Calendario eventi

Views Navigation

Event Views Navigation

Today

Letture per bambine e bambini

Letture per bambine e bambini dai 0 agli 8 anniNelle Biblioteche di Borgo Valbelluna appuntamento con le letture animate per i più piccoli! Si comincia mercoledì 7 maggio alle 17:00 in Biblioteca a Trichiana con le letture dedicate ai bambini tra i 4 e gli 8 anni. Mercoledì 14 maggio alle 17:00 in Biblioteca a Lentiai con le letture dedicate

Siamo Natura: Festival dell’ambiente

Proiezione docufilm relativo alle attività svolte nel corso del progetto “Siamo Natura!”a cura di Bruno Campigotto della ditta Bit&Nero – Fotografo e Video operatore.

Il nostro denaro

Un incontro pubblico dedicato al gioco d'azzardo. Quando il gioco diventa un problema - relatori dott.ssa Marta Visentin e dott. Francesco Uva del Dipartimento Dipendenze AULSS 1 Dolomiti. Quando il denaro non basta - gli indicatori per raggiungere il benessere finanziario - realtori dott. Angelo Smaniotto e dott. Pierluigi Riello dottori commercialisti ed educatori finanziari.L'azzardo, un gioco a perdere!

Circo sull’acqua

Prezzi in cassa:- Poltrona Vip centrale: adulti 40€ - ridotti 35€- Poltrona Vip: adulti 35€ - ridotti 25€- Tribuna centrale: adulti 25€ - ridotti 20€- Tribuna laterale: adulti 15€ - ridotti 12€Prezzi online: prenotailtuoposto.it Un mare di emozioni!Dall'1 all'11 maggio si terrà a Belluno il Circo sull’Acqua, uno spettacolo di ben 2 ore con 12 attrazioni

Siamo Natura: Festival dell’ambiente

 Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione gratuita.L’accesso alle conferenze e alle proiezioni è libero fino ad esaurimento posti.  Presentazione dell’Atlante “Flora endemica nel Nord Italia”. Alessio Bertolli – Biologo ed Editor del volumeALESSIO BERTOLLINato a Trento nel 1975, si trasferisce a Brentonico nel 1978 e si avvicina alla botanica fin da bambino, grazie alla passione che

Cannabis terapeutica e ludica – aspetti medici e giuridici

ConferenzaGiovedì 8 maggio si terrà la conferenza Cannabis terapeutica e ludica - aspetti medici e giuridici, presso la Sala Bianchi, a cura dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS - Cellula Belluno Dolomiti, Cellula Treviso, Cellula Venezia. Con il Patrocinio dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Belluno. Relatori: dott.

Attenti al libro!

 Letture per bambiniLa Biblioteca civica di Belluno, a partire dal 7 marzo e fino al 28 marzo (ogni venerdì del mese), ripropone il progetto “Attenti al libro!”, con letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 7 anni. Le letture saranno curate dalle nostre brave lettrici: Annamaria Canepa, Sabina D'Isep, Valentina Pellegrinon, Paola Brolati e

Corso di conoscenza di Belluno e Provincia

Organizzazione a cura dell’Associazione Campedel - Belluno con il patrocinio del Comune di Belluno e della Provincia di Belluno. Il corso si terrà in Sala Bianchi, Viale Fantuzzi, Belluno,nelle seguenti date:- Venerdì 9 maggio alle ore 17.45, dott.ssa Arianna Candeago "La scomparsa chiesa di Santa Croce a Belluno"- Venerdì 16 MAGGIO ore 17.45, dott. Giorgio Reolon "Arte

Circo sull’acqua

Prezzi in cassa:- Poltrona Vip centrale: adulti 40€ - ridotti 35€- Poltrona Vip: adulti 35€ - ridotti 25€- Tribuna centrale: adulti 25€ - ridotti 20€- Tribuna laterale: adulti 15€ - ridotti 12€Prezzi online: prenotailtuoposto.it Un mare di emozioni!Dall'1 all'11 maggio si terrà a Belluno il Circo sull’Acqua, uno spettacolo di ben 2 ore con 12 attrazioni

Circo sull’acqua

Prezzi in cassa:- Poltrona Vip centrale: adulti 40€ - ridotti 35€- Poltrona Vip: adulti 35€ - ridotti 25€- Tribuna centrale: adulti 25€ - ridotti 20€- Tribuna laterale: adulti 15€ - ridotti 12€Prezzi online: prenotailtuoposto.it Un mare di emozioni!Dall'1 all'11 maggio si terrà a Belluno il Circo sull’Acqua, uno spettacolo di ben 2 ore con 12 attrazioni

Siamo Natura: Festival dell’ambiente

VENERDÌ 9 MAGGIO 2025Ore 15:30 – 17:30Polo Bibliotecario FeltrinoLaboratorio di educazione ambientale sul tema della biodiversità a cura delle Guide Naturalistico-Ambientali della Società Cooperativa MazarolAttività rivolta a bambini e bambine di età 7-11 anni. Laboratorio di educazione ambientale sul tema della biodiversità (età 7-11 anni)

Siamo Natura: Festival dell’ambiente

Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione gratuita.L’accesso alle conferenze e alle proiezioni è libero fino ad esaurimento posti. ELISABETTA PALAGIElisabetta Palagi è professoressa associata presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. Il focus dei suoi studi è il comportamento sociale e le basi cognitive ad esso associate. Ha studiato, sia in natura sia in