Olt de Val d’Arc
Imponente formazione rocciosa ad arco in località Praderadego (Borgo Valbelluna) Un enorme arco calcareo che segna il confine tra l’ex Comune di Mel e quello di Miane, posto lungo il sentiero
Dal Col Visentin al Monte Cesen, scopri con noi la lunga dorsale delle Prealpi Bellunesi:
Imponente formazione rocciosa ad arco in località Praderadego (Borgo Valbelluna) Un enorme arco calcareo che segna il confine tra l’ex Comune di Mel e quello di Miane, posto lungo il sentiero
Rifugio alpino sul monte Miesna gestito dal Gruppo Alpini di Feltre
Un itinerario che si espande per tutto il territorio di Valmorel. Semplice, adatto a tutti, che usa l’arte della scultura sul legno per raccontare il paese e la sua identità.
Dedicato alla memoria di Agostino Piol, Medaglia d’Oro della Resistenza. Pian de le Femene è l’altopiano che si estende a 1100 m. s.l.m. sul crinale fra il Comune di Limana
Salire sulla Panchina Gigante del Nevegal regala un momento unico per ammirare un panorama straordinario e immergersi nella natura.
Panorami e storia: tra malghe, giardini botanici e rifugi. Un'escursione indimenticabile sul Col Visentin.
Panorami a 360°! Trekking tra malghe e vette: un'esperienza indimenticabile tra le Prealpi e il Col Visentin.
Il Giardino Botanico delle Alpi Orientali (nato negli anni 50′) si colloca all’interno della Riserva Naturale Integrale dl Monte Faverghera, presenta un suggestivo percorso tra i fiori delle Alpi Orientali, al
La Strada dei 100 giorni. Il Passo di San Boldo, noto anche come Strada dei 100 Giorni, è una delle perle nascoste delle Prealpi Bellunesi e Trevigiane. Questa strada di