- Questo evento è passato.
Concerto in onore del Beato Albino Luciani, il Papa del sorriso
Santa Messa in onore del Beato Giovanni Paolo I, con ricordo di Loris Serafini e accompagnamento musicale del Coro Castion.
Vi invitiamo a partecipare a un momento di profonda riflessione e spiritualità in occasione del Concerto dedicato al Beato Giovanni Paolo I.
L’evento sarà un’occasione unica per ricordare la vita e l’eredità spirituale di questo grande pontefice, attraverso parole, musica e testimonianze.
Durante la Santa Messa, il Coro Castion accompagnerà la liturgia con suggestivi interventi musicali, creando un’atmosfera di intensa partecipazione e raccoglimento.
Le voci del coro guideranno i fedeli in un percorso emozionale che unisce devozione, armonia e bellezza.
A rendere l’iniziativa ancora più speciale sarà l’intervento di Loris Serafini, direttore del Museo Albino Luciani di Canale d’Agordo, studioso e archivista che da anni si dedica con passione a custodire e valorizzare la memoria del Beato.
Con ricordi e testimonianze personali racconterà momenti significativi della vita di Giovanni Paolo I, offrendo spunti di riflessione e ispirazione per tutti i presenti.
L’evento assume un significato particolare poiché ricorda l’anniversario della morte (28 settembre 1978) del Beato Albino Luciani, il Papa del sorriso, il cui pontificato, seppur brevissimo, ha lasciato un segno indelebile per la sua umanità, semplicità e vicinanza ai fedeli.
Attraverso parole e ricordi, sarà possibile rivivere i valori e gli insegnamenti che il Beato ha trasmesso in quei pochi giorni, rendendo la Messa un’occasione per riflettere sul messaggio universale di speranza e amore che ha lasciato alla Chiesa e al mondo.
La serata si terrà nella Chiesa di San Giuseppe a Borgo Pra, un luogo intimo e raccolto, che conserva il fascino delle comunità di un tempo e rappresenta da sempre un punto di riferimento spirituale per gli abitanti del borgo.
Situata nel cuore di uno dei quartieri storici di Belluno, la chiesa custodisce un’atmosfera di semplicità e silenzio che invita alla preghiera e alla riflessione.
Le sue mura, testimoni di fede e tradizione, accoglieranno i fedeli in un ambiente familiare e accogliente, rendendo ancora più intensa la celebrazione in memoria del Beato Giovanni Paolo I.