Attenti al libro!
Letture per bambiniLa Biblioteca civica di Belluno, a partire dal 7 marzo e fino al 28 marzo (ogni venerdì del mese), ripropone il progetto “Attenti al libro!”, con letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 7 anni. Le letture saranno curate dalle nostre brave lettrici: Annamaria Canepa, Sabina D'Isep, Valentina Pellegrinon, Paola Brolati e
Corso di conoscenza di Belluno e Provincia
Organizzazione a cura dell’Associazione Campedel - Belluno con il patrocinio del Comune di Belluno e della Provincia di Belluno. Il corso si terrà in Sala Bianchi, Viale Fantuzzi, Belluno,nelle seguenti date:- Venerdì 9 maggio alle ore 17.45, dott.ssa Arianna Candeago "La scomparsa chiesa di Santa Croce a Belluno"- Venerdì 16 MAGGIO ore 17.45, dott. Giorgio Reolon "Arte
Circo sull’acqua
Prezzi in cassa:- Poltrona Vip centrale: adulti 40€ - ridotti 35€- Poltrona Vip: adulti 35€ - ridotti 25€- Tribuna centrale: adulti 25€ - ridotti 20€- Tribuna laterale: adulti 15€ - ridotti 12€Prezzi online: prenotailtuoposto.it Un mare di emozioni!Dall'1 all'11 maggio si terrà a Belluno il Circo sull’Acqua, uno spettacolo di ben 2 ore con 12 attrazioni
Circo sull’acqua
Prezzi in cassa:- Poltrona Vip centrale: adulti 40€ - ridotti 35€- Poltrona Vip: adulti 35€ - ridotti 25€- Tribuna centrale: adulti 25€ - ridotti 20€- Tribuna laterale: adulti 15€ - ridotti 12€Prezzi online: prenotailtuoposto.it Un mare di emozioni!Dall'1 all'11 maggio si terrà a Belluno il Circo sull’Acqua, uno spettacolo di ben 2 ore con 12 attrazioni
Siamo Natura: Festival dell’ambiente
VENERDÌ 9 MAGGIO 2025Ore 15:30 – 17:30Polo Bibliotecario FeltrinoLaboratorio di educazione ambientale sul tema della biodiversità a cura delle Guide Naturalistico-Ambientali della Società Cooperativa MazarolAttività rivolta a bambini e bambine di età 7-11 anni. Laboratorio di educazione ambientale sul tema della biodiversità (età 7-11 anni)
Siamo Natura: Festival dell’ambiente
Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione gratuita.L’accesso alle conferenze e alle proiezioni è libero fino ad esaurimento posti. ELISABETTA PALAGIElisabetta Palagi è professoressa associata presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. Il focus dei suoi studi è il comportamento sociale e le basi cognitive ad esso associate. Ha studiato, sia in natura sia in
Favoleria – Letture in Fattoria
Quota: €12 per i bimbi (gratuito per gli adulti accompagnatori) Letture & lab creativo per la Festa della MammaVenerdì 5 maggio si terrà Favoleria - Letture in Fattoria, presso l'Azienda Agricola Naturalpina Dolomiti.Un delizioso pomeriggio a misura di famiglia: in occasione della festa della mamma, un’edizione speciale dell'amatissima "Favoleria: letture animate in fattoria". Il programma prevede due
Serate di multivisione
Due serate dedicate alla fotografia con ospiti i fotografi Alessandra Masie e Walter Argenta venerdì 9 e sabato 16 maggio. Alessandra Masi è di Pieve di Cadore,appassionata di fotografia paesaggistica e astrografia, ha un forte legame visivo ed emotivo con le Dolomiti. Le sue immagini uniscono natura e cielo, afruttando le situazioni di luce, i fenomeni atmosfericie
Diario di un Sindaco
Presentazione libroVenerdì 9 maggioalla Libreria Quattro Sass di Rasai di Seren del Grappa si terrà la presentazione del libro di Andrea De Bernardin dal titolo Diario di un Sindaco - Rocca Pietore, Marmolada, Tempesta Vaia e altre storie, L'Ex Sindaco di Rocca Pietore racconta la storia della Tempesta Vaia e altri eventi accaduti durante i
Emozioniamoci
Incontro sulle emozioniIl Comune di Belluno ripropone il corso sulle emozioni della psicologa psicoterapeuta Giovanna Ninni, per i giovani dai 16 ai 22 anni. Cinque incontri gratuiti di due ore. Si parlerà di cosa sono le emozioni, come funzionano, come si esprimono, a cosa servono, come possiamo usarle per diventare più felici. Un percorso di
Laboratorio ludico – didattico sulla biodiversità
La prenotazione è obbligatoria e possibilmente entro due giorni prima telefonando al numero 329 0040808 oppure inviando una mail a guide.pndb@gmail.com Laboratorio per bimbi al pomeriggioVenerdì 9 maggio tra le 15.30 e le 17.30 per bimbi tra 7 e 11 anni e sabato 10 maggio tra le 9.30 e le 11.30 per bimbi tra 3 e
Siamo Natura: Festival dell’ambiente
Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione gratuita.L’accesso alle conferenze e alle proiezioni è libero fino ad esaurimento posti. Conferenza “Crisi climatica: dai dati all’azione” con Elisa Palazzi – Climatologa, autrice e divulgatrice scientificaELISA PALAZZILaureata in Fisica con un Dottorato in Modellistica Fisica per la Protezione dell’Ambiente, Elisa Palazzi oggi è professoressa associata all’Università di Torino dove


