Vai al contenuto

Main Navigation

  • Cosa vedere
    • In questo periodo
      • Palazzo delle Contesse
      • Museo Civico Archeologico
      • Museo Diocesano Belluno Feltre
      • Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda
      • La noce feltrina: un tesoro nascosto tra storia e sapore in Valbelluna
      • Il marrone feltrino
      • Chiesa di San Gottardo
      • Museo storico del 7° Reggimento Alpini
    • Paesi e Cultura
      • Belluno
      • Feltre
      • Mel
      • Castelli
      • Musei
      • Ville e architettura rurale
      • Chiese e luoghi sacri
      • Vajont
      • Enogastronomia
      • Vedi tutti
    • Acqua e Laghi
      • Lago di Santa Croce
      • Lago del Mis
      • Lago del Corlo
      • Fiume Piave
      • Cristalline emozioni
      • Vedi tutti
    • Dolomiti e Prealpi
      • I luoghi del foliage
      • Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
      • Prealpi
      • Monte Grappa
      • Alpago
      • Foresta del Cansiglio
      • Monte Avena
  • Cosa fare
    • In questo periodo
      • Anello dei castagni
      • La cascata del Pissoton
      • Le più belle sagre e feste popolari della Valbelluna
      • Sentiero Girolamo Segato – Torbe e Certosa di Vedana
      • Tra Campagne e Masiere
    • Itinerari
      • Itinerari in bicicletta
      • Percorsi naturalistici
      • Lungo laghi e fiumi
      • Alta montagna
      • Tra borghi, ville e chiese
      • Quero Vas Bike Trail
      • Grande Guerra
      • Vedi tutti
    • Vacanza attiva
      • Gli sport dell’aria
      • La magia dell’acqua
      • Arrampicata
      • Vie ferrate
      • Famiglie e bambini
      • Nordic Walking
      • Sci
      • Altri sport
    • Esperienze
      • Tutte le esperienze
      • Il cammino retico
      • Il Cammino Retico in bicicletta
  • Eventi
  • Ospitalità
  • Mappa
    • English
    • Deutsch
Dolomiti Prealpi Dolomiti Prealpi
Italiano
  • English
  • Deutsch
Info utili
  • Come arrivare
  • Come muoversi
  • Servizi
    • Guide e accompagnatori
    • Mobilità
      • Aree Camper e Picnic
      • Noleggi
    • Farmacie e ospedali
    • Cultura e sale
    • Shopping
      • Mercati settimanali
    • Associazioni
  • Uffici informazioni
  • Pubblicazioni
  • Webcam

In questo periodo

  • Palazzo delle Contesse

  • Museo Civico Archeologico

  • Museo Diocesano Belluno Feltre

  • Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda

  • La noce feltrina: un tesoro nascosto tra storia e sapore in Valbelluna

  • Il marrone feltrino

  • Chiesa di San Gottardo

  • Museo storico del 7° Reggimento Alpini

Paesi e Cultura

  • Belluno

  • Feltre

  • Mel

  • Castelli

  • Musei

  • Ville e architettura rurale

  • Chiese e luoghi sacri

  • Vajont

  • Enogastronomia

  • Vedi tutti

Acqua e Laghi

  • Lago di Santa Croce

  • Lago del Mis

  • Lago del Corlo

  • Fiume Piave

  • Cristalline emozioni

  • Vedi tutti

Dolomiti e Prealpi

  • I luoghi del foliage

  • Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

  • Prealpi

  • Monte Grappa

  • Alpago

  • Foresta del Cansiglio

  • Monte Avena

In questo periodo

  • Anello dei castagni

  • La cascata del Pissoton

  • Le più belle sagre e feste popolari della Valbelluna

  • Sentiero Girolamo Segato – Torbe e Certosa di Vedana

  • Tra Campagne e Masiere

Itinerari

  • Itinerari in bicicletta

  • Percorsi naturalistici

  • Lungo laghi e fiumi

  • Alta montagna

  • Tra borghi, ville e chiese

  • Quero Vas Bike Trail

  • Grande Guerra

  • Vedi tutti

Vacanza attiva

  • Gli sport dell'aria

  • La magia dell'acqua

  • Arrampicata

  • Vie ferrate

  • Famiglie e bambini

  • Nordic Walking

  • Sci

  • Altri sport

Esperienze

  • Tutte le esperienze

  • Il cammino retico

  • Il Cammino Retico in bicicletta

Autore: micaela

Immagine del profilo di micaela

Articoli scritti da micaela

Il profumo del legno e la forza delle mani: l’artigianato in Valbelluna

Posted on 26 Ottobre 2025 (26 Ottobre 2025)

Scopri l’artigianato autentico della Valbelluna: il calore del legno di cirmolo, la passione delle mani, le donne e i borghi che raccontano storie.

Posted in Non categorizzatoTagged artigianato

In Valbelluna il teatro è di casa

Posted on 25 Ottobre 2025 (25 Ottobre 2025)

Vivi il teatro in Valbelluna: serate tra emozioni, dialetto e cultura, nei borghi dove la tradizione incontra la passione.

Posted in Non categorizzatoTagged Cultura, teatro, valbelluna

Strada del Taffarel

Posted on 16 Agosto 2025 (9 Novembre 2025)

La Strada del Taffarel è una strada pianeggiante che costeggia un bellissimo bosco di faggi. Nel 1548 la Repubblica di Venezia proclamò la zona del Cansiglio come il Gran Bosco

Posted in AlpagoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Parco avventura Birreria Pedavena

Posted on 16 Agosto 2025 (9 Novembre 2025)

Serie di percorsi ad alta fune, progettati per soddisfare le esigenze di tutti, dai bambini più piccoli a quelli più grandi. Situato alle porte delle splendide Dolomiti, nel parco della

Posted in Altri sport, Famiglie e bambiniTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Tennis Salvarada

Posted on 16 Agosto 2025 (9 Novembre 2025)

Campo da tennis privato immerso nel verde. Completo di tutti i servizi: parcheggio privato – servizio bar – spogliatoio con docce.

Posted in Altri sportTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Alta Via Dolomiti Bellunesi

Posted on 21 Luglio 2025 (9 Novembre 2025)

7 GIORNI NEL CUORE DEL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI L’Alta Via delle Dolomiti Bellunesi è un itinerario escursionistico articolato in 7 tappe che attraversa da nord a sud il Parco

Posted in Alta montagnaTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Villaggio Cimbro dei Pich

Posted on 21 Luglio 2025 (9 Novembre 2025)

Il villaggio fu fondato nel 1820 dai fratelli Bonatto Matteo detto Pich (nato a Roana 13.2.1785) e Giovanni (n. Roana 25.10.1801). Nel 1854 e poi dal 1887 vi si trasferirono

Posted in AlpagoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Centro Ittiogenico

Posted on 15 Luglio 2025 (9 Novembre 2025)

Riqualificazione, produzione ittica e didattica in un paesaggio unico. All’imbocco della spettacolare Baia delle Sirene, lungo il lato meridionale del Lago di Santa Croce, si posiziona il Centro sperimentale ittiogenico

Posted in AlpagoTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Ponte della Vittoria

Posted on 15 Luglio 2025 (9 Novembre 2025)

Il Ponte della Vittoria fù realizzato tra il 1923 e il 1926 dal veneziano Eugenio Miozzi, in sostituzione del precedente più arretrato, di cui resta la prima arcata. Fu inaugurato il

Posted in Belluno, MuseiTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Le sculture in Legno di Valmorel

Posted on 6 Luglio 2025 (9 Novembre 2025)

Un itinerario che si espande per tutto il territorio di Valmorel. Semplice, adatto a tutti, che usa l’arte della scultura sul legno per raccontare il paese e la sua identità.

Posted in PrealpiTagged Feratel sync, POI, Punti interesse Feratel

Posts navigation

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 39
  • »

Prenota il tuo soggiorno

Resta aggiornato su eventi ed esperienze

Resta aggiornato su eventi ed esperienze

  • Ospitalità
  • Come arrivare
  • Uffici informazioni
  • Come muoversi
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo
  • Dolomiti e Prealpi
  • Itinerari
  • Acqua e Laghi
  • Paesi e cultura
  • Vacanza attiva
  • Prossimi eventi
  • Calendario eventi

Ufficio informazioni

  • 04392540
  • Trova l'ufficio informazioni
  • info@dolomitiprealpi.it

Ufficio informazioni

  • 04392540
  • Trova l'ufficio informazioni
  • info@dolomitiprealpi.it
Seguici
Privacy Policy Cookie Policy

Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi | P.Iva01127060257 | Sede legale: Piazza Trento e Trieste, 9, 32032 Feltre, BL, Italia

credits: Mapo Studio