Paesi e cultura

Non solo natura: la Valbelluna è ricca anche di piccole perle di interesse storico e culturale. Da Mel a Feltre, da Belluno alla caratteristica Tambre, sono diversi i paesi che portano in dote una storia alle volte addirittura millenaria. In questa sezione li potrai scoprire tutti!

Scegli cosa visitare:

Scopri Palazzo Fulcis

Tremila metri quadrati di spazio espositivo; 24 stanze, distribuite su cinque piani. Sono i numeri di Palazzo Fulcis De Bertoldi, sede del museo civico di Belluno. Un caso unico in…

Scopri

Duomo di Belluno

Scopri
Duomo di Belluno

Basilica-Santuario Ss. Vittore e Corona

Scopri
Basilica-Santuario Ss. Vittore e Corona

Museo regionale dell’Uomo in Cansiglio

Documenti e testimonianze della presenza dell’uomo in Cansiglio a cominciare dalla Preistoria.

Scopri
Museo regionale dell’Uomo in Cansiglio

Palazzo dei Rettori

Fu sede per quasi quattrocento anni dei rettori veneti che governavano Belluno e il suo territorio. Su un preesistente e più arretrato edificio fortificato realizzato a partire dal 1409 (e…

Scopri
Palazzo dei Rettori

Sacrario del Monte Grappa

In onore dei combattenti morti per la Patria nelle battaglie del Monte, nel primo dopoguerra viene eretto il Sacrario.

Scopri

Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda

La Galleria d’Arte si trova all’interno di Palazzo Cumano, residenza cinquecentesca nel centro storico di Feltre.

Scopri
Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda

Castello di Alboino

In posizione panoramica il Castello di Alboino domina dall’alto del Colle delle Capre tutta la vallata Feltrina. Costruito dai Longobardi su precedenti rovine romane, il castello era un strategico presidio…

Scopri

Castello di Zumelle

Scopri
Castello di Zumelle

Valbelluna tra arte e cultura: viaggio alla scoperta dei musei che custodiscono storie e tradizioni

Borgo Valbelluna

Dalla preistoria ad oggi, l’uomo ha disegnato il territorio della Valbelluna, scrivendo la propria storia in un grande libro fatto di aree archeologiche, musei, castelli, eremi, santuari, chiese, città fortificate, borghi,

Scopri

Mel e borghi: piccole mete affascinanti, ricche di storia e cultura

Borgo Valbelluna

I nostri antenati, gente pratica ed essenziale, organizzavano gli ambienti in maniera funzionale, senza orpelli, ma con un senso estetico, un gusto e un’armonia compositiva e cromatica che non erano lasciati

Scopri

Belluno: la porta d’accesso alle Dolomiti

belluno

Il centro storico, lambito dal fiume Piave e dal torrente Ardo, offre palazzi caratterizzati dall’architettura di inizio ‘900, numerose fontane e il prezioso Museo Civico nella nuova sede di Palazzo Fulcis.

Scopri
Chiesa di S. Pietro Apostolo

Chiesa di S. Pietro Apostolo

Sovramonte

Sul timpano della porta degli uomini (laterale sinistra) è scolpita la data 1633 interrotta dal monogramma di Cristo. È la principale testimonianza dell’ampliamento seicentesco che interessò il coro, la navata

Scopri
Chiesa di Santa Maria Assunta

Chiesa di Santa Maria Assunta

Sovramonte

Intorno al 1514 l’intera navata venne affrescata inserendo le varie scene religiose in un aereo loggiato, di gusto ancora quattrocentesco, aperto su paesaggi montani. Gli altari (cinque) sono in muratura

Scopri
Chiesa di San Pietro

Chiesa di San Pietro

Belluno

Edificata dai Francescani nel 1326, qualche anno dopo il loro primo arrivo a Belluno, fu demolita a partire dagli anni ’30 del XVIII secolo e completamente ricostruita nel 1750, a

Scopri
Museo della Resistenza “Agostino Piol”

Museo della Resistenza “Agostino Piol”

Limana

Pian de le Femene è l’altopiano che si estende a 1100 m. s.l.m. sul crinale fra il Comune di Limana (BL) e quello di Revine Lago (TV). Una denominazione curiosa, che

Scopri
Chiesa di San Fermo

Chiesa di San Fermo

Belluno

La chiesa di San Fermo si trova nell’omonima frazione di Belluno, situata alle porte della città, al confine con il territorio di Sedico. Sui resti di un edificio del VI

Scopri
Chiesa di San Rocco

Chiesa di San Rocco

Belluno

Voluta per voto cittadino contro la peste, la chiesa venne iniziata nel 1530 e costruita a più riprese fino al 1561, come testimoniano gli stemmi dei rettori veneti Giacomo Salomon

Scopri
Chiesa di San Nicolò

Chiesa di San Nicolò

Belluno

Centro spirituale della comunità di Borgo Piave, dedicata a San Nicola protettore degli zattieri che trasportavano il legname dal Cadore a Venezia. Un primo edificio fu eretto nel 1361, poi

Scopri