Brasile. Tra due mondi, una storia
Il 21 febbraio 2024 si sono ufficialmente aperte le celebrazioni per i 150 anni dell'emigrazione italiana in Brasile, data che ricorda la prima partenza nel 1874 degli emigranti veneti, friulani e trentini dal porto di Genova. Le ricorrenze proseguono anche quets'anno nello stato del Rio Grande do Sul, dove il 20 maggio 1875 giunsero i
Brasile. Tra due mondi, una storia
Il 21 febbraio 2024 si sono ufficialmente aperte le celebrazioni per i 150 anni dell'emigrazione italiana in Brasile, data che ricorda la prima partenza nel 1874 degli emigranti veneti, friulani e trentini dal porto di Genova. Le ricorrenze proseguono anche quets'anno nello stato del Rio Grande do Sul, dove il 20 maggio 1875 giunsero i
Brasile. Tra due mondi, una storia
Il 21 febbraio 2024 si sono ufficialmente aperte le celebrazioni per i 150 anni dell'emigrazione italiana in Brasile, data che ricorda la prima partenza nel 1874 degli emigranti veneti, friulani e trentini dal porto di Genova. Le ricorrenze proseguono anche quets'anno nello stato del Rio Grande do Sul, dove il 20 maggio 1875 giunsero i
Ed era tutta luce
Recital sui testi di Pier Paolo PasoliniTremea Giuliano - recitazioneGastone Guerra - sax "Un percorso fatto di parole che tracciano dai viottoli di campagna alle rotte dei migranti una parte della mappa che Pasolini ha lanciato nel buio del futuro che stiamo vivendo. Sinapsi che trovano, dalle arcate dei ponti bombardati del passato, nei recettori
La rievocazione della Madonna trafugata
In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà all'interno del Museo. Sabato 24 maggio presso il Museo del Piave Vincenzo Colognese (Caorera di Setteville - BL) si terrà un pomeriggio ricco di storia, cultura e tradizione. Il museo organizza "La rievocazione della Madonna trafugata" con il seguente programma: Ore 17:00 - I rievocatori autriaci arrivano con
Piante spontanee curative: conoscerle e utilizzarle
Quota: €65, comprende il pranzo con picnic Naturalpina e i materiali per seguire il corso e per il laboratorio pratico. Sabato 24 maggio si terrà Piante spontanee curative: conoscerle e utilizzarle, presso l'Azienda Agricola Naturalpina Dolomiti.Corso teorico e pratico, aperto a tutti, per imparare a conoscere le erbe spontanee curative presenti nel nostro territorio, le loro proprietà
Intelligenza artificiale – strumenti per il mondo di domani
Conferenza sull'intelligenza artificialePosti limitati, per prenotarsi cliccare al seguente link.Un evento dedicato alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale ti aspetta il 24 maggio alle 10:00 al Museo Diocesano di Feltre.Parleremo di innovazione sanitaria, normative e competenze per il lavoro del futuro, produttività e trasformazione digitale con esperti e professionisti del settore!L'incontro, gratuito e aperto a tutti,
Siamo Natura: un viaggio di scoperta nelle meraviglie del territorio feltrino
Tutte le attività sono gratuite e ad accesso libero, ma con iscrizione obbligatoria Immergersi nella biodiversità attraverso escursioni e laboratori tematiciIl Comune di Feltre presenta il progetto SIAMO NATURA!, pensato per tutti e con focus sui più giovani, per entrare in vero contatto con la nostra meravigliosa montagna e il fiorente giardino di possibilità e
Concerti
Porta il nuovo titolo “Concerti”, di fatto la sua vera natura, il cartellone di esibizioni dedicato ai saggi di fine anno scolastico della Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari”, Istituto che opera in convenzione con il Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto (Treviso) e in collaborazione con il Comune di Belluno e la Filarmonica di Belluno
Convegno Internazionale sull’Affresco. Passato, presente, futuro.
Il convegno articolato in due giornate è stato pensato per far conoscere ad un pubblico sempre più vasto, la tecnica della pittura a fresco che dopo la sua nascita nell’area medio-orientale-mediterranea pochi sanno che è stata principalmente sviluppata in Italia. Per far entrare nell’argomento il pubblico, dopo l’accoglienza, gli ospiti saranno guidati dalla Professoressa Isabella
Maggio a Starson
Ingresso 5 euro, gratuito per soci e bambini al di sotto degli 11 anni. Maggio al Centro AstronomicoNel mese di maggio vi attende un ricco programma presso il Centro Astronomico "Giuliano Vanin" ad Arson!Sabato 3 maggio: una serata dedicata alla Luna. Sarà un momento piuttosto eccezionale, perché a memoria di chi scrive non c’è mai stata finora
VOLTI E VOCI DAL SILENZIO – Conoscere i sarcomi
Conferenza di sensibilizzazione e consapevolezza sulle patologie oncologicheSabato 24 maggio si terrà Volti e Voci dal silenzio - conoscere i sarcomi - Ricordando Cristian Sommacal, una conferenza di sensibilizzazione e consapevolezza sulle patologie oncologiche, a cura di S.T.E.F.A.N.O. ETS. Con il Patrocinio del Comune di Belluno.


