Pezzettino
Biglietto intero 7€ Spettacolo teatrale della V ed. MagicoleriaDomenica 16 novembre si terrà lo Spettacolo teatrale "Pezzettino" del Cantiere della Provvidenza di Belluno presso il Teatro San Gaetano di Castion. Pezzettino, foglio
Mercatino Vintage
Gli orari di vendita del Mercatino” saranno i seguenti: - Nei fine settimana di ottobre e dinovembre (venerdì e sabato): 9:30 – 12:30 e 16:00 – 19:00.- Da lunedì 10
Fiera di San Martino
La Fiera Mercato di San Martino è dedicata al patrono della città e, tradizionalmente, coincide con la fine dell'annata agraria (testimonianze storiche la datano fin dal Trecento, seppure con carattere
Mercatini di Natale a Pedavena – Inaugurazione Ufficiale
Accensione dell’Albero di Natale e pertura della botte con la Birra di Natale “Birra Dolomiti delle Feste”, assieme al mastro birraio Nicola Gabrielli!
Masquerade. Martin Creed
Mostra d'arte contemporanea Masquerade. Martin Creed.La ricerca dell’artista, performer e compositore britannico Martin Creed (1968) – che sarà il protagonista del prossimo appuntamento di MASQUERADE – è fatta di rivoluzione,
Alla scoperta di Lamon
Costo di artecipazione: 28 euroPosti limitati, prenotazione OBBLIGATORIA via Whatsapp: 3280918967 (Loreta), 3459537686 (Oriella) giornata tra natura, storia e tradizioneItinerario che comprende:Visita al Museo Archeologico Passeggiata verso il colle di
Tutto il turchese del Lago di Senaiga con Elisa
Costo € 25.00 Uscita alla portata di tutti per scoprire questa gemma nascosta nei pressi di Lamon.Domenica 16 novembre – TUTTO IL TURCHESE DEL LAGO DI SENAIGA con ELISA Uscita alla
Consegna premi 39° Ex Tempore di Scultura su Legno
L’Ex Tempore di Scultura su Legno è un concorso, organizzato dal Consorzio Belluno Centro Storico, che rappresenta da anni l’appuntamento più atteso dell’autunno bellunese, nel periodo che anticipa la tanto amata festa
Un’isola in montagna. Incontro tra maschere della Sardegna e delle Dolomiti
All’interno del percorso del Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco sarà possibile visitare una sala, normalmente non aperta al pubblico, dove si vedranno su una parete le maschere rituali dolomitiche
Un’isola in montagna. Incontro tra maschere della Sardegna e delle Dolomiti
All’interno del percorso del Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco sarà possibile visitare una sala, normalmente non aperta al pubblico, dove si vedranno su una parete le maschere rituali dolomitiche
Olt da Bel e Olt da Brut prendono forma
Nella corte di Palazzo Secco, sede del Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco, si potranno vedere Andrea Darman e Matteo Dagai, mascherai di Rocca Pietore, scolpire dal vivo le maschere
Olt da Bel e Olt da Brut prendono forma
Nella corte di Palazzo Secco, sede del Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco, si potranno vedere Andrea Darman e Matteo Dagai, mascherai di Rocca Pietore, scolpire dal vivo le maschere