capra, capra! – Guide Mazarol
Dislivello: 50m Difficoltà: facile Ritrovo: ore 9.00 piazzale Bar Bianco Lattebusche - Busche di Cesiomaggiore Conclusione attività: ore 12:30 Costo escursione: GRATUITA PER TUTTI Ammessi 25 partecipanti max. Prenotazione obbligatoria almeno due giorni prima: 3290040808 - guide.pndb@gmail.com Una facile escursione naturalistica alla scoperta dei borghi cesiolini di Fianema e Salgarda,tra piccoli canali d’acqua con grandi
Festa di primavera – Belluno in fiore
Mostra mercato florovivaistica, a cura del Consorzio Belluno Centro Storico. In collaborazione con il Comune di Belluno. Domenica 18 maggio, una giornata da vivere tra i colori e i profumi della natura:- negozi aperti- mostra mercato con oltre 40 espositori tra vivaisti, fiorai e hobbisti- premiazione concorso "Balconi fioriti"Per maggiori informazioni: bellunocentro.itMostra mercato florovivaistica
Giro dei tre campanili
Pedonata non competitivaPedonata non competitiva su due percorsi a partecipazione gratuita. Inizierà alle ore 10:00 di domenica 18 maggio 2025 presso il parcheggio antistante il bocciodrono di Cavarzano con il fine di creare momenti di condivisione tra persone di varie età.Due percorsi disponibili: percorso lungo da 7,5 km e percorso corto da 3,5 km.In occasione degli anniversari:60° anniversario | Gruppo Alpini Cavarzano Oltrardo60°
Parco archeologico al castelliere
È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche,
Parco archeologico al castelliere
È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche,
Museo dell’Uomo in Cansiglio
Programma domenica 18 MaggioOre 14:30 visita guidataal museo.Il Cansiglio è un altopiano prealpino tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone. Dalla caratteristica forma a catino, è un vero paradiso dell'escursionismo per la sua foresta, che è la seconda in Italia per estensione. In questo territorio è presente un insediamento etnico Cimbro risalente agli inizi del


