Visita a Borgo Piave
Visita guidata di Borgo PiaveSabato 17 maggio 2025 sarà possibile partecipare a una visita guidata in località Borgo Piave. Il programma dell'evento prevede:- Visita al rifugio antiaereo di via Alzaia che venne costruito nel 1943 durante l'occupazione tedesca- Visita al Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco dove si potrà apprezzare, attraverso la collezione di Gianni Secco, l'essenza delle
Inaugurazione Belluno photo festival 2025
Festival fotografico della città di BellunoIl curatore e direttore artistico Fabio Cavessago presenterà la terza edizione del Belluno photo festival. Una selezione di immagini provenienti dal Museo Olimpico di Losanna e dal Comitato Italiano Paralimpico che saranno esposte lungo le strade del centro storico della città. Ci sarà l'Intervento da parte dell’amministrazione comunale e da
KINKY BOOTS. L’iconico musical sui tacchi a spillo
BIGLIETTI- Platea - Biglietto intero: 35,00€- Platea - Rid. Under14-Over65: 28,00€- Galleria centrale - Intero: 27,00€- Galleria centrale - U14-O65: 23,00€- Loggione - Rid. Under14-O65: 15,00€- Loggione - Biglietto intero: 20,00€- Galleria laterale - Intero: 24,00€- Galleria laterale - U14-O65: 20,00€ MusicalSabato 17 maggio si terrà lo spettacolo KINKY BOOTS. L'iconico musical sui tacchi a spillo, presso
In nome della Madre
Sabato 17 maggio si terrà In nome della Madre, monologo teatrale di Lino Pauletto tratto dal romanzo di Erri De Luca, presso Filò - Centro Culturale Polifunzionale in Nevegal.Dall'annunciazione alla nascita do Gesù, il racconto della maternità di Maria.Nella nostra storia sacra gli angeli hanno un normale corpo umano, non li distingui. Si sa che
Convegno Mons. Sergio Manfroi: l’uomo, il sacerdote, il musicista, il didatta
Nel sessantesimo anno dalla fondazione del Coro Polifonico CTG di Belluno, si ricorda la figura del suo fondatore Mons. Sergio ManfroiNel corso dell'incontro si delineerà la figura di don Sergio Manfroi, cultore della musica antica polifonica, soprattutto sacra, che con lui trovò a poco a poco spazio nel mondo corale della provincia di Belluno, costruendo
Inaugurazione parco inclusivo L’isola che non c’è
Inaugurazione del Parco!Sabato 17 maggio si terrà l'inaugurazione del nuovo parco inclusivo del Parco Città di Bologna a tema L'isola che non c'è.La cittadinanza, ma soprattutto i bambini, è invitata. Ingresso libero.
I siti del Col di San Daniele e San Gottardo
Conferenza di archeologia, storia e tradizioni a SospiroloUna giornata divulgativa relativa ai siti del Colle di San Daniele e di San Gottardo dove, nel corso degli anni, l’associazione archeologica agordina ARCA ha focalizzato i propri interessi in ambito storico e archeologico. In mattinata a partire dalle 9.30, presso il Centro Civico di Sospirolo, saranno presentate
Tra Paesi e Frazioni
Una nuova serie di visite guidate alla scoperta dei Paesi e delle Frazioni del Comune di Belluno, si inaugura a maggio con la Biblioteca Civica di Belluno e la guida turistica Marta Azzalini. L'incontro avrà luogo sabato 17 maggio alle ore 10:00 tra Caleipo e Sossai (appuntamento all'ex scuola elementare di Modolo).Una passeggiata tra i due
Intitolazione Sala a Silvio Lancerini
Momento di condivisioneSabato 17 maggio, alle ore 11.00, presso le Scuole Medie di Arsiè si terrà l'intitolazione della sala a Silvio Lancerini, cultore del dialetto e poeta.Appuntamento aperto a tutti coloro che vorranno onorare la memoria di Silvio.Un'iniziativa a cui il Comune stava lavorando da tempo.
Maggio a Starson
Ingresso 5 euro, gratuito per soci e bambini al di sotto degli 11 anni. Maggio al Centro AstronomicoNel mese di maggio vi attende un ricco programma presso il Centro Astronomico "Giuliano Vanin" ad Arson!Sabato 3 maggio: una serata dedicata alla Luna. Sarà un momento piuttosto eccezionale, perché a memoria di chi scrive non c’è mai stata finora
Death cafè a Malga Van
Cerchio di condivisione sulla morte e le morti, secondo incontro dopo la bella e partecipata riuscita del primo di un mese fa. Presso Malga Van (Limana) sabato 17 maggio alleore 18:00, con possibiità di cenare in malga. Info e iscrizioni 320 935 7087 - offerta libera.Cerchio di condivisione sulla morte
Inaugurazione Museo del porto fluviale e degli Zattieri di Borgo Piave
Sabato 17 maggio alle ore 17.00, nella sala al pianterreno di palazzo Doglioni a Borgo Piave, si inaugura il Museo del porto fluviale e degli Zattieri di Borgo Piave, un’esposizione permanente di oggetti, attrezzi originali, immagini di documenti, manifesti e foto che raccontano di quando Borgo Piave era porto fluviale della Città di Belluno e


