
- Questo evento è passato.
Maggio a Starson
3 Maggio @ 0:00
Ingresso 5 euro, gratuito per soci e bambini al di sotto degli 11 anni. Maggio al Centro Astronomico
Nel mese di maggio vi attende un ricco programma presso il Centro Astronomico “Giuliano Vanin” ad Arson!
Sabato 3 maggio: una serata dedicata alla Luna. Sarà un momento piuttosto eccezionale, perché a memoria di chi scrive non c’è mai stata finora la possibilità di ammirare, in oltre quarant’anni di aperture al pubblico dei nostri osservatori, la zona di sbarco dell’Apollo 11 con la Luna così alta. Oltre all’intero Mare della Tranquillità, sarà visibile anche la sponda orientale del Mare della Serenità con i crateri Posidonius e Plinius, il meraviglioso complesso, sul bordo occidentale del Mare del nettare, formato dai crateri Teophilus, Cyrillus e Catharina, e più a sud il complesso dei crateri Pitiscus, Hommel e Vlacq. Al telescopio verranno mostrate anche la stella azzurra Regolo, e le belle doppie Iota Cancri e Algieba. In caso di maltempo verranno proiettati al planetario i migliori filmati raccolti dai soci dei panorami lunari corrispondenti alla fase di quella sera, oltre a mostrare il cielo del mese e filmati a tutta cupola riguardanti la Luna.
Sabato 10 maggio: una serata dedicata ai più piccoli al planetario. I bambini avranno a loro disposizione vari tipi di biglie metalliche, palline da tennis e palloni per rappresentare le dimensioni dei vari pianeti. Poi verrà costruito assieme a loro un modello con il Sole al centro e otto cerchi concentrici che rappresentano le orbite dei pianeti. I pianeti verranno fatti muovere simulando le loro diverse velocità. Poi, con l’aiuto del planetario si potrà vedere direttamente in cielo come i pianeti si muovono nella realtà, come appaiono se visti nello spazio da vicino e avere una visione molto realistica delle loro dimensioni relative, anche rispetto al Sole. Se sarà bel tempo in cielo sarà possibile osservare ancora la Luna. In fase crescente, con in splendida evidenza i crateri John Herschel, Anaximander e Pythagoras, il Mons Rumkor, pieno di domi lunari, i crateri Cavalerius ed Hevelius, Schickard, Wargentin e Phocylides. Sarà possibile inoltre ammirare ben due luminosissimi passaggi della Stazione Spaziale Internazionale.
Sabato 17 maggio: l’esplosione che viene data ormai imminente della nova ricorrente T Coronae Borealis, che sarà visibile a occhio nudo. Per prepararsi all’evento, si tratterà estesamente di questo tipo di fenomeni, che vede coinvolte stelle doppie molto strette e dalla vita molto turbolenta. Dal punto di vista osservativo si potranno ammirare soprattutto le galassie di primavera, come la Bode e la Sigaro nell’Orsa Maggiore, la Ago e la Occhio nero nella Chioma di Berenice, la Sombrero nella Vergine. Vi saranno altri due splendenti passaggi della ISS.
Sabato 24 maggio: il Dr. Gianluigi Zanola parlerà di un argomento quanto mai attuale dal punto di vista scientifico, ovvero quanto davvero noi conosciamo della mente degli animali e quanto e come possiamo parlare di una loro coscienza, aspetto d’altra parte intimamente connesso con la ricerca di altre forme di vita nell’universo. Se sarà sereno si potranno osservare ancora le galassie di primavera, e in più il bell’ammasso globulare M 3. Altri due passaggi della ISS allieteranno la serata.
Infine, sabato 31 maggio avrà luogo la seconda delle serate, a ingresso gratuito, dedicata a coloro, soci e non soci, che vogliono imparare l’uso degli strumenti del Centro, o anche portare e fars spiegare come utilizzare il proprio. In caso di brutto tempo, i visitatori potranno comunque chiedere, al coperto, lumi sul funzionamento dei propri strumenti, e verrà presentato il cielo del mese al planetario, con slides e filmati.