Storie di un albero
Spettacolo per scuole primarie Venerdì 7 novembre si terrà lo spettacolo riservato alle Scuole Primarie “Storie di un albero“, presso il Teatro Giovanni XXIII. Lo spettacolo segue il filone delle
Spettacolo per scuole primarie Venerdì 7 novembre si terrà lo spettacolo riservato alle Scuole Primarie “Storie di un albero“, presso il Teatro Giovanni XXIII. Lo spettacolo segue il filone delle
Giornate di spettacoli teatrali di strada e divertimento per grandi e piccini : CESIOMAGGIORE – Giovedì 28 agosto ore 21.00 presso l’Area Pradenich. A cura di Jordi Beltramo – Slalom. Ingresso libero e gratuito.
Mercoledì 19 novembre si terrà “Io non so parlar d’amore“, serata introduttiva di un percorso formativo rivolto a famiglie e insegnanti. Relatrice dott.ssa Anna Dal Pan. Presentazione di un ciclo di incontri
GIUGNO SABATО 28 TIRONSE COLOR una “colorata” pedonata a scopo benefico per le via del paese ed animazione per bambini con il DUO G&G (Donatori Volontari Sangue Lamon, Pro Loco
Ciclo di conferenze storico-culturali ITALIA: NAZIONE SENZA CONFINI Il lungo viaggio delle idee di “Nazione” – Giovine Italia e Italia Guelfa, Monarchia liberale e Impero fascista. A cura di ISBREC
Il Museo Casa Maddalozzo riprende le sue aperture per l’estate e anche oltre! Potrete immergervi nella magia della nostra casa museo e riscoprire le tradizioni contadine del basso Valcismon nei
Letture per bambini da 0 a 3 anni. Il comune di Borgo Valbelluna e le biblioteche organizzano “Coccole da leggere”, delle letture per bambini da 0 a 3 anni e
In occasione della Giornata Mondiale degli Animali, un’escursione per raggiungere la stazione di inanellamento presso il valico del Monte Pizzoc. In collaborazione con il dott. Favaretto. ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Costo del biglietto 15,00 euro sia per adulti che bambini Prenotazione con caparra di 5 euro a persona tramite bonifico bancario. L’evento più pauroso dell’anno al Castello di Zumelle!!! Halloween
È lì da 3300 anni, piccolo testimone dell’epoca dei grandi siti archeologici europei. Visitare l’antico sito di Noàl, oggi Parco archeologico, significa riavvolgere il nastro del tempo e tornare all’età