Giochi di una volta
L’Ex Tempore di Scultura su Legno è un concorso, organizzato dal Consorzio Belluno Centro Storico, che rappresenta da anni l’appuntamento più atteso dell’autunno bellunese, nel periodo che anticipa la tanto amata festa
Diario di un ragazzo del ’99
Borgo Piave ETC aps con l’associazione musicale “A. Miari” di Stefano Emmi e Maria Grazia Feltre propongono il racconto in musica intitolato “Diario di un ragazzo del '99”, una emozionante
Un’isola in montagna. Incontro tra maschere della Sardegna e delle Dolomiti
All’interno del percorso del Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco sarà possibile visitare una sala, normalmente non aperta al pubblico, dove si vedranno su una parete le maschere rituali dolomitiche
Un’isola in montagna. Incontro tra maschere della Sardegna e delle Dolomiti
All’interno del percorso del Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco sarà possibile visitare una sala, normalmente non aperta al pubblico, dove si vedranno su una parete le maschere rituali dolomitiche
Belluno sotteranea: il rifugio antiaereo sotto Piazza dei Martiri
Contributo a partire da 3€ a persona per gli iscritti FAI e 5€ a persona per i non iscritti FAI. Non è richiesta prenotazione per i bambini fino ai 10
Belluno sotteranea: il rifugio antiaereo sotto Piazza dei Martiri
Contributo a partire da 3€ a persona per gli iscritti FAI e 5€ a persona per i non iscritti FAI. Non è richiesta prenotazione per i bambini fino ai 10
Cerimonia di chiusura 39° Ex Tempore di Scultura su Legno
Cerimonia di chiusura e assegnazione premiL’Ex Tempore di Scultura su Legno è un concorso, organizzato dal Consorzio Belluno Centro Storico, che rappresenta da anni l’appuntamento più atteso dell’autunno bellunese, nel periodo che
Olt da Bel e Olt da Brut prendono forma
Nella corte di Palazzo Secco, sede del Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco, si potranno vedere Andrea Darman e Matteo Dagai, mascherai di Rocca Pietore, scolpire dal vivo le maschere
Olt da Bel e Olt da Brut prendono forma
Nella corte di Palazzo Secco, sede del Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco, si potranno vedere Andrea Darman e Matteo Dagai, mascherai di Rocca Pietore, scolpire dal vivo le maschere
I segreti di carta e i codici svelati
Massimo 15 bambini per gruppo Laboratorio creativo-artistico-esperenziale per bambini dai 4 ai 10 anniIl Polo Bibliotecario Feltrino di Feltre vi invita a un laboratorio creativo-artistico-esperienziale per bambini : un viaggio
Spiriti, Dèmoni e Maschere fra le Dolomiti e la Sardegna
Conferenza sulle maschere di rito pagano a cura dell'antropologo dott. Cesare PoppiNella corte interna di Palazzo Crepadona l’antropologo dott. Cesare Poppi condurrà i presenti in un viaggio attraverso le maschere
Mercatino Vintage
Gli orari di vendita del Mercatino” saranno i seguenti: - Nei fine settimana di ottobre e dinovembre (venerdì e sabato): 9:30 – 12:30 e 16:00 – 19:00.- Da lunedì 10