Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
27 eventi,
La sala degli spadai
Visita nella sala degli spadai Un nucleo di 29 lame di forgia bellunese delle collezioni del Museo Correr andranno in deposito a lungo termine nella Sala degli Spadari appositamente creata nel Museo Fulcis a Belluno. Klang è il progetto europeo Interreg che valorizza il percorso tra Veneto, Tirolo e Friuli di ricostruzione di una particolare
Mini vertical Run di San Vittore
Iscrizioni online fino ad un giorno prima della partenza, pagamento in loco. SABATO 6 MAGGIO ORE 16.00Lunghezza: 4kmDislivello positivo: 530mt, 194 scaliniPartenza: Impianti sportivi di Anzù, Via dei Martiri Vittore e Corona, 13 (Feltre BL)Arrivo: “Casere dei Cavalin”ISCRIZIONILe iscrizioni si possono effettuare online in fondo a questa pagina compilandol’apposito modulo oppure il giorno della partenza presso gli impianti sportivi
Circleland Longarone
CircleLand è un festival unico nel suo genere dove canto, teatro, musica e danza vivono insieme in una quattro giorni all’insegna dell’energia circolare.Scopri anche tu la magia delle arti in cerchio, assieme ad altre persone che come voglio esplorare tale dimensioneVieni a scoprire i quattro giorni che ti cambieranno la vita. Quattro giorni dove il
Kalós
Un percorso, accessibile solo su iscrizione, i cui incontri tenuti da docenti di alta preparazione, si terranno nella sala conferenze del Museo Diocesano i venerdì, a cadenza settimanale, a partire dal 7 ottobre 2022 e si concluderanno il 18 febbraio 2023 con una visita alla città di Feltre.Gli argomenti spazieranno dalla storia della Diocesi e
SOS World
È stato presentato presso la Sala degli Affreschi del Municipio a Mel “Riflessioni d’acqua”, un ambizioso progetto che il Comune di Borgo Valbelluna, in collaborazione con Art Dolomites propone nel corso del 2023 fino alla primavera del 2024. Un articolato carnet di eventi che, tramite proposte artistiche di diverso genere, convegni, promozione di angoli del
ToTeM card
Dal primo maggio entrano in vigore le nuove tariffe per i musei e i siti museali di Feltre. Si ampliano le tipologie di titoli di ingresso per venire incontro a tutte le necessità dei visitatori.Innanzitutto si sdoppia la ToTeM card:TOTEM CARD FELTRE / MUSEI (che potrà essere acquistata tutto l’anno) TOTEM CARD FELTRE / PLUS (valida
Calendario manifestazioni Pro Loco Fonzaso
Programma delle manifestazioni organizzate dalla Pro Loco di Fonzaso da Ottobre 2023 a Dicembre 2023 Programma delle manifestazioni organizzate dalla Pro Loco di Fonzaso da Ottobre 2023 a Dicembre 2023File PDF allegato qui sotto
Calendario Eventi Cansiglio Estate 2023
Il Calendario degli eventi estivi al Museo dell'Uomo in Cansiglio e del Giardino botanico nella Foresta del Cansiglio.
Mercatino nel Parco Birreria Pedavena
Nella splendida cornice del parco della Birreria Pedavena esposizione di artigianato, biologico, erboristeria, specialità alimentari, bigiotteria, decoupage, piante e fiori, oggettistica, quadri, ricami, uncinetto, ceramiche, antiquariato, articoli tirolesi e articoli sportivi
Reflex H2O
Concorso fotografico Dal 21 giugno al 10 settembre è aperto il concorso fotografico "REFLEX H2O: quando l'acqua diventa arte" organizzato da Art Dolomites in collaborazione con il Comune di Borgo Valbelluna il BIM Gestione Servizi Pubblici e il Circolo Fotografico Bellunese "Mario De Biasi" Se la fotografia ti appassiona prova a metterti in gioco, cattura
“Armenia”Dipinti murali nelle chiese cristiane armene: VII-XIII secolo”
Inaugurazione giovedì 29 giugno p.v alle ore 18.30 Mostra fotografica dedicata all’Armenia e al territorio dell’Artsakh (Nagorno Karabakh), regioni fascinose e dalla storia millenaria. Il percorso si compone, nello specifico, di pannelli con fotografie a colori, le quali presentano i dipinti murali di tre chiese armene (Lmbatavank’, Santo Segno del Monastero di Haghbat e Kat’oghikè
Balcone fiorito
PRIMO BALCONE O ANGOLO FIORITO La Pro Loco di Seren organizza un concorso per il più bel balcone o angolo fiorito. Dal 1 luglio al 31 agosto. Regolamento: - Inviare foto del proprio balcone (cartacea, whatsapp, email) alla Pro Loco. - I primi tre classificati di ogni Pro Loco passeranno turno e saranno valutati da
Calendario Eventi Alpago Estate 2023
Il Calendario degli eventi estivi che si terranno nei comuni di Alpago, Tambre e Chies.
Escursione: I Cadini del Brenton – Guide Mazarol
Escursione guidata gratuita per tutti i partecipanti Un'escursione gratuita ai Cadini del Brenton con attività di educazione ambientale e alla sostenibilità all'interno della meravigliosa Valle del Mis nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.Ritrovo presso l'infopoint dei Cadini.
Parco archeologico al castelliere
È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età del Bronzo, del Ferro e al Medioevo. Luogo di suggestiva bellezza, tra fiume Piave e Cordevole, Noàl ha seguito l’avvicendarsi di popoli e innovazioni metallurgiche,
Presenze silenziose
La mostra "Presenze Silenziose - ritorni e nuovi arrivi di carnivori in territorio italiano” allestita presso il Centro di Educazione Ambientale del Parco in Val Canzoi, è realizzata dal Club Alpino Italiano per i soci e per la collettività.La mostra vuole far conoscere meglio il complesso mondo dei predatori selvatici, dei suoi equilibri naturali, anche
Incisioni di Nicolò Cavalli
Da Sabato 15 Luglio 2023, presso il museo degli Zattieri e Menadàs di Codissago, troverete esposte le incisioni di Nicolò Cavalli, da una collezione privata L'esposizione resterà attiva per tutto il periodo di Luglio e AgostoL'inaugurazione, è prevista per Sabato 15 Luglio ore 18.00 con una relazione introduttiva di Franco Losso dei Lossi Incisioni di
I volti delle montagne. Le montagne nei volti
Sabato 29 luglio ore 18.00 al Centro civico di Sospirolo inaugurazione mostra dei disegni di Cosetta Vedana “I volti delle montagne. Le montagne nei volti“, presenta l’artista Francesco Piero Franchi. Cosetta Vedana Nata ad Alleghe. Infanzia vissuta tra le Masiere. Ha lavorato nella scuola primaria. Disegna soprattutto con la penna alla quale affianca l’acquerello e
Agosto 2023 con il Mazarol
Natura, cultura, sensi, emozioni, aria buona, divertimento, esperienze nelle meravigliose Dolomiti Bellunesi! Programma che prevede ucite sul territorio, accompagnati da Guide naturalistico-ambientali "il Mazarol "– Guide nazionali AIGAE, chegarantiscono, oltre alla professionalità e alla sicurezza degli accompagnati, anche la copertura RCT per tutti i partecipanti. La prenotazione è obbligatoria e va fatta possibilmente entro due
Terra e Natura
Aziende agricole aperte a Borgo Valbelluna. Dal 8 agosto al 6 settembre le aziende agricole di Borgo Valbelluna aprono le porte ai visitatori.Presso di loro troverete natura e tranquillità, scoprirete come si vive ai ritmi naturali, all'aria aperta e i contadini saranno entusiasti di spiegarvi cosa significa per loro questa scelta di vita, baluardo per la
Le prigioni della mente. Draghi basilischi, rettili fantastici
Inaugurazione mostra: giovedì 10 agosto, ore 18.00 – Sala Stemmi del Comune di Feltre Immergetevi in un mondo fantastico nelle antiche prigioni di Feltre Allestita negli spazi delle antiche prigioni veneziane, l’esposizione è una delle attese anteprime del Festival dell’araldica di Feltre, in programma per le prime due settimane del prossimo ottobre e che si
Le Prigioni della mente
Draghi, basilischi, rettili fantastici: sono questi i protagonisti della mostra immersiva visitabile a Feltre dal prossimo 10 agosto.Allestita negli spazi delle antiche prigioni veneziane, l’esposizione è una delle attese anteprime del Festival dell’araldica di Feltre, in programma per le prime due settimane del prossimo ottobre e che si proporrà come un’occasione per esplorare il mondo
In Hoc Signo
Nella giornata del 27 luglio,ore 20.30, inaugurazione della mostra presso la Concattedrale di Feltre. Le esposizioni saranno poi visitabili nei periodi 1-20 agosto tutti i giorni, con orario 10-12 e 16-18 e 21 agosto-31 settembre nelle giornate di sabato e domenica. Visita libera alla concattedralePer la visita alle Sale Capitolari : concattedralefeltre@libero.ito telefonando il lunedì 9:00 -11.30
Cose di cielo e terra
Una mostra di fotografie astronomiche realizzate da Francesco Di Cencio e di dipinti di fiori e paesaggi a cura di Lucia Deola.Ingresso libero.Aperta tutti i sabati e domeniche dalle 15:30 alle 18:30 fino al 24 settembre. Mostra di fotografia e dipinti.
Dragon Castle – La battaglia dei quattro regni
Biglietti: 10 euro dai 3 anni (compiuti) in su 0-3 anni (non compiuti) gratuito adulti anche over 65 anni 10 euro Per chi prenota con caparra di 5 euro a persona, da versare esclusivamente tramite bonifico bancario, otterrà uno sconto di 1 euro ad adulto e di 2 euro a bambino. Sta per tornare l'evento
Settimana Avventura con Onda Selvaggia
LE QUOTE SONO COMPRESE DI:equipaggiamento tecnico omologato secondo le leggi vigentimuta in neoprene, giacca d’acqua, caschetto e salvagentepolizza r.c.servizio navetta dalla ns. Sede al fiume e ritornoutilizzo spogliatoi con docce caldeutilizzo spiaggia privata con sabbia oppure sassi bianchi calcarei Programmo outdoor coinvolgenti! I programmi Multisport sono la soluzione ideale per partecipare ad attività entusiasmanti : Canoa, Hydrospeed,
30 eventi,
Alla scoperta di Lamon
Alla scoperta di Lamon
Alla scoperta dei luoghi più belli e mozzafiato che più caratterizzano l'altopiano lamonese. Escursioni trekking alla scoperta dei luoghi più belli, mozzafiato e che più caratterizzano l'altipiano lamonese a partire da luglio fino a fine agosto, nelle giornate di martedì e sabato. L'Altipiano incastonato fra le montagne delle Dolomiti Bellunesi, popolato fin dal Neolitico, è
Rassegna Itinerante Figuriamoci
Rassegna Itinerante Figuriamoci
Giornate di spettacoli teatrali di strada e divertimento per grandi e piccini - Venerdì 07/07 alle ore 21.00 presso Villa Muffoni (in caso di maltempo presso Area Pradenich) "RiShow" - Martedì 29/08 alle ore 21.00 presso Area Pradenich "Molino Rosenkranz, Pecore in Bicicletta" Ingresso libero e gratuito Rassegna itinerante, teatro di figura e arti di
Settimana del ciclismo
Settimana del ciclismo
Aperture straordinarie del Museo della Bicicletta:Domenica 27 agosto Sabato 2 settembre Domenica 3 settembre Mercoledì 23 agosto a Cesiomaggiore verrà inaugurata la Settimana del Ciclismo. Fitto il programma che prevede l'intitolazione del piazzale di Pradenich ad Alfonsina Strada, una figura di grande rilievo nel mondo del ciclismo. Alfonsina Strada è stata una pioniera nel rompere
32 eventi,
In giro per Fonzaso e dintorni
In giro per Fonzaso e dintorni
Per la rassegna (Nordic) Walking ValBelluna: In giro per Fonzaso e dintorni, alla scoperta delle prealpi bellunesi in compagnia di guide esperte.Ritrovo: Piazza di Fonzaso Orario: 8:30Lunghezza: 9kmDislivello ↑: 50mGRATUITO e aperto a TUTTI
Escursione: Dalla Valle dell’Ardo alla meravigliosa Schiara – Guide Mazarol
Escursione: Dalla Valle dell’Ardo alla meravigliosa Schiara – Guide Mazarol
Dislivello: 1000m Difficoltà: impegnativaRitrovo ore 8.00 al parcheggio del ristorante Al Mulino di Gioz-Valle dell'Ardo (Belluno)Costo escursione: GRATUITA PER TUTTI ammessi 20 partecipanti max. Prenotazione obbligatoria almeno due giorni prima: 3290040808 - guide.pndb@gmail.com Un altro pezzetto di Alta Via n°1 ala scoperta della Valle dell?Ardo, del Rifugio Settimo Alpini, Forcella Pis Pilon e la Medassa.
Tra monti, mari e web
Tra monti, mari e web
Laboratori gratuiti per ragazzi dai 14 ai 24 anni presso la biblioteca di Feltre. Per info www.visitfeltre.info
31 eventi,
Sagra di Polpet
Modena City Ramblers, Colla zio, Lovegang126, Ramba SS e Orchestra Caramel cos'hanno in comune tra di loro e con la serata bavarese, la serata frico, la serata brasiliana, la serata country e la fluo night? Ovviamente la sagra di Polpet!Una festa che dura ben 9 giorni, dove il divertimento è assicurato, con grandi nomi della musica,
Valmorel sotto le stelle
Valmorel sotto le stelle
Torna la rassegna Valmorel sotto le stelle 2023 con tantissimi appuntamenti culturali che esplorano il significato della comunità di montagna.La rassegna comincia sabato 8 luglio con l'inaugurazione della mostra fotografica "Insieme" alle 18:00 presso il centro culturale Vejò. Un viaggio tra realtà e sogno negli scatti di Giovanna Roncada e Loris De Barba e i testi
Settimana del ciclismo
Settimana del ciclismo
Aperture straordinarie del Museo della Bicicletta:Domenica 27 agosto Sabato 2 settembre Domenica 3 settembre Mercoledì 23 agosto a Cesiomaggiore verrà inaugurata la Settimana del Ciclismo. Fitto il programma che prevede l'intitolazione del piazzale di Pradenich ad Alfonsina Strada, una figura di grande rilievo nel mondo del ciclismo. Alfonsina Strada è stata una pioniera nel rompere
REstate in città: Gala operistico
REstate in città: Gala operistico
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Informazioni e prenotazioni: prenotazionimuseo@comune.belluno.it - 0437 913323 Scuola BHIAF e Istituto di cultura Bulgaro di Roma Proposta di concerti e visite guidate, che animeranno il tempo estivo bellunese, per scoprire e riscoprire il tempo estivo in città.Gala operistico con gli alliei della scuola BHIAF e dell'Istituto di cultura bulgaro
36 eventi,
Settembre Fonzasino
Ritorna a Fonzaso la tradizionale “sagra Patronale”, nata negli anni 20 in onore della natività della Beata Vergine Maria. Con la costituzione della Pro Loco è stata denominata “SETTEMBRE FONZASINO”. Quest’anno si sviluppa con un ricco programma di proposte e con le famose specialità culinarie della “sagra de Fondaso”. Si inizia il giorno 2 settembre,
REstate in città: Belluno Kids Festival
Arte e teatro per le nuove generazioni Da cinque anni a settembre il Belluno Kids Festival trasforma la città in un palcoscenico a scena aperta tra teatro, danza, circo, narrazione e linguaggi innovativi delle arti performative e visive. Alle migliori produzioni di teatro-ragazzi vengono affiancati laboratori di teatro, di cucina, di costruzione e di lettura
Bio Film Festival
Programma: Venerdì 01/09: ore 10 inizio proiezioni, a seguire pranzo e altri progetti. Sabato 02/09: Proiezioni dalle 9 alle 17, camminata e pranzo. Domenica 03/09: chiusura e altre attività.Per programma dettagliato consultare locandina Una manifestazione culturale con lo scopo di animare un dibattito costruttivo sulla biodiversità.
Settembre 2023 con il Mazarol
La prenotazione è obbligatoria e va fatta possibilmente entro due giorni prima l'attività che interessaal 3290040808 via telefono, sms, WhatsApp, Telegram, via mail a guide.pndb@gmail.come deve sempre essere seguita da conferma da parte della segreteria Mazarolalcuni itinerari proposti potranno essere modificati in base a viabilità, condizioni itinerario e meteo aggiornati Programma che prevede ucite sul
Alpago Cup 2023
Alpago Cup 2023
Dieci edizioni di Alpago Cup. Dieci anni di un torneo che è cresciuto sempre di più: nato nel 2011 a Tambre con la volontà di portare nel nostro territorio un torneo di calcio di valore, la sua organizzazione è passata in mano al Calcio Alpago nel 2017, diventando in pochi anni un torneo a carattere
Monta in sella 2023
Monta in sella 2023
Rassegna culturale sul mondo della bicicletta Aperture extra del Museo nelle date del 27/08 -02 e 03/09 il Museo Storico della Bicicletta T.Bevilaqua propone degli orari continuati prolungati dalle 9.30 alle 20 Quest’anno la rassegna è inserita nella più ampia “Settimana del ciclismo di Cesiomaggiore” che dal 23 agosto al 3 settembre vivacizzerà il territorio
Estate in natura in Valbelluna – Caccia al tesoro naturalistica
Estate in natura in Valbelluna – Caccia al tesoro naturalistica
Terzo appuntamento con Estate in Natura: una caccia al tesoro naturalistica presso l'azienda agricola Solum, immersa nella bellezza dei boschi sopra Lentiai e il torrente Rimonta.Prenotazione necessaria scrivendo a tramedinatura@gmail.com Costo per persona 15€ Bambini dai 6 ai 12 anni 10€ Tre laboratori ed esperienze in collaborazione con le aziende agricole del territorio.
34 eventi,
Mostra ‘Vertigine. Jan Tononi’
E se la vertigine fossimo proprio noi? Noi nelle nostre stanze, o fermə davanti allo specchio, incontratə mentre distendiamo i muscoli, abbassiamo un po’ le spalle, ci annoiamo?Noi solə, sedutə, stesə, appoggiatə, rannicchiatə, ripresə in un ozio inquieto, mentre nel vuoto dello spazio è tutto un risuonare del respiro e del battito del cuore che
Settimana del ciclismo
Settimana del ciclismo
Aperture straordinarie del Museo della Bicicletta:Domenica 27 agosto Sabato 2 settembre Domenica 3 settembre Mercoledì 23 agosto a Cesiomaggiore verrà inaugurata la Settimana del Ciclismo. Fitto il programma che prevede l'intitolazione del piazzale di Pradenich ad Alfonsina Strada, una figura di grande rilievo nel mondo del ciclismo. Alfonsina Strada è stata una pioniera nel rompere
Cansiglio in Ebike, Un’esperienza da Vivere!
Cansiglio in Ebike, Un’esperienza da Vivere!
Scappa dalla città e inizia il tuo weekend con questa proposta mozzafiato tra la natura incontaminata della Foresta del Cansiglio!Vari percorsi da esplorare, per vivere eseprienze incredibili. Con questo tour avrete l'opportunità di immergervi tra le splendide foreste alle pendici delle Dolomiti. Saranno a tua disposizione diversi itinerari da percorrere in compagnia di una guida
Alpago Cup 2023
Alpago Cup 2023
Dieci edizioni di Alpago Cup. Dieci anni di un torneo che è cresciuto sempre di più: nato nel 2011 a Tambre con la volontà di portare nel nostro territorio un torneo di calcio di valore, la sua organizzazione è passata in mano al Calcio Alpago nel 2017, diventando in pochi anni un torneo a carattere
41 eventi,
Alpago Cup 2023
Alpago Cup 2023
Dieci edizioni di Alpago Cup. Dieci anni di un torneo che è cresciuto sempre di più: nato nel 2011 a Tambre con la volontà di portare nel nostro territorio un torneo di calcio di valore, la sua organizzazione è passata in mano al Calcio Alpago nel 2017, diventando in pochi anni un torneo a carattere
Ai piedi delle Vette Feltrine
Ai piedi delle Vette Feltrine
Un giro tra i pittoreschi borghi di Lasen, Grum e Vignui. Tra i pittoreschi borghi di Lasen, Grum e Vignui, laddove partono alcuni tra i sentieri più impegnativi per scalare le Vette Feltrine, c’è una valle silenziosa e meravigliosa attraversata dal torrente Stien. La nostra sarà quindi una tranquilla passeggiata sul fondo della valle di
Pom & Per
Pom & Per
Torna la festa a Moldoi di Sospirolo Torna in grande spolvero la festa a Moldoi di Sospirolo all'interno della fantastica cornice di Villa Sandi - Zasso.Un programma ricchissimo per una giornata all'insegna dei prodotti agricoli locali e della scoperta dei nostri tesori.Dal convegno dedicato all'apicoltura insieme alla soc. coop Apidolomiti, all'esposizione di prodotti ortofrutticoli e
22 eventi,
Tour de Friends – Italian edition
VALBELLUNA E DOLOMITI IL PALCOSCENICO DI TOUR DE FRIENDS - THE ITALIAN EDITION Per il quinto anno consecutivo la corsa cicloturistica ideata da Rad Race si svolgerà in territorio bellunese. Quattro le tappe previste, con partenza da Pedavena e arrivo finale a Feltre.La serata finale di sabato sera a Largo Castaldi/Prà del Moro è aperta al pubblico, con possibilità
22 eventi,
22 eventi,
21 eventi,
28 eventi,
Corso di pittura pratica – il racconto della montagna
Con Francesco Santosuosso. Un weekend dedicato alla nobile arte della pittura, in cui imparare o affinare la propria tecnica. Il corso con soggiorno è dedicato a tutti coloro che studiano e praticano la pittura di montagna e sarà guidato da Francesco Santosuosso, maestro riconosciuto della pittura di paesaggio e artista ben rappresentato nelle migliori gallerie
Settembre Fonzasino
Ritorna a Fonzaso la tradizionale “sagra Patronale”, nata negli anni 20 in onore della natività della Beata Vergine Maria. Con la costituzione della Pro Loco è stata denominata “SETTEMBRE FONZASINO”. Quest’anno si sviluppa con un ricco programma di proposte e con le famose specialità culinarie della “sagra de Fondaso”. Si inizia il giorno 2 settembre,
Il lupo e l’equilibrista
Il lupo e l’equilibrista
"Il lupo e l'equilibrista" di Max Solinas rientra nel ciclo di incontri dell'evento "Rassegna in villa" e si svolgera venerdì 8 settembre 2023 presso Villa Buzzati alle ore 18:00.Max Solinas - Nasce “doer caso” a Venezia nel 1963. Il vivere e la curiosità lo portano ad incrociare un mondo che lo rapisce, lo affascina e lo
Presentazione del libro Le guerre di Umberto e Maria
Presentazione del libro Le guerre di Umberto e Maria
8 settembre 1943 - 8 settembre 2023 presentazione del libro Le guerre di Umberto e Maria L’appuntamento è stato pensato per ricordare quanto avvenne l’8 settembre 1943, quando, a seguito dell’armistizio tra Italia e forze alleate, i nazisti cominciarono ad arrestare e deportare i soldati dell’esercito italiano che non avevano intenzione di continuare il conflitto
Concerti nel Borgo
Concerti nel Borgo
Appuntamento imperdibile con la grande musica nel Borgo. Tornano i Concerti nel Borgo, che vedranno esibirsi giovani talenti e professionisti affermati in suggestive location all'aperto, con l’obiettivo di promuovere l’ascolto della musica e il territorio, pienamente convinti che essa sia uno strumento di crescita individuale e collettiva, una potente espressione culturale, grazie alla sua componente emozionale.
27 eventi,
Settembre 2023 con il Mazarol
La prenotazione è obbligatoria e va fatta possibilmente entro due giorni prima l'attività che interessaal 3290040808 via telefono, sms, WhatsApp, Telegram, via mail a guide.pndb@gmail.come deve sempre essere seguita da conferma da parte della segreteria Mazarolalcuni itinerari proposti potranno essere modificati in base a viabilità, condizioni itinerario e meteo aggiornati Programma che prevede ucite sul
Mostra ‘Vertigine. Jan Tononi’
E se la vertigine fossimo proprio noi? Noi nelle nostre stanze, o fermə davanti allo specchio, incontratə mentre distendiamo i muscoli, abbassiamo un po’ le spalle, ci annoiamo?Noi solə, sedutə, stesə, appoggiatə, rannicchiatə, ripresə in un ozio inquieto, mentre nel vuoto dello spazio è tutto un risuonare del respiro e del battito del cuore che
Cansiglio in Ebike, Un’esperienza da Vivere!
Cansiglio in Ebike, Un’esperienza da Vivere!
Scappa dalla città e inizia il tuo weekend con questa proposta mozzafiato tra la natura incontaminata della Foresta del Cansiglio!Vari percorsi da esplorare, per vivere eseprienze incredibili. Con questo tour avrete l'opportunità di immergervi tra le splendide foreste alle pendici delle Dolomiti. Saranno a tua disposizione diversi itinerari da percorrere in compagnia di una guida
Monte Avena Vertical
Monte Avena Vertical
Gara di corsa in montagna di sola salita Piazza I° Novembre - Fonzaso (BL)Dalle ore 13.00 alle 14.45Orario apertura segreteria per iscrizioni in loco e ritiro pettorali e pacchi garaOre 15:00Orario limite per consegna sacche indumenti che verranno trasportate all’arrivoOre 15:30Partenza in linea Monte Avena VerticalOre 17:30Orario limite arrivo in Campon d’AvenaPalestra scuole medie Fonzaso
Tra monti, mari e web
Tra monti, mari e web
Laboratori gratuiti per ragazzi dai 14 ai 24 anni presso la biblioteca di Feltre. Per info www.visitfeltre.info
32 eventi,
Giro dei Barch
Giro dei Barch
Una camminata lungo l’anello ciclopedonale dei Barch della piana di Arten. Guida narrante: Daniela Perco, antropologa Ritrovo ore 14.00 presso piazzale di Dolomiti Hub. Partenza ore 14.30 per la passeggiata di circa 4km Il progetto Barch Art prevede: – la realizzazione di un percorso ad anello nella piana di Arten messi a disposizione dai proprietari
El giro dei Loc
El giro dei Loc
La camminata si svolgerà il giorno 10 settembre alle ore 9.30. Di seguito il modulo per l'iscrizione e tutte le informazioni necessarie. Camminata-passeggiata non competitiva presso Fonzaso
Giro dei Barch
Giro dei Barch
Alla (ri)scoperta del territorio Camminata lungo l'anello ciclopedonale dei Barch nella piana di Arten, ritrovo alle ore 14.00 presso il piazzale di Dolomitihub e partenza per la passeggiata di circa 4 km.
16 eventi,
16 eventi,
17 eventi,
Matite curiose
Seconda edizione del workshop di disegno a matita a mano libera Dolomiti Hub ospita Matite Curiose, un workshop di disegno a mano libera a matita, sanguinia e seppia.Pacchetto 1: N.5 lezioni dal 13 settembre all’11 ottobre 2023CORSO PER RAGAZZI (fino alla terza media): 1° corso il mercoledì dalle 16.00 alle 17.00 2° corso il mercoledì dalle
17 eventi,
20 eventi,
A tavola nel Feltrino: il Fagiolo
Mostra mercato del rinomato fagiolo di Lamon. La Festa del Fagiolo di Lamon IGP si svolge ogni anno nel terzo weekend di settembre lungo le vie del paese; gastronomia, mostre, artigianato e folklore sono i protagonisti di questa tipica esposizione che accoglie sempre più visitatori.Un'occasione per conoscere la storia di questo magnifico luogo posizionato nel
Aperitivo spettinato
Aperitivo spettinato
In un'atmosfera rilassata e spettinata, facciamo l'aperitivo con i cicchetti preparati in collaborazione con gli amici della cantina e i nostri migliori vini.Venerdì 28 luglio aperitivo in collaborazione con La Stanga.Venerdì 10 settembre aperitivo in collaborazione con l'Enosteria Cet.Prenotazione necessaria al 339 7082205 Una serata di cicchetti abbinati con i nostri vini!
Tra storia,società e cultura
Tra storia,società e cultura
Il volume è stato pubblicato nel 2020 dall’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea e comprende 25 saggi storici di altrettanti autori, molti dei quali hanno condiviso con Vendramini esperienze di lavoro e di ricerca.Ferruccio Vendramini (Belluno 1933-2018) ha scritto numerosi libri e saggi di storia moderna e contemporanea relativi alla sua città. Ha curato,
20 eventi,
Settembre 2023 con il Mazarol
La prenotazione è obbligatoria e va fatta possibilmente entro due giorni prima l'attività che interessaal 3290040808 via telefono, sms, WhatsApp, Telegram, via mail a guide.pndb@gmail.come deve sempre essere seguita da conferma da parte della segreteria Mazarolalcuni itinerari proposti potranno essere modificati in base a viabilità, condizioni itinerario e meteo aggiornati Programma che prevede ucite sul
Era bella la nostra guerra
Era bella la nostra guerra
Testimonianze, musiche e pensieri per la pace. Testimonianze, pensieri e musiche per la pace con Alessandro Bilotta, Antonella Bolzonello, Stefania Mazzocut e Paola Perin, con messa in scena di Carlo De Poi.“Nessun uomo dovrebbe essere tanto folle da preferire la guerra alla pace dato che in pace i figli seppelliscono i padri, in guerra sono
23 eventi,
Vivaio Letterario – Prendete i bambini sul serio
Vivaio Letterario – Prendete i bambini sul serio
"I libri per bambini e la letteratura per l’infanzia sono oggetti singolari. Su di loro ci si fanno le idee più strane. Ognuno porta con sé il ricordo dei libri che ha incontrato da bambino e su quelli, in seguito, si forma la propria idea che, spessissimo, è una idea sbagliata o, quantomeno, molto limitata,
Orti in piazza
Orti in piazza
Vendita prodotti tipici e musica I borghi del Pieve Castionese si addobbano a festa per ospitare la mostra dei prodotti della terra.Durante tutta la giornata potrai acquistare prodotti agricoli a km zero, degustare i piatti tipici preparati dalle frazioni e divertirti con le tantissime attività per grandi e bambini.Puoi scegliere se svolgere il percorso a piedi, oppure noleggiare una bici elettrica.
18 eventi,
Settembre 2023 con il Mazarol
Settembre 2023 con il Mazarol
La prenotazione è obbligatoria e va fatta possibilmente entro due giorni prima l'attività che interessaal 3290040808 via telefono, sms, WhatsApp, Telegram, via mail a guide.pndb@gmail.come deve sempre essere seguita da conferma da parte della segreteria Mazarolalcuni itinerari proposti potranno essere modificati in base a viabilità, condizioni itinerario e meteo aggiornati Programma che prevede ucite sul
17 eventi,
18 eventi,
Settembre 2023 con il Mazarol
Settembre 2023 con il Mazarol
La prenotazione è obbligatoria e va fatta possibilmente entro due giorni prima l'attività che interessaal 3290040808 via telefono, sms, WhatsApp, Telegram, via mail a guide.pndb@gmail.come deve sempre essere seguita da conferma da parte della segreteria Mazarolalcuni itinerari proposti potranno essere modificati in base a viabilità, condizioni itinerario e meteo aggiornati Programma che prevede ucite sul
17 eventi,
19 eventi,
Yoga bimbi
Al via il primo corso di Yoga per bambini a cura di Katiuscia Mazzocco, organizzato dall’Associazione Haipule, dal 22 settembre al 15 dicembre. Il corso offre ai bambini l’opportunità di imparare a conoscere se stessi, a rilassarsi e rispettarsi, oltre a sviluppare una maggiore capacità di concentrazione. Attraverso le lezioni, i bambini impareranno lo yoga
Settembre 2023 con il Mazarol
Settembre 2023 con il Mazarol
La prenotazione è obbligatoria e va fatta possibilmente entro due giorni prima l'attività che interessaal 3290040808 via telefono, sms, WhatsApp, Telegram, via mail a guide.pndb@gmail.come deve sempre essere seguita da conferma da parte della segreteria Mazarolalcuni itinerari proposti potranno essere modificati in base a viabilità, condizioni itinerario e meteo aggiornati Programma che prevede ucite sul