Anello di Col Perer
Quasi tutto il percorso si snoda su strade forestali, sterrate, con due salite (di cui una impegnativa) e una discesa tecnica.
Scopri gli itinerari della Valbelluna:
Tremila metri quadrati di spazio espositivo; 24 stanze, distribuite su cinque piani. Sono i numeri di Palazzo Fulcis De Bertoldi, sede del museo civico di Belluno. Un caso unico in…
ScopriIn posizione panoramica il Castello di Alboino domina dall’alto del Colle delle Capre tutta la vallata Feltrina. Costruito dai Longobardi su precedenti rovine romane, il castello era un strategico presidio…
ScopriQuasi tutto il percorso si snoda su strade forestali, sterrate, con due salite (di cui una impegnativa) e una discesa tecnica.
Il tracciato proposto è alquanto vario. Pur passando per gli abitati di Pedavena e Feltre, attraversa anche diverse zone di notevole interesse naturalistico.
Il percorso Lamon è un percorso panoramico che raggiunge la zona montana di “Le Ej”, situata sulle pendici della zona sud del Monte Coppolo.
Il punto di partenza del percorso è la piazza di Mel dalla quale si attraversa un portico che introduce ad un sentiero.
Bel percorso circolare che permette di attraversare ambienti molto diversificati. Partendo da Lamon si scende verso Ponte Serra.
Un semplice percorso ad anello attorno al Lago della Stua, nella parte mediana di una delle valli più note del Parco.
L’itinerario ad “anello” si snoda sul versante bellunese del gruppo del Visentin tra il Passo San Boldo ed il Nevegàl e si sviluppa quasi interamente su stradine sterrate di montagna,…
Si parte a piedi dalla località Casere dei Boschi, situata all’incirca a metà del dolce crinale che collega il Passo di Croce d’Aune con la cima del Monte Avena.
Il percorso si snoda nella parte sud – ovest del territorio Dolomiti Prealpi, ai piedi del Massiccio del Grappa.
Il Parco è un territorio di straordinaria valenza paesaggistica e naturalistica, vi è la presenza di specie rare e di un eccezionale varietà di ambienti. Si situa sul margine delle