Museo Civico Archeologico

Museo Civico Archeologico

Un’immersione nella storia dei Veneti Antichi e delle genti della Valbelluna.

Il Museo nasce nel 1996 per volontà della comunità locale e delle Amministrazioni che in collaborazione con la Soprintendenza, hanno voluto valorizzare i reperti protostorici provenienti dalla vicina necropoli attribuita ai Veneti Antichi (IX-V sec a.C.), i coevi reperti dell’abitato di Ciopa, e i materiali preromani e romani risultato di indagini sul colle di Mel.

Due sale espositive situate al secondo piano del Palazzo delle Contesse, espongono materiali quali i preziosi corredi e i vasi ossari della necropoli, nonché oggetti di uso quotidiano quali pesi da telaio, brocche, ceramiche relative alla parte abitativa.

Pannelli esplicativi permettono di contestualizzare e approfondire la storia delle ricerche e le conoscenze relative ai materiali esposti e ai popoli che li realizzarono.

Al primo piano due piccole sale con riproduzioni fittili e bronzee di reperti presenti in museo, riproduzioni di abiti e di un telaio, un plastico del vicino castello di Zumelle e una lim che da cui è possibile consultare una serie di filmati di archeologia sperimentale appositamente prodotti per il Museo.

ACCESSIBILITA’:

Accessibilità per visitatori con disabilità motoria con ascensore (NB: l’ascensore è di piccole dimensioni, non tutte le carrozzine potrebbero riuscire ad entrare).

PRENOTAZIONE VISITE:

Per visite accompagnate, gruppi, scuole e aperture extra info@museomel.it

Temporaneamente chiuso per rinnovo locali

Il museo è ad accesso gratuito.

Tariffe per visite accompagnate e aperture extra in via di definizione.

Visite accompagnate gratuite per le scuole del Comune di Borgo Valbelluna.

Indirizzo
Museo Civico Archeologico, piazza Papa Luciani, 1, 32026 Mel di Borgo Valbelluna - Tel: (0039) 0437544216
Mail: info@museomel.it
Website: https://www.museomel.it/
2025-11-012025-11-0209:0012:00
2025-12-272025-12-2815:0018:00
2025-11-222025-11-2315:0018:00
2025-11-292025-11-3009:0012:00
2025-12-202025-12-2109:0012:00
2025-11-222025-11-2309:0012:00
2026-01-172026-01-1815:0018:00
2026-01-032026-01-0409:0012:00
2026-01-102026-01-1115:0018:00
2025-09-202025-09-2115:0018:00
2025-12-062025-12-0709:0012:00
2025-11-152025-11-1615:0018:00
2026-01-312026-01-3109:0012:00
2025-12-132025-12-1415:0018:00
2025-12-062025-12-0715:0018:00
2025-11-082025-11-0909:0012:00
2025-10-252025-10-2615:0018:00
2025-10-112025-10-1215:0018:00
2025-10-182025-10-1915:0018:00
2026-01-312026-01-3115:0018:00
2025-10-042025-10-0509:0012:00
2025-12-132025-12-1409:0012:00
2025-10-252025-10-2609:0012:00
2025-11-292025-11-3015:0018:00
2025-11-082025-11-0915:0018:00
2025-09-272025-09-2815:0018:00
2026-01-172026-01-1809:0012:00
2025-10-182025-10-1909:0012:00
2025-09-202025-09-2109:0012:00
2025-09-272025-09-2809:0012:00
2025-10-042025-10-0515:0018:00
2025-11-152025-11-1609:0012:00
2026-01-242026-01-2515:0018:00
2026-01-032026-01-0415:0018:00
2025-11-012025-11-0215:0018:00
2025-12-272025-12-2809:0012:00
2025-10-112025-10-1209:0012:00
2026-01-102026-01-1109:0012:00
2025-12-202025-12-2115:0018:00
2026-01-242026-01-2509:0012:00

Prenota la tua esperienza nei dintorni

I racconti di Mele a Mel

I racconti di Mele a Mel

Borgo Valbelluna

Eventi in zona

Ospitalità